Accedi

goodpods headphones icon

Per accedere a tutte le nostre funzionalità

Apri l'app Goodpods
Close icon
L'Infermiere Informa - Endometriosi

Endometriosi

11/27/20 • 6 min

L'Infermiere Informa
L’endometriosi è una patologia ancora troppo poco conosciuta e discussa. Vede coinvolta 1 donna su 10 nel mondo, in Italia sono circa 3 milioni le donne affette da questa malattia cronica invalidante. Consiste nella accumulo anomalo di cellule endometriali al di fuori dell’utero; ricordando che quest’ultimo è una mucosa che in situazioni fisiologiche ricopre solamente la cavità interna dell’utero. La crescita anomala genera un’infiammazione cronica che causa alla donna sintomi quali: dolori di notevole importanza durante la fase premestruale e mestruale (in certi casi associati a svenimenti), dolori durante i rapporti sessuali, dolori nella zona pelvica, astenia, disturbi dell’evacuazione, disturbi dell'umore (...). L’endometriosi causa infertilità nel 30-40% dei casi. La terapia può essere farmacologica (agisce sui sintomi) o chirurgica (si va ad eliminare l’accumulo di cellule endometriali, con la possibilità però che esse si formino nuovamente in quanto l'endometriosi è una patologia cronica). I nodi cruciali di questa patologia sono due: -La mancanza di conoscenza e sensibilizzazione a riguardo, che porta spesso a sottovalutare il problema o ancor peggio a non valutarlo, dando per scontato che sia “normale” che una donna soffra durante il periodo mestruale, andando così a trascurare la possibile presenza di patologia -Il ritardo diagnostico medio di SETTE ANNI, in parte per i motivi sopra elencati. Di recente una famosa modella e imprenditrice francese, Gabrielle Caunesil, ha scoperto di soffrire di endometriosi. In alcune sue storie Instagram ha voluto sensibilizzare l’argomento sottolineando come la patologia le sia stata diagnosticata dopo QUINDICI ANNI di sofferenza e numerose visite ginecologiche concluse con un: “È normale soffrire durante il ciclo mestruale, il suo utero sta bene”. Vi invito a guardare le sue storie lasciate in evidenza nel suo profilo Instagram, lascio il link qui sotto. Parlo in maniera più approfondita di endometriosi in questa puntata del podcast. Gabrielle Caunesil: https://www.instagram.com/gabriellecaunesil/
plus icon
bookmark
L’endometriosi è una patologia ancora troppo poco conosciuta e discussa. Vede coinvolta 1 donna su 10 nel mondo, in Italia sono circa 3 milioni le donne affette da questa malattia cronica invalidante. Consiste nella accumulo anomalo di cellule endometriali al di fuori dell’utero; ricordando che quest’ultimo è una mucosa che in situazioni fisiologiche ricopre solamente la cavità interna dell’utero. La crescita anomala genera un’infiammazione cronica che causa alla donna sintomi quali: dolori di notevole importanza durante la fase premestruale e mestruale (in certi casi associati a svenimenti), dolori durante i rapporti sessuali, dolori nella zona pelvica, astenia, disturbi dell’evacuazione, disturbi dell'umore (...). L’endometriosi causa infertilità nel 30-40% dei casi. La terapia può essere farmacologica (agisce sui sintomi) o chirurgica (si va ad eliminare l’accumulo di cellule endometriali, con la possibilità però che esse si formino nuovamente in quanto l'endometriosi è una patologia cronica). I nodi cruciali di questa patologia sono due: -La mancanza di conoscenza e sensibilizzazione a riguardo, che porta spesso a sottovalutare il problema o ancor peggio a non valutarlo, dando per scontato che sia “normale” che una donna soffra durante il periodo mestruale, andando così a trascurare la possibile presenza di patologia -Il ritardo diagnostico medio di SETTE ANNI, in parte per i motivi sopra elencati. Di recente una famosa modella e imprenditrice francese, Gabrielle Caunesil, ha scoperto di soffrire di endometriosi. In alcune sue storie Instagram ha voluto sensibilizzare l’argomento sottolineando come la patologia le sia stata diagnosticata dopo QUINDICI ANNI di sofferenza e numerose visite ginecologiche concluse con un: “È normale soffrire durante il ciclo mestruale, il suo utero sta bene”. Vi invito a guardare le sue storie lasciate in evidenza nel suo profilo Instagram, lascio il link qui sotto. Parlo in maniera più approfondita di endometriosi in questa puntata del podcast. Gabrielle Caunesil: https://www.instagram.com/gabriellecaunesil/

Episodio precedente

undefined - Contatti diretti e indiretti con positivi, isolamento, quarantena: come funziona?

Contatti diretti e indiretti con positivi, isolamento, quarantena: come funziona?

Contatti diretti e indiretti con positivi, isolamento, quarantena.

Facciamo chiarezza, secondo la circolare ministeriale del 12 ottobre 2020!

Episodio successivo

undefined - AIDS

AIDS

Il 1 dicembre si celebra la giornata mondiale contro l'AIDS.

Una patologia che occupa il nostro pianeta dalla seconda metà del secolo scorso ma che ancora molti ignorano. La sindrome da immunodeficienza acquisita (AIDS) è lo stadio avanzato di malattia causata dal virus dell'immunodeficienza umana (HIV). Dunque ricordiamo, HIV e AIDS non sono sinonimi. Quest'ultima causa un annullamento del sistema immunitario che porta il soggetto a poter essere vittima anche di un "banale" raffreddore. Il virus dell'HIV, che causa l'AIDS, si trasmette attraverso liquidi biologici infetti quale sangue e derivati, sperma, secrezioni vaginali e in alcuni casi il latte materno. Non si trasmette assolutamente attraverso saliva, lacrime, sudore, urina, baci, abbracci e carezze. Come si può facilmente immaginare una delle principali vie di trasmissione è quella attraverso rapporti sessuali non protetti (anche orali), a seguire l'infezione tramite siringhe e taglienti infetti e la via verticale da madre a figlio.

Il mio appello di oggi è un appello alla prevenzione. Fate sesso protetto se non avete la certezza che il vostro partner sia sieronegativo, a maggior ragione se avete rapporti occasionali. Proteggersi non è da stupidi, ce l'ha insegnato anche il COVID.

Ne parlo nella puntata di oggi del podcast.

Commenti episodio

Genera un badge

Ottieni un badge per il tuo sito web che rimanda a questo episode

Seleziona tipo e dimensione
Open dropdown icon
share badge image

<a href="https://goodpods.com/podcasts/linfermiere-informa-385228/endometriosi-54839389"> <img src="https://storage.googleapis.com/goodpods-images-bucket/badges/generic-badge-1.svg" alt="listen to endometriosi on goodpods" style="width: 225px" /> </a>

Copia