Accedi

goodpods headphones icon

Per accedere a tutte le nostre funzionalità

Apri l'app Goodpods
Close icon
headphones
L'Infermiere Informa

L'Infermiere Informa

Matteo Crosara

Podcast dedicato alla divulgazione di pillole di salute e tutto ciò che ci gira attorno. Provo a raccontare cose con un linguaggio accessibile a tutti. Laureato in Infermieristica dal duemiladiciannove.
Share icon

Tutti gli episodi

Migliori episodi

Stagioni

I 10 migliori episodi di L'Infermiere Informa

Goodpods ha curato una lista dei 10 migliori episodi di L'Infermiere Informa, classificati in base al numero di ascolti e Mi piace che ogni episodio ha raccolto dai nostri ascoltatori. Se stai ascoltando L'Infermiere Informa per la prima volta, non c'è posto migliore per iniziare se non con uno di questi episodi eccezionali. Se sei un fan dello show, vota il tuo episodio di L'Infermiere Informa preferito aggiungendo i tuoi commenti alla pagina dell'episodio.

L'Infermiere Informa - Donare il sangue.

Donare il sangue.

L'Infermiere Informa

play

05/04/21 • 6 min

Per diventare donatori occorre: -Avere un’età compresa tra i 18 e i 60 anni -Un peso non inferiore ai 50Kg -Godere di un buono stato di salute -La pressione arteriosa sistolica deve essere compresa tra 110 e 180 mmHg e la pressione arteriosa diastolica tra 60 e 100 mmHg. Come prima cosa si viene sottoposti ad una visita di idoneità in cui vengono eseguiti degli esami ematici di controllo, visita medica ed ECG. Se idonei, si verrà contattati per eseguire la prima donazione. Gli uomini possono donare ogni 90gg, mentre le donne ogni 180gg. Ai donatori viene riconosciuta una giornata di riposo retribuita nel giorno della donazione, secondo la Legge del 21 ottobre 2005, n. 219. Donare il sangue può salvare vite. Il vostro sangue potrà essere destinato a persone con gravi patologie ematologiche, neoplasie di vario tipo, persone che hanno avuto gravi emorragie (pensiamo ad esempio ad un parto, o in seguito ad incidenti, e molto altro..). Il nostro sangue può essere destinato a persone che soffrono di anemia, a persone che vengono sottoposte ad interventi chirurgici, persone che ricevono un trapianto d’organo. Donare è anche un bene per sé stessi, perchè permette di essere regolarmente sottoposti ad esami ematici che monitorano il nostro stato di salute. Periodicamente si viene sottoposti ad esami di controllo quali emocromo, assetto lipidico, salute del fegato, salute renale, sierologia (HIV, epatite B, epatite C). Per iniziare a donare basta accedere al sito dell’associazione di riferimento della zona in cui vivi (FIDAS/AVIS). Nel sito quasi sicuramente troverai un format online da compilare (promessa di donazione) al seguito del quale si riceverà la chiamata per prenotare la visita. In alternativa, consiglio di chiamare il centro trasfusionale del proprio ospedale di riferimento e chiedere informazioni in merito. Se hai bisogno di ulteriori informazioni non esitare a contattarmi. E ricorda, DONARE È VITA. ♥️ Criteri di esclusione/sospensione: https://fidas.it/perche-donare-sangue/
bookmark
plus icon
share episode
L'Infermiere Informa - La legge sui defibrillatori automatici esterni (DAE).
play

08/06/21 • 4 min

Il 28 luglio 2021 la proposta di legge sui defibrillatori automatici esterni (DAE) è stata approvata definitivamente dal Parlamento. Con la giusta formazione e/o i giusti mezzi possiamo tutti contribuire a salvare una vita. E con questa legge, secondo me, è stato fatto un enorme balzo avanti. Fonti: https://www.ircouncil.it/ok-definitivo-della-camera-ddl-1441/ https://pubmed.ncbi.nlm.nih.gov/32027980/ http://www.senato.it/leg/18/BGT/Schede/FascicoloSchedeDDL/ebook/52142.pdf
bookmark
plus icon
share episode
L'Infermiere Informa - Papilloma Virus Umano (HPV)

Papilloma Virus Umano (HPV)

