
Disruptive Talks: il podcast italiano sulle tecnologie emergenti e sulla zetetica (scetticismo scientifico)
Kevin Escoda
"Disruptive Talks" è il podcast video (canale YouTube) sulle Tecnologie Emergenti e sulla zetetica (scetticismo scientifico). È un luogo di incontro per professionisti, appassionati, tecnici e principianti nei campi della blockchain, dell'intelligenza artificiale, del calcolo quantistico e altre tecnologie di oggi e domani, e del dubbio metodico. Notizie sulle nuove tecnologie, pillole formative sulla zetetica e sulle metodologie scientifiche applicate all'epistemologia.
SIAMO IN VIDEO LIVE INTERATTIVO ogni tanto: seguici sui canali social per non perdere la prossima live. Partecipa in diretta, fai le tue domande o richiedi la parola attraverso i commenti.
Synapshow, precursore di Disruptive Talks, è nato per un motivo principale: creare una community di esperti e appassionati della blockchain.
Disruptive Talks va oltre queste motivazioni, oltre la passione. Il suo principale obiettivo è raccontarvi il cambiamento in atto, semplificare per voi concetti complessi, narrarvi le piccole storie che, unite insieme, creano la grande storia delle tecnologie del futuro.
Una storia di tecnologie disruptive.
Ma anche di condivisione.
Trovi ciascuna delle singole pillole del programma sul nostro sito (con approfondimenti) e in versione video sul nostro canale YouTube!
https://disruptivetalks.it
Kevin, francese di nascita e milanese d'adozione, lavora per Cetif Advisory, spin-off del centro di ricerca sulle tecnologie e innovazione finanziarie dell’Università Cattolica. Con una solida formazione in economia, finanza e comunicazione, una profonda curiosità sulle tecnologie e il loro impatto sulla società, e un insaziabile desiderio di scoperta e interazione, Kevin vi accompagnerà nel suo viaggio alla scoperta delle innovazioni che plasmeranno il futuro.
In supporto, Gabriele Gangemi e Giorgio Motta, anch'essi parte del team di Cetif Advisory, potranno intervenire occasionalmente per arricchire la discussione con il loro contributo e le loro competenze.
Ti piacerebbe diventare ospite del programma e partecipare a una discussione? Ti piacerebbe contribuire allo show diventando giornalista, editore o creatore di contenuti? Contattaci!
Diventare ospite / contact generali : hhttps://disruptivetalks.it/contact/
Collaborare: [email protected]
Sito ufficiale Disruptive Talks: https://disruptivetalks.it/
Canale Youtube: https://www.youtube.com/channel/UC4Uf3FjWLtXYC0A5uiesjww
Twitter ufficiale: https://twitter.com/DisruptiveTalks
Tutti gli episodi
Migliori episodi
Stagioni
I 10 migliori episodi di Disruptive Talks: il podcast italiano sulle tecnologie emergenti e sulla zetetica (scetticismo scientifico)
Goodpods ha curato una lista dei 10 migliori episodi di Disruptive Talks: il podcast italiano sulle tecnologie emergenti e sulla zetetica (scetticismo scientifico), classificati in base al numero di ascolti e Mi piace che ogni episodio ha raccolto dai nostri ascoltatori. Se stai ascoltando Disruptive Talks: il podcast italiano sulle tecnologie emergenti e sulla zetetica (scetticismo scientifico) per la prima volta, non c'è posto migliore per iniziare se non con uno di questi episodi eccezionali. Se sei un fan dello show, vota il tuo episodio di Disruptive Talks: il podcast italiano sulle tecnologie emergenti e sulla zetetica (scetticismo scientifico) preferito aggiungendo i tuoi commenti alla pagina dell'episodio.

QuickTalk v05 | On-Chain Analytics: cos'è e quale sono le differenze con la Technical Analysis (migliori metriche Glassnode spiegate nella versione VIDEO)
Disruptive Talks: il podcast italiano sulle tecnologie emergenti e sulla zetetica (scetticismo scientifico)
05/01/24 • 5 min
Estratto del QuickTalk v05 speciale NET NEUTRALITY e ON-CHAIN ANALYTICS disponibile sul nostro canale YouTube.
👉 Questa pillola in versione video: https://www.youtube.com/watch?v=NYJihbwK6Qw
👉 Questa pillola in versione testo / newsletter: https://disruptivetalks.substack.com/p/quicktalk-v04-speciale-net-neutrality?triedRedirect=true
ATTENZIONE: consigliamo la versione video per non perdere la parte di presentazione e spiegazione delle migliori metriche di Glassnode.
📊 Cos’è l'On-Chain Analytics?
