Log in

goodpods headphones icon

To access all our features

Open the Goodpods app
Close icon
headphones
Alessandro Barbero. La storia, le storie - Intesa Sanpaolo On Air

Alessandro Barbero. La storia, le storie - Intesa Sanpaolo On Air

Intesa Sanpaolo

Alessandro Barbero, il più brillante storico italiano, in una serie di lezioni-conferenze inedite, realizzate per Intesa Sanpaolo. Il racconto avvincente di grandi protagonisti della nostra storia, assieme a personaggi meno conosciuti, ma ugualmente interessanti ed esemplari, frutto di una ricerca approfondita e supportata da fonti documentarie. Lo storico, in questo podcast, ci accompagna con una narrazione mozzafiato attraverso tempi e luoghi, storie e vicende pubbliche e private, per raccontare momenti di svolta e grandi cambiamenti storici dell’Italia. Scopri tutti i podcast di Intesa Sanpaolo su Intesa Sanpaolo On Air.
profile image

1 Listener

Share icon

All episodes

Best episodes

Top 10 Alessandro Barbero. La storia, le storie - Intesa Sanpaolo On Air Episodes

Goodpods has curated a list of the 10 best Alessandro Barbero. La storia, le storie - Intesa Sanpaolo On Air episodes, ranked by the number of listens and likes each episode have garnered from our listeners. If you are listening to Alessandro Barbero. La storia, le storie - Intesa Sanpaolo On Air for the first time, there's no better place to start than with one of these standout episodes. If you are a fan of the show, vote for your favorite Alessandro Barbero. La storia, le storie - Intesa Sanpaolo On Air episode by adding your comments to the episode page.

Alessandro Barbero. La storia, le storie - Intesa Sanpaolo On Air - La rivolta dei Tuchini: i contadini del Canavese combattono per la libertà

La rivolta dei Tuchini: i contadini del Canavese combattono per la libertà

Alessandro Barbero. La storia, le storie - Intesa Sanpaolo On Air

play

07/02/20 • 55 min

In tutta Europa, verso la fine del Medioevo, i contadini si ribellano contro il peso della signoria per ottenere maggior rappresentanza politica e il diritto di negoziare con i signori obblighi e diritti. In Italia la rivolta più importante è quella dei Tuchini del Canavese: anni di guerra strisciante che si concludono, apparentemente, con una sconfitta ma, negli anni seguenti, un po' dappertutto, i signori iniziano a concedere ai contadini statuti e franchigie, perché non vogliono correre il rischio che succeda di nuovo.
profile image

1 Listener

comment icon

1 Comment

1

bookmark
plus icon
share episode
Alessandro Barbero. La storia, le storie - Intesa Sanpaolo On Air - Come abbiamo imparato a convivere: la democrazia

Come abbiamo imparato a convivere: la democrazia

Alessandro Barbero. La storia, le storie - Intesa Sanpaolo On Air

play

12/20/22 • 59 min

Tutti sanno che il termine democrazia è di origine greca e che furono i Greci i primi a sperimentare il regime democratico. Oggi la democrazia per noi è un valore così ovvio, che ci stupisce scoprire come lungo tutta la nostra storia, dall'Antichità fino all'epoca delle rivoluzioni, molti pensatori abbiano affermato con la massima convinzione che era un male da evitare a tutti i costi. Ma quella che oggi continuiamo a chiamare democrazia, perché non abbiamo un'altra parola, è ancora davvero la stessa cosa che intendevano i Greci?
profile image

1 Listener

bookmark
plus icon
share episode
Alessandro Barbero. La storia, le storie - Intesa Sanpaolo On Air - Cavour e l'Unità d'Italia

