Accedi

goodpods headphones icon

Per accedere a tutte le nostre funzionalità

Apri l'app Goodpods
Close icon
VITE PARALLELE - POESIE e LETTERATURA PER RAGAZZI | Carla PAOLINI

POESIE e LETTERATURA PER RAGAZZI | Carla PAOLINI

05/12/23 • 48 min

VITE PARALLELE
CREMONA – BARDOLINO (VR) – ROMA
Catia Simone, scrittrice, poetessa, organizzatrice di eventi e presentazioni, ideatrice e conduttrice della rubrica «Vite parallele» per Radio Giano Public History
dialoga con Carla PAOLINI (POESIE e LETTERATURA PER RAGAZZI)
Carla Paolini è nata in provincia di Mantova e vive e lavora a Cremona. Le sue raccolte di poesia: Impronte digitali (1993), Diverso inverso (1995), UNAxUNA (1998), Ai cancelli del flusso (2001), Amori diVERSI (2002), MODULATI modulati (2004), Installazioni (2015), Moti moventi (2019), Most in translation (poesie italiane tradotte in inglese, Edizioni Italic Pequod, 2021). Ha pubblicato la trilogia di brevi prose poetiche: Prosemi (2009), Internectasie (2011), Translalie (2014) e l volume di favole “Gli oggetti da favola” (2017 e 2018), oltre a racconti, poesie, prose, su antologie e riviste. Ha tradotto il Book IV- cap. I, del Finnegans Wake di James Joyce (pubblicato in parte negli Annali di Studi Umanistici dell’Università di Siena, Vol. VI, 2018, con la presentazione di Alessandro Fo). Laureata in lettere con una tesi sulla retorica per immagini nella pubblicità, si è dedicata per qualche anno allo studio di tecniche per modellare la creta, sotto la guida dei maestri Carlo Fayer ed Ercole Priori. (Fonte: http://www.italian-poetry.org/carla-paolini/)
Musiche con licenza d’uso Epidemic Sound
GIANO PUBLIC HISTORY APS
afferente al Centro interuniversitario per la ricerca e lo sviluppo della Public History
Sostienici con il 5×1000 : CF 97901110581
plus icon
bookmark
CREMONA – BARDOLINO (VR) – ROMA
Catia Simone, scrittrice, poetessa, organizzatrice di eventi e presentazioni, ideatrice e conduttrice della rubrica «Vite parallele» per Radio Giano Public History
dialoga con Carla PAOLINI (POESIE e LETTERATURA PER RAGAZZI)
Carla Paolini è nata in provincia di Mantova e vive e lavora a Cremona. Le sue raccolte di poesia: Impronte digitali (1993), Diverso inverso (1995), UNAxUNA (1998), Ai cancelli del flusso (2001), Amori diVERSI (2002), MODULATI modulati (2004), Installazioni (2015), Moti moventi (2019), Most in translation (poesie italiane tradotte in inglese, Edizioni Italic Pequod, 2021). Ha pubblicato la trilogia di brevi prose poetiche: Prosemi (2009), Internectasie (2011), Translalie (2014) e l volume di favole “Gli oggetti da favola” (2017 e 2018), oltre a racconti, poesie, prose, su antologie e riviste. Ha tradotto il Book IV- cap. I, del Finnegans Wake di James Joyce (pubblicato in parte negli Annali di Studi Umanistici dell’Università di Siena, Vol. VI, 2018, con la presentazione di Alessandro Fo). Laureata in lettere con una tesi sulla retorica per immagini nella pubblicità, si è dedicata per qualche anno allo studio di tecniche per modellare la creta, sotto la guida dei maestri Carlo Fayer ed Ercole Priori. (Fonte: http://www.italian-poetry.org/carla-paolini/)
Musiche con licenza d’uso Epidemic Sound
GIANO PUBLIC HISTORY APS
afferente al Centro interuniversitario per la ricerca e lo sviluppo della Public History
Sostienici con il 5×1000 : CF 97901110581

