Accedi

goodpods headphones icon

Per accedere a tutte le nostre funzionalità

Apri l'app Goodpods
Close icon
La dinamica - 10 anni di incidenti da valanga in Italia - EDU

10 anni di incidenti da valanga in Italia - EDU

02/17/25 • 59 min

La dinamica

Continuiamo nella linea intrapresa con il primo episodio di questa serie EDU, ovvero utilizzare un articolo scientifico come spunto per approfondire un argomento di interesse per chi frequenta la montagna.

Questa volta lo facciamo con il dott. Igor Chiambretti di AINEVA, usando come spunto un recentissimo articolo pubblicato tra gli atti del convegno ISSW 2024 che si è tenuto lo scorso settembre a Tromsø. In questo articolo, di cui Chiambretti è co-autore, si descrivono i risultati di un’analisi dei dati relativi agli incidenti in valanga negli ultimi 10 anni e, in particolare, lo si fa descrivendo sei tipologie di incidente che sono emerse come ricorrenti.

Link di approfondimento:

Articolo Chiambretti et al.: https://arc.lib.montana.edu/snow-science/item.php?id=3319

Archivio ISSW: https://arc.lib.montana.edu/snow-science/

AINEVA: https://aineva.it/

🎙️ Se vuoi partecipare come ospite a La Dinamica usa uno dei canali qui sotto per contattarmi.

👋🏼 Ecco dove possiamo interagire: direttamente via mail a [email protected] oppure su Instagram, Facebook e YouTube, dove condivido le uscite dei nuovi episodi ma anche altre informazioni su montagna, sicurezza e analisi degli incidenti. Segui questi canali per partecipare attivamente al podcast.

🌐 Trovi immagini, approfondimenti e consigli anche sul sito web

🎧 Se cerchi altri spunti sugli argomenti di questo podcast, ascolta la playlist su Spotify

💰 Se vuoi supportare il podcast economicamente, lo puoi fare tramite il sito Ko-Fi, dove potrai acquistare gli adesivi per personalizzare il caschetto, il termos o la picca

💡 Sulla pagina web dedicata a questo episodio trovi alcuni approfondimenti sugli argomenti tecnici di cui abbiamo parlato in questo episodio.

plus icon
bookmark

Continuiamo nella linea intrapresa con il primo episodio di questa serie EDU, ovvero utilizzare un articolo scientifico come spunto per approfondire un argomento di interesse per chi frequenta la montagna.

Questa volta lo facciamo con il dott. Igor Chiambretti di AINEVA, usando come spunto un recentissimo articolo pubblicato tra gli atti del convegno ISSW 2024 che si è tenuto lo scorso settembre a Tromsø. In questo articolo, di cui Chiambretti è co-autore, si descrivono i risultati di un’analisi dei dati relativi agli incidenti in valanga negli ultimi 10 anni e, in particolare, lo si fa descrivendo sei tipologie di incidente che sono emerse come ricorrenti.

Link di approfondimento:

Articolo Chiambretti et al.: https://arc.lib.montana.edu/snow-science/item.php?id=3319

Archivio ISSW: https://arc.lib.montana.edu/snow-science/

AINEVA: https://aineva.it/

🎙️ Se vuoi partecipare come ospite a La Dinamica usa uno dei canali qui sotto per contattarmi.

👋🏼 Ecco dove possiamo interagire: direttamente via mail a [email protected] oppure su Instagram, Facebook e YouTube, dove condivido le uscite dei nuovi episodi ma anche altre informazioni su montagna, sicurezza e analisi degli incidenti. Segui questi canali per partecipare attivamente al podcast.

🌐 Trovi immagini, approfondimenti e consigli anche sul sito web

🎧 Se cerchi altri spunti sugli argomenti di questo podcast, ascolta la playlist su Spotify

💰 Se vuoi supportare il podcast economicamente, lo puoi fare tramite il sito Ko-Fi, dove potrai acquistare gli adesivi per personalizzare il caschetto, il termos o la picca

💡 Sulla pagina web dedicata a questo episodio trovi alcuni approfondimenti sugli argomenti tecnici di cui abbiamo parlato in questo episodio.

