Accedi

goodpods headphones icon

Per accedere a tutte le nostre funzionalità

Apri l'app Goodpods
Close icon
headphones
La dinamica

La dinamica

Fabio Gava

profile image

1 Creatore

profile image

1 Creatore

Storie di incidenti di arrampicata, alpinismo, scialpinismo, raccontate direttamente dai protagonisti. L'analisi degli errori commessi contribuisce ad aumentare la sicurezza in montagna, per tutti. Questo podcast è per chi crede che sia fondamentale sviluppare una cultura che faccia sentire le persone libere di condividere le proprie esperienze negative senza essere giudicate, colpevolizzate o umiliate. Se desideri partecipare come ospite, per raccontare la tua esperienza, contattami. Sito web: www.ladinamicapodcast.it Instagram & Facebook: @ladinamicapodcast
profile image

1 Ascoltatore

Share icon

Tutti gli episodi

Migliori episodi

I 10 migliori episodi di La dinamica

Goodpods ha curato una lista dei 10 migliori episodi di La dinamica, classificati in base al numero di ascolti e Mi piace che ogni episodio ha raccolto dai nostri ascoltatori. Se stai ascoltando La dinamica per la prima volta, non c'è posto migliore per iniziare se non con uno di questi episodi eccezionali. Se sei un fan dello show, vota il tuo episodio di La dinamica preferito aggiungendo i tuoi commenti alla pagina dell'episodio.

La dinamica - 25 ore dentro la dolina - #08
play

07/25/23 • 45 min

Una giornata che doveva essere di ordinario allenamento scialpinistico, nella valle “dietro casa”, si è trasformata in una avventura durata 25 ore, nascosto alla vista dentro una dolina carsica in Alpago.

La storia di Giorgio De Bona si è risolta fortunatamente per il meglio, e assieme a lui analizziamo cosa poteva essere fatto per ridurre quelle 25 lunghe ore che sono servite per ritrovarlo ed estrarlo dal fondo di quella dolina in cui era caduto. Un racconto incredibile che è anche diventato un libro: “Amore vieni a salvarmi”, edito da Albatros Il Filo.

profile image

1 Ascoltatore

bookmark
plus icon
share episode
La dinamica - Di come Eugenio Cipriani perse la barba - #06
play

11/23/22 • 33 min

Chiunque abbia arrampicato in Dolomiti ha, nel proprio curriculum, una o più vie aperte da Eugenio Cipriani. Un’attività alpinistica come la sua, più che quarantennale, non poteva essere esente da qualche avvenimento degno di essere raccontato su La Dinamica.
Ne è venuta fuori un’interessante conversazione sull'importanza di ascoltare anche “la pancia”, oltre che la testa, nella scelta se iniziare o continuare un’attività in montagna, e su una certa visione dell’arrampicata in montagna che forse si sta perdendo.
Cosa c’entra il titolo dell’episodio in tutto questo? Beh, non vi resta che ascoltarlo!
NB: nell'episodio ci sono un paio di "parolacce" non censurate, niente di sconvolgente ma siete avvisati! ;)

Se pensi che quello di cui parliamo in questo podcast sia interessante, iscriviti al canale su Spotify, Apple Podcast o qualunque sia l’app che usi per ascoltare i podcast, così non ti perderai neanche una puntata. Se vuoi darmi un feedback, contattarmi per condividere la tua esperienza sul podcast, o semplicemente per entrare in contatto con me, puoi farlo sugli account Facebook ed Instagram, li trovi cercando “La Dinamica Podcast”. Alla prossima, e nel frattempo buona montagna!

profile image

1 Ascoltatore

bookmark
plus icon
share episode
La dinamica - Una ritirata complicata - #23
play

04/22/25 • 31 min

Un racconto a cavallo tra incidente e “near miss”, quello di questo episodio. Tra l’altro Luca si è reso disponibile a condividere la sua disavventura anche nella speranza di ottenere un opinione rispetto alle scelte adottate da lui e dalla sua compagna di cordata. L'invito quindi per tutti coloro che, forti della loro esperienza su cascate di ghiaccio, desiderassero dare la propria opinione è quella di usare uno dei tanti canali a disposizione (Spotify, Instagram, email) per farsi avanti con i loro commenti, che poi condividerò con Luca.

