Accedi

goodpods headphones icon

Per accedere a tutte le nostre funzionalità

Apri l'app Goodpods
Close icon
Assaggi di Letteratura - 58-I re garanti dell'equilibrio e della prosperità

58-I re garanti dell'equilibrio e della prosperità

10/06/24 • 8 min

2 Ascoltatores

Assaggi di Letteratura
L'impero doveva fare i conti con una figura che dominava la scena feudale: il re.
Il re è il cardine attorno al quale tutto ruota... anche i cavalieri, nostri eroi; nessuno escluso. Rolando, Lancillo e Parceval bastano come esempio.
Il re è l'apice e l'erede di quella stirpe che ha permesso alla comunità di aggregarsi al sicuro dai pericoli, di stabilizzarsi e di divenire poi un regno.
E' presente una lettura tratta da Il Basso Medioevo di J. Le Goff, trad. di E. Vaccari Spagnol, Feltrinelli, Milano 1967.
plus icon
bookmark
L'impero doveva fare i conti con una figura che dominava la scena feudale: il re.
Il re è il cardine attorno al quale tutto ruota... anche i cavalieri, nostri eroi; nessuno escluso. Rolando, Lancillo e Parceval bastano come esempio.
Il re è l'apice e l'erede di quella stirpe che ha permesso alla comunità di aggregarsi al sicuro dai pericoli, di stabilizzarsi e di divenire poi un regno.
E' presente una lettura tratta da Il Basso Medioevo di J. Le Goff, trad. di E. Vaccari Spagnol, Feltrinelli, Milano 1967.

Episodio precedente

undefined - 57-L'origine della classe dei cavalieri (Lynn White Jr.)

57-L'origine della classe dei cavalieri (Lynn White Jr.)

Come si esce dalla terribile condizione di degrado nella quale l'intero mondo altomedievale era inevitabilmente caduto? Ripartendo da zero, dalla terra e dalla guerra.
Chi ha poi dato stabilità allo status delle cose, chi ha mantenuto l'equlibrio sociale, chi ha difeso la comunità che nel frattempo si stabilizzava e progrediva? E' stato il cavaliere. Non tanto il cavaliere in senso stretto, ma il guerriero in senso lato...
Lettura di un brano tratto da Lynn White Jr., Tecnica e società nel Medioevo, Il Saggiatore, Milano 1967.

Episodio successivo

undefined - 59-Origini romanze (A. Varvaro)

59-Origini romanze (A. Varvaro)

"Perché sia accaduto che ad una lingua unitaria, il latino, si siano sostituite più lingue neolatine è problema molto controverso e tutt'altro che facile da risolvere".
Condivisione di brani scelti dal saggio Origini romanze di Alberto Varvaro, contenuto in Storia della letteratura italiana diretta da Enrico Malato, Volume I, Salerno editrice, Roma 1995.

Commenti episodio

Genera un badge

Ottieni un badge per il tuo sito web che rimanda a questo episode

Seleziona tipo e dimensione
Open dropdown icon
share badge image

<a href="https://goodpods.com/podcasts/assaggi-di-letteratura-389110/58-i-re-garanti-dellequilibrio-e-della-prosperit%c3%a0-75657414"> <img src="https://storage.googleapis.com/goodpods-images-bucket/badges/generic-badge-1.svg" alt="listen to 58-i re garanti dell'equilibrio e della prosperità on goodpods" style="width: 225px" /> </a>

Copia