
Space-Economy: la FUTURE economy | Opportunità e sfide del Far-West dello Spazio (QuickTalk v07)
05/20/24 • 28 min
Estratto del QuickTalk v07 speciale Space Economy | Blob, l'enigma della scienza | GPT-4o e Google Gemini, le novità + test in live di Gpt-4o su Mac | Generative AI per aziende | Off-Topic: "Late Night with the Devil", la sensazione horror-pop dell'inizio anno
👉 Questa pillola in versione video: https://youtu.be/rOty6gRsDlg
👉 Questa pillola in versione testo / newsletter: https://disruptivetalks.substack.com/p/space-economy-opportunita-e-sfide
VERSIONI BREVE DI QUESTA PILLOLA DISPONIBILI:
Space Economy, il mercato del futuro: https://youtu.be/IY3tiZk9pCE
Come le aziende private hanno cambiato il game: https://youtu.be/dexvcizIHaE
Altre a venire...
L'origine di questo focus va oltre la mia passione per lo spazio. È nata dalla lettura dell'interessante paper del World Economic Forum uscito qualche giorno fa (aprile 2024) sulla Space Economy.
Questo report contiene alcuni dati chiave che vale la pena evidenziare:
🚀 l'economia spaziale dovrebbe raggiungere 1,8 trilioni di dollari entro il 2035, con una crescita media del 9% annuo, ben al di sopra del tasso di crescita del PIL globale.
📈 cinque settori genereranno più del 60% dell'aumento dell'economia spaziale entro il 2035: catena di approvvigionamento e trasporti, cibo e bevande, difesa sponsorizzata dallo stato, vendita al dettaglio e beni di consumo, e comunicazioni digitali.
🌍 oltre alla generazione di entrate, lo spazio svolgerà un ruolo cruciale nella mitigazione delle sfide mondiali, dall'allerta in caso di catastrofi al monitoraggio del clima, fino a una migliore risposta umanitaria e a una prosperità più diffusa.
📡 la domanda di dati aumenterà del 60% tra il 2023 e il 2035, poiché consumatori e imprese adotteranno sempre più servizi satellitari nelle aree remote e per le applicazioni di mobilità.
📱 i ricevitori e i chip satellitari diventeranno onnipresenti, dagli smartphone a
❤️ Ti piace il nostro lavoro? Lascia un like e abbonati al nostro canale YouTube, questo ci aiuta tanto!
https://www.youtube.com/@DisruptiveTalksPodcast
✉️ Tutto il nostro contenuto in versione scritta (e senza l'accento francese) nella newsletter gratuita: https://disruptivetalks.substack.com/
► Sito ufficiale: https://disruptivetalks.it/
► Rimane in contatto diretto con noi su Telegram: https://t.me/DisruptiveTalksPodcast
► Seguici sul nostro canale Twitch: https://www.twitch.tv/disruptivetalks
► Sul nostro canale TikTok: https://www.tiktok.com/@disruptive.talks
❤️ Supporta il nostro canale e il nostro lavoro (che svolgiamo come una passione sul nostro tempo libero): https://www.buzzsprout.com/2242815/supporters/new
🟠 Hugh virtuali? Sats nel wallet!
► indirizzo BTC: 13K6fH34K4Qp11WFywYFh8nzYJXB3g9cPa
Cerchiamo COMMUNITY MANAGER / CO-HOST / VIDEO MONTATORE / COPYWRITER: [email protected] o https://disruptivetalks.it/contact/
Estratto del QuickTalk v07 speciale Space Economy | Blob, l'enigma della scienza | GPT-4o e Google Gemini, le novità + test in live di Gpt-4o su Mac | Generative AI per aziende | Off-Topic: "Late Night with the Devil", la sensazione horror-pop dell'inizio anno
👉 Questa pillola in versione video: https://youtu.be/rOty6gRsDlg
👉 Questa pillola in versione testo / newsletter: https://disruptivetalks.substack.com/p/space-economy-opportunita-e-sfide
VERSIONI BREVE DI QUESTA PILLOLA DISPONIBILI:
Space Economy, il mercato del futuro: https://youtu.be/IY3tiZk9pCE
Come le aziende private hanno cambiato il game: https://youtu.be/dexvcizIHaE
Altre a venire...
L'origine di questo focus va oltre la mia passione per lo spazio. È nata dalla lettura dell'interessante paper del World Economic Forum uscito qualche giorno fa (aprile 2024) sulla Space Economy.
Questo report contiene alcuni dati chiave che vale la pena evidenziare:
🚀 l'economia spaziale dovrebbe raggiungere 1,8 trilioni di dollari entro il 2035, con una crescita media del 9% annuo, ben al di sopra del tasso di crescita del PIL globale.
