Log in

goodpods headphones icon

To access all our features

Open the Goodpods app
Close icon
headphones
Mettiamoci la Voce

Mettiamoci la Voce

Mettiamoci la voce®

Lavoriamo con la voce e lavoriamo sulla voce
Perché non esistono brutte voci, solo voci usate male
Ensemble formativo al servizio della voce narrante.
Mettiamoci la Voce è academy di lettura espressiva, registrazione di audiolibri e produzione di podcast; dal 2017 ci prendiamo cura dello strumento voce e del suo utilizzo nella narrazione ad alta voce, nella comunicazione e nell’arte.
Siamo Maria Grazia, Francesco, Sandro e Valentina, e questo è il nostro posto felice: una community di persone che studiano l’uso della voce per passione e professione.
Ci trovi su
🖥 https://www.mettiamocilavoce.it/
📱 https://www.instagram.com/mettiamocilavoce
📺 https://www.youtube.com/@mettiamocilavoce
Le voci di Mettiamoci la Voce sono:
👩🏻‍🦰 Maria Grazia Tirasso; regista, autrice, docente teatrale e di lettura espressiva. È la responsabile della didattica
🧔🏻‍♂️ Francesco Nardi; musicista, attore, autore, filosofo dell’educazione. Si occupa di musicalità della voce parlata
🧔🏻 Sandro Ghini; consulente strategico di comunicazione digitale, professore di podcasting e narrazioni audio presso UniGe
👩🏻 Valentina Ferraro; vocal coach per podcaster e narratori, tecnico audio della voce narrante e narratrice indipendente.
Share icon

All episodes

Best episodes

Seasons

Top 10 Mettiamoci la Voce Episodes

Goodpods has curated a list of the 10 best Mettiamoci la Voce episodes, ranked by the number of listens and likes each episode have garnered from our listeners. If you are listening to Mettiamoci la Voce for the first time, there's no better place to start than with one of these standout episodes. If you are a fan of the show, vote for your favorite Mettiamoci la Voce episode by adding your comments to the episode page.

Mettiamoci la Voce - 200 - Perché Metterci la Voce
play

01/31/22 • 30 min

200esima puntata, un traguardo a cui 4 anni e mezzo fa non avremmo mai pensato di arrivare. 200 puntate di cose imparate, di risate, di amici, di letture e di voce. 200 puntate e ci sentiamo di essere appena all'inizio di questo viaggio di scoperta.
Una puntata un po' amarcord ma ogni tanto è bello fermarsi un secondo e guardarsi indietro, guardare quello che si è fatto, i piccoli traguardi che si sono raggiunti e le difficoltà superate che lì per lì sembravano quasi insormontabili.
Buona puntata 200 a noi e a tutti i nostri amici a voce alta!
bookmark
plus icon
share episode
Mettiamoci la Voce - 179 - Usa ritmo e velocità [Metodo AD-AGIO]
play

08/18/21 • 13 min

Ripercorriamo insieme i punti del nostro metodo Ad-Agio in queste estate 2021. In questo episodio il quarto punto del nostro metodo: USA RITMO E VELOCITA'
bookmark
plus icon
share episode
Mettiamoci la Voce - 132 - Contaminati a voce alta con Giulio Xhaet
play

07/20/20 • 31 min

Questo libro è dedicato a chi ama le diversità e non vuole smettere di imparare, a chi si mette a caccia di connessioni inaspettate, a chi desidera collegare le proprie passioni al lavoro, a chi sfrutta il digitale come un nuovo terreno di gioco ibrido tra tecnica e umanistica, a chi vuole sviluppare il proprio "quoziente di contaminazione".
#Contaminati. Connessioni tra discipline, saperi e culture (Giulio Xhaet, gennaio 2020)
In questo episodio parliamo di contaminazioni, competenze, capacità, voce e lettura a voce alta con Giulio Xhaet, cantante fallito, mezzo belga e autore di questo libro.
https://www.linkedin.com/in/giulioxhaet
https://www.amazon.it/s?i=stripbooks&rh=p_27%3AGiulio+Xha%C3%ABt&ref=dp_byline_sr_book_1
Guarda il video su Youtube
https://www.youtube.com/watch?v=R-mNliGlMWI
bookmark
plus icon
share episode
Mettiamoci la Voce - 126 - 7 consigli per leggere a voce alta dalla Svizzera
play

