Accedi

goodpods headphones icon

Per accedere a tutte le nostre funzionalità

Apri l'app Goodpods
Close icon
headphones
VITE PARALLELE

VITE PARALLELE

Catia Simone

Rubrica ideata e condotta da Catia Simone.
"Vite parallele" è un modo per raccontare e conoscere altri viaggi umani. Un doppio binario su cui si muovono esperienze professionali e letterarie. Sensazioni, sfide, incontri, luoghi in divenire per suggestioni letterarie e poetiche. La vita dei protagonisti in carne, ossa, carta, sangue, inchiostro, cuore e tastiera
GIANO Public History APS è afferente all’Albo della Cittadinanza Attiva e delle Reti Civiche del Comune di Roma e all’Albo delle Associazioni Culturali del Municipio Roma V.
Sostienici con il 5×1000 : 97901110581
Share icon

Tutti gli episodi

Migliori episodi

Stagioni

I 10 migliori episodi di VITE PARALLELE

Goodpods ha curato una lista dei 10 migliori episodi di VITE PARALLELE, classificati in base al numero di ascolti e Mi piace che ogni episodio ha raccolto dai nostri ascoltatori. Se stai ascoltando VITE PARALLELE per la prima volta, non c'è posto migliore per iniziare se non con uno di questi episodi eccezionali. Se sei un fan dello show, vota il tuo episodio di VITE PARALLELE preferito aggiungendo i tuoi commenti alla pagina dell'episodio.

VITE PARALLELE - DENTRO FUORI | Rita LICENZIATO, Claudia MAGNASCO
play

05/13/22 • 66 min

Ospiti della puntata di oggi condotta da Catia Simone:
Rita LICENZIATO
Frequenta l’Accademia di Arte drammatica «V.Bellini» di Napoli. Socio fondatore della AYO Onlus. Nei suoi scritti affronta tematiche sull’amore, la morte e gli orrori della vita. Ha vinto diversi premi nazionali ed internazionali.
Claudia MAGNASCO
Tra le sue passione spicca la scrittura di testi poetici e aforismi. Nel 2015 pubblica senza editore «In solita solitudine», partecipa a diversi concorsi letterari conseguendo diversi riconoscimenti. Nel 2018 vince il concorso «Parnaso».
Dentro/Fuori, titolo enigmatico ma il cui significato si schiude lentamente con la lettura delle profonde poesie che compongono l'opera. L'autrice, Rita Licenziato, sembra non avere alcun timore nel mostrare i suoi più intimi sentimenti e la sua interiorità, un "dentro" fatto di amore ma anche di dubbi e incertezze. Un'analisi introspettiva che è affiancata e condizionata dal "fuori", quello delle guerre e dell'oppressione del più debole, caratterizzato quindi da un'atmosfera cupa. Attraverso queste poesie ci viene trasmessa una sensazione di forte contrasto tra l'indifferenza del mondo esterno e il profondo sentire di una donna che non riesce a girarsi dall'altra parte.
Musiche con licenza d'uso Epidemic Sound
GIANO PUBLIC HISTORY APS
afferente al Centro interuniversitario per la ricerca e lo sviluppo della Public History
Sostienici con il 5x1000 : CF 979011105
bookmark
plus icon
share episode
Per la rubrica VITE PARALLELE, ideata e condotta da Catia Simone
presenta
Pablo Paolo Peretti,
Essere o non essere? Nessun problema!, Il Volo di Esterina, Emersioni, Roma, 2020
Volume disponibile per il prestito presso la Biblioteca Lorenzo Lodi Public History (RGL45)
Conduce, da Bardolino (Verona):
Catia SIMONE,Scrittrice, poetessa, organizzatrice di eventi e presentazioni. Ideatrice e conduttrice della rubrica «Vite parallele» per Radio Giano Public History.
In studio da Copenaghen (Danimarca)
Pablo Paolo PERETTI, Progettista d’interni, poeta, scrittore, opinionista free lance. Promotore culturale per la Incantos Sardegna a Copenaghen.
da Vordingborg (Danimarca)
Emma FENU, Presidente dell’Associazione «Cultura al Femminile». Ha pubblicato romanzi di storia e saggi di antropologia e storia vertenti sul femminile.
Musiche con licenza d'uso Epidemic Sound
GIANO PUBLIC HISTORY APS
afferente al Centro interuniversitario per la ricerca e lo sviluppo della Public History
Radio Giano Public History - Sede di Roma
Sostienici con il 5x1000 : CF 979011105
bookmark
plus icon
share episode
VITE PARALLELE - C'E' UN SACCO DI SPAZIO SUL FONDO | Elisa MALVONI
play