L'on-chain analytics è una disciplina che si concentra sull'analisi dei dati registrati e immutabili presenti sulla blockchain. A differenza dell'analisi tecnica, che si basa principalmente sui movimenti dei prezzi, l'on-chain analytics esamina le metriche fondamentali della rete blockchain per valutarne l'attività, la salute e le tendenze.
Alcune delle metriche chiave dell'on-chain analytics includono:
Il numero di transazioni giornaliere
Il numero di indirizzi attivi
Il volume di transazioni
La distribuzione delle monete tra gli indirizzi
L'attività dei miners o degli stakers
Questi dati sono trasparenti e verificabili da chiunque, in quanto registrati in modo permanente sulla blockchain. L'on-chain analytics fornisce quindi informazioni preziose e oggettive sull'effettivo utilizzo e adozione di una criptovaluta.
In questa pillola, scopri in dettaglio cos'è, ma anche scopri insieme a me alcune delle metriche direttamente su Glassnode (da vedere solo in video).
❤️ Ti piace il nostro lavoro? Lascia un like e abbonati al nostro canale YouTube, questo ci aiuta tanto!
https://www.youtube.com/@DisruptiveTalksPodcast
✉️ Tutto il nostro contenuto in versione scritta (e senza l'accento francese) nella newsletter gratuita: https://disruptivetalks.substack.com/
► Sito ufficiale: https://disruptivetalks.it/
► Rimane in contatto diretto con noi su Telegram: https://t.me/DisruptiveTalksPodcast
► Seguici sul nostro canale Twitch: https://www.twitch.tv/disruptivetalks
► Sul nostro canale TikTok: https://www.tiktok.com/@disruptive.talks
❤️ Supporta il nostro canale e il nostro lavoro (che svolgiamo come una passione sul nostro tempo libero): https://www.buzzsprout.com/2242815/supporters/new
🟠 Hugh virtuali? Sats nel wallet!
► indirizzo BTC: 13K6fH34K4Qp11WFywYFh8nzYJXB3g9cPa
Cerchiamo COMMUNITY MANAGER / CO-HOST / VIDEO MONTATORE / COPYWRITER: [email protected] o https://disruptivetalks.it/contact/

QuickTalk v06 | Social Media: faida tra Kendrick Lamar e Drake, quando la storia della musica si sviluppa 24/7 sui social media
Disruptive Talks: il podcast italiano sulle tecnologie emergenti e sulla zetetica (scetticismo scientifico)
05/08/24 • 14 min
👉 Questa pillola in versione video: https://www.youtube.com/watch?v=C8_Pmuxz7RA
👉 Questa pillola in versione testo / newsletter: https://disruptivetalks.substack.com/p/quicktalk-v06-ai-come-gli-llm-imparano
ATTENZIONE: consigliamo la versione video per non perdere la parte di presentazione dei grafici o altre informazioni.
In uno precedente QuickTalk abbiamo esplorato Llama 3, il modello linguistico avanzato di Meta. La discussione si è incentrata sui benchmark e sulla loro "saturazione", un concetto cruciale per comprendere la direzione e le sfide della ricerca futura in intelligenza artificiale.
Due anni fa, il progetto Beyond the Imitation Game benchmark (BIG-bench) ha unito 450 ricercatori per creare 204 compiti volti a testare i Large Language Models (LLM). Il progetto mirava a valutare i limiti e le potenzialità di queste tecnologie, mettendo in luce le cosiddette "abilità emergenti". Queste abilità, che compaiono improvvisamente all'aumentare della complessità dei modelli, stanno spingendo i ricercatori a riflettere sui potenziali impatti e sui rischi dell'intelligenza artificiale.
Uno studio di Stanford ha messo in discussione i risultati del BIG-bench, suggerendo che i balzi nelle prestazioni potrebbero derivare dalle metodologie di valutazione usate, che non considerano punteggi intermedi. Questo ha portato a un dibattito sulla vera natura delle "abilità emergenti" e sulle metriche più adatte per misurare i progressi in questo campo.
La questione solleva importanti interrogativi filosofici sulla natura dell'intelligenza e della coscienza. Il dibattito si estende oltre la tecnologia per toccare aspetti fondamentali dell'esistenza e del comportamento complesso, riflettendo su come sistemi semplici possano manifestare proprietà inaspettatamente complesse.
❤️ Ti piace il nostro lavoro? Lascia un like e abbonati al nostro canale YouTube, questo ci aiuta tanto!
https://www.youtube.com/@DisruptiveTalksPodcast
✉️ Tutto il nostro contenuto in versione scritta (e senza l'accento francese) nella newsletter gratuita: https://disruptivetalks.substack.com/
► Sito ufficiale: https://disruptivetalks.it/
► Rimane in contatto diretto con noi su Telegram: https://t.me/DisruptiveTalksPodcast
► Seguici sul nostro canale Twitch: https://www.twitch.tv/disruptivetalks
► Sul nostro canale TikTok: https://www.tiktok.com/@disruptive.talks
❤️ Supporta il nostro canale e il nostro lavoro (che svolgiamo come una passione sul nostro tempo libero): https://www.buzzsprout.com/2242815/supporters/new
🟠 Hugh virtuali? Sats nel wallet!