Episodio precedente

undefined - Cose sbagliate, cose giuste - #21

Cose sbagliate, cose giuste - #21

Credo che in nessun episodio precedente abbiamo mai messo insieme tanti argomenti interessanti come durante questa conversazione con Daniele. Ne è venuto fuori un episodio più lungo del solito, ma non c’era davvero niente che potesse essere lasciato fuori. Partiamo da un incidente in valanga sulla montagna “di casa” (qualcuno ha detto “trappola euristica!”? Esatto!) per finire a parlare di.. no, non ve lo anticipo: ascoltate tutto l’episodio, anche “a rate” se serve, vi prometto che ne vale la pena!

🎙️ Se vuoi partecipare come ospite a La Dinamica usa uno dei canali qui sotto per contattarmi.

👋🏼 Ecco dove possiamo interagire: direttamente via mail a [email protected] oppure su Instagram, Facebook e YouTube, dove condivido le uscite dei nuovi episodi ma anche altre informazioni su montagna, sicurezza e analisi degli incidenti. Segui questi canali per partecipare attivamente al podcast.

🌐 Trovi immagini, approfondimenti e consigli anche sul sito web

🎧 Se cerchi altri spunti sugli argomenti di questo podcast, ascolta la playlist su Spotify

💰 Se vuoi supportare il podcast economicamente, lo puoi fare tramite il sito Ko-Fi, dove potrai acquistare gli adesivi per personalizzare il caschetto, il termos o la picca

💡 Sulla pagina web dedicata a questo episodio trovi alcuni approfondimenti sugli argomenti tecnici di cui abbiamo parlato in questo episodio.

Episodio successivo

undefined - Tana liberi tutti - #22

Tana liberi tutti - #22

La tentazione di associare un grado di pericolo 2, nel bollettino valanghe, ad una situazione tranquilla è sempre forte. Questo episodio però ci ricorda che, anche in assenza di segnali di pericolo significativi, è necessario mantenere un atteggiamento sempre prudente ed “investigativo” nei confronti delle condizioni della montagna e del manto nevoso.

Abbiamo parlato con Camillo dei due acronimi coniati da Ian McCammon per riassumere le problematiche più frequentemente associate agli incidenti da valanga: FACETS e ALPTRUTh. Trovi tutte le informazioni sulla pagina dedicata a questo episodio sul sito web del podcast, i link sono qui sotto.

🎙️ Se vuoi partecipare come ospite a La Dinamica usa uno dei canali qui sotto per contattarmi.

👋🏼 Ecco dove possiamo interagire: direttamente via mail a [email protected] oppure su Instagram, Facebook e YouTube, dove condivido le uscite dei nuovi episodi ma anche altre informazioni su montagna, sicurezza e analisi degli incidenti. Segui questi canali per partecipare attivamente al podcast.

💬 Se stai usando Spotify puoi commentare questo episodio per farmi sapere cosa ne pensi.

🌐 Trovi immagini, approfondimenti e consigli anche sul sito web, in particolare sulla pagina dedicata a questo episodio.

🎧 Se cerchi altri spunti sugli argomenti di questo podcast, ascolta la playlist su Spotify.

💰 Se vuoi supportare il podcast economicamente, lo puoi fare tramite il sito Ko-Fi, dove potrai acquistare gli adesivi per personalizzare il caschetto, il termos o la picca.

Commenti episodio

Genera un badge

Ottieni un badge per il tuo sito web che rimanda a questo episode

Seleziona tipo e dimensione
Open dropdown icon
share badge image

<a href="https://goodpods.com/podcasts/la-dinamica-275458/10-anni-di-incidenti-da-valanga-in-italia-edu-84315222"> <img src="https://storage.googleapis.com/goodpods-images-bucket/badges/generic-badge-1.svg" alt="listen to 10 anni di incidenti da valanga in italia - edu on goodpods" style="width: 225px" /> </a>

Copia