11/18/22 • 46 min

BARDOLINO (VR) - BUSTO ARSIZIO (VA) - ROMA
14^ puntata di "Vite Parallele" rubrica ideata e condotta da Catia Simone.
Ospite Elisa Malvoni «Poetessa del piccolo, ma non del poco». Racconta in versi l’impatto che la vita ha su di lei e sulle esistenze altrui. È alla sua seconda raccolta di poesie e i suoi versi sono pubblicati in oltre 30 antologie e riviste letterarie. Seguace di Virginia Woolf, per la quale una scrittrice ha bisogno di una stanza tutta per sé, trascorre le ore più creative nel suo studio di Busto Arsizio (VA).
GIANO PUBLIC HISTORY APS
afferente al Centro interuniversitario per la ricerca e lo sviluppo della Public History
Sostienici con il 5x1000 : CF 97901110581
bookmark
plus icon
share episode
BARDOLINO (VR) - CAVAION VERONESE (VR) - ROMA
18^ puntata di "Vite Parallele" rubrica ideata e condotta da Catia Simone.
Per ricordare Pietro Cimatti (Forlì, 29 novembre 1929 – Forlì, 28 febbraio 1991) poeta, scrittore e pittore italiano Catia Simone intervista il figlio Ivano, avvocato civilista e storico. Nel 2020 ha editato due saggi storici: “Gli anni universitari di Norberto Bobbio: 1927-1938” e “Arturo Toscanini fu un vero antifascista?”. ​Nel 2021, per la collana Storia dei grandi segreti d’Italia della Gazzetta dello Sport, ha pubblicato due biografie: “La morte di Giangiacomo Feltrinelli” e “L’impero di Sindona”. In lavorazione il suo terzo saggio su Pinelli e Calabresi. Figlio di Pietro Cimatti, ne preserva il ricordo nonché l’enorme lascito letterario.
Marzia Marcazzan, Insegnante di scuola dell’infanzia, di yoga e mindfulness per bambini. Lettrice di testi teatrali leggerà alcune poesie tratte dal volume di P. Cimatti, Stanze sulla polveriera.
Associazione di Promozione Sociale GIANO PUBLIC HISTORY
afferente al Centro interuniversitario per la ricerca e lo sviluppo della Public History
Radio Giano Public History - Sede di Roma
Sostienici con il 5x1000 : CF 97901110581
bookmark
plus icon
share episode
BARDOLINO (VR) - FINE MORNASCO (Como) - ROMA
1° episodio per il 2023 di "Vite Parallele" rubrica ideata e condotta da Catia Simone.
Ospite Cinzia MILITE. Nasce in provincia di Milano nel 1964, vive nel comasco. I suoi libri sono stati protagonisti di eventi letterari tra i quali: Book City 2015, Tempo di Libri Milano, Una ghirlanda di Libri Cinisello Balsamo, La Via dei Librai Palermo, Ladispolibri, Il Salone Internazionale del libro Torino. Collabora con la rivista di Musica e Cultura Underground “Magazzini inesistenti” è redattrice presso la testata giornalistica “National Daily Press”.
Musiche con licenza d'uso Epidemic Sound
GIANO PUBLIC HISTORY APS
afferente al Centro interuniversitario per la ricerca e lo sviluppo della Public History
Radio Giano Public History - Sede di Roma
Sostienici con il 5x1000 : CF 97901110581
bookmark
plus icon
share episode
Bardolino (VERONA) – MILANO - ROMA

