Log in

goodpods headphones icon

To access all our features

Open the Goodpods app
Close icon
Alessandro Barbero. La storia, le storie - Intesa Sanpaolo On Air - Monsù Cerutti: Mussolini, il fascismo e il Piemonte

Monsù Cerutti: Mussolini, il fascismo e il Piemonte

07/02/20 • 58 min

Alessandro Barbero. La storia, le storie - Intesa Sanpaolo On Air
Il fascismo ebbe a Torino un radicamento più superficiale che altrove. Mussolini lo sapeva e nel corso del ventennio assunse verso la Capitale del Piemonte un atteggiamento ambivalente. A parole rendeva omaggio a quella “splendida città del lavoro”, in realtà, diffidava tanto dei veri padroni di Torino, gli Agnelli, quanto dei loro operai, che lo soprannominavano beffardamente Monsù Cerutti. Finché, durante la repubblica di Salò, Mussolini non nascose più la sua avversione per il Piemonte “centro della Vandea monarchica, reazionaria, bolscevica”.
plus icon
bookmark
Il fascismo ebbe a Torino un radicamento più superficiale che altrove. Mussolini lo sapeva e nel corso del ventennio assunse verso la Capitale del Piemonte un atteggiamento ambivalente. A parole rendeva omaggio a quella “splendida città del lavoro”, in realtà, diffidava tanto dei veri padroni di Torino, gli Agnelli, quanto dei loro operai, che lo soprannominavano beffardamente Monsù Cerutti. Finché, durante la repubblica di Salò, Mussolini non nascose più la sua avversione per il Piemonte “centro della Vandea monarchica, reazionaria, bolscevica”.

Previous Episode

undefined - Cavour e l'Unità d'Italia

Cavour e l'Unità d'Italia

La creazione dell’Italia unita fu il grande desiderio di due o tre generazioni di italiani, ma si concretizzò improvvisamente nel 1861 grazie soprattutto alla capacità politica di un torinese: il conte di Cavour. Al governo del regno di Sardegna per un decennio, costretto a convivere con un sovrano, Vittorio Emanuele II, che disprezzava e che a sua volta lo odiava, Cavour fu l’artefice sia della poderosa crescita economica del Piemonte ottocentesco sia dell’alleanza con la Francia che permise la vittoria nella Seconda Guerra d’Indipendenza.

Next Episode

undefined - Donne nella storia: il coraggio di rompere le regole - Santa Caterina da Siena o il coraggio di scegliere la propria vita

Donne nella storia: il coraggio di rompere le regole - Santa Caterina da Siena o il coraggio di scegliere la propria vita

In una società dove è la famiglia a decidere il destino di una ragazza, Caterina da Siena appena adolescente lotta per poter fare quello che vuole lei: avere una stanza tutta per sé, rifiutare il matrimonio combinato, dedicarsi alla vita religiosa che sogna fin da quando era bambina. Un destino che ad altre veniva imposto, per lei è una scelta perseguita con ferrea forza di volontà, e che la renderà famosa in tutto il mondo cristiano.

Episode Comments

Generate a badge

Get a badge for your website that links back to this episode

Select type & size
Open dropdown icon
share badge image

<a href="https://goodpods.com/podcasts/alessandro-barbero-la-storia-le-storie-intesa-sanpaolo-on-air-108044/mons%c3%b9-cerutti-mussolini-il-fascismo-e-il-piemonte-5593508"> <img src="https://storage.googleapis.com/goodpods-images-bucket/badges/generic-badge-1.svg" alt="listen to monsù cerutti: mussolini, il fascismo e il piemonte on goodpods" style="width: 225px" /> </a>

Copy