
Globo
Il Post


2 Listeners
All episodes
Best episodes
Top 10 Globo Episodes
Goodpods has curated a list of the 10 best Globo episodes, ranked by the number of listens and likes each episode have garnered from our listeners. If you are listening to Globo for the first time, there's no better place to start than with one of these standout episodes. If you are a fan of the show, vote for your favorite Globo episode by adding your comments to the episode page.

01/24/24 • 50 min
Questo e gli altri podcast gratuiti del Post sono possibili grazie a chi si abbona al Post e ne sostiene il lavoro. Se vuoi fare la tua parte, abbonati al Post.
Quando il 7 ottobre dell’anno scorso è scoppiata la guerra a Gaza, e quando nelle settimane successive la guerra ha cominciato a espandersi in tutto il Medio Oriente, gli Houthi in Yemen erano un po’ dei comprimari. C’erano vari paesi ben più importanti e minacciosi, come l’Iran, Hezbollah in Libano, e così via. E invece gli Houthi nelle ultime settimane da comprimari sono diventati protagonisti. Come hanno fatto?
I consigli di Luca Nevola
– “La guerra privata del tenente Guillet” di Vittorio Dan Segre
– Il documentario Rai “La leggenda del comandante Diavolo”
– Il film “Il fiore delle Mille e una notte” di Pier Paolo Pasolini
– La canzone “Al-Hubb wa al-Bunn” (“L'amore e il caffè”) del cantante yemenita Ali al Ansi
Gli Houthi sul Post
– La parola “ribelli” ormai sta stretta agli Houthi
– La guerra che i ribelli Houthi stanno combattendo da dieci anni
– La guerra a Gaza è una grande opportunità per gli Houthi
– Quello nel mar Rosso sta diventando un problema grosso
Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices

1 Listener

02/08/23 • 42 min
Negli ultimi mesi sono successe due cose importanti tra Israele e Palestina: a fine gennaio sono ricominciati duri scontri tra israeliani e palestinesi, che sono stati i più sanguinosi degli ultimi anni. E alla fine dell’anno scorso in Israele si è insediato il governo più di destra della storia del paese, guidato da Benjamin Netanyahu ma dominato da ultranazionalisti e fondamentalisti religiosi. Queste due grosse novità, le violenze e un governo di estrema destra, non sono estranee l’una all’altra: sono il sintomo di una situazione sempre più tesa, e sempre più preoccupante. Per molti anni, anche per opera dello stesso Netanyahu, abbiamo finito per dimenticarci del conflitto israelo-palestinese. Ma le cose potrebbero cambiare.In questa puntata di Globo ne parliamo con Davide Frattini, che è il corrispondente da Gerusalemme del Corriere della Sera e vive in Israele da tanti anni, da dove osserva questo conflitto con attenzione e senza ideologie.
I CONSIGLI DI DAVIDE FRATTINI
– Il libro "Neuromante", di William Gibson
– Il libro "Omaggio alla catalogna", di George Orwell
– Il libro "La trilogia di Yashim", di Jason Goodwin
Globo è un podcast del Post, condotto da Eugenio Cau.
Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices

1 Listener

01/31/24 • 51 min
La vittoria di Donald Tusk alle elezioni in Polonia dello scorso ottobre è la notizia più importante che abbiamo trascurato in questi mesi. E quello che è successo dopo è stato decisamente sorprendente. Con Andrea Pipino, responsabile della sezione Europa di Internazionale.
Questo e gli altri podcast gratuiti del Post sono possibili grazie a chi si abbona al Post e ne sostiene il lavoro. Se vuoi fare la tua parte, abbonati al Post.
I consigli di Andrea Pipino
– "La terra inumana" di Józef Czapski
– Il film "Katyn", di Andrzej Wajda
– Il disco "Astigmatic" di Krzysztof Komeda
La Polonia sul Post
– La Polonia vuole introdurre una maggiore libertà di aborto
– «Il parlamento più seguito al mondo»
– Lo scontro in Polonia sul controllo dei media pubblici
Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices

1 Listener

02/07/24 • 55 min
Vent’anni fa, il 4 febbraio del 2004, uno studente di vent’anni dell’università di Harvard, Mark Zuckerberg, creava Facebook. Da allora Facebook e gli altri social network hanno cambiato il mondo, e la politica. Con Carola Frediani, cofondatrice di Guerre di Rete.
Questo e gli altri podcast gratuiti del Post sono possibili grazie a chi si abbona al Post e ne sostiene il lavoro. Se vuoi fare la tua parte, abbonati al Post.
I consigli di Carola Frediani
– "L'intelligenza artificiale" di Melanie Mitchell
– "Blood in the Machine" di Brian Merchant
Il podcast "Tech Won't Save Us"
Facebook e i social sul Post
– 20 anni di Facebook, e sentirli tutti
– Facebook ha ammesso di avere sbagliato in Myanmar
Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices

1 Listener

04/05/23 • 52 min
È da più di un anno che sui talk show televisivi, nei giornali, nei libri si parla dell’allargamento della NATO e infine, questa settimana, questo allargamento è avvenuto davanti ai nostri occhi. La Finlandia è entrata nella NATO, diventando il trentunesimo membro dell’alleanza militare e politica dei paesi occidentali. È un evento storico, e anche per questo è il caso di capire cosa significa: cosa vuol dire davvero entrare nella NATO? E che ruolo ha davvero la NATO nella guerra che la Russia di Vladimir Putin sta combattendo contro l’Ucraina e in ultima istanza contro l’Europa? A Globo ne parliamo con Andrea Gilli, Senior Researcher al NATO Defense College.
I CONSIGLI DI ANDREA GILLI
– Il libro “Enduring Alliance: A History of NATO and the Postwar Global Order”, di Timothy Sayle
– Il film “Caccia a Ottobre Rosso”
– La serie tv “The Americans”
COSA SI DICE SUL POST
– Cosa vuol dire far parte della NATO
– Cosa dicono gli articoli 4 e 5 del trattato NATO
Globo è un podcast del Post condotto da Eugenio Cau.
Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices

05/10/23 • 50 min
In questa puntata speciale di Globo registrata live a Voices facciamo un bilancio con Nathalie Tocci, direttrice dell’Istituto Affari Internazionali, uno dei più importanti centri studi italiani.
I CONSIGLI DI NATHALIE TOCCI
– “L’ottava vita (per Brilka)” di Nino Haratischwili
– “Nella testa di Vladimir Putin” di Michel Eltchaninoff
– “Terre di sangue” di Timothy Snyder
EUROPA E UCRAINA SUL POST
– L’autonomia strategica europea, spiegata
– La Commissione Europea vuole produrre più munizioni
– Annalena Baerbock non le manda a dire
Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices

09/06/23 • 54 min
Gabon, Niger, Burkina Faso, Mali, Ciad, Guinea: sono i paesi africani in cui negli ultimi tre anni c’è stato almeno un colpo di stato militare. E pur essendo paesi molto diversi con storie molto diverse, hanno tutti elementi in comune. Sono quasi tutti nel Sahel, che è la regione a sud del deserto del Sahara. Fanno quasi tutti parte dell’Africa francofona. E quasi tutti hanno visto un qualche tipo di intervento, propagandistico o militare, della Russia e del gruppo Wagner. A Globo parliamo del gran numero di colpi di stato avvenuti in Africa negli ultimi anni, cercando di capire cosa sta succedendo (e di evitare le generalizzazioni). Con Luciano Pollichieni, senior analyst del centro studi Med-Or.
I consigli di Luciano Pollichieni
– “Le mirage sahélien” di Rémi Carayol
– “Altre Afriche” di Andrea De Georgio
– “L’Africa” di Giovanni Carbone
– La canzone “Collateral Damage” di Burna Boy
– Il documentario “Il paese delle persone integre”
– Il documentario “A Story of Sahel Sounds”
I colpi di stato sul Post
– Il colpo di stato in Gabon è diverso
– Attorno al colpo di stato in Niger
– Perché in Africa centro-occidentale ci sono così tanti colpi di stato
– Il gruppo Wagner ha anche dei pezzi d’Africa da gestire
– Le ambizioni frustrate della Francia in Africa occidentale
Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices

05/03/23 • 52 min
Uno degli effetti della guerra in Ucraina è di aver reso concreto un concetto abitualmente lontano come quello di Occidente. È dal 2014, dalla prima rivolta filoeuropeista, che il popolo ucraino combatte per cercare di avvicinarsi all’Europa e all’Occidente, e ora che con l’invasione della Russia la guerra è diventata una questione di vita o di morte, il concetto di Occidente non appare più così lontano e distante. Eppure l’Occidente è in crisi da tempo: la crisi demografica, la crisi politica e l’invecchiamento della popolazione stanno mettendo sempre più in difficoltà il suo modello. Per questo, possiamo dire che l’Occidente è davanti a un bivio: la guerra in Ucraina ha dimostrato la sua importanza, ma al tempo stesso non ha frenato le sue difficoltà e i suoi problemi.A Globo ne parliamo con Andrea Graziosi, che è professore di Storia Contemporanea all’Università Federico II di Napoli ed è uno dei massimi esperti europei dello spazio ex sovietico. Il suo ultimo libro, “Occidenti e Modernità”, parla proprio del mondo nuovo – e dell’Occidente nuovo – che dovremo costruire nei prossimi anni.
I CONSIGLI DI ANDREA GRAZIOSI
– Il film “The Fablemans”
– Il film “RRR”
– Il libro “Vita e destino” di Vasilij Grossman
– Il libro “La cultura del narcisismo” di Christopher Lasch
– Il libro “What is ‘Your’ Race” di Kenneth Prewitt
– Gli ultimi quattro lieder di Richard Strauss
Globo è un podcast del Post condotto da Eugenio Cau.
Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices

06/14/23 • 41 min
Valerij Panjuškin è un giornalista russo con una carriera eccezionale. Ha lavorato per uno dei più importanti giornali russi, poi ha cercato di proseguire il suo lavoro nei giornali e nei media dell’opposizione, in maniera sempre più difficoltosa e rischiosa. Poco dopo lo scoppio della guerra è scappato in Europa, ma prima ha scritto un grande libro: si intitola “L’ora del lupo” e racconta una categoria molto importante di persone comuni le cui vite sono state travolte dalla guerra: i profughi. Raccontando i profughi, Panjuškin racconta la guerra in Ucraina da un’altra prospettiva, e in questo modo racconta anche se stesso.
I CONSIGLI DI VALERIJ PANJUŠKIN
– “La mia Russia” di Elena Kostjucenko
– I concerti del pianista Grigorij Sokolov, che è un genio
– Mettere gli occhiali protettivi quando si gioca a squash
Globo è un podcast del Post condotto da Eugenio Cau.
Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices

08/09/23 • 50 min
Due anni fa, nell’agosto del 2021, i talebani prendevano l’Afghanistan: con il ritiro dell’esercito americano, dopo vent’anni di occupazione, i gruppi armati dei talebani riconquistarono in maniera rapidissima tutto il paese, e il 15 agosto del 2021 arrivarono a prendere Kabul, la capitale. Ma a due anni di distanza, a Globo non vogliamo parlare degli andamenti politici e delle discussioni diplomatiche, ma della gigantesca e feroce crisi umanitaria che ha colpito l’Afghanistan in questi due anni di talebani. Lo facciamo con Federica Ferraresi, che è capomissione dell’ONG Medici Senza Frontiere e che ha trascorso il suo ultimo periodo di lavoro proprio in Afghanistan.
I CONSIGLI DI FEDERICA FERRARESI
– Il film “Viaggio a Kandahar”
– Il film “Alle cinque della sera”
L’AFGHANISTAN SUL POST
– In Afghanistan poteva andare diversamente?
– La cronologia dell’intervento degli Stati Uniti in Afghanistan
Globo è un podcast del Post condotto da Eugenio Cau.
Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
Show more best episodes

Show more best episodes
FAQ
How many episodes does Globo have?
Globo currently has 124 episodes available.
What topics does Globo cover?
The podcast is about News, News Commentary and Podcasts.
What is the most popular episode on Globo?
The episode title 'Che cosa vogliono questi Houthi, con Luca Nevola' is the most popular.
What is the average episode length on Globo?
The average episode length on Globo is 47 minutes.
How often are episodes of Globo released?
Episodes of Globo are typically released every 7 days.
When was the first episode of Globo?
The first episode of Globo was released on Nov 14, 2022.
Show more FAQ

Show more FAQ