GIANO PUBLIC HISTORY APS – RADIO GIANO PH | GIANO PERIODICO DI PH
Catia Simone, scrittrice, poetessa, organizzatrice di eventi e presentazioni, ideatrice e conduttrice della rubrica «Vite parallele» per Radio Giano Public History presenta il volume di Umberto Berlenghini dal titolo: Witness, il cinema al banco dei testimoni.
Umberto BERLENGHINI, classe 1963, nasce a Todi. Vive e lavora a Roma. Ha dedicato la sua vita lavorativa al cinema e alla TV a partire dal 1990, quando è entrato nel team della Mikado Film. Attualmente è nello staff della Direzione Comunicazione RAI ed è autore e curatore della rubrica Cinema e TV per la newsletter aziendale.
Davide PULICI, nato a Milano nel 1964, dopo avere compiuto studi classici, fonda, nel 1994, il mensile di cinema Nocturno. Attualmente è vice-caporedattore della rivista e CEO della Cinema Bis Communication. Ha curato circa 120 dossier correlati a Nocturno, con particolare riferimento alla storia del cinema di genere italiano. Ha pubblicato, per Media Word e Cinema Bis Communication, i volumi 99 Donne, Se vuoi vivere gira!, L’opera al nero, www.gambala.com – La vita e le opere di Alberto Cavallone, Stelle & stelline del cinema italiano, L’oscuro visibile, Maldoror – Il dio selvaggio, La grande sfida, L’alternativa – Il cinema selvaggio a Milano, Nelle fauci del tempo – La storia di Padre Ernetti.
Sinossi:
Il cinema al banco dei testimoni è un genere cinematografico che si concentra su eventi storici, processi giudiziari o crimini reali e si avvale di testimonianze dirette da parte dei protagonisti o dei testimoni degli eventi.
Il termine “al banco dei testimoni” deriva dal fatto che le testimonianze sono spesso presentate come se fossero fornite davanti a una giuria o in tribunale. Il cinema al banco dei testimoni utilizza spesso interviste, filmati d’archivio e ricostruzioni per presentare una storia completa e accurata degli eventi.
Tra i film più famosi del genere del cinema al banco dei testimoni ci sono “The Thin Blue Line” di Errol Morris, che racconta la storia di un uomo condannato ingiustamente per omicidio, e “The Jinx” di Andrew Jarecki, che si concentra sulla vita di Robert Durst, un ricco erede di una famiglia immobiliare accusato di omicidio.
Questo genere di cinema ha spesso suscitato controversie, poiché la veridicità delle testimonianze presentate può essere messa in discussione. Tuttavia, il cinema al banco dei testimoni continua ad essere un modo popolare per raccontare storie reali e importanti, e ha permesso di far emergere storie che altrimenti sarebbero state dimenticate o ignorate.
Musiche con licenza d’uso Epidemic Sound
GIANO PUBLIC HISTORY APS
afferente al Centro interuniversitario per la ricerca e lo sviluppo della Public History
Sostienici con il 5×1000 : CF 97901110581
bookmark
plus icon
share episode
VITE PARALLELE - L'ENTITA' DEI DANNI | Giulio LAURENTI
play

