
Ipotermia, con Alberto Trincanato - MED
10/22/24 • 34 min
L’ipotermia è una problematica medica che può presentarsi in qualunque stagione ed a qualunque quota, in montagna. Per questo motivo è fondamentale saperla individuare fin dalle sue prime fasi, quelle in cui un trattamento efficace è possibile anche senza l’intervento di personale medico e attrezzature specifiche, fondamentali invece per le fasi più avanzate e critiche.
Con il dr. Alberto Trincanato inauguriamo questa nuova serie di approfondimento proprio parlando di ipotermia, di come riconoscerla e come porvi rimedio con gli strumenti che possiamo (e dobbiamo!) avere a disposizione durante la nostra attività in montagna.
Per tutti coloro che desiderassero approfondire l’argomento dal punto di vista medico, Alberto ha partecipato anche al podcast “MEU CAST” - Medicina d’Emergenza e Urgenza, anche in quel caso per parlare di ipotermia. L’episodio si può ascoltare su Spotify.
🎙️ Se vuoi partecipare come ospite o suggerire nuovi argomenti per la serie EDU&MED, usa uno dei canali qui sotto per contattarmi.
👋🏼 Ecco dove possiamo interagire: direttamente via mail a [email protected] oppure su Instagram, Facebook e YouTube, dove condivido le uscite dei nuovi episodi ma anche altre informazioni su montagna, sicurezza e analisi degli incidenti. Segui questi canali per partecipare attivamente al podcast.
🌐 Trovi immagini, approfondimenti e consigli anche sul sito web
🎧 Se cerchi altri spunti sugli argomenti di questo podcast, ascolta la playlist su Spotify
💰 Se vuoi supportare il podcast economicamente, lo puoi fare tramite il sito Ko-Fi, dove potrai acquistare gli adesivi per personalizzare il caschetto, il termos o la picca
💡 Sulla pagina web dedicata a questo episodio trovi alcuni approfondimenti sugli argomenti tecnici di cui abbiamo parlato in questo episodio.
L’ipotermia è una problematica medica che può presentarsi in qualunque stagione ed a qualunque quota, in montagna. Per questo motivo è fondamentale saperla individuare fin dalle sue prime fasi, quelle in cui un trattamento efficace è possibile anche senza l’intervento di personale medico e attrezzature specifiche, fondamentali invece per le fasi più avanzate e critiche.
Con il dr. Alberto Trincanato inauguriamo questa nuova serie di approfondimento proprio parlando di ipotermia, di come riconoscerla e come porvi rimedio con gli strumenti che possiamo (e dobbiamo!) avere a disposizione durante la nostra attività in montagna.
Per tutti coloro che desiderassero approfondire l’argomento dal punto di vista medico, Alberto ha partecipato anche al podcast “MEU CAST” - Medicina d’Emergenza e Urgenza, anche in quel caso per parlare di ipotermia. L’episodio si può ascoltare su Spotify.
🎙️ Se vuoi partecipare come ospite o suggerire nuovi argomenti per la serie EDU&MED, usa uno dei canali qui sotto per contattarmi.
👋🏼 Ecco dove possiamo interagire: direttamente via mail a [email protected] oppure su Instagram, Facebook e YouTube, dove condivido le uscite dei nuovi episodi ma anche altre informazioni su montagna, sicurezza e analisi degli incidenti. Segui questi canali per partecipare attivamente al podcast.
🌐 Trovi immagini, approfondimenti e consigli anche sul sito web
🎧 Se cerchi altri spunti sugli argomenti di questo podcast, ascolta la playlist su Spotify
💰 Se vuoi supportare il podcast economicamente, lo puoi fare tramite il sito Ko-Fi, dove potrai acquistare gli adesivi per personalizzare il caschetto, il termos o la picca
💡 Sulla pagina web dedicata a questo episodio trovi alcuni approfondimenti sugli argomenti tecnici di cui abbiamo parlato in questo episodio.
Episodio precedente

EDU & MED : la serie
Presentazione della nuova serie di episodi di approfondimento in ambito tecnico e medico (da cui il nome "EDU&MED".
👋🏼 Ecco come puoi contattarmi: direttamente via mail a [email protected] oppure su Instagram, Facebook e YouTube, dove condivido le uscite dei nuovi episodi ma anche altre informazioni su montagna, sicurezza e analisi degli incidenti. Segui questi canali per partecipare attivamente al podcast.
🌐 Trovi immagini, approfondimenti e consigli anche sul sito web
🎧 Se cerchi altri spunti sugli argomenti di questo podcast, ascolta la playlist su Spotify
Episodio successivo

Certi errori non invecchiano - #19
Certi incidenti sono evidentemente come certi vini: migliorano con gli anni. E’ il caso del racconto protagonista di questo episodio, che sebbene abbia ormai 25 anni conserva ancora inalterati tutti i suoi insegnamenti in merito agli errori commessi da Lorenzo e dal suo gruppo.
Alcuni di questi errori non erano ancora stati nemmeno formalizzati dalle più recenti ricerche in merito al fattore umano ed alle dinamiche di gruppo.
Codificati o meno sono però errori che non sembrano voler passare mai “di moda”, visto che continuano ad essere la causa di molte valanghe anche recenti.
🎙️ Se vuoi partecipare come ospite a La Dinamica usa uno dei canali qui sotto per contattarmi.
👋🏼 Ecco dove possiamo interagire: direttamente via mail a [email protected] oppure su Instagram, Facebook e YouTube, dove condivido le uscite dei nuovi episodi ma anche altre informazioni su montagna, sicurezza e analisi degli incidenti. Segui questi canali per partecipare attivamente al podcast.
🌐 Trovi immagini, approfondimenti e consigli anche sul sito web
🎧 Se cerchi altri spunti sugli argomenti di questo podcast, ascolta la playlist su Spotify
💰 Se vuoi supportare il podcast economicamente, lo puoi fare tramite il sito Ko-Fi, dove potrai acquistare gli adesivi per personalizzare il caschetto, il termos o la picca
💡 Sulla pagina web dedicata a questo episodio trovi alcuni approfondimenti sugli argomenti tecnici di cui abbiamo parlato in questo episodio.
Se ti piace questo episodio, amerai
Commenti episodio
Genera un badge
Ottieni un badge per il tuo sito web che rimanda a questo episode
<a href="https://goodpods.com/podcasts/la-dinamica-275458/ipotermia-con-alberto-trincanato-med-76752701"> <img src="https://storage.googleapis.com/goodpods-images-bucket/badges/generic-badge-1.svg" alt="listen to ipotermia, con alberto trincanato - med on goodpods" style="width: 225px" /> </a>
Copia