Episodio precedente

undefined - ESTATE CORSARA | Alessandra CORBETTA, Valentina DEMURO

ESTATE CORSARA | Alessandra CORBETTA, Valentina DEMURO

COMO - BOLOGNA – BARDOLINO (VR) – ROMA
Catia Simone, scrittrice, poetessa, organizzatrice di eventi e presentazioni, ideatrice e conduttrice della rubrica «Vite parallele» per Radio Giano Public History
dialoga con Alessandra Corbetta per la presentazione del volume: Indagine su Alda Estate corsara, Puntoacapo, 2021.
In collegamento Valentina Demuro.
Alessandra CORBETTA, Erba, classe 1988, laureata in sociologia, poetessa e fondatrice del blog Alma poesia. In versi ha pubblicato Corpo della gioventù (Puntoacapo Editrice, 2019) ed Estate corsara (Puntoacapo Editrice, 2022), e il saggio Corpi in rete, Rappresentazioni del sé tra visualità e racconto (Libreria Universitaria, 2021). Conduce sul canale 55 la rubrica “Poetando sul sofà”.
Valentina DEMURO classe ’87, pugliese, laureata in lettere moderne all’Università Aldo Moro di Bari e in italianistica all’Alma Mater di Bologna. Poetessa e editor di Alma poesia, organizzatrice di laboratori di poesia per ragazzi.
Per chi non conoscesse ancora Alessandra Corbetta e la sua poesia, questi versi la presentano fedelmente: «Così il mondo stava / nel succedersi esatto degli ombrelloni blu. / Una ragazza li attraversa con le gambe lunghe / che reggono sfacciate il senso dell’estate.» Il resto – tutto il resto di lei, della sua vita riempita e svuotata già tante volte «dalla fretta del passaggio», dalla consapevolezza che «occorre sempre attraversare» – è una dichiarazione d’amore, precisa e potente. A chi? A cosa? Per saperlo dobbiamo accettare di essere «trafitti da una freccia di indelebile» e seguirla mentre «passa inosservata in mezzo a una gioia brevissima» per «ricercare / la biglia nella sabbia». Non è facile, per niente; è pericoloso, non poco. Ma ne vale la pena. A te che stai pensando di farti avanti, di avvicinarti a lei, dico solo questo: «Chiedile sotto il crollo degli anni / chi si è salvato, cosa è stato messo al riparo». È una domanda necessaria per stabilire subito credenziali e condizioni: Chi sei? Da dove vieni? Cosa vuoi? In quale stagione pensi di uscire allo scoperto? Quella di Alessandra Corbetta è l’estate: un’estate corsara che non aspetta – e non perdona. (Marco Sonzogni)
Musiche con licenza d’uso Epidemic Sound
GIANO PUBLIC HISTORY APS
afferente al Centro interuniversitario per la ricerca e lo sviluppo della Public History
Sostienici con il 5×1000 : CF 97901110581

Episodio successivo

undefined - IL BIGLIETTO SBAGLIATO | Pierre TURCOTTE

IL BIGLIETTO SBAGLIATO | Pierre TURCOTTE

Per la rubrica VITE PARALLELE, ideata e condotta da Catia Simone presenta
IL BIGLIETTO SBAGLIATO, Youcanprint, 2023
Villa Falier nasconde un segreto. Origine dei disagi giovanili di Arcibaldo Falier, detto Cibì, e del suo volontario allontanamento dalla famiglia, dall’Italia e da tutti i suoi ricordi. Il richiamo di Titti, l’amata-odiata sorella, lo convincerà a un tormentato ritorno, ponendolo di fronte ad antiche responsabilità, verità sorprendenti e personaggi fumosi, autori di pièce teatrali in allestimento e stravaganti teorie su metamorfosi e patafisica. L’indagine di un commissario evanescente, nata da una serie di misteriosi accadimenti, accompagna in controcanto le vicende di Cibì, dei suoi vecchi amori, di canzoni rielaborate e di rivelazioni inaspettate. Tra Padova e Venezia, lungo le rive della vecchia Brenta, la Storia ha consegnato un’eredità ancora in parte sconosciuta. Con questo dramma psicologico a tinte gialle, Pierre Turcotte ci ammalia ancora una volta, grazie alla consueta prosa gentile, ricca di allegorie e passione, accompagnandoci nei suoi mondi di incanto, disincanto, suspense e charme.
Pierre TURCOTTE
Vincitore di numerosi premi e riconoscimenti in concorsi nazionali e internazionali, tra cui Thesaurus, Albero Andronico, Città di Pontremoli, Mursia RTL 102,5 Romanzo Italiano, Prévert e Via Francigena, Pierre Turcotte ha pubblicato in Italia Isole (Helicon, 2010), Il sentiero dei miraggi (Chipiuneart, 2014), Dietro i paraventi (Mursia, 2018) e Uno e meno uno (KDP, 2020). Di origini canadesi, ma italiano di nascita, vive a Bassano del Grappa.
Musiche con licenza d’uso Epidemic Sound
GIANO PUBLIC HISTORY APS
afferente al Centro interuniversitario per la ricerca e lo sviluppo della Public History
Sostienici con il 5×1000 : CF 97901110581

Commenti episodio

Genera un badge

Ottieni un badge per il tuo sito web che rimanda a questo episode

Seleziona tipo e dimensione
Open dropdown icon
share badge image

<a href="https://goodpods.com/podcasts/vite-parallele-219301/poesie-e-letteratura-per-ragazzi-carla-paolini-30083616"> <img src="https://storage.googleapis.com/goodpods-images-bucket/badges/generic-badge-1.svg" alt="listen to poesie e letteratura per ragazzi | carla paolini on goodpods" style="width: 225px" /> </a>

Copia