Accedi

goodpods headphones icon

Per accedere a tutte le nostre funzionalità

Apri l'app Goodpods
Close icon
L'Infermiere Informa - Mi sono vaccinato contro il COVID19 (Moderna).

Mi sono vaccinato contro il COVID19 (Moderna).

01/19/21 • 5 min

L'Infermiere Informa
A tutte le persone che hanno perso la vita in questi mesi. A tutti gli operatori sanitari che sono caduti durante l'emergenza COVID-19, e alle loro famiglie. A tutti gli operatori sanitari che non sono caduti, ma che tutti i giorni si fanno forza per rimanere in piedi. A tutti coloro che sono stati piegati in due dal COVID-19 a livello economico. A tutti i sogni infranti. Agli studenti. Agli anziani che si sono sentiti isolati. A chi nei letti d'ospedale si è spento lontano dai familiari. A chi ai letti d'ospedale non ci è nemmeno potuto arrivare. Ai progetti mancati. Ai piani rinviati. A chi si è ritrovato stretto nella paura di un futuro incerto. Il mio pensiero mentre ricevevo la prima dose di vaccino va a questo, e alla speranza che tutto finisca quanto prima.
plus icon
bookmark
A tutte le persone che hanno perso la vita in questi mesi. A tutti gli operatori sanitari che sono caduti durante l'emergenza COVID-19, e alle loro famiglie. A tutti gli operatori sanitari che non sono caduti, ma che tutti i giorni si fanno forza per rimanere in piedi. A tutti coloro che sono stati piegati in due dal COVID-19 a livello economico. A tutti i sogni infranti. Agli studenti. Agli anziani che si sono sentiti isolati. A chi nei letti d'ospedale si è spento lontano dai familiari. A chi ai letti d'ospedale non ci è nemmeno potuto arrivare. Ai progetti mancati. Ai piani rinviati. A chi si è ritrovato stretto nella paura di un futuro incerto. Il mio pensiero mentre ricevevo la prima dose di vaccino va a questo, e alla speranza che tutto finisca quanto prima.

Episodio precedente

undefined - AIDS

AIDS

Il 1 dicembre si celebra la giornata mondiale contro l'AIDS.

Una patologia che occupa il nostro pianeta dalla seconda metà del secolo scorso ma che ancora molti ignorano. La sindrome da immunodeficienza acquisita (AIDS) è lo stadio avanzato di malattia causata dal virus dell'immunodeficienza umana (HIV). Dunque ricordiamo, HIV e AIDS non sono sinonimi. Quest'ultima causa un annullamento del sistema immunitario che porta il soggetto a poter essere vittima anche di un "banale" raffreddore. Il virus dell'HIV, che causa l'AIDS, si trasmette attraverso liquidi biologici infetti quale sangue e derivati, sperma, secrezioni vaginali e in alcuni casi il latte materno. Non si trasmette assolutamente attraverso saliva, lacrime, sudore, urina, baci, abbracci e carezze. Come si può facilmente immaginare una delle principali vie di trasmissione è quella attraverso rapporti sessuali non protetti (anche orali), a seguire l'infezione tramite siringhe e taglienti infetti e la via verticale da madre a figlio.

Il mio appello di oggi è un appello alla prevenzione. Fate sesso protetto se non avete la certezza che il vostro partner sia sieronegativo, a maggior ragione se avete rapporti occasionali. Proteggersi non è da stupidi, ce l'ha insegnato anche il COVID.

Ne parlo nella puntata di oggi del podcast.

Episodio successivo

undefined - Il testamento biologico (legge 12/2017 n.219, Disposizioni Anticipate di Trattamento)

Il testamento biologico (legge 12/2017 n.219, Disposizioni Anticipate di Trattamento)

Probabilmente avrete sentito parlare di “testamento biologico”, o di “biotestamento”. Ciò che accomuna questi due termini è la legge del 22 dicembre 2017, n. 219. Legge che tratta, tra le varie, le disposizioni anticipate di trattamento (DAT). Chi? Chiunque, a patto che sia maggiorenne e capace di intendere e volere. Cosa sono le DAT? La legge stabilisce che il soggetto “in previsione di un’eventuale incapacità di autodeterminarsi e dopo aver acquisito sufficienti informazioni mediche sulle conseguenze delle sue scelte, può attraverso le DAT esprimere le proprie volontà in materia di trattamenti sanitari nonché il consenso o il rifiuto rispetto ad accertamenti diagnostici o scelte terapeutiche e a singoli trattamenti sanitari”. Importante: il soggetto deve avere ricevuto adeguate informazioni mediche e deve essere pienamente consapevole delle conseguenze a cui porteranno le sue disposizioni anticipate di trattamento. Sostanzialmente: la legge dà la possibilità di redigere il proprio testamento biologico in cui si può specificare quali trattamenti sanitari, accertamenti diagnostici e singole terapie si vogliono ricevere o meno; in vista di un futuro momento in cui ipoteticamente non si sarà in grado di scegliere per sé stessi (per uno stato di incoscienza irreversibile, per uno stato di aggravamento di salute etc). Come? “Le DAT devono essere redatte per atto pubblico o per scrittura privata autenticata ovvero per scrittura privata consegnata personalmente dal disponente presso l’ufficio dello stato civile del comune di residenza del disponente medesimo, che provvede all’annotazione in apposito registro, ove istituito, oppure presso le strutture sanitarie”. È possibile indicare un fiduciario, persona che farà le veci delle proprie volontà espresse e da intermediario tra medico e figure competenti qualora sopravvenisse il momento di attuare le disposizioni date.

Commenti episodio

Genera un badge

Ottieni un badge per il tuo sito web che rimanda a questo episode

Seleziona tipo e dimensione
Open dropdown icon
share badge image

<a href="https://goodpods.com/podcasts/linfermiere-informa-385228/mi-sono-vaccinato-contro-il-covid19-moderna-54839385"> <img src="https://storage.googleapis.com/goodpods-images-bucket/badges/generic-badge-1.svg" alt="listen to mi sono vaccinato contro il covid19 (moderna). on goodpods" style="width: 225px" /> </a>

Copia