Accedi

goodpods headphones icon

Per accedere a tutte le nostre funzionalità

Apri l'app Goodpods
Close icon
VITE PARALLELE - WESHORT | Catia SIMONE dialoga con Alessandro LOPRIENO

WESHORT | Catia SIMONE dialoga con Alessandro LOPRIENO

04/21/23 • 44 min

VITE PARALLELE
BARDOLINO (VR) – BISCEGLIE - ROMA
9° episodio per “Vite Parallele” rubrica ideata e condotta da Catia Simone
presenta:
WESHORT | Catia Simone dialoga con Alessandro LOPRIENO
Imprenditore pugliese, 32 anni, dopo gli studi presso l'Università degli Studi di Bari - Lingue, Letterature e Arti, ha proseguito la sua formazione presso la Bocconi School of Management e recentemente ha completato la Y Combinator Startup School. Oggi, in qualità̀ di CEO di WeShort lavora full time sulla mission di rendere i cortometraggi una scelta quotidiana per il grande pubblico, in tutto il mondo.
Intervento di Fabio Bagnasco
WeShort è l’innovativa piattaforma di streaming on-demand dedicata al grande cinema breve. I migliori cortometraggi disponibili in un’app sempre a portata di mano, per tutti i momenti della tua giornata, quando e dove vuoi.
Disponibile per dispositivi mobili, web e smart TV, con WeShort accedi ad un mondo di film brevi della durata media di 15 minuti, perfetti per tutti quei momenti in cui non si ha tempo o voglia per un lungometraggio.
Musiche con licenza d’uso Epidemic Sound
GIANO PUBLIC HISTORY APS
afferente al Centro interuniversitario per la ricerca e lo sviluppo della Public History
Sostienici con il 5×1000 : CF 97901110581
plus icon
bookmark
BARDOLINO (VR) – BISCEGLIE - ROMA
9° episodio per “Vite Parallele” rubrica ideata e condotta da Catia Simone
presenta:
WESHORT | Catia Simone dialoga con Alessandro LOPRIENO
Imprenditore pugliese, 32 anni, dopo gli studi presso l'Università degli Studi di Bari - Lingue, Letterature e Arti, ha proseguito la sua formazione presso la Bocconi School of Management e recentemente ha completato la Y Combinator Startup School. Oggi, in qualità̀ di CEO di WeShort lavora full time sulla mission di rendere i cortometraggi una scelta quotidiana per il grande pubblico, in tutto il mondo.
Intervento di Fabio Bagnasco
WeShort è l’innovativa piattaforma di streaming on-demand dedicata al grande cinema breve. I migliori cortometraggi disponibili in un’app sempre a portata di mano, per tutti i momenti della tua giornata, quando e dove vuoi.
Disponibile per dispositivi mobili, web e smart TV, con WeShort accedi ad un mondo di film brevi della durata media di 15 minuti, perfetti per tutti quei momenti in cui non si ha tempo o voglia per un lungometraggio.
Musiche con licenza d’uso Epidemic Sound
GIANO PUBLIC HISTORY APS
afferente al Centro interuniversitario per la ricerca e lo sviluppo della Public History
Sostienici con il 5×1000 : CF 97901110581

Episodio precedente

undefined - LA STRAGE DI BOLOGNA. BELLINI, I NAR, I MANDANTI E UN PERDONO TRADITO | Catia Simone dialoga con Paolo Morando

LA STRAGE DI BOLOGNA. BELLINI, I NAR, I MANDANTI E UN PERDONO TRADITO | Catia Simone dialoga con Paolo Morando