L'Infermiere Informa

play

06/08/21 • 7 min

Nella puntata di oggi andremo ad affrontare il Papilloma Virus Umano (HPV). Che cos'è? Cosa può provocare? Come viene diagnosticato? Ma sopratutto, come si può fare prevenzione a riguardo? Ve lo racconto in 7 minuti. Link utili ed evidenze: - https://www.evidence.it/articolodettaglio/209/it/535/vaccino-antihpv-prove-di-efficacia-profilo-di-sicurezza-e-cop/articolo - https://www.uptodate.com/contents/virology-of-human-papillomavirus-infections-and-the-link-to-cancer - https://www.uptodate.com/contents/human-papillomavirus-infections-epidemiology-and-disease-associations?search=human-papillomavirus-hpv&source=search_result&selectedTitle=1~150&usage_type=default&display_rank=1
bookmark
plus icon
share episode
Probabilmente avrete sentito parlare di “testamento biologico”, o di “biotestamento”. Ciò che accomuna questi due termini è la legge del 22 dicembre 2017, n. 219. Legge che tratta, tra le varie, le disposizioni anticipate di trattamento (DAT). Chi? Chiunque, a patto che sia maggiorenne e capace di intendere e volere. Cosa sono le DAT? La legge stabilisce che il soggetto “in previsione di un’eventuale incapacità di autodeterminarsi e dopo aver acquisito sufficienti informazioni mediche sulle conseguenze delle sue scelte, può attraverso le DAT esprimere le proprie volontà in materia di trattamenti sanitari nonché il consenso o il rifiuto rispetto ad accertamenti diagnostici o scelte terapeutiche e a singoli trattamenti sanitari”. Importante: il soggetto deve avere ricevuto adeguate informazioni mediche e deve essere pienamente consapevole delle conseguenze a cui porteranno le sue disposizioni anticipate di trattamento. Sostanzialmente: la legge dà la possibilità di redigere il proprio testamento biologico in cui si può specificare quali trattamenti sanitari, accertamenti diagnostici e singole terapie si vogliono ricevere o meno; in vista di un futuro momento in cui ipoteticamente non si sarà in grado di scegliere per sé stessi (per uno stato di incoscienza irreversibile, per uno stato di aggravamento di salute etc). Come? “Le DAT devono essere redatte per atto pubblico o per scrittura privata autenticata ovvero per scrittura privata consegnata personalmente dal disponente presso l’ufficio dello stato civile del comune di residenza del disponente medesimo, che provvede all’annotazione in apposito registro, ove istituito, oppure presso le strutture sanitarie”. È possibile indicare un fiduciario, persona che farà le veci delle proprie volontà espresse e da intermediario tra medico e figure competenti qualora sopravvenisse il momento di attuare le disposizioni date.
bookmark
plus icon
share episode
L'Infermiere Informa - Mi sono vaccinato contro il COVID19 (Moderna).
play

01/19/21 • 5 min

A tutte le persone che hanno perso la vita in questi mesi. A tutti gli operatori sanitari che sono caduti durante l'emergenza COVID-19, e alle loro famiglie. A tutti gli operatori sanitari che non sono caduti, ma che tutti i giorni si fanno forza per rimanere in piedi. A tutti coloro che sono stati piegati in due dal COVID-19 a livello economico. A tutti i sogni infranti. Agli studenti. Agli anziani che si sono sentiti isolati. A chi nei letti d'ospedale si è spento lontano dai familiari. A chi ai letti d'ospedale non ci è nemmeno potuto arrivare. Ai progetti mancati. Ai piani rinviati. A chi si è ritrovato stretto nella paura di un futuro incerto. Il mio pensiero mentre ricevevo la prima dose di vaccino va a questo, e alla speranza che tutto finisca quanto prima.
bookmark
plus icon
share episode
L'Infermiere Informa - AIDS

AIDS

L'Infermiere Informa

play

12/01/20 • 6 min

Il 1 dicembre si celebra la giornata mondiale contro l'AIDS.

Una patologia che occupa il nostro pianeta dalla seconda metà del secolo scorso ma che ancora molti ignorano. La sindrome da immunodeficienza acquisita (AIDS) è lo stadio avanzato di malattia causata dal virus dell'immunodeficienza umana (HIV). Dunque ricordiamo, HIV e AIDS non sono sinonimi. Quest'ultima causa un annullamento del sistema immunitario che porta il soggetto a poter essere vittima anche di un "banale" raffreddore. Il virus dell'HIV, che causa l'AIDS, si trasmette attraverso liquidi biologici infetti quale sangue e derivati, sperma, secrezioni vaginali e in alcuni casi il latte materno. Non si trasmette assolutamente attraverso saliva, lacrime, sudore, urina, baci, abbracci e carezze. Come si può facilmente immaginare una delle principali vie di trasmissione è quella attraverso rapporti sessuali non protetti (anche orali), a seguire l'infezione tramite siringhe e taglienti infetti e la via verticale da madre a figlio.

Il mio appello di oggi è un appello alla prevenzione. Fate sesso protetto se non avete la certezza che il vostro partner sia sieronegativo, a maggior ragione se avete rapporti occasionali. Proteggersi non è da stupidi, ce l'ha insegnato anche il COVID.