► indirizzo BTC: 13K6fH34K4Qp11WFywYFh8nzYJXB3g9cPa
Cerchiamo COMMUNITY MANAGER / CO-HOST / VIDEO MONTATORE / COPYWRITER: [email protected] o https://disruptivetalks.it/contact/

S01E09: ESG, transizione ecologica e transizione digitale con Dino Passeri, General Manager di Distretti Ecologici SpA
Disruptive Talks: il podcast italiano sulle tecnologie emergenti e sulla zetetica (scetticismo scientifico)
03/03/24 • 76 min
🌿💡 Episodio speciale ESG e Transizione Ecologica, sempre sotto la prospettiva dell'innovazione 🌿💡
👨💼 Ospite d'eccezione: Dino Passeri, General Manager di Distretti Ecologici SpA.
Dopo un'introduzione focalizzata sull'argomento di discussione, ci immergeremo in un dialogo approfondito con Dino Passeri, General Manager di Distretti Ecologici S.p.A. Esploreremo insieme i temi fondamentali che plasmeranno il nostro domani: dalla transizione ecologica e digitale, fino alle strategie per contrastare il pericolo di "greenwashing".
🔍 Il programma della puntata:
FOCUS: ESG
- Definizione
- Dal mio scetticismo iniziale alla mia presa di coscienza
LA DISCUSSIONE: Dino Passeri, General Manager di Distretti Ecologici S.p.A
- Il percorso di Dino
- Distretti Ecologici;
- la sostenibilità oltre la tematica ambientale;
- l'importanza delle certificazioni;
- Tecnologia e innovazione come alleati della sostenibilità;
- Transizione ecologica e real estate;
- tanti altri...
👨💼 Chi è Dino Passeri:
Figura professionale di spicco nel panorama imprenditoriale italiano, con una carriera diversificata che abbraccia più settori, dall'innovazione all'immobiliare, passando per il personal branding e la consulenza aziendale.
La sua esperienza come imprenditore lo ha portato a fondare la sua prima società a soli 18 anni, segnando l'inizio di un percorso professionale che lo ha portato verso la sostenibilità, fino a diventare Direttore Generale di Distretti Ecologici SPA.
Oltre al suo impegno nel mondo degli affari, Dino è co-autore del libro "Personal Branding Formula", che offre un approccio sistematico e strutturato per rendere il processo di costruzione del brand personale accessibile e gestibile.
#InnovazioneSostenibile #TransizioneEcologica #ESG #GreenTech #Sostenibilità #PodcastItalia #DinoPasseri #DistrettiEcologici #FuturoVerde #TechForGood
❤️ Ti piace il nostro lavoro? Lascia un like e abbonati al nostro canale YouTube, questo ci aiuta tanto!
https://www.youtube.com/@DisruptiveTalksPodcast
✉️ Tutto il nostro contenuto in versione scritta (e senza l'accento francese) nella newsletter gratuita: https://disruptivetalks.substack.com/
► Sito ufficiale: https://disruptivetalks.it/
► Rimane in contatto diretto con noi su Telegram: https://t.me/DisruptiveTalksPodcast
► Seguici sul nostro canale Twitch: https://www.twitch.tv/disruptivetalks
► Sul nostro canale TikTok: https://www.tiktok.com/@disruptive.talks
❤️ Supporta il nostro canale e il nostro lavoro (che svolgiamo come una passione sul nostro tempo libero): https://www.buzzsprout.com/2242815/supporters/new
🟠 Hugh virtuali? Sats nel wallet!
► indirizzo BTC: 13K6fH34K4Qp11WFywYFh8nzYJXB3g9cPa
Cerchiamo COMMUNITY MANAGER / CO-HOST / VIDEO MONTATORE / COPYWRITER: [email protected] o https://disruptivetalks.it/contact/

Zetetica v03: BIAS COGNITIVI Parte 1 - Cosa sono i bias cognitivi? Il "Cognitive Bias Codex" e l'importanza dei bias cognitivi nel 2024
Disruptive Talks: il podcast italiano sulle tecnologie emergenti e sulla zetetica (scetticismo scientifico)
05/10/24 • 7 min
Estratto del secondo live sulla zetetica. Abbonati alla nostra newsletter gratuita per avere accesso a tutti i nostri live integrali in replay.