📈 cinque settori genereranno più del 60% dell'aumento dell'economia spaziale entro il 2035: catena di approvvigionamento e trasporti, cibo e bevande, difesa sponsorizzata dallo stato, vendita al dettaglio e beni di consumo, e comunicazioni digitali.
🌍 oltre alla generazione di entrate, lo spazio svolgerà un ruolo cruciale nella mitigazione delle sfide mondiali, dall'allerta in caso di catastrofi al monitoraggio del clima, fino a una migliore risposta umanitaria e a una prosperità più diffusa.
📡 la domanda di dati aumenterà del 60% tra il 2023 e il 2035, poiché consumatori e imprese adotteranno sempre più servizi satellitari nelle aree remote e per le applicazioni di mobilità.
📱 i ricevitori e i chip satellitari diventeranno onnipresenti, dagli smartphone a
❤️ Ti piace il nostro lavoro? Lascia un like e abbonati al nostro canale YouTube, questo ci aiuta tanto!
https://www.youtube.com/@DisruptiveTalksPodcast
✉️ Tutto il nostro contenuto in versione scritta (e senza l'accento francese) nella newsletter gratuita: https://disruptivetalks.substack.com/
► Sito ufficiale: https://disruptivetalks.it/
► Rimane in contatto diretto con noi su Telegram: https://t.me/DisruptiveTalksPodcast
► Seguici sul nostro canale Twitch: https://www.twitch.tv/disruptivetalks
► Sul nostro canale TikTok: https://www.tiktok.com/@disruptive.talks
❤️ Supporta il nostro canale e il nostro lavoro (che svolgiamo come una passione sul nostro tempo libero): https://www.buzzsprout.com/2242815/supporters/new
🟠 Hugh virtuali? Sats nel wallet!
► indirizzo BTC: 13K6fH34K4Qp11WFywYFh8nzYJXB3g9cPa
Cerchiamo COMMUNITY MANAGER / CO-HOST / VIDEO MONTATORE / COPYWRITER: [email protected] o https://disruptivetalks.it/contact/
Episodio precedente

Zetetica v03: BIAS COGNITIVI Parte 2 - Identificare e mitigare i Bias Cognitivi con 5 esempi, concetti e strumenti chiave (Bias di conferma e attribuzione, effetto Dunning-Kruger, effetto Barnum e clustering illusorio)
Estratto del secondo live sulla zetetica. Abbonati alla nostra newsletter gratuita per avere accesso a tutti i nostri live integrali in replay.
👉 Questa pillola in versione video: https://youtu.be/O5J7FR3mlaA
👉 Questa pillola in versione testo / newsletter: https://disruptivetalks.substack.com/p/zetetica-e-bias-cognitivi-introduzione
Proseguimento del percorso sulla Zetetica con un'introduzione, in due parte, sui bias cognitivi.
In questa seconda parte, partendo dalle basi gettate nella prima parte, esploreremo 5 dei bias cognitivi più comuni che influenzano il nostro pensiero e comportamento quotidiano. Comprenderli è il primo passo per prendere decisioni più consapevoli e razionali.
1️⃣ Bias di conferma
Tendiamo a cercare e interpretare le informazioni in modo da confermare le nostre convinzioni preesistenti. Per mitigarlo, è importante esporsi a prospettive diverse e mettere in discussione attivamente le proprie ipotesi.
2️⃣ Effetto Dunning-Kruger
Le persone meno competenti tendono a sopravvalutare le proprie abilità, mentre gli esperti spesso sottovalutano la propria competenza. La chiave è coltivare l'umiltà intellettuale e l'apprendimento continuo.
3️⃣ Effetto Barnum
Accettiamo descrizioni generiche della personalità come specifiche per noi stessi, anche quando sono vaghe. Per evitarlo, cerchiamo sempre informazioni concrete e verifichiamo la validità delle affermazioni.
4️⃣ Effetto clustering illusorio
Tendiamo a percepire pattern e connessioni tra eventi o dati casuali. Utilizzare metodi statistici e considerare spiegazioni alternative può aiutare a valutare obiettivamente i pattern percepiti.
5️⃣ Bias di attribuzione
Spieghiamo diversamente il comportamento nostro e degli altri, attribuendo i loro successi a fattori esterni e i nostri a fattori interni. Adottare una visione più equilibrata, considerando sia fattori situazionali che disposizionali, può mitigare questo bias.