06/01/20 • 38 min

https://www.giornatadellalettura.ch/it/consigli-lettura/
- Sito ufficiale ISMR, Istituto Svizzero Media e Ragazzi: https://www.ismr.ch/ (mail: [email protected] )
- "Convenzione sui Diritti dell'Infanzia"Approvata dall’Assemblea generale delle Nazioni Unite e ratificata dall’Italia con legge del 27 maggio 1991, n. 176.
- La Biblioteca di Santa Margherita Ligure (GE), Punto Unicef del Tigullio ha partecipato virtualmente all'evento proponendo "Il ragno e la farfalla", una fiaba donata degli ospiti anziani dell' ANFFAS per tutti i bambini, in occasione appunto della giornata del 27 maggio
la fiaba, con i bozzetti realizzati dall'illustratrice Fiammetta Capitelli può essere ascoltata qui
https://www.youtube.com/watch?v=340JB6urVmU&feature=youtu.be
bookmark
plus icon
share episode
Mettiamoci la Voce - 118 - Biblioterapia con Marco Dalla Valle
play

03/23/20 • 45 min

Questa è la storia di Marco, il nostro ospite.
Mi chiamo Marco Dalla Valle e amo i libri. Sono diventato un esperto in Biblioterapia e Shared Reading dopo anni di studio e attività pratica. Nel 2007, dopo un lungo periodo di preparazione, ho iniziato a studiare Lettere moderne e contemporanee all’Università di Verona per rispondere a un quesito che mi assillava da tempo: se leggere fa così bene a me, perché non potrebbe essere lo stesso per le persone in difficoltà? Lavoravo come infermiere da quindici anni e le prime persone con problemi incontrate erano i pazienti che avevo in cura: potevano i libri in qualche modo aiutare anche loro? Con la mia laurea triennale in tasca, nel 2010 ho iniziato a praticare la Biblioterapia dentro e fuori l’ospedale, studiando contemporaneamente per acquisire la laurea magistrale e scrivere una nuova tesi di laurea sulla Biblioterapia che ho scoperto essere utilizzata in diverse parti del mondo.
Trovi il suo lavoro su https://biblioterapiaitaliana.com/
bookmark
plus icon
share episode
Mettiamoci la Voce - 113 - Maria Montessori, lettrice a voce alta
play

02/10/20 • 31 min

- La visione di Maria Montessori: "Diventare discepola di quel grande Maestro che è il bambino" (ogni bambino ha un Maestro interiore)
- Metodo Montessori diffuso in più di 60.000 scuole in tutto il mondo
- Tantissime innovazioni pedagogiche, una su tutte: il mobilio dimensionato a misura di bambino
- La lettura a voce alta e il Metodo Montessori... Maria Montessori (1870 - 1952, pedagogista e neuro-psichiatra infantile) era lei una lettrice a voce alta, come lei stessa riporta nel suo libro "Autoeducazione" del 1916
- etimo di leggere = "raccogliere segni"
- lettura a voce alta passiva e attiva (recettiva e produttiva) da parte del bambino
- Maria Montessori caldeggiava la lettura a voce alta anche durante la gestazione per costruire un primo legame di parole nei lunghi mesi di attesa
- la prima lettura a voce alta di un libro ad un bambino piccolo è per immagini (ad esempio, i "Silent book", usati anche per gli adulti stranieri... Ad esempio, nell'accoglienza ai migranti)
- leggere a voce alta libri multi-sensoriali
- l'importanza pedagogica della ripetizione, della re-citazione, delle pagine di un libro (profondo bisogno dell'infante)
- Nelle sue "Case per i bambini", tutti i giovani partecipanti sono invitati a leggere a voce alta e addirittura a interpretare teatralmente quanto appena letto
- Grazia Honegger Fresco, epigona di Maria Montessori: "Se in un libro non troviamo nulla come adulti (se lo troviamo brutto, povero, banale o insulso...), allora non è un buon libro neppure per un bambino"
- Non esiste un pubblico di Serie B, né tantomeno la Letteratura per l'infanzia è minore rispetto ad altri generi. Ciò che classifica ogni libro è la sua qualità, indipendentemente dal genere a cui appartiene a cui appartiene
- L'importanza delle biblioteche e dei bibliotecari (citare "Nati per leggere", in collaborazione con l'Associazione Italiana Biblioteche, l'Associazione Culturale pediatri e il Centro per la Salute del bambino)
- per chi volesse saperne di più: Opera Nazionale Montessori, https://operanazionalemontessori.it
bookmark
plus icon
share episode
Vi auguriamo un buon 2020 con i nostri 20 punti fondamentali per un lettore a voce alta
1 - Ascolto
2 - Divertimento
3 - Curiosità
4 - Costanza
5 - Fiducia
6 - Agio
7 - Coraggio
8 - Abitudine
9 - Mindfulness
10 - Complicità
11 - Studio
12 - Condivisione
13 - Gioia
14 - Tempo
15 - Scoperta
16 - Apertura
17 - Immaginazione
18 - Sperimentazione
19 - Collegamento
20 - Rispetto
bookmark
plus icon
share episode
Mettiamoci la Voce - 93 - Preparare una lettura narrativa
play

