
Come abbiamo imparato a convivere: il totalitarismo
12/20/22 • 11 min
Previous Episode

Come abbiamo imparato a convivere: la schiavitù
Nella storia si incontrano società interamente basate sulla schiavitù, come l'Impero Romano o il Sud degli Stati Uniti prima della Guerra di Secessione, e altre in cui gli schiavi sono presenti pur senza avere un ruolo centrale, come nell'Italia del Rinascimento. In tutte queste società quasi nessuno metteva in discussione la legittimità della schiavitù, accettata come un fatto naturale, nonostante le storture e gli orrori che produceva. Che la nostra civiltà, negli ultimi secoli, sia arrivata a delegittimare la schiavitù e a vietarla è uno dei rari casi in cui nella storia si può davvero parlare di progresso.
Next Episode

Come abbiamo imparato a convivere: la democrazia
Tutti sanno che il termine democrazia è di origine greca e che furono i Greci i primi a sperimentare il regime democratico. Oggi la democrazia per noi è un valore così ovvio, che ci stupisce scoprire come lungo tutta la nostra storia, dall'Antichità fino all'epoca delle rivoluzioni, molti pensatori abbiano affermato con la massima convinzione che era un male da evitare a tutti i costi. Ma quella che oggi continuiamo a chiamare democrazia, perché non abbiamo un'altra parola, è ancora davvero la stessa cosa che intendevano i Greci?
If you like this episode you’ll love
Episode Comments
Generate a badge
Get a badge for your website that links back to this episode
<a href="https://goodpods.com/podcasts/alessandro-barbero-la-storia-le-storie-intesa-sanpaolo-on-air-108044/come-abbiamo-imparato-a-convivere-il-totalitarismo-26872469"> <img src="https://storage.googleapis.com/goodpods-images-bucket/badges/generic-badge-1.svg" alt="listen to come abbiamo imparato a convivere: il totalitarismo on goodpods" style="width: 225px" /> </a>
Copy