
La figura del cavaliere
11/06/23 • 14 min
2 Ascoltatores
Del periodo storico di cui stiamo parlando, cioè dalla ripresa successiva all’anno Mille, fino al XIII secolo compreso, il cavaliere è una figura sociale di grande peso, tanto da essere parte integrante dell’immaginario culturale (artistico, ma soprattutto letterario). [...]
Nonostante il mondo sia cambiato, la figura del cavaliere non ha mai smesso di affascinare. Ha infatti attraversato fieramente ogni periodo storico-culturale, se non sempre come protagonista, comunque come figura speciale di uomo superiore, capace di una forza, soprattutto morale, straordinaria, alla quale guardare come esempio per nobilitare la figura umana.
Per capirne l’immortalità, basta pensare alla saga di Guerre Stellari, in cui, in un’ambientazione potenzialmente lontana anni luce da quella medievale, si ritrovano eroi impareggiabili che sono nati proprio sul modello cavalleresco dei secoli basso-medievali.
Del periodo storico di cui stiamo parlando, cioè dalla ripresa successiva all’anno Mille, fino al XIII secolo compreso, il cavaliere è una figura sociale di grande peso, tanto da essere parte integrante dell’immaginario culturale (artistico, ma soprattutto letterario). [...]
Nonostante il mondo sia cambiato, la figura del cavaliere non ha mai smesso di affascinare. Ha infatti attraversato fieramente ogni periodo storico-culturale, se non sempre come protagonista, comunque come figura speciale di uomo superiore, capace di una forza, soprattutto morale, straordinaria, alla quale guardare come esempio per nobilitare la figura umana.
Per capirne l’immortalità, basta pensare alla saga di Guerre Stellari, in cui, in un’ambientazione potenzialmente lontana anni luce da quella medievale, si ritrovano eroi impareggiabili che sono nati proprio sul modello cavalleresco dei secoli basso-medievali.
Episodio precedente

Perceval o il romanzo del Graal (trama)
ep. 42 st. 1
Trama del romanzo Perceval nella prima versione di Chretien de Troyes.
Episodio successivo

Il pubblico del romanzo cortese-cavalleresco (G. Duby)
ep. 44 st. 1
Georges Duby (1919-1996) è stato uno storico francese, uno dei più grandi medievisti del secolo scorso. Nella lettura di alcuni passi tratti da "Terra e nobiltà nel Medioevo" (SEI, Torino 1971), Duby parla del pubblico della letteratura cavalleresca. Ricerca storica e ricerca letteraria devono integrarsi a vicenda: capire l'articolazione della società feudale aiuta a delineare il tipo di pubblico destinatario di un determinato genere letterario (in questo caso, il romanzo cortese-cavalleresco).
Se ti piace questo episodio, amerai
Commenti episodio
Genera un badge
Ottieni un badge per il tuo sito web che rimanda a questo episode
<a href="https://goodpods.com/podcasts/assaggi-di-letteratura-389110/la-figura-del-cavaliere-55175974"> <img src="https://storage.googleapis.com/goodpods-images-bucket/badges/generic-badge-1.svg" alt="listen to la figura del cavaliere on goodpods" style="width: 225px" /> </a>
Copia