👉 Questa pillola in versione video: https://www.youtube.com/watch?v=7a3rHMZ-MV8
👉 Questa pillola in versione testo / newsletter: https://disruptivetalks.substack.com/p/zetetica-e-bias-cognitivi-introduzione
Proseguimento del percorso sulla Zetetica con un'introduzione, in due parte, sui bias cognitivi.
In questa prima parte esploriamo il mondo dei bias cognitivi, quei processi di pensiero sistematici che influenzano il nostro giudizio e il processo decisionale, spesso portandoci a conclusioni irrazionali o distorte.
Scopriremo le caratteristiche chiave dei bias cognitivi, tra cui la loro automaticità, consistenza, deviazione dalla razionalità, generalità, radici evolutive e resistenza al cambiamento.
Introduciamo anche il "Cognitive Bias Codex", un affascinante diagramma che raccoglie e classifica ben 222 bias cognitivi. Esploreremo le quattro macro-categorie in cui sono raggruppati:
🧠 Cosa dobbiamo ricordare
🌪️ Troppo informazioni
🤔 Non abbastanza significato
⏰ Bisogno di agire velocemente
Capiremo come questi bias influenzano la nostra memoria, la gestione delle informazioni, la ricerca di significato e il processo decisionale.
Infine, discuteremo perché comprendere i bias cognitivi è essenziale nel mondo interconnesso di oggi, dove il marketing sofisticato, l'abbondanza di informazioni digitali e l'influenza dei social media plasmano le nostre percezioni e comportamenti.
Unisciti a noi in questo affascinante viaggio nella mente umana e scopri come i bias cognitivi influenzano il nostro pensiero e le nostre decisioni!
❤️ Ti piace il nostro lavoro? Lascia un like e abbonati al nostro canale YouTube, questo ci aiuta tanto!
https://www.youtube.com/@DisruptiveTalksPodcast
✉️ Tutto il nostro contenuto in versione scritta (e senza l'accento francese) nella newsletter gratuita: https://disruptivetalks.substack.com/
► Sito ufficiale: https://disruptivetalks.it/
► Rimane in contatto diretto con noi su Telegram: https://t.me/DisruptiveTalksPodcast
► Seguici sul nostro canale Twitch: https://www.twitch.tv/disruptivetalks
► Sul nostro canale TikTok: https://www.tiktok.com/@disruptive.talks
❤️ Supporta il nostro canale e il nostro lavoro (che svolgiamo come una passione sul nostro tempo libero): https://www.buzzsprout.com/2242815/supporters/new
🟠 Hugh virtuali? Sats nel wallet!
► indirizzo BTC: 13K6fH34K4Qp11WFywYFh8nzYJXB3g9cPa
Cerchiamo COMMUNITY MANAGER / CO-HOST / VIDEO MONTATORE / COPYWRITER: [email protected] o https://disruptivetalks.it/contact/

Space-Economy: la FUTURE economy | Opportunità e sfide del Far-West dello Spazio (QuickTalk v07)
Disruptive Talks: il podcast italiano sulle tecnologie emergenti e sulla zetetica (scetticismo scientifico)
05/20/24 • 28 min
Estratto del QuickTalk v07 speciale Space Economy | Blob, l'enigma della scienza | GPT-4o e Google Gemini, le novità + test in live di Gpt-4o su Mac | Generative AI per aziende | Off-Topic: "Late Night with the Devil", la sensazione horror-pop dell'inizio anno
👉 Questa pillola in versione video: https://youtu.be/rOty6gRsDlg
👉 Questa pillola in versione testo / newsletter: https://disruptivetalks.substack.com/p/space-economy-opportunita-e-sfide
VERSIONI BREVE DI QUESTA PILLOLA DISPONIBILI:
Space Economy, il mercato del futuro: https://youtu.be/IY3tiZk9pCE
Come le aziende private hanno cambiato il game: https://youtu.be/dexvcizIHaE
Altre a venire...
L'origine di questo focus va oltre la mia passione per lo spazio. È nata dalla lettura dell'interessante paper del World Economic Forum uscito qualche giorno fa (aprile 2024) sulla Space Economy.
Questo report contiene alcuni dati chiave che vale la pena evidenziare:
🚀 l'economia spaziale dovrebbe raggiungere 1,8 trilioni di dollari entro il 2035, con una crescita media del 9% annuo, ben al di sopra del tasso di crescita del PIL globale.
📈 cinque settori genereranno più del 60% dell'aumento dell'economia spaziale entro il 2035: catena di approvvigionamento e trasporti, cibo e bevande, difesa sponsorizzata dallo stato, vendita al dettaglio e beni di consumo, e comunicazioni digitali.