Infine, discute
❤️ Ti piace il nostro lavoro? Lascia un like e abbonati al nostro canale YouTube, questo ci aiuta tanto!
https://www.youtube.com/@DisruptiveTalksPodcast
✉️ Tutto il nostro contenuto in versione scritta (e senza l'accento francese) nella newsletter gratuita: https://disruptivetalks.substack.com/
► Sito ufficiale: https://disruptivetalks.it/
► Rimane in contatto diretto con noi su Telegram: https://t.me/DisruptiveTalksPodcast
► Seguici sul nostro canale Twitch: https://www.twitch.tv/disruptivetalks
► Sul nostro canale TikTok: https://www.tiktok.com/@disruptive.talks
❤️ Supporta il nostro canale e il nostro lavoro (che svolgiamo come una passione sul nostro tempo libero): https://www.buzzsprout.com/2242815/supporters/new
🟠 Hugh virtuali? Sats nel wallet!
► indirizzo BTC: 13K6fH34K4Qp11WFywYFh8nzYJXB3g9cPa
Cerchiamo COMMUNITY MANAGER / CO-HOST / VIDEO MONTATORE / COPYWRITER: [email protected] o https://disruptivetalks.it/contact/
Episodio successivo

il Blob, enigma della scienza e segreto dell'apprendimento! Documentario completo in italiano (QuickTalk v07)
Estratto del QuickTalk v07 speciale Space Economy | Blob, l'enigma della scienza | GPT-4o e Google Gemini, le novità + test in live di Gpt-4o su Mac | Generative AI per aziende | Off-Topic: "Late Night with the Devil", la sensazione horror-pop dell'inizio anno
👉 Questa pillola in versione video: https://youtu.be/xaKybETWJ_Y
👉 Questa pillola in versione testo / newsletter: https://disruptivetalks.substack.com/p/il-blob-questo-organismo-unicellulare
CONSIGLIAMO LA VERSIONE VIDEO, per quanto presentiamo un documentario video.
Questo organismo unicellulare, che vive principalmente nei sottoboschi, lontano dalla luce, non è né una pianta, né un animale, né un fungo. È una cellula gigante, un mistero biologico che sfida le nostre concezioni tradizionali di intelligenza e apprendimento. nonostante l'assenza di un cervello.
Ma le sorprese non finiscono qui. I ricercatori hanno voluto capire se il Blob fosse in grado di trasmettere ciò che aveva imparato. Sfruttando la capacità del Blob di fondersi con i suoi simili, unendo le loro membrane per formare un unico network di vene, ha scoperto che l'informazione può passare da un Blob all'altro.
Scopri tutto nella video o in versione testo/newsletter o audio video!
❤️ Ti piace il nostro lavoro? Lascia un like e abbonati al nostro canale YouTube, questo ci aiuta tanto!
https://www.youtube.com/@DisruptiveTalksPodcast
✉️ Tutto il nostro contenuto in versione scritta (e senza l'accento francese) nella newsletter gratuita: https://disruptivetalks.substack.com/
► Sito ufficiale: https://disruptivetalks.it/
► Rimane in contatto diretto con noi su Telegram: https://t.me/DisruptiveTalksPodcast
► Seguici sul nostro canale Twitch: https://www.twitch.tv/disruptivetalks
► Sul nostro canale TikTok: https://www.tiktok.com/@disruptive.talks
❤️ Supporta il nostro canale e il nostro lavoro (che svolgiamo come una passione sul nostro tempo libero): https://www.buzzsprout.com/2242815/supporters/new
🟠 Hugh virtuali? Sats nel wallet!
► indirizzo BTC: 13K6fH34K4Qp11WFywYFh8nzYJXB3g9cPa
Cerchiamo COMMUNITY MANAGER / CO-HOST / VIDEO MONTATORE / COPYWRITER: [email protected] o https://disruptivetalks.it/contact/
Disruptive Talks: il podcast italiano sulle tecnologie emergenti e sulla zetetica (scetticismo scientifico) - Space-Economy: la FUTURE economy | Opportunità e sfide del Far-West dello Spazio (QuickTalk v07)
Trascrizione
Ciao , sono Kevin , il tuo ospite per il Disruptive Talks . Noi parliamo di tecnologia emergente e disetetica .
Speaker 1L'episodio che vi stai per ascoltare è una versione audio di una live che abbiamo fatto sui nostri canali .
Speaker 1Per rimanere aggiornato , partecipare ai live e , nel caso lo vuoi , prend
Se ti piace questo episodio, amerai
Commenti episodio
Genera un badge
Ottieni un badge per il tuo sito web che rimanda a questo episode
<a href="https://goodpods.com/podcasts/disruptive-talks-il-podcast-italiano-sulle-tecnologie-emergenti-e-sull-274473/space-economy-la-future-economy-opportunit%c3%a0-e-sfide-del-far-west-dello-52312539"> <img src="https://storage.googleapis.com/goodpods-images-bucket/badges/generic-badge-1.svg" alt="listen to space-economy: la future economy | opportunità e sfide del far-west dello spazio (quicktalk v07) on goodpods" style="width: 225px" /> </a>
Copia