Accedi

goodpods headphones icon

Per accedere a tutte le nostre funzionalità

Apri l'app Goodpods
Close icon
Assaggi di Letteratura - 52 - Jacopone da Todi

52 - Jacopone da Todi

01/07/24 • 10 min

2 Ascoltatores

Assaggi di Letteratura
Jacopone, pur essendo francescano, non mostra, come potremmo immaginare, di vivere un rapporto sereno con il mondo che lo circonda. Egli è una persona difficile, ricca di contraddizioni, di paradossi, a tratti violento e fortemente polemico verso il prossimo. I temi poetici da lui trattati sono però quelli dell’umiltà, della gioia mistica di incontro con Dio, la passione di Cristo. Jacopone è molto forte e dà però voce ad una disperazione molto umana, quella di essere consapevoli della propria infima piccolezza come essere umano gettato sulla Terra e di essere al contempo infinitamente lontano da Dio in termini esistenziali.
plus icon
bookmark
Jacopone, pur essendo francescano, non mostra, come potremmo immaginare, di vivere un rapporto sereno con il mondo che lo circonda. Egli è una persona difficile, ricca di contraddizioni, di paradossi, a tratti violento e fortemente polemico verso il prossimo. I temi poetici da lui trattati sono però quelli dell’umiltà, della gioia mistica di incontro con Dio, la passione di Cristo. Jacopone è molto forte e dà però voce ad una disperazione molto umana, quella di essere consapevoli della propria infima piccolezza come essere umano gettato sulla Terra e di essere al contempo infinitamente lontano da Dio in termini esistenziali.

Episodio precedente

undefined - 51 - Cantico delle Creature (analisi e riflessione)

51 - Cantico delle Creature (analisi e riflessione)

Qualcuno ha fatto notare che nel Cantico emerge un aspetto ingenuo e semplicistico. Non è difficile pensare che questo sia stato appositamente voluto da Francesco; prevale un’ingenuità voluta perché semplice ed essenziale è l’approccio francescano all’esistenza. Ciò non non svilisce l’importanza e la grandezza di quel che stiamo trattando; anzi. Francesco è un autore raffinato e preciso. È riuscito a dare perfetta rispondenza tra forma e stile e significato culturale del testo.

Episodio successivo

undefined - 53 - Il contributo innovativo di Jacopone da Todi

53 - Il contributo innovativo di Jacopone da Todi

Un primato importante che si può attribuire a Jacopone da Todi è quello di essere stato il primo autore impegnato nella produzione di un corpus letterario dedicato alla lirica religiosa. Ricordiamo che S. Francesco d’Assisi è sì il primo, come abbiamo detto nelle puntate precedenti, ma a noi è noto un unico suo testo lirico in volgare (il “Cantico” appunto). Jacopone invece ha una buona produzione poetica a suo carico, ed è anche innovativa rispetto al passato. Prima di Jacopone, la lauda era destinata esclusivamente alla preghiera; era in funzione di essa. Con Jacopone, e poi in avvenire, la lauda assume una forma ed entra in una dimensione letteraria.

Commenti episodio

Genera un badge

Ottieni un badge per il tuo sito web che rimanda a questo episode

Seleziona tipo e dimensione
Open dropdown icon
share badge image

<a href="https://goodpods.com/podcasts/assaggi-di-letteratura-389110/52-jacopone-da-todi-55175965"> <img src="https://storage.googleapis.com/goodpods-images-bucket/badges/generic-badge-1.svg" alt="listen to 52 - jacopone da todi on goodpods" style="width: 225px" /> </a>

Copia