09/16/19 • 35 min

Come aiutiamo in nostri corsisti a preparare una lettura di un testo narrativo?
Ve lo mostriamo in questo dietro le quinte dove Sandro si cimenterà ne "il nome della rosa" di Umberto Eco
bookmark
plus icon
share episode
Mettiamoci la Voce - 67 - la complicità tra ascoltatore e lettore a voce alta
play

02/04/19 • 28 min

- il rapporto lettore a voce alta/ascoltatore
- chi legge ha solo la voce dalla sua...
- la lettura a voce alta invita ad azzerare la vista e privilegiare l'udito, un senso che spesso non è considerato a ameno che non si sia musicisti per es
- la società dell'immagine più che del suono: l'immagine è veloce, la prima... più "camuffabile" (con una foto ritoccata dai un'idea potenziale non reale, la voce il suono non si camuffa a meno di non distorcerlo)
- la complicità lettore a voce alta/ascoltatore si sviluppa in una specie di alleanza in cui
il dovere del lettore: prepararsi per dare il meglio
il dovere dell'ascoltatore: predisporsi a ricevere
il diritto del lettore: il diritto al rispetto
il diritto dell'ascoltatore: poter essere messo in grado di ascoltare una lettura, e non un lettore
- l'insegnamento che ci danno i bambini: affidarsi alla voce che significa anche togliere di mezzo le sovrastrutture, il pensiero vincolante, loro sono lì per ascoltare una storia punto; non esiste sei bravo, non mi piace come leggi, se il lettore non funziona, l'ascoltatore bambino se ne va, semplicemente
bookmark
plus icon
share episode
Con la puntata 219, Cristina Di Loreto - psicologa, psicoterapeuta, coach, trainer e ideatrice di Me First® - ha parlato della voce come ponte della relazione psicologo-paziente, in tutto ciò che riguarda la genitorialità e anche la cura di sé. Oggi torna con noi per condividere la sua esperienza come psicoterapeuta, podcaster e divulgatrice attraverso il progetto Esperienze Strategiche del Centro di Terapia Strategica.
bookmark
plus icon
share episode

Show more best episodes

Toggle view more icon

FAQ

How many episodes does Mettiamoci la Voce have?

Mettiamoci la Voce currently has 277 episodes available.

What topics does Mettiamoci la Voce cover?

The podcast is about How To, Podcasts, Books, Education and Arts.

What is the most popular episode on Mettiamoci la Voce?

The episode title 'La voce nel podcast' is the most popular.

What is the average episode length on Mettiamoci la Voce?

The average episode length on Mettiamoci la Voce is 33 minutes.

How often are episodes of Mettiamoci la Voce released?

Episodes of Mettiamoci la Voce are typically released every 7 days.

When was the first episode of Mettiamoci la Voce?

The first episode of Mettiamoci la Voce was released on Oct 12, 2017.

Show more FAQ

Toggle view more icon

Comments