🌍 oltre alla generazione di entrate, lo spazio svolgerà un ruolo cruciale nella mitigazione delle sfide mondiali, dall'allerta in caso di catastrofi al monitoraggio del clima, fino a una migliore risposta umanitaria e a una prosperità più diffusa.
📡 la domanda di dati aumenterà del 60% tra il 2023 e il 2035, poiché consumatori e imprese adotteranno sempre più servizi satellitari nelle aree remote e per le applicazioni di mobilità.
📱 i ricevitori e i chip satellitari diventeranno onnipresenti, dagli smartphone a
❤️ Ti piace il nostro lavoro? Lascia un like e abbonati al nostro canale YouTube, questo ci aiuta tanto!
https://www.youtube.com/@DisruptiveTalksPodcast
✉️ Tutto il nostro contenuto in versione scritta (e senza l'accento francese) nella newsletter gratuita: https://disruptivetalks.substack.com/
► Sito ufficiale: https://disruptivetalks.it/
► Rimane in contatto diretto con noi su Telegram: https://t.me/DisruptiveTalksPodcast
► Seguici sul nostro canale Twitch: https://www.twitch.tv/disruptivetalks
► Sul nostro canale TikTok: https://www.tiktok.com/@disruptive.talks
❤️ Supporta il nostro canale e il nostro lavoro (che svolgiamo come una passione sul nostro tempo libero): https://www.buzzsprout.com/2242815/supporters/new
🟠 Hugh virtuali? Sats nel wallet!
► indirizzo BTC: 13K6fH34K4Qp11WFywYFh8nzYJXB3g9cPa
Cerchiamo COMMUNITY MANAGER / CO-HOST / VIDEO MONTATORE / COPYWRITER: [email protected] o https://disruptivetalks.it/contact/

il Blob, enigma della scienza e segreto dell'apprendimento! Documentario completo in italiano (QuickTalk v07)
Disruptive Talks: il podcast italiano sulle tecnologie emergenti e sulla zetetica (scetticismo scientifico)
05/21/24 • 9 min
Estratto del QuickTalk v07 speciale Space Economy | Blob, l'enigma della scienza | GPT-4o e Google Gemini, le novità + test in live di Gpt-4o su Mac | Generative AI per aziende | Off-Topic: "Late Night with the Devil", la sensazione horror-pop dell'inizio anno
👉 Questa pillola in versione video: https://youtu.be/xaKybETWJ_Y
👉 Questa pillola in versione testo / newsletter: https://disruptivetalks.substack.com/p/il-blob-questo-organismo-unicellulare
CONSIGLIAMO LA VERSIONE VIDEO, per quanto presentiamo un documentario video.
Questo organismo unicellulare, che vive principalmente nei sottoboschi, lontano dalla luce, non è né una pianta, né un animale, né un fungo. È una cellula gigante, un mistero biologico che sfida le nostre concezioni tradizionali di intelligenza e apprendimento. nonostante l'assenza di un cervello.
Ma le sorprese non finiscono qui. I ricercatori hanno voluto capire se il Blob fosse in grado di trasmettere ciò che aveva imparato. Sfruttando la capacità del Blob di fondersi con i suoi simili, unendo le loro membrane per formare un unico network di vene, ha scoperto che l'informazione può passare da un Blob all'altro.
Scopri tutto nella video o in versione testo/newsletter o audio video!
❤️ Ti piace il nostro lavoro? Lascia un like e abbonati al nostro canale YouTube, questo ci aiuta tanto!
https://www.youtube.com/@DisruptiveTalksPodcast
✉️ Tutto il nostro contenuto in versione scritta (e senza l'accento francese) nella newsletter gratuita: https://disruptivetalks.substack.com/
► Sito ufficiale: https://disruptivetalks.it/
► Rimane in contatto diretto con noi su Telegram: https://t.me/DisruptiveTalksPodcast
► Seguici sul nostro canale Twitch: https://www.twitch.tv/disruptivetalks
► Sul nostro canale TikTok: https://www.tiktok.com/@disruptive.talks
❤️ Supporta il nostro canale e il nostro lavoro (che svolgiamo come una passione sul nostro tempo libero): https://www.buzzsprout.com/2242815/supporters/new
🟠 Hugh virtuali? Sats nel wallet!
► indirizzo BTC: 13K6fH34K4Qp11WFywYFh8nzYJXB3g9cPa
Cerchiamo COMMUNITY MANAGER / CO-HOST / VIDEO MONTATORE / COPYWRITER: [email protected] o https://disruptivetalks.it/contact/

S01E04: CRISPR e genome editing, potenzialità e implicazioni etici | Bitcoin Hashrate | I.A. e sicurezza informatica | Plan B a Lugano | DLT Pilot Regime e IA nel mondo legale con Emanuele Gambula
Disruptive Talks: il podcast italiano sulle tecnologie emergenti e sulla zetetica (scetticismo scientifico)
10/29/23 • 84 min
🍔 Ancora una caldissima puntata del Disruptive Talks 🍔
Per questa quarta puntata, ancora molto contenuto.