Cavour e l'Unità d'Italia

Alessandro Barbero. La storia, le storie - Intesa Sanpaolo On Air

play

07/02/20 • 4 min

La creazione dell’Italia unita fu il grande desiderio di due o tre generazioni di italiani, ma si concretizzò improvvisamente nel 1861 grazie soprattutto alla capacità politica di un torinese: il conte di Cavour. Al governo del regno di Sardegna per un decennio, costretto a convivere con un sovrano, Vittorio Emanuele II, che disprezzava e che a sua volta lo odiava, Cavour fu l’artefice sia della poderosa crescita economica del Piemonte ottocentesco sia dell’alleanza con la Francia che permise la vittoria nella Seconda Guerra d’Indipendenza.
bookmark
plus icon
share episode
Alessandro Barbero. La storia, le storie - Intesa Sanpaolo On Air - 1866 L'esercito sabaudo fra vecchio Piemonte e nuova Italia

1866 L'esercito sabaudo fra vecchio Piemonte e nuova Italia

Alessandro Barbero. La storia, le storie - Intesa Sanpaolo On Air

play

07/02/20 • 1 min

Nel 1866 l'Italia, unita da cinque anni, attaccò per la terza volta il secolare nemico, l'Austria, per completare il balzo verso oriente interrotto sette anni prima dall'armistizio di Villafranca. Stavolta la Lombardia fu la base di partenza dell'invasione e il nemico venne costretto fin dall'inizio nelle fortezze del Quadrilatero. Gli italiani avevano la superiorità numerica nonché generali sicuri della vittoria. Ma in guerra ci sono tanti fattori che possono cambiare anche un esito apparentemente già scritto.
bookmark
plus icon
share episode
Alessandro Barbero. La storia, le storie - Intesa Sanpaolo On Air - Donne nella storia: Nilde Iotti

Donne nella storia: Nilde Iotti

Alessandro Barbero. La storia, le storie - Intesa Sanpaolo On Air

play

11/10/21 • 11 min

Nilde Iotti è stata la prima donna nella storia della Repubblica a diventare Presidente della Camera, per ben tredici anni. La giovanissima insegnante di Reggio Emilia, avvicinatasi al Partito Comunista durante la Resistenza, deputato alla Costituente a 26 anni, è una delle figure più prestigiose della politica italiana del secondo Novecento. Un personaggio straordinario che ha saputo rompere le regole dell’Italia del suo tempo, stravolgendo anche le convenzioni sociali.
bookmark
plus icon
share episode
Alessandro Barbero. La storia, le storie - Intesa Sanpaolo On Air - Come abbiamo imparato a convivere: la schiavitù

Come abbiamo imparato a convivere: la schiavitù

Alessandro Barbero. La storia, le storie - Intesa Sanpaolo On Air

play

12/14/22 • 6 min

Nella storia si incontrano società interamente basate sulla schiavitù, come l'Impero Romano o il Sud degli Stati Uniti prima della Guerra di Secessione, e altre in cui gli schiavi sono presenti pur senza avere un ruolo centrale, come nell'Italia del Rinascimento. In tutte queste società quasi nessuno metteva in discussione la legittimità della schiavitù, accettata come un fatto naturale, nonostante le storture e gli orrori che produceva. Che la nostra civiltà, negli ultimi secoli, sia arrivata a delegittimare la schiavitù e a vietarla è uno dei rari casi in cui nella storia si può davvero parlare di progresso.
bookmark
plus icon
share episode
Alessandro Barbero. La storia, le storie - Intesa Sanpaolo On Air - Monsù Cerutti: Mussolini, il fascismo e il Piemonte

Monsù Cerutti: Mussolini, il fascismo e il Piemonte

Alessandro Barbero. La storia, le storie - Intesa Sanpaolo On Air

play

07/02/20 • 58 min

Il fascismo ebbe a Torino un radicamento più superficiale che altrove. Mussolini lo sapeva e nel corso del ventennio assunse verso la Capitale del Piemonte un atteggiamento ambivalente. A parole rendeva omaggio a quella “splendida città del lavoro”, in realtà, diffidava tanto dei veri padroni di Torino, gli Agnelli, quanto dei loro operai, che lo soprannominavano beffardamente Monsù Cerutti. Finché, durante la repubblica di Salò, Mussolini non nascose più la sua avversione per il Piemonte “centro della Vandea monarchica, reazionaria, bolscevica”.
bookmark
plus icon
share episode
Alessandro Barbero. La storia, le storie - Intesa Sanpaolo On Air - Come abbiamo imparato a convivere: il totalitarismo