🎙️ Se vuoi partecipare come ospite a La Dinamica usa uno dei canali qui sotto per contattarmi.

👋🏼 Ecco dove possiamo interagire: direttamente via mail a [email protected] oppure su Instagram, Facebook e YouTube, dove condivido le uscite dei nuovi episodi ma anche altre informazioni su montagna, sicurezza e analisi degli incidenti. Segui questi canali per partecipare attivamente al podcast.

💬 Se stai usando Spotify puoi commentare questo episodio per farmi sapere cosa ne pensi.

🌐 Trovi immagini, approfondimenti e consigli anche sul sito web, in particolare sulla pagina dedicata a questo episodio.

🎧 Se cerchi altri spunti sugli argomenti di questo podcast, ascolta la playlist su Spotify.

💰 Se vuoi supportare il podcast economicamente, lo puoi fare tramite il sito Ko-Fi, dove potrai acquistare gli adesivi per personalizzare il caschetto, il termos o la picca.

bookmark
plus icon
share episode

Continuiamo nella linea intrapresa con il primo episodio di questa serie EDU, ovvero utilizzare un articolo scientifico come spunto per approfondire un argomento di interesse per chi frequenta la montagna.

Questa volta lo facciamo con il dott. Igor Chiambretti di AINEVA, usando come spunto un recentissimo articolo pubblicato tra gli atti del convegno ISSW 2024 che si è tenuto lo scorso settembre a Tromsø. In questo articolo, di cui Chiambretti è co-autore, si descrivono i risultati di un’analisi dei dati relativi agli incidenti in valanga negli ultimi 10 anni e, in particolare, lo si fa descrivendo sei tipologie di incidente che sono emerse come ricorrenti.

Link di approfondimento:

Articolo Chiambretti et al.: https://arc.lib.montana.edu/snow-science/item.php?id=3319

Archivio ISSW: https://arc.lib.montana.edu/snow-science/

AINEVA: https://aineva.it/

🎙️ Se vuoi partecipare come ospite a La Dinamica usa uno dei canali qui sotto per contattarmi.

👋🏼 Ecco dove possiamo interagire: direttamente via mail a [email protected] oppure su Instagram, Facebook e YouTube, dove condivido le uscite dei nuovi episodi ma anche altre informazioni su montagna, sicurezza e analisi degli incidenti. Segui questi canali per partecipare attivamente al podcast.

🌐 Trovi immagini, approfondimenti e consigli anche sul sito web

🎧 Se cerchi altri spunti sugli argomenti di questo podcast, ascolta la playlist su Spotify

💰 Se vuoi supportare il podcast economicamente, lo puoi fare tramite il sito Ko-Fi, dove potrai acquistare gli adesivi per personalizzare il caschetto, il termos o la picca

💡 Sulla pagina web dedicata a questo episodio trovi alcuni approfondimenti sugli argomenti tecnici di cui abbiamo parlato in questo episodio.

bookmark
plus icon
share episode
La dinamica - Tana liberi tutti - #22
play

03/17/25 • 32 min

La tentazione di associare un grado di pericolo 2, nel bollettino valanghe, ad una situazione tranquilla è sempre forte. Questo episodio però ci ricorda che, anche in assenza di segnali di pericolo significativi, è necessario mantenere un atteggiamento sempre prudente ed “investigativo” nei confronti delle condizioni della montagna e del manto nevoso.

Abbiamo parlato con Camillo dei due acronimi coniati da Ian McCammon per riassumere le problematiche più frequentemente associate agli incidenti da valanga: FACETS e ALPTRUTh. Trovi tutte le informazioni sulla pagina dedicata a questo episodio sul sito web del podcast, i link sono qui sotto.

🎙️ Se vuoi partecipare come ospite a La Dinamica usa uno dei canali qui sotto per contattarmi.

👋🏼 Ecco dove possiamo interagire: direttamente via mail a [email protected] oppure su Instagram, Facebook e YouTube, dove condivido le uscite dei nuovi episodi ma anche altre informazioni su montagna, sicurezza e analisi degli incidenti. Segui questi canali per partecipare attivamente al podcast.

