
Come abbiamo imparato a convivere: la democrazia
12/20/22 • 59 min
1 Listener
Previous Episode

Come abbiamo imparato a convivere: il totalitarismo
Nella cultura politica odierna il totalitarismo è identificato con le due più feroci dittature del Novecento, il nazismo e lo stalinismo. Pochi ricordano che il termine è stato inventato in Italia per definire la dittatura fascista: coniato dagli avversari e inteso in senso critico, il totalitarismo venne rivendicato e assunto a programma da Mussolini. Analizzare i motivi per cui in realtà il fascismo in Italia non riuscì mai a costruire un regime veramente totalitario è un modo per esplorare l'intrinseca diversità della società italiana e la sua irriducibilità a un paradigma omogeneo.
If you like this episode you’ll love
Episode Comments
Generate a badge
Get a badge for your website that links back to this episode
<a href="https://goodpods.com/podcasts/alessandro-barbero-la-storia-le-storie-intesa-sanpaolo-on-air-108044/come-abbiamo-imparato-a-convivere-la-democrazia-26872470"> <img src="https://storage.googleapis.com/goodpods-images-bucket/badges/generic-badge-1.svg" alt="listen to come abbiamo imparato a convivere: la democrazia on goodpods" style="width: 225px" /> </a>
Copy