Oggi inauguriamo la puntata presentando una ricca agenda, ma prima di tutto volevamo ringraziarvi per il vostro continuo ascolto. Il vostro feedback e il passaparola sono per noi fondamentali per migliorare sempre di più. Inoltre, se qualcuno di voi fosse interessato ad intervenire come ospite nella nostra trasmissione, siamo sempre aperti a nuove candidature.
Veniamo però a questa puntata. Ci rendiamo conto che, nonostante i nostri sforzi, superiamo la soglia di un'ora di contenuti. Sebbene sappiamo che potete ascoltarci in qualsiasi momento, preferiamo mantenere una cadenza regolare nelle pubblicazioni.
Per questo, a partire da ora decidiamo di scaglionare la release, in modo da avere un appuntamento fisso con il podcast vero e proprio e uno dedicato specificatamente alla nostra discussione ospite. In questo modo potremo approfondire al meglio entrambi gli aspetti.
Detto questo, non ci resta che presentarvi il programma di oggi. Buon ascolto!
IL FOCUS: parliamo di CRISPR, la tecnica usata per il editing genomico che sta rivoluzionando la medicina. Analizzeremo il suo meccanismo d'azione e le applicazioni per curare malattie, ma anche gli interrogativi etici.
IL PUNTO BTC: cerchiamo di capire il significato del recente record di hashrate per la rete Bitcoin e le sue implicazioni, definendo questo termine.
IL PUNTO AI: esploriamo il ruolo crescente dell'intelligenza artificiale per la sicurezza informatica e la protezione di dati e infrastrutture.
IL NEWSTALK settimana del 30 ottobre:
- Visita di Plan B - Lugano di Gabriele
- Si parla ancora di Bitcoin ETF
- Ledger e il suo servizio di custodia della passphrase
- Kevin parla computer quantistico e fisica, con la supraconduttività a temperatura ambiente
LA DISCUSSIONE: l'avvocato Emanuele Gambula, per discutere di regolamentazione, blockchain e sfide legali poste dall'innovazione.
Ascolta le singoli programmi sul nostro sito: https://disruptivetalks.it/
O direttamente
❤️ Ti piace il nostro lavoro? Lascia un like e abbonati al nostro canale YouTube, questo ci aiuta tanto!
https://www.youtube.com/@DisruptiveTalksPodcast
✉️ Tutto il nostro contenuto in versione scritta (e senza l'accento francese) nella newsletter gratuita: https://disruptivetalks.substack.com/
► Sito ufficiale: https://disruptivetalks.it/
► Rimane in contatto diretto con noi su Telegram: https://t.me/DisruptiveTalksPodcast
► Seguici sul nostro canale Twitch: https://www.twitch.tv/disruptivetalks
► Sul nostro canale TikTok: https://www.tiktok.com/@disruptive.talks
❤️ Supporta il nostro canale e il nostro lavoro (che svolgiamo come una passione sul nostro tempo libero): https://www.buzzsprout.com/2242815/supporters/new
🟠 Hugh virtuali? Sats nel wallet!
► indirizzo BTC: 13K6fH34K4Qp11WFywYFh8nzYJXB3g9cPa
Cerchiamo COMMUNITY MANAGER / CO-HOST / VIDEO MONTATORE / COPYWRITER: [email protected] o https://disruptivetalks.it/contact/

QuickTalk Speciale AI (Llama 3 e Benchmarking nella generative AI) e BTC Post-Halving (high fees, un'attacco alla rete?) in Live Video con Mr. Bison
Disruptive Talks: il podcast italiano sulle tecnologie emergenti e sulla zetetica (scetticismo scientifico)
04/22/24 • 49 min
🍔 Ciao la Disruptiv' Fam 🍔
Comme ben sapete, adesso il podcast e in live video.-
Seguici sul nostro canale YouTube per non perdere la prossima live, e partecipare anche tu alla discussione: https://www.youtube.com/@DisruptiveTalksPodcast
Episodio completo il live video: https://youtube.com/live/DmPjbuDaYzU
In questo episodio, ci immergiamo nel QuickTalk v04, dove esploriamo gli sviluppi più recenti nell'intelligenza artificiale con il lancio di LLAMA 3 da Meta e le dinamiche post-halving di Bitcoin.
Scopriremo come LLAMA 3, nonostante la sua eccellente performance e accessibilità, si confronta con giganti come GPT-4, e come i suoi aspetti open source potrebbero trasformare il panorama dell'IA.
