
Assaggi di Letteratura
Gianmaria Guida
A cura di Gianmaria Guida, professore di Lingua e Letteratura Italiana.
La musica della sigla si intitola Follow your heart di A.T.M. (Open Source)


2 Ascoltatores
Tutti gli episodi
Migliori episodi
Stagioni
I 10 migliori episodi di Assaggi di Letteratura
Goodpods ha curato una lista dei 10 migliori episodi di Assaggi di Letteratura, classificati in base al numero di ascolti e Mi piace che ogni episodio ha raccolto dai nostri ascoltatori. Se stai ascoltando Assaggi di Letteratura per la prima volta, non c'è posto migliore per iniziare se non con uno di questi episodi eccezionali. Se sei un fan dello show, vota il tuo episodio di Assaggi di Letteratura preferito aggiungendo i tuoi commenti alla pagina dell'episodio.

56-La carestia del 1033 (Rodolfo il Glabro)
Assaggi di Letteratura
09/22/24 • 14 min
Rodolfo il Glabro racconta le terribili realtà sulla carestia del 1033 in Borgogna.
Lettura tratta da Cronache dell'anno Mille [Storie], a cura di G. Cavallo e G. orlandi, Fondazione Lorenzo Valla - Mondadori, Milano 1989.


2 Ascoltatores

52 - Jacopone da Todi
Assaggi di Letteratura
01/07/24 • 10 min


2 Ascoltatores

La figura del cavaliere
Assaggi di Letteratura
11/06/23 • 14 min
Del periodo storico di cui stiamo parlando, cioè dalla ripresa successiva all’anno Mille, fino al XIII secolo compreso, il cavaliere è una figura sociale di grande peso, tanto da essere parte integrante dell’immaginario culturale (artistico, ma soprattutto letterario). [...]
Nonostante il mondo sia cambiato, la figura del cavaliere non ha mai smesso di affascinare. Ha infatti attraversato fieramente ogni periodo storico-culturale, se non sempre come protagonista, comunque come figura speciale di uomo superiore, capace di una forza, soprattutto morale, straordinaria, alla quale guardare come esempio per nobilitare la figura umana.
Per capirne l’immortalità, basta pensare alla saga di Guerre Stellari, in cui, in un’ambientazione potenzialmente lontana anni luce da quella medievale, si ritrovano eroi impareggiabili che sono nati proprio sul modello cavalleresco dei secoli basso-medievali.


2 Ascoltatores

Ciclo bretone
Assaggi di Letteratura
10/15/23 • 10 min
La materia bretone: Ciclo di Lancillotto, Ciclo di Perceval, Ciclo di Tristano e Isotta, Ciclo di Artù e Ciclo di Merlino.


2 Ascoltatores

Io m'aggio posto in core a Dio servire (G. da Lentini)
Assaggi di Letteratura
12/08/24 • 7 min
Io m’ag[g]io posto in core a Dio servire,
com’io potesse gire in paradiso,
al santo loco, c’ag[g]io audito dire,
o’ si mantien sollazo, gioco e riso.
Sanza mia donna non vi voria gire,
quella c’à blonda testa e claro viso,
che sanza lei non poteria gaudere,
estando da la mia donna diviso.
Ma non lo dico a tale intendimento,
perch’io pecato ci volesse fare;
se non veder lo suo bel portamento,
e lo bel viso e ’l morbido sguardare:
che·l mi teria in gran consolamento,
veggendo la mia donna in ghiora stare.


2 Ascoltatores

58-I re garanti dell'equilibrio e della prosperità
Assaggi di Letteratura
10/06/24 • 8 min
Il re è il cardine attorno al quale tutto ruota... anche i cavalieri, nostri eroi; nessuno escluso. Rolando, Lancillo e Parceval bastano come esempio.
Il re è l'apice e l'erede di quella stirpe che ha permesso alla comunità di aggregarsi al sicuro dai pericoli, di stabilizzarsi e di divenire poi un regno.
E' presente una lettura tratta da Il Basso Medioevo di J. Le Goff, trad. di E. Vaccari Spagnol, Feltrinelli, Milano 1967.