04/24/23 • 57 min

VERONA – TUSCIA – ROMA
Catia Simone, scrittrice, poetessa, organizzatrice di eventi e presentazioni, ideatrice e conduttrice della rubrica «Vite parallele» per Radio Giano Public History
dialoga con Giulio Laurenti per la presentazione del volume: L’entità dei danni. edizioni Efesto, 2023.
Giulio LAURENTI, scrittore, vive nella Tuscia, ha pubblicato i racconti “3 etti & 1/2” con Pequod, i romanzi “Suerte” – Einaudi e “La madre dell’uovo” – Effigie edizioni; il libro per bambini “Paride e il pomo della discordia” – Lisciani editore. Ha creato la web-tv www.nonleggere.it e ha scritto e diretto due corrtometraggi.
La pandemia pare agli sgoccioli, l’invasione dell’Ucraina sembra imminente e una bomba ha appena fatto saltare in aria la villa del direttore dell’Agenzia del Farmaco. Il borgo di Castiglioncello è invaso dai giornalisti, la notizia fa il giro del mondo e occorre trovare un colpevole. L’agente infiltrato che doveva sventare l’attentato ha fallito. Un nuovo agente viene incaricato di sbrogliare la matassa di sospetti tra novax e servizi segreti. I due protagonisti si incontrano alla mostra dei Macchiaioli, arte e Eros rimescolano i ruoli. Chi è cacciatore, chi preda? L’osservatore modifica ciò che osserva. E soprattutto: l’urgenza di affrontare un’emergenza è sempre dettata dalla necessità, oppure serve a far perdurare lo stato d’eccezione? Un romanzo che narra in tempo reale un tempo sospeso.
Musiche con licenza d’uso Epidemic Sound
GIANO PUBLIC HISTORY APS
afferente al Centro interuniversitario per la ricerca e lo sviluppo della Public History
Sostienici con il 5×1000 : CF 97901110581
bookmark
plus icon
share episode
BARDOLINO (VR) – BISCEGLIE - ROMA
9° episodio per “Vite Parallele” rubrica ideata e condotta da Catia Simone
presenta:
WESHORT | Catia Simone dialoga con Alessandro LOPRIENO
Imprenditore pugliese, 32 anni, dopo gli studi presso l'Università degli Studi di Bari - Lingue, Letterature e Arti, ha proseguito la sua formazione presso la Bocconi School of Management e recentemente ha completato la Y Combinator Startup School. Oggi, in qualità̀ di CEO di WeShort lavora full time sulla mission di rendere i cortometraggi una scelta quotidiana per il grande pubblico, in tutto il mondo.
Intervento di Fabio Bagnasco
WeShort è l’innovativa piattaforma di streaming on-demand dedicata al grande cinema breve. I migliori cortometraggi disponibili in un’app sempre a portata di mano, per tutti i momenti della tua giornata, quando e dove vuoi.
Disponibile per dispositivi mobili, web e smart TV, con WeShort accedi ad un mondo di film brevi della durata media di 15 minuti, perfetti per tutti quei momenti in cui non si ha tempo o voglia per un lungometraggio.
Musiche con licenza d’uso Epidemic Sound
GIANO PUBLIC HISTORY APS
afferente al Centro interuniversitario per la ricerca e lo sviluppo della Public History
Sostienici con il 5×1000 : CF 97901110581
bookmark
plus icon
share episode
VITE PARALLELE - POESIE e LETTERATURA PER RAGAZZI | Carla PAOLINI
play

