
Circo Massimo
Radio Capital
Lo spazio di informazione radiofonica inizia alle 6.30 (e non più alle 7) con il programma del mattino del Direttore Editoriale Massimo Giannini con Jean Paul Bellotto che, fino alle 8, accompagneranno gli ascoltatori nella lettura ragionata dei quotidiani, l’analisi e l’approfondimento delle notizie di giornata. Poi, dalle 8 alle 9, la grande novità della stagione. Arriva Oscar Giannino che, dopo anni di conduzione di successo nei programmi della “concorrenza”, entra nella squadra di Radio Capital. Giannini e Giannino, insieme, parleranno e discuteranno i fatti del giorno, e intervisteranno i protagonisti della politica e dell’economia.
All episodes
Best episodes
Top 10 Circo Massimo Episodes
Best episodes ranked by Goodpods Users most listened
06/26/20 • 111 min
- Intervista al virologo Andrea Crisanti, sulla possibile seconda ondata e sulla perdita di carica virale del Covid-19.
- Intervista a Maurizio Paniz, sulla bocciatura del Senato al taglio dei vitalizi.
06/26/20 • 111 min
06/25/20 • 12 min
Il virologo Clementi a Circo Massimo: "Crisanti? Si occupava di malaria, qui parliamo di altro. I pazienti sono quasi tutti asintomatici e la carica virale si è ridotta, ma non significa "Liberi tutti". C'è un nesso fortissimo fra pandemia e cambiamenti climatici". "Ormai ci sono pochi sintomi" e il rischio di aggravarsi è basso: fa discutere il documento sul coronavirus firmato da dieci scienziati, fra cui Alberto Zangrillo, Giorgio Palù e Massimo Clementi. Clementi, direttore del laboratorio di microbiologia e virologia dell'Ospedale San Raffaele di Milano, spiega a Circo Massimo: "Ho firmato insieme ad altri nove colleghi una valutazione dell'attuale situazione, che non vuol dire che l'emergenza è finita ma che, grazie anche alle misure che sono state prese, in questo momento gli ospedali si stanno svuotando, le terapie intensive non ricoverano più, i pazienti sono quasi tutti asintomatici e il numero delle infezioni si sta riducendo. Tutto questo è positivo, ma è ovvio che non significa liberi tutti, perché se così fosse rischieremmo di riprecipitarci. Non c'è polemica, c'è maggiore sensibilità nei confronti della situazione anche in base a quello che ciascuno vede nello svolgimento della propria attività". E invece la polemica c'è: tanti esperti sono in disaccordo e fra loro c'è Andrea Crisanti dell'Università di Padova, per cui quel documento "invia alle persone un messaggio incoerente e incoraggia comportamenti non in linea con la strategia prudenziale adottata finora. Quando mi vengono a dire che gli asintomatici non trasmettono l’infezione mi cadono le braccia. Crisanti fino a qualche tempo fa si occupava di malaria, ora è stato catapultato in questo problema e lo inviterei anch'io alla prudenza, perché non parliamo di malaria ma di altro. Ognuno di noi ha una storia, io sono trent'anni che faccio il virologo", ribatte Clementi nel programma del mattino di Radio Capital. Intervista di Jean Paul Bellotto e Riccardo Quadrano
06/25/20 • 12 min
06/25/20 • 113 min
- Intervista al virologo Massimo Clementi.
- Intervista a Dario Nardella, sindaco di Firenze.
06/25/20 • 113 min
Podcast del 24/06/2020 - Il sottosegretario all'Economia Pier Paolo Baretta a Circo Massimo
Circo Massimo
06/24/20 • 22 min
Baretta a Circo Massimo: "Venezia? Servono prenotazioni obbligatorie per i turisti. Su IVA c'è discussione utile, ma per far ripartire riforma fiscale darebbe risultato più strutturale" L'IVA è il nuovo argomento di discussione nel governo. Il premier Conte non vuole arretrare, ma la maggioranza non è convinta: "C'è una discussione, è anche utile che sia pubblica perché aiuta i cittadini a farsi un'idea. La mia opinione", dice il sottosegretario all'Economia Pier Paolo Baretta a Circo Massimo, su Radio Capital, "è che forse partire dalla riforma fiscale e dall'IRPEF potrebbe dare un risultato più strutturale. Oggi l'IVA andrebbe affrontata in maniera settoriale, e non è detto che immediatamente abbia un effetto su consumi che in questo momento sono ridotti". Gran parte del governo è contraria: esporre il presidente del Consiglio a una "sconfitta" non sarebbe dannoso per lui? "Lo sarebbe per tutti, certamente per il presidente del Consiglio, ma lui rappresenta il governo", dice Baretta, "Ma penso che non succederà questo. Si può anche ragionare all'interno della visione della riforma fiscale. Quando discutemmo, prima della legge di bilancio dell'anno scorso, ci fu un lancio da parte nostra di una discussione proprio dell'IVA. Adesso parliamo di ridurla per necessità urgente, ma ricordiamo che l'Europa ci chiedeva di aumentarla, e noi abbiamo azzerato le clausole di salvaguardia, quindi già abbiamo fatto un'operazione sull'IVA. A questo punto anche la discussione su un'eventuale abbassamento incrocia un dibattito anche con la Commissione europea. Quindi credo sia una discussione aperta, non una questione sconfitta/vittoria". Il sottosegretario è anche candidato a sindaco di Venezia. E per i flussi turistici ha una ricetta: "Venezia è passata in poche settimane da un eccesso di turismo a zero turismo. Adesso bisogna promuoverlo e andare in cerca dei turisti e fare in modo che abbiamo delle opportunità. Venezia è Venezia: rilanciare l'idea di una Venezia sostenibile è la prima condizione. Dopodiché, siccome i numeri torneranno, la mia ricetta è regolare i flussi turistici, che è quello che non è stato fatto in questi anni, attraverso un sistema di prenotazioni obbligatorie, per far sì che non arrivino improvvisamente numeri non controllabili in una città fragile". Intervista di Jean Paul Bellotto e Oscar Giannino
06/24/20 • 22 min
Podcast del 24/06/2020 - Pier Paolo Baretta
Circo Massimo
06/24/20 • 113 min
- Collegamento con Filippo Santelli per parlare del festival di Yulin.