💬 Se stai usando Spotify puoi commentare questo episodio per farmi sapere cosa ne pensi.

🌐 Trovi immagini, approfondimenti e consigli anche sul sito web, in particolare sulla pagina dedicata a questo episodio.

🎧 Se cerchi altri spunti sugli argomenti di questo podcast, ascolta la playlist su Spotify.

💰 Se vuoi supportare il podcast economicamente, lo puoi fare tramite il sito Ko-Fi, dove potrai acquistare gli adesivi per personalizzare il caschetto, il termos o la picca.

bookmark
plus icon
share episode
La dinamica - Ezio, 1982-2023 - #13
play

01/31/24 • 30 min

Un episodio impegnativo sotto tutti i punti di vista: da registrare, da editare e infine da ascoltare.

Il racconto di un incidente mortale in valanga, condiviso da Simone con la speranza che gli insegnamenti che se ne possono trarre siano d'aiuto per evitare che simili tragedie si ripetano in futuro.

Puoi vedere il profilo Facebook di Simone Foglia cliccando qui, mentre il post integrale è riportato nel sito web del podcast, nella pagina dedicata a questo episodio. Ci troverai anche alcune foto di Ezio, scattate proprio da Simone.

🎙️ Se vuoi partecipare come ospite a La Dinamica usa uno dei canali qui sotto per contattarmi.

👋🏼 Ecco dove possiamo interagire:

🌐 Trovi immagini, approfondimenti e consigli anche sul sito web

🎧 Se cerchi altri spunti sugli argomenti di questo podcast, ascolta la playlist su Spotify

💰 Se vuoi supportare il podcast economicamente, lo puoi fare tramite il sito Ko-Fi, dove potrai acquistare gli adesivi per personalizzare il caschetto, il termos o la picca

bookmark
plus icon
share episode
La dinamica - Fatti di Montagna (con Luca Serenthà)
play

10/10/23 • 40 min

Se fossimo due popstar, io e Luca, questo episodio si sarebbe intitolato “Fatti di Montagna feat. La Dinamica”, ma siamo solo due podcaster che condividono la passione per raccontare la montagna, ognuno a modo suo. Quindi questo episodio altro non è che una cross-promotion: Luca è stato così gentile da ospitarmi per un episodio del suo podcast, e quella che ascoltate qui non è altro che la medesima puntata.

Fatti di Montagna è un progetto curato da Luca Serenthà che va al di là del solo podcast e propone un vero e proprio “manifesto” per tutti coloro che, a vario titolo, frequentano le terre alte.

E’ stato un piacere scambiare due parole con Luca, per presentare il mio progetto ai suoi ascoltatori, e per una volta tanto potrete sentirmi articolare qualche pensiero più completo rispetto a quanto faccio normalmente durante le interviste 🙂

Sito web: https://fattidimontagna.it/

Canale Telegram: https://t.me/fattidimontagna

bookmark
plus icon
share episode
La dinamica - Ipotermia, con Alberto Trincanato - MED
play

10/22/24 • 34 min

L’ipotermia è una problematica medica che può presentarsi in qualunque stagione ed a qualunque quota, in montagna. Per questo motivo è fondamentale saperla individuare fin dalle sue prime fasi, quelle in cui un trattamento efficace è possibile anche senza l’intervento di personale medico e attrezzature specifiche, fondamentali invece per le fasi più avanzate e critiche.

Con il dr. Alberto Trincanato inauguriamo questa nuova serie di approfondimento proprio parlando di ipotermia, di come riconoscerla e come porvi rimedio con gli strumenti che possiamo (e dobbiamo!) avere a disposizione durante la nostra attività in montagna.

Per tutti coloro che desiderassero approfondire l’argomento dal punto di vista medico, Alberto ha partecipato anche al podcast “MEU CAST” - Medicina d’Emergenza e Urgenza, anche in quel caso per parlare di ipotermia. L’episodio si può ascoltare su Spotify.