TRENTO – BARDOLINO (VR) – ROMA
"Vite Parallele” rubrica ideata e condotta da Catia Simone
presenta:
LA STRAGE DI BOLOGNA. BELLINI, I NAR, I MANDANTI E UN PERDONO TRADITO | PAOLO MORANDO, Feltrinelli, 2023
La “Strage di Bologna” è stato un attacco terroristico avvenuto il 2 agosto 1980 a Bologna. Una bomba è esplosa alla stazione ferroviaria principale della città, uccidendo 85 persone e ferendone oltre 200. L’attacco è stato effettuato da un’organizzazione neofascista denominata Nuclei Armati Rivoluzionari (NAR).
L’attacco è stato uno dei più mortali nella storia d’Italia e ha avuto un profondo impatto sul paese. È stato un punto di svolta nella lotta al terrorismo e ha portato a una maggiore consapevolezza pubblica della minaccia rappresentata dall’estremismo di estrema destra. Il governo italiano ha avviato un’importante indagine sull’attacco e alla fine ha condannato diverse persone associate al NAR.
La Strage di Bologna rimane un evento tragico e importante nella storia d’Italia e serve a ricordare i pericoli della violenza politica e dell’estremismo.
Paolo MORANDO
giornalista e scrittore, scrive per il “T” nuovo quotidiano di Trento, e per Domani. Ha collaborato anche con l’Huffington Post, Internazionale e l’Essenziale. Premio Fiuggi storia nel 2019 con Prima di Piazza Fontana, la prova generale, è autore di altri saggi sulle stragi e misteri d’Italia, e della biografia Eugenio Cefis, una storia italiana di potere e misteri, finalista al premio Acqui Storia sezione divulgativa.
Musiche con licenza d’uso Epidemic Sound
GIANO PUBLIC HISTORY APS
Sostienici con il 5×1000 : CF 97901110581

Episodio successivo

undefined - L'ENTITA' DEI DANNI | Giulio LAURENTI

L'ENTITA' DEI DANNI | Giulio LAURENTI

VERONA – TUSCIA – ROMA
Catia Simone, scrittrice, poetessa, organizzatrice di eventi e presentazioni, ideatrice e conduttrice della rubrica «Vite parallele» per Radio Giano Public History
dialoga con Giulio Laurenti per la presentazione del volume: L’entità dei danni. edizioni Efesto, 2023.
Giulio LAURENTI, scrittore, vive nella Tuscia, ha pubblicato i racconti “3 etti & 1/2” con Pequod, i romanzi “Suerte” – Einaudi e “La madre dell’uovo” – Effigie edizioni; il libro per bambini “Paride e il pomo della discordia” – Lisciani editore. Ha creato la web-tv www.nonleggere.it e ha scritto e diretto due corrtometraggi.
La pandemia pare agli sgoccioli, l’invasione dell’Ucraina sembra imminente e una bomba ha appena fatto saltare in aria la villa del direttore dell’Agenzia del Farmaco. Il borgo di Castiglioncello è invaso dai giornalisti, la notizia fa il giro del mondo e occorre trovare un colpevole. L’agente infiltrato che doveva sventare l’attentato ha fallito. Un nuovo agente viene incaricato di sbrogliare la matassa di sospetti tra novax e servizi segreti. I due protagonisti si incontrano alla mostra dei Macchiaioli, arte e Eros rimescolano i ruoli. Chi è cacciatore, chi preda? L’osservatore modifica ciò che osserva. E soprattutto: l’urgenza di affrontare un’emergenza è sempre dettata dalla necessità, oppure serve a far perdurare lo stato d’eccezione? Un romanzo che narra in tempo reale un tempo sospeso.
Musiche con licenza d’uso Epidemic Sound
GIANO PUBLIC HISTORY APS
afferente al Centro interuniversitario per la ricerca e lo sviluppo della Public History
Sostienici con il 5×1000 : CF 97901110581

Commenti episodio

Genera un badge

Ottieni un badge per il tuo sito web che rimanda a questo episode

Seleziona tipo e dimensione
Open dropdown icon
share badge image

<a href="https://goodpods.com/podcasts/vite-parallele-219301/weshort-catia-simone-dialoga-con-alessandro-loprieno-29860106"> <img src="https://storage.googleapis.com/goodpods-images-bucket/badges/generic-badge-1.svg" alt="listen to weshort | catia simone dialoga con alessandro loprieno on goodpods" style="width: 225px" /> </a>

Copia