Passeremo poi a Bitcoin, dove analizzeremo le implicazioni economiche del recente halving, l'effetto sulle commissioni di transazione e il potenziale impatto degli NFT sulla rete.
Poi, Mr. Bison vi guiderà sulla sua visione libertaria su Bitcoin e sulla sua opinione sull'IA in ambito della sicurezza.
❤️ Ti piace il nostro lavoro? Lascia un like e abbonati al nostro canale YouTube, questo ci aiuta tanto!
https://www.youtube.com/@DisruptiveTalksPodcast
✉️ Tutto il nostro contenuto in versione scritta (e senza l'accento francese) nella newsletter gratuita: https://disruptivetalks.substack.com/
► Sito ufficiale: https://disruptivetalks.it/
► Rimane in contatto diretto con noi su Telegram: https://t.me/DisruptiveTalksPodcast
► Seguici sul nostro canale Twitch: https://www.twitch.tv/disruptivetalks
► Sul nostro canale TikTok: https://www.tiktok.com/@disruptive.talks
❤️ Supporta il nostro canale e il nostro lavoro (che svolgiamo come una passione sul nostro tempo libero): https://www.buzzsprout.com/2242815/supporters/new
🟠 Hugh virtuali? Sats nel wallet!
► indirizzo BTC: 13K6fH34K4Qp11WFywYFh8nzYJXB3g9cPa
Cerchiamo COMMUNITY MANAGER / CO-HOST / VIDEO MONTATORE / COPYWRITER: [email protected] o https://disruptivetalks.it/contact/

Generative AI : 10 casi d'uso essenziali per aziende, istituzioni e family business (QuickTalk v07)
Disruptive Talks: il podcast italiano sulle tecnologie emergenti e sulla zetetica (scetticismo scientifico)
05/23/24 • 10 min
LEGGI LA VERSIONE NEWSLETTER PER MAGGIORI APPROFONDIMENTI (strategie di integrazione, servizi terzi...)
Estratto del QuickTalk v07 speciale Space Economy | Blob, l'enigma della scienza | GPT-4o e Google Gemini, le novità + test in live di Gpt-4o su Mac | Generative AI per aziende | Off-Topic: "Late Night with the Devil", la sensazione horror-pop dell'inizio anno
👉 Questa pillola in versione video: https://youtu.be/QQNcZ4QV7Ys
👉 Questa pillola in versione testo / newsletter: https://disruptivetalks.substack.com/p/ia-generativa-10-casi-duso-per-aziende
CONSIGLIAMO LA VERSIONE NEWSLETTER, per quanto proponiamo approfondimenti utili!
Nel mondo delle aziende e delle startup, la Generative AI è sempre più vista non solo come un'opportunità di innovazione, ma come un vero e proprio passo avanti necessario. Alcuni, però, si stanno ancora chiedendo come e perché, esattamente.
Per rispondere a queste tematiche che avevo già brevemente toccato in questa pillola (https://disruptivetalks.it/futuro-della-generative-ia-per-aziende-tra-entusiasmo-e-dubbi/), vi propongo 10 casi d'uso per le aziende, le family business e le istituzioni.
Ritrovi nella newsletter maggiori approfondimenti (servizi terzi, strategie di integrazione...).
❤️ Ti piace il nostro lavoro? Lascia un like e abbonati al nostro canale YouTube, questo ci aiuta tanto!
https://www.youtube.com/@DisruptiveTalksPodcast
✉️ Tutto il nostro contenuto in versione scritta (e senza l'accento francese) nella newsletter gratuita: https://disruptivetalks.substack.com/
► Sito ufficiale: https://disruptivetalks.it/
► Rimane in contatto diretto con noi su Telegram: https://t.me/DisruptiveTalksPodcast
► Seguici sul nostro canale Twitch: https://www.twitch.tv/disruptivetalks
► Sul nostro canale TikTok: https://www.tiktok.com/@disruptive.talks
❤️ Supporta il nostro canale e il nostro lavoro (che svolgiamo come una passione sul nostro tempo libero): https://www.buzzsprout.com/2242815/supporters/new
🟠 Hugh virtuali? Sats nel wallet!
► indirizzo BTC: 13K6fH34K4Qp11WFywYFh8nzYJXB3g9cPa
Cerchiamo COMMUNITY MANAGER / CO-HOST / VIDEO MONTATORE / COPYWRITER: [email protected] o https://disruptivetalks.it/contact/

S01E01 SYNAPSHOW: Bitcoin e energia: un problema? | Zero Knowledge, L2, Privacy e regolatori
Disruptive Talks: il podcast italiano sulle tecnologie emergenti e sulla zetetica (scetticismo scientifico)
09/17/23 • 24 min
Preparatevi ad essere sorpresi nell'episodio odierno, cari ascoltatori!