2 Ascoltatores

La Scuola siciliana (introduzione)
Assaggi di Letteratura
10/20/24 • 9 min
Formazione e nascita della Scuola siciliana.


2 Ascoltatores

Meravigliosamente (G. da Lentini)
Assaggi di Letteratura
11/17/24 • 12 min
Meravigliosamente
un amor mi distringe
e mi tene ad ogn’ora.
Com’om che pone mente
in altro exemplo pinge
la simile pintura,
così, bella, facc’eo,
che ’nfra lo core meo
porto la tua figura.
In cor par ch’eo vi porti,
pinta como parete,
e non pare di fore.
O deo, co’ mi par forte.
Non so se lo sapete,
con’ v’amo di bon core:
ch’eo son sì vergognoso
ca pur vi guardo ascoso
e non vi mostro amore.
Avendo gran disio,
dipinsi una pintura,
bella, voi simigliante,
e quando voi non vio,
guardo ’n quella figura,
e par ch’eo v’aggia avante:
come quello che crede
salvarsi per sua fede,
ancor non veggia inante.
Al cor m’arde una doglia,
com’om che ten lo foco
a lo suo seno ascoso,
e quando più lo ’nvoglia
allora arde più loco
e non pò stare incluso:
similemente eo ardo
quando pass’e non guardo
a voi, vis’amoroso.
S’eo guardo, quando passo,
inver’ voi, no mi giro,
bella, per risguardare.
Andando, ad ogni passo
getto uno gran sospiro
che facemi ancosciare;
e certo bene ancoscio,
c’a pena mi conoscio,
tanto bella mi pare.
Assai v’aggio laudato,
madonna, in tutte le parti
di bellezze ch’avete.
Non so se v’è contato
ch’eo lo faccia per arti,
che voi pur v’ascondete.
Sacciatelo per singa,
zo ch’eo no dico a linga,
quando voi mi vedrite.
Canzonetta novella,
va’ canta nova cosa;
lèvati da maitino
davanti a la più bella,
fiore d’ogni amorosa,
bionda più c’auro fino:
«Lo vostro amor, ch’è caro,
donatelo al Notaro
ch’è nato da Lentino.»


2 Ascoltatores

Amor è uno desio che ven da core (G. da Lentini)
Assaggi di Letteratura
11/24/24 • 7 min
Amore è uno desi[o] che ven da’ core
per abondanza di gran piacimento;
e li occhi in prima genera[n] l’amore
e lo core li dà nutricamento.
Ben è alcuna fiata om amatore
senza vedere so ’namoramento,
ma quell’amor che stringe con furore
da la vista de li occhi ha nas[ci]mento:
ché li occhi rapresenta[n] a lo core
d’onni cosa che veden bono e rio
com’è formata natural[e]mente;
e lo cor, che di zo è concepitore,
imagina, e [li] piace quel desio:
e questo amore regna fra la gente.


2 Ascoltatores

51 - Cantico delle Creature (analisi e riflessione)
Assaggi di Letteratura
12/31/23 • 14 min


2 Ascoltatores
Mostra altri migliori episodi

Mostra altri migliori episodi
FAQ
Quanti episodi ha Assaggi di Letteratura?
Assaggi di Letteratura currently has 87 episodes available.
Quali argomenti tratta Assaggi di Letteratura?
The podcast is about Fiction, Podcasts, Books and Arts.
Qual è l'episodio più popolare di Assaggi di Letteratura?
The episode title '51 - Cantico delle Creature (analisi e riflessione)' is the most popular.
Qual è la durata media degli episodi di Assaggi di Letteratura?
The average episode length on Assaggi di Letteratura is 11 minutes.
Con quale frequenza vengono rilasciati gli episodi di Assaggi di Letteratura?
Episodes of Assaggi di Letteratura are typically released every 7 days.
Quando è stato rilasciato il primo episodio di Assaggi di Letteratura?
The first episode of Assaggi di Letteratura was released on Apr 18, 2022.
Mostra più FAQ

Mostra più FAQ