
QuickTalk v05 | On-Chain Analytics: cos'è e quale sono le differenze con la Technical Analysis (migliori metriche Glassnode spiegate nella versione VIDEO)
05/01/24 • 5 min
Estratto del QuickTalk v05 speciale NET NEUTRALITY e ON-CHAIN ANALYTICS disponibile sul nostro canale YouTube.
👉 Questa pillola in versione video: https://www.youtube.com/watch?v=NYJihbwK6Qw
👉 Questa pillola in versione testo / newsletter: https://disruptivetalks.substack.com/p/quicktalk-v04-speciale-net-neutrality?triedRedirect=true
ATTENZIONE: consigliamo la versione video per non perdere la parte di presentazione e spiegazione delle migliori metriche di Glassnode.
📊 Cos’è l'On-Chain Analytics?
L'on-chain analytics è una disciplina che si concentra sull'analisi dei dati registrati e immutabili presenti sulla blockchain. A