🎙️ Se vuoi partecipare come ospite o suggerire nuovi argomenti per la serie EDU&MED, usa uno dei canali qui sotto per contattarmi.

👋🏼 Ecco dove possiamo interagire: direttamente via mail a [email protected] oppure su Instagram, Facebook e YouTube, dove condivido le uscite dei nuovi episodi ma anche altre informazioni su montagna, sicurezza e analisi degli incidenti. Segui questi canali per partecipare attivamente al podcast.

🌐 Trovi immagini, approfondimenti e consigli anche sul sito web

🎧 Se cerchi altri spunti sugli argomenti di questo podcast, ascolta la playlist su Spotify

💰 Se vuoi supportare il podcast economicamente, lo puoi fare tramite il sito Ko-Fi, dove potrai acquistare gli adesivi per personalizzare il caschetto, il termos o la picca

💡 Sulla pagina web dedicata a questo episodio trovi alcuni approfondimenti sugli argomenti tecnici di cui abbiamo parlato in questo episodio.

bookmark
plus icon
share episode

Un incidente, questo sul Rimpfischhorn, che si è concluso senza danni, fortunatamente. La sua analisi però solleva un’interessante discussione sulla bontà delle informazioni che, a volte, si ottengono dai rifugi in quota, quelli dove normalmente fanno base gli alpinisti che poi salgono i 4000. Questo non esula però dal fare il solito sforzo di capire cos’è andato storto anche nei comportamenti dei componenti della cordata, e infatti assieme a Fabrizio e Luca abbiamo individuato, in un paio di trappole euristiche, la causa di quella caduta in crepaccio.

Nell'introduzione all'intervista ho raccontato anche le mie perplessità in merito all'utilizzo delle trappole euristiche in un ambito non valanghivo, spero che chi ascolta l'episodio poi voglia farmi sapere cosa ne pensa.

Per tutti gli approfondimenti relativi agli argomenti trattati visitate il sito www.ladinamicapodcast.it o seguite gli account Facebook ed Instagram.

Trovate alcune immagini relative a questo incidente sulla pagina dedicata del sito.

Per sapere di più sui protagonisti di questo episodio: Luca [Instagram] Fabrizio [Instagram]

bookmark
plus icon
share episode
La dinamica - La dinamica di questo podcast (trailer)
play

11/01/21 • 2 min

Di cosa tratta questo podcast?
Perché ho deciso di fare questo podcast?
Perché dovresti ascoltare questo podcast?
Come fare per non perderti i prossimi episodi di questo podcast?
Mi chiamo Fabio Gava e sono il creatore e conduttore di questo podcast, e ti invito ad ascoltare questo breve trailer per avere le risposte alle tue domande. Se pensi di essere interessato ai prossimi episodi iscriviti a questo podcast tramite tua app di podcasting (Apple Podcast, Google Podcast, Spotify o altri).

Puoi seguire La Dinamica anche sui social: Instagram e Facebook

Per ulteriori approfondimenti sugli episodi o sugli argomenti trattati, e per suggerimenti in merito ad altri podcast da ascoltare sull'argomento, visita il sito web del podcast (www.ladinamicapodcast.it).

Se desideri contattarmi per suggerimenti, critiche e soprattutto per proporti come ospite del podcast, lo puoi fare anche tramite l'indirizzo mail o l'apposita form sul sito.

bookmark
plus icon
share episode

Mostra altri migliori episodi

Toggle view more icon

FAQ

Quanti episodi ha La dinamica?

La dinamica currently has 34 episodes available.

Quali argomenti tratta La dinamica?

The podcast is about Podcasts, Sports and Wilderness.

Qual è l'episodio più popolare di La dinamica?

The episode title '25 ore dentro la dolina - #08' is the most popular.

Qual è la durata media degli episodi di La dinamica?

The average episode length on La dinamica is 37 minutes.

Con quale frequenza vengono rilasciati gli episodi di La dinamica?

Episodes of La dinamica are typically released every 28 days.

Quando è stato rilasciato il primo episodio di La dinamica?

The first episode of La dinamica was released on Nov 1, 2021.

Mostra più FAQ

Toggle view more icon

Commenti