- Intervista a Stefano Meloccaro sul caso Djokovic.
- Intervista a Pier Paolo Baretta, sottosegretario all'Economia.
06/24/20 • 113 min
Podcast del 23/06/2020 - Rimborsi e voucher, Massimiliano Dona dell'unione consumatori a Circo Massimo
Circo Massimo
06/23/20 • 10 min
Basta voucher per i voli cancellati: molte compagnie stanno continuando a cancellare i voli usando come motivazione la pandemia e dando un voucher al posto dei rimborso. Ma dal 3 giugno non è più possibile e per questo l'ENAC ha avviato le procedure per sanzionare le compagnie. Ne ha parlato Massimilano Dona, presidente dell'unione nazionale consumatori, a Circo Massimo. Intervista di Jean Paul Bellotto e Riccardo Quadrano
06/23/20 • 10 min
06/23/20 • 114 min
- Intervista all'avvocato Massimiliano Dona, Presidente dell'Unione Nazionale Consumatori.
- Intervista a Franco Bernabè.
06/23/20 • 114 min
Podcast del 22/06/2020 - Ivan Scalfarotto a Radio Capital: Michele Emiliano? Non può certo dirsi di sinistra
Circo Massimo
06/22/20 • 1 min
“Noi siamo l’alternativa a tutti i populismi – dice a Circo Massimo Ivan Scalfarotto candidato di Italia Viva, Azione e Più Europa alle elezioni regionali in Puglia. “Chi dice che con noi si rischia una frammentazione che può favorire il centrodestra non ha le idee chiare – spiega con chiaro riferimento al presidente uscente Michele Emiliano, nuovamente candidato per il centrosinistra. “Proprio Emiliano avrà una coalizione con almeno otto liste di supporto – dice Scalfarotto - Ha avuto anche assessori che venivano dalla destra, è stato sostenuto alle primarie da un sindaco di un paese del leccese con simpatie per Forza Nuova, è uno che abbraccia un pezzo della società larghissima, quindi che Emiliano sia di centrosinistra credo che non lo dica neanche lui”. E aggiunge sull'ILVA: "Bisogna trovare investitori che possano tenere in piedi l’azienda. E lo si può fare con Mittal perché loro sanno fare l’acciaio”.
06/22/20 • 1 min
06/22/20 • 109 min
Ivan Scalfarotto candidato di Italia Viva, Azione e Più Europa alle elezioni regionali in Puglia. Enrico Fabianelli, atleta paralimpico nel team di Alex Zanardi.
06/22/20 • 109 min
Podcast del 26/06/2020 - Il virologo Crisanti a Circo Massimo: "Attenzione in autunno, Italia non immune"
Circo Massimo
06/26/20 • 16 min
Andrea Crisanti a Circo Massimo: “Senza senso tenere chiuse le scuole, nei bambini il virus non è in grado di moltiplicarsi . Attenzione in autunno, l’Italia non è immune. Salvini nega seconda ondata? Se politica sconfina crea disastri” “Penso che purtroppo i politici e gli scienziati stiano su due dimensioni completamente diverse. I politici intercettano i desideri degli elettori, gli scienziati misurano. Quando uno sconfina nell’altro si creano disastri”. Così il direttore di Microbiologia e Virologia dell'Università di Padova e consulente della Regione Veneto Andrea Crisanti, ospite di Circo Massimo, sulla dichiarazione di Salvini che non si aspetta la seconda ondata. "La situazione è migliorata, ma grazie a un lockdown rigido e a una situazione climatica che sembra bloccare la diffusione del virus. Questa situazione non si ripeterà a ottobre-novembre. Un mese fa dissi che il futuro sarebbe stato caratterizzato da mini zone rosse e piccoli focolai, è quello che sta accadendo. L’Italia non è immune. Se lo vogliamo passare indenni, bisogna stare molto vigili in autunno, vale per di istituzioni e cittadini. Come all'inizio della pandemia, questo virus è in grado di diffondersi e di trasmettersi senza creare casi gravi”. Aggiunge Crisanti, "non ha molto senso tenere chiuse le scuole, riapriamo cinema stadi, discoteche e quindi non credo abbia molto senso chiudere le scuole per una fascia d'età più resistente, da 1-11 anni sono molto resistenti. I neonati però sono suscettibili". Intervista di Jean Paul Bellotto e Riccardo Quadrano
06/26/20 • 16 min
Show more

Show more
FAQ
What is the most popular episode on Circo Massimo?
The episode title 'Podcast del 26/06/2020 - Andrea Crisanti e Maurizio Paniz' is the most popular.
Show more FAQ

Show more FAQ
Comments
0.0
out of 5
Rating