05/12/23 • 48 min

CREMONA – BARDOLINO (VR) – ROMA
Catia Simone, scrittrice, poetessa, organizzatrice di eventi e presentazioni, ideatrice e conduttrice della rubrica «Vite parallele» per Radio Giano Public History
dialoga con Carla PAOLINI (POESIE e LETTERATURA PER RAGAZZI)
Carla Paolini è nata in provincia di Mantova e vive e lavora a Cremona. Le sue raccolte di poesia: Impronte digitali (1993), Diverso inverso (1995), UNAxUNA (1998), Ai cancelli del flusso (2001), Amori diVERSI (2002), MODULATI modulati (2004), Installazioni (2015), Moti moventi (2019), Most in translation (poesie italiane tradotte in inglese, Edizioni Italic Pequod, 2021). Ha pubblicato la trilogia di brevi prose poetiche: Prosemi (2009), Internectasie (2011), Translalie (2014) e l volume di favole “Gli oggetti da favola” (2017 e 2018), oltre a racconti, poesie, prose, su antologie e riviste. Ha tradotto il Book IV- cap. I, del Finnegans Wake di James Joyce (pubblicato in parte negli Annali di Studi Umanistici dell’Università di Siena, Vol. VI, 2018, con la presentazione di Alessandro Fo). Laureata in lettere con una tesi sulla retorica per immagini nella pubblicità, si è dedicata per qualche anno allo studio di tecniche per modellare la creta, sotto la guida dei maestri Carlo Fayer ed Ercole Priori. (Fonte: http://www.italian-poetry.org/carla-paolini/)
Musiche con licenza d’uso Epidemic Sound
GIANO PUBLIC HISTORY APS
afferente al Centro interuniversitario per la ricerca e lo sviluppo della Public History
Sostienici con il 5×1000 : CF 97901110581
bookmark
plus icon
share episode
BARDOLINO (VR) – MILANO – ROMA
Per la rubrica VITE PARALLELE, Catia Simone presenta
IL FURTO DEL MILLENNIO. COME LA CINA HA TURLUPINATO E DEPREDATO L’OCCIDENTE di Fabio Scacciavillani e Michele Mengoli, Piemme, 2023
Cosa c’è dietro la crescita vertiginosa della superpotenza cinese? Per Fabio Scacciavillani e Michele Mengoli, negli ultimi trent’anni la Cina ha commesso un furto epocale a danno dell’Occidente, sedotto, derubato e non abbandonato, ma sfruttato con lungimirante e criminale determinazione. I metodi utilizzati sono molteplici: frodi, truffe, spionaggio, hacking, appropriazione indebita, trasferimenti coatti di tecnologia, furti di know-how, dumping, ricatti, estorsioni, guerra ibrida, disprezzo per le regole commerciali e la tutela dei brevetti, violazioni dei trattati, contraffazioni su vasta scala. Una serie di colpi sempre più audaci – messi a segno in pieno giorno, sotto gli occhi distratti o appannati delle vittime e con la complicità di potentati occidentali – che trasformano l’analisi economica e geopolitica degli ultimi anni in una spy story dai mille colpi di scena. “Il furto del millennio” racconta con dovizia di particolari e documentazione i comportamenti sleali del regime comunista di Pechino, rintracciandone l’origine nell’umiliazione inflitta al Celeste Impero dalle potenze occidentali tra l’Ottocento e gli anni Cinquanta del secolo scorso. La successiva e inarrestabile rinascita, prima militare e poi economica, della Cina si è basata su metodi truffaldini, ed è giunto il momento di aprire gli occhi davanti al più gigantesco furto nella Storia dell’Umanità. Siamo ancora in tempo per invertire la rotta e recuperare almeno una minima parte del bottino sottratto all’Occidente, alle economie di mercato, alle società aperte, alle loro imprese, alle loro istituzioni, ai loro cittadini, scienziati e ricercatori.
Fabio SCACCIAVILLANI
è socio fondatore e strategist di Nextperience. Dopo aver conseguito il Ph.D. in Economia all’Università di Chicago, ha lavorato al Fondo Monetario Internazionale, alla Banca Centrale Europea, a Goldman Sachs, al Centro Finanziario Internazionale di Dubai e al fondo sovrano dell’Oman.
Insieme ad Alberto Forchielli scrive per il Sole24Ore e anima il canale YouTube Inglorius Globastards.
Musiche con licenza d’uso Epidemic Sound
GIANO PUBLIC HISTORY APS
afferente al Centro interuniversitario per la ricerca e lo sviluppo della Public History
Sostienici con il 5×1000 : CF 97901110581
bookmark
plus icon
share episode

Mostra altri migliori episodi

Toggle view more icon

FAQ

Quanti episodi ha VITE PARALLELE?

VITE PARALLELE currently has 108 episodes available.

Quali argomenti tratta VITE PARALLELE?

The podcast is about Fiction, Podcasts, Books and Arts.

Qual è l'episodio più popolare di VITE PARALLELE?

The episode title 'Catia SIMONE dialoga con Fabio BAGNASCO' is the most popular.

Qual è la durata media degli episodi di VITE PARALLELE?

The average episode length on VITE PARALLELE is 46 minutes.

Con quale frequenza vengono rilasciati gli episodi di VITE PARALLELE?

Episodes of VITE PARALLELE are typically released every 7 days.

Quando è stato rilasciato il primo episodio di VITE PARALLELE?

The first episode of VITE PARALLELE was released on Jan 11, 2022.

Mostra più FAQ

Toggle view more icon

Commenti