Come abbiamo imparato a convivere: il totalitarismo

Alessandro Barbero. La storia, le storie - Intesa Sanpaolo On Air

play

12/20/22 • 11 min

Nella cultura politica odierna il totalitarismo è identificato con le due più feroci dittature del Novecento, il nazismo e lo stalinismo. Pochi ricordano che il termine è stato inventato in Italia per definire la dittatura fascista: coniato dagli avversari e inteso in senso critico, il totalitarismo venne rivendicato e assunto a programma da Mussolini. Analizzare i motivi per cui in realtà il fascismo in Italia non riuscì mai a costruire un regime veramente totalitario è un modo per esplorare l'intrinseca diversità della società italiana e la sua irriducibilità a un paradigma omogeneo.
bookmark
plus icon
share episode
Alessandro Barbero. La storia, le storie - Intesa Sanpaolo On Air - Il Principe Eugenio e l’assedio di Torino

Il Principe Eugenio e l’assedio di Torino

Alessandro Barbero. La storia, le storie - Intesa Sanpaolo On Air

play

07/02/20 • 1 min

Il 1706 fu una data decisiva nella storia di Torino: la sconfitta dei francesi consolidò l’immagine del Piemonte come unica regione d’Italia a vocazione militare, e permise ai duchi di Savoia di ottenere il titolo di re. Il protagonista di quella vittoria fu anch’egli un Savoia, ma espatriato e apolide: italiano d’origine, nato e cresciuto a Parigi, comandante dell’esercito austriaco, colui che si firmava “Eugenio von Savoy” è ancora oggi un mistero per gli storici, uno degli uomini più imprevedibili di un’epoca sospesa fra arcaismo e modernità.
bookmark
plus icon
share episode
Alessandro Barbero. La storia, le storie - Intesa Sanpaolo On Air - La bancarotta dello Stato: le cause della rivoluzione francese

La bancarotta dello Stato: le cause della rivoluzione francese

Alessandro Barbero. La storia, le storie - Intesa Sanpaolo On Air

play

07/02/20 • 8 min

Tutti ricordano che la rivoluzione francese è cominciata con la convocazione degli Stati Generali. Ma se il re di Francia, dopo aver esercitato per due secoli un potere assoluto, si trovò costretto a convocare un parlamento e chiedere il suo sostegno, è perché l'assolutismo, che voleva dire tasse e spese senza alcun controllo dal basso, aveva provocato il collasso finanziario della monarchia.
bookmark
plus icon
share episode

Show more best episodes

Toggle view more icon

FAQ

How many episodes does Alessandro Barbero. La storia, le storie - Intesa Sanpaolo On Air have?

Alessandro Barbero. La storia, le storie - Intesa Sanpaolo On Air currently has 22 episodes available.

What topics does Alessandro Barbero. La storia, le storie - Intesa Sanpaolo On Air cover?

The podcast is about Society & Culture and Podcasts.

What is the most popular episode on Alessandro Barbero. La storia, le storie - Intesa Sanpaolo On Air?

The episode title 'Come abbiamo imparato a convivere: la democrazia' is the most popular.

What is the average episode length on Alessandro Barbero. La storia, le storie - Intesa Sanpaolo On Air?

The average episode length on Alessandro Barbero. La storia, le storie - Intesa Sanpaolo On Air is 18 minutes.

When was the first episode of Alessandro Barbero. La storia, le storie - Intesa Sanpaolo On Air?

The first episode of Alessandro Barbero. La storia, le storie - Intesa Sanpaolo On Air was released on Jul 2, 2020.

Show more FAQ

Toggle view more icon

Comments