Primo di diventare Disruptive Talks, ecco Synapshow.
Abbiamo acquistato materiale professionale, ci siamo preparati, e finalmente ci siamo: dopo l'episodio pilota, il vero inizio del podcast con l'episodio 1...
Oltre alla selezione accurata di notizie di Marco e un approfondimento su Bitcoin RGB, Kevin ci farà un'analisi dettagliata sui Layer 2 e le tecnologie Zero Knowledge, con, come sempre, la sua opinione personale sull'evoluzione tecnologica e le sue conseguenze.
Il viaggio non finisce qui, però. In questo episodio, affrontiamo il tema della sostenibilità nel mining di Bitcoin, svelando come stia diventando uno dei sistemi finanziari più ecologici del pianeta, con il 67% del mining alimentato da energie rinnovabili. Esploreremo come questa pratica stia contribuendo a risolvere uno dei problemi più grandi del settore delle energie rinnovabili: la sovraproduzione.
Infine, ma non certo per importanza, vi presentiamo le "Off Topic", la parte finale, dove Marco e Kevin parleranno un po' di tutto e un po' di niente (molto niente, poco tutto, sempre off topic).
*** Siamo alla ricerca di professionisti italiani o internazionali della blockchain, di Bitcoin e dell'ambito web3, appassionati con storie da raccontare, finanziari curiosi o scettici su Bitcoin e le criptovalute: la porta del Disruptive Talks vi è aperta per una discussione, un dibattito, un'intervista! Per partecipare: https://it.surveymonkey.com/r/2997QMD ***
❤️ Ti piace il nostro lavoro? Lascia un like e abbonati al nostro canale YouTube, questo ci aiuta tanto!
https://www.youtube.com/@DisruptiveTalksPodcast
✉️ Tutto il nostro contenuto in versione scritta (e senza l'accento francese) nella newsletter gratuita: https://disruptivetalks.substack.com/
► Sito ufficiale: https://disruptivetalks.it/
► Rimane in contatto diretto con noi su Telegram: https://t.me/DisruptiveTalksPodcast
► Seguici sul nostro canale Twitch: https://www.twitch.tv/disruptivetalks
► Sul nostro canale TikTok: https://www.tiktok.com/@disruptive.talks
❤️ Supporta il nostro canale e il nostro lavoro (che svolgiamo come una passione sul nostro tempo libero): https://www.buzzsprout.com/2242815/supporters/new
🟠 Hugh virtuali? Sats nel wallet!
► indirizzo BTC: 13K6fH34K4Qp11WFywYFh8nzYJXB3g9cPa
Cerchiamo COMMUNITY MANAGER / CO-HOST / VIDEO MONTATORE / COPYWRITER: [email protected] o https://disruptivetalks.it/contact/
Mostra altri migliori episodi

Mostra altri migliori episodi
FAQ
Quanti episodi ha Disruptive Talks: il podcast italiano sulle tecnologie emergenti e sulla zetetica (scetticismo scientifico)?
Disruptive Talks: il podcast italiano sulle tecnologie emergenti e sulla zetetica (scetticismo scientifico) currently has 29 episodes available.
Quali argomenti tratta Disruptive Talks: il podcast italiano sulle tecnologie emergenti e sulla zetetica (scetticismo scientifico)?
The podcast is about Blockchain, Bitcoin, Web3, Ai, Podcasts, Technology and Business.
Qual è l'episodio più popolare di Disruptive Talks: il podcast italiano sulle tecnologie emergenti e sulla zetetica (scetticismo scientifico)?
The episode title 'S01E01 SYNAPSHOW: Bitcoin e energia: un problema? | Zero Knowledge, L2, Privacy e regolatori' is the most popular.
Qual è la durata media degli episodi di Disruptive Talks: il podcast italiano sulle tecnologie emergenti e sulla zetetica (scetticismo scientifico)?
The average episode length on Disruptive Talks: il podcast italiano sulle tecnologie emergenti e sulla zetetica (scetticismo scientifico) is 38 minutes.
Con quale frequenza vengono rilasciati gli episodi di Disruptive Talks: il podcast italiano sulle tecnologie emergenti e sulla zetetica (scetticismo scientifico)?
Episodes of Disruptive Talks: il podcast italiano sulle tecnologie emergenti e sulla zetetica (scetticismo scientifico) are typically released every 5 days.
Quando è stato rilasciato il primo episodio di Disruptive Talks: il podcast italiano sulle tecnologie emergenti e sulla zetetica (scetticismo scientifico)?
The first episode of Disruptive Talks: il podcast italiano sulle tecnologie emergenti e sulla zetetica (scetticismo scientifico) was released on Sep 4, 2023.
Mostra più FAQ

Mostra più FAQ