Accedi

goodpods headphones icon

Per accedere a tutte le nostre funzionalità

Apri l'app Goodpods
Close icon
Globo - Tutti questi golpe in Africa, con Luciano Pollichieni

Tutti questi golpe in Africa, con Luciano Pollichieni

09/06/23 • 54 min

Globo

Gabon, Niger, Burkina Faso, Mali, Ciad, Guinea: sono i paesi africani in cui negli ultimi tre anni c’è stato almeno un colpo di stato militare. E pur essendo paesi molto diversi con storie molto diverse, hanno tutti elementi in comune. Sono quasi tutti nel Sahel, che è la regione a sud del deserto del Sahara. Fanno quasi tutti parte dell’Africa francofona. E quasi tutti hanno visto un qualche tipo di intervento, propagandistico o militare, della Russia e del gruppo Wagner. A Globo parliamo del gran numero di colpi di stato avvenuti in Africa negli ultimi anni, cercando di capire cosa sta succedendo (e di evitare le generalizzazioni). Con Luciano Pollichieni, senior analyst del centro studi Med-Or.

I consigli di Luciano Pollichieni

– “Le mirage sahélien” di Rémi Carayol

– “Altre Afriche” di Andrea De Georgio

– “L’Africa” di Giovanni Carbone

– La canzone “Collateral Damage” di Burna Boy

– Il documentario “Il paese delle persone integre

– Il documentario “A Story of Sahel Sounds

I colpi di stato sul Post

Il colpo di stato in Gabon è diverso

Attorno al colpo di stato in Niger

Perché in Africa centro-occidentale ci sono così tanti colpi di stato

Il gruppo Wagner ha anche dei pezzi d’Africa da gestire

Le ambizioni frustrate della Francia in Africa occidentale

Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices

plus icon
bookmark

Gabon, Niger, Burkina Faso, Mali, Ciad, Guinea: sono i paesi africani in cui negli ultimi tre anni c’è stato almeno un colpo di stato militare. E pur essendo paesi molto diversi con storie molto diverse, hanno tutti elementi in comune. Sono quasi tutti nel Sahel, che è la regione a sud del deserto del Sahara. Fanno quasi tutti parte dell’Africa francofona. E quasi tutti hanno visto un qualche tipo di intervento, propagandistico o militare, della Russia e del gruppo Wagner. A Globo parliamo del gran numero di colpi di stato avvenuti in Africa negli ultimi anni, cercando di capire cosa sta succedendo (e di evitare le generalizzazioni). Con Luciano Pollichieni, senior analyst del centro studi Med-Or.

I consigli di Luciano Pollichieni

– “Le mirage sahélien” di Rémi Carayol

– “Altre Afriche” di Andrea De Georgio

– “L’Africa” di Giovanni Carbone

– La canzone “Collateral Damage” di Burna Boy

– Il documentario “Il paese delle persone integre

– Il documentario “A Story of Sahel Sounds

I colpi di stato sul Post

Il colpo di stato in Gabon è diverso

Attorno al colpo di stato in Niger

Perché in Africa centro-occidentale ci sono così tanti colpi di stato

Il gruppo Wagner ha anche dei pezzi d’Africa da gestire

Le ambizioni frustrate della Francia in Africa occidentale

Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices

Episodio precedente

undefined - La fine di Yevgeny Prigozhin e del gruppo Wagner, con Giovanni Savino

La fine di Yevgeny Prigozhin e del gruppo Wagner, con Giovanni Savino

A Globo parliamo di cosa sappiamo della morte di Yevgeny Prigozhin, il capo del gruppo Wagner precipitato con il suo aereo a fine agosto: quali sono le conseguenze della sua morte, per la Russia e per il regime di Vladimir Putin. Con Giovanni Savino, professore dell’Università Federico II di Napoli esperto di nazionalismo russo.

I CONSIGLI DI GIOVANNI SAVINO

– Seguire il lavoro di Mark Galeotti, Tatiana Stanovaya, Marlene Laurelle, Mara Morini

– Il film “Turist”, finanziato da Prigozhin

– I media russi Holod, Meduza, Novaya Gazeta Europe

– “Russian Nationalism” di Marlene Laurel

– “The Gumilev Mystique” di Mark Bassin

PRIGOZHIN SUL POST

Chi era Yevgeny Prigozhin, il capo del gruppo Wagner

Com’è caduto l’aereo di Prigozhin?

La Russia ha confermato la morte di Yevgeny Prigozhin

Il dimesso funerale di Yevgeny Prigozhin

Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices

Episodio successivo

undefined - Cile 2023, con Raffaele Nocera

Cile 2023, con Raffaele Nocera

L’11 settembre del 1973, cinquant’anni fa, il generale Augusto Pinochet saliva al potere in Cile grazie a un colpo di stato militare. L’esercito cileno, sostenuto dagli Stati Uniti, si ribellò contro il presidente democraticamente eletto Salvador Allende, bombardò il palazzo presidenziale e diede inizio a una lunga e feroce dittatura, in cui la repressione durissima del regime fece decine di migliaia di morti. A Globo partiamo da qui, dai cinquant’anni del colpo di stato, per raccontare il Cile di oggi. Con Raffaele Nocera, professore di Storia dell’America Latina all’Università l’Orientale di Napoli.

I consigli di Raffaele Nocera

Il Museo de la memoria y los derechos humanos a Santiago del Cile

“La dimensione oscura” di Nona Fernández

– Il film “Missing” di Costa Gavras

Il golpe in Cile sul Post

La puntata di Timbuctu con Luis Sepulveda

Il colpo di stato in Cile, 50 anni fa

Gli italiani che salvarono centinaia di cileni dal regime di Pinochet

Come si presenta il Cile a 50 anni dal colpo di stato

Il ruolo degli Stati Uniti prima, durante e dopo il colpo di stato in Cile

Globo è un podcast del Post condotto da Eugenio Cau.

Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices

Commenti episodio

Genera un badge

Ottieni un badge per il tuo sito web che rimanda a questo episode

Seleziona tipo e dimensione
Open dropdown icon
share badge image

<a href="https://goodpods.com/podcasts/globo-219201/tutti-questi-golpe-in-africa-con-luciano-pollichieni-33200976"> <img src="https://storage.googleapis.com/goodpods-images-bucket/badges/generic-badge-1.svg" alt="listen to tutti questi golpe in africa, con luciano pollichieni on goodpods" style="width: 225px" /> </a>

Copia