Log in

goodpods headphones icon

To access all our features

Open the Goodpods app
Close icon
Circo Massimo - Podcast del 26/06/2020 - Andrea Crisanti e Maurizio Paniz

Podcast del 26/06/2020 - Andrea Crisanti e Maurizio Paniz

06/26/20 • 111 min

Circo Massimo
  • Intervista al virologo Andrea Crisanti, sulla possibile seconda ondata e sulla perdita di carica virale del Covid-19.
  • Intervista a Maurizio Paniz, sulla bocciatura del Senato al taglio dei vitalizi.
plus icon
bookmark
  • Intervista al virologo Andrea Crisanti, sulla possibile seconda ondata e sulla perdita di carica virale del Covid-19.
  • Intervista a Maurizio Paniz, sulla bocciatura del Senato al taglio dei vitalizi.

Previous Episode

undefined - Podcast del 25/06/2020 - Il virologo Clementi a Circo Massimo

Podcast del 25/06/2020 - Il virologo Clementi a Circo Massimo

Il virologo Clementi a Circo Massimo: "Crisanti? Si occupava di malaria, qui parliamo di altro. I pazienti sono quasi tutti asintomatici e la carica virale si è ridotta, ma non significa "Liberi tutti". C'è un nesso fortissimo fra pandemia e cambiamenti climatici". "Ormai ci sono pochi sintomi" e il rischio di aggravarsi è basso: fa discutere il documento sul coronavirus firmato da dieci scienziati, fra cui Alberto Zangrillo, Giorgio Palù e Massimo Clementi. Clementi, direttore del laboratorio di microbiologia e virologia dell'Ospedale San Raffaele di Milano, spiega a Circo Massimo: "Ho firmato insieme ad altri nove colleghi una valutazione dell'attuale situazione, che non vuol dire che l'emergenza è finita ma che, grazie anche alle misure che sono state prese, in questo momento gli ospedali si stanno svuotando, le terapie intensive non ricoverano più, i pazienti sono quasi tutti asintomatici e il numero delle infezioni si sta riducendo. Tutto questo è positivo, ma è ovvio che non significa liberi tutti, perché se così fosse rischieremmo di riprecipitarci. Non c'è polemica, c'è maggiore sensibilità nei confronti della situazione anche in base a quello che ciascuno vede nello svolgimento della propria attività". E invece la polemica c'è: tanti esperti sono in disaccordo e fra loro c'è Andrea Crisanti dell'Università di Padova, per cui quel documento "invia alle persone un messaggio incoerente e incoraggia comportamenti non in linea con la strategia prudenziale adottata finora. Quando mi vengono a dire che gli asintomatici non trasmettono l’infezione mi cadono le braccia. Crisanti fino a qualche tempo fa si occupava di malaria, ora è stato catapultato in questo problema e lo inviterei anch'io alla prudenza, perché non parliamo di malaria ma di altro. Ognuno di noi ha una storia, io sono trent'anni che faccio il virologo", ribatte Clementi nel programma del mattino di Radio Capital. Intervista di Jean Paul Bellotto e Riccardo Quadrano

Next Episode

undefined - Podcast del 26/06/2020 - Il virologo Crisanti a Circo Massimo: "Attenzione in autunno, Italia non  immune"

Podcast del 26/06/2020 - Il virologo Crisanti a Circo Massimo: "Attenzione in autunno, Italia non immune"

Andrea Crisanti a Circo Massimo: “Senza senso tenere chiuse le scuole, nei bambini il virus non è in grado di moltiplicarsi . Attenzione in autunno, l’Italia non è immune. Salvini nega seconda ondata? Se politica sconfina crea disastri” “Penso che purtroppo i politici e gli scienziati stiano su due dimensioni completamente diverse. I politici intercettano i desideri degli elettori, gli scienziati misurano. Quando uno sconfina nell’altro si creano disastri”. Così il direttore di Microbiologia e Virologia dell'Università di Padova e consulente della Regione Veneto Andrea Crisanti, ospite di Circo Massimo, sulla dichiarazione di Salvini che non si aspetta la seconda ondata. "La situazione è migliorata, ma grazie a un lockdown rigido e a una situazione climatica che sembra bloccare la diffusione del virus. Questa situazione non si ripeterà a ottobre-novembre. Un mese fa dissi che il futuro sarebbe stato caratterizzato da mini zone rosse e piccoli focolai, è quello che sta accadendo. L’Italia non è immune. Se lo vogliamo passare indenni, bisogna stare molto vigili in autunno, vale per di istituzioni e cittadini. Come all'inizio della pandemia, questo virus è in grado di diffondersi e di trasmettersi senza creare casi gravi”. Aggiunge Crisanti, "non ha molto senso tenere chiuse le scuole, riapriamo cinema stadi, discoteche e quindi non credo abbia molto senso chiudere le scuole per una fascia d'età più resistente, da 1-11 anni sono molto resistenti. I neonati però sono suscettibili". Intervista di Jean Paul Bellotto e Riccardo Quadrano

Episode Comments

Generate a badge

Get a badge for your website that links back to this episode

Select type & size
Open dropdown icon
share badge image

<a href="https://goodpods.com/podcasts/circo-massimo-104390/podcast-del-26062020-andrea-crisanti-e-maurizio-paniz-5450138"> <img src="https://storage.googleapis.com/goodpods-images-bucket/badges/generic-badge-1.svg" alt="listen to podcast del 26/06/2020 - andrea crisanti e maurizio paniz on goodpods" style="width: 225px" /> </a>

Copy