Ne parlo nella puntata di oggi del podcast.

bookmark
plus icon
share episode
L'Infermiere Informa - Endometriosi

Endometriosi

L'Infermiere Informa

play

11/27/20 • 6 min

L’endometriosi è una patologia ancora troppo poco conosciuta e discussa. Vede coinvolta 1 donna su 10 nel mondo, in Italia sono circa 3 milioni le donne affette da questa malattia cronica invalidante. Consiste nella accumulo anomalo di cellule endometriali al di fuori dell’utero; ricordando che quest’ultimo è una mucosa che in situazioni fisiologiche ricopre solamente la cavità interna dell’utero. La crescita anomala genera un’infiammazione cronica che causa alla donna sintomi quali: dolori di notevole importanza durante la fase premestruale e mestruale (in certi casi associati a svenimenti), dolori durante i rapporti sessuali, dolori nella zona pelvica, astenia, disturbi dell’evacuazione, disturbi dell'umore (...). L’endometriosi causa infertilità nel 30-40% dei casi. La terapia può essere farmacologica (agisce sui sintomi) o chirurgica (si va ad eliminare l’accumulo di cellule endometriali, con la possibilità però che esse si formino nuovamente in quanto l'endometriosi è una patologia cronica). I nodi cruciali di questa patologia sono due: -La mancanza di conoscenza e sensibilizzazione a riguardo, che porta spesso a sottovalutare il problema o ancor peggio a non valutarlo, dando per scontato che sia “normale” che una donna soffra durante il periodo mestruale, andando così a trascurare la possibile presenza di patologia -Il ritardo diagnostico medio di SETTE ANNI, in parte per i motivi sopra elencati. Di recente una famosa modella e imprenditrice francese, Gabrielle Caunesil, ha scoperto di soffrire di endometriosi. In alcune sue storie Instagram ha voluto sensibilizzare l’argomento sottolineando come la patologia le sia stata diagnosticata dopo QUINDICI ANNI di sofferenza e numerose visite ginecologiche concluse con un: “È normale soffrire durante il ciclo mestruale, il suo utero sta bene”. Vi invito a guardare le sue storie lasciate in evidenza nel suo profilo Instagram, lascio il link qui sotto. Parlo in maniera più approfondita di endometriosi in questa puntata del podcast. Gabrielle Caunesil: https://www.instagram.com/gabriellecaunesil/
bookmark
plus icon
share episode

Contatti diretti e indiretti con positivi, isolamento, quarantena.

Facciamo chiarezza, secondo la circolare ministeriale del 12 ottobre 2020!

bookmark
plus icon
share episode
L'Infermiere Informa - Quattro chiacchiere -con Dott.ssa Silvia Rigon, Dietista
play

10/19/20 • 33 min

Ho fatto quattro chiacchiere con la dott.ssa Silvia Rigon, Dietista. Spoiler? Possiamo mangiare la pasta la sera senza sentire di aver commesso un reato, la pizza integrale non è più leggera della tradizionale, non esistono cibi buoni e cibi cattivi: è solo una questione di equilibrio.

"La prossima persona che vi dirà se praticate il taglio dei carboidrati, spero rispondiate che l'unico taglio dei carboidrati che fate è il taglio della pizza col coltello. 🍕"

Instagram Dietista Silvia Rigon:

https://instagram.com/dietista.silviarigon?igshid=3lxehbd2bgno

Sito web Dietista Silvia Rigon:

https://silviarigon.it

bookmark
plus icon
share episode
L'Infermiere Informa - RU486: interrompere la gravidanza fino alla IX settimana
play

09/22/20 • 9 min

Ad agosto Roberto Speranza, il ministro della Salute, ha annunciato dei cambiamenti per quanto riguarda le linee guida sull'assunzione della pillola RU486. In particolare, è stato reso possibile interrompere volontariamente la gravidanza mediante questo metodo fino alla nona settimana ed è stato abolito l'obbligo di ricovero ospedaliero. Ne parlo in 9 minuti in questa puntata del podcast.

💊🏥

La legge 194/78:

http://www.salute.gov.it/imgs/C_17_normativa_845_allegato.pdf

La notizia di agosto:

https://www.facebook.com/robersperanza/photos/a.1023378367734706/4214914201914424/?type=3&theater

https://www.repubblica.it/salute/medicina-e-ricerca/2020/08/13/news/aborto_pubblicate_le_nuove_linee_guida_sulla_ru486-264545547/

bookmark
plus icon
share episode

Mostra altri migliori episodi

Toggle view more icon

FAQ

Quanti episodi ha L'Infermiere Informa?

L'Infermiere Informa currently has 16 episodes available.

Quali argomenti tratta L'Infermiere Informa?

The podcast is about Health & Fitness, Medicine and Podcasts.

Qual è l'episodio più popolare di L'Infermiere Informa?

The episode title 'Il caffè, la caffeina.' is the most popular.

Qual è la durata media degli episodi di L'Infermiere Informa?

The average episode length on L'Infermiere Informa is 10 minutes.

Con quale frequenza vengono rilasciati gli episodi di L'Infermiere Informa?

Episodes of L'Infermiere Informa are typically released every 35 days, 1 hour.

Quando è stato rilasciato il primo episodio di L'Infermiere Informa?

The first episode of L'Infermiere Informa was released on Jun 17, 2020.

Mostra più FAQ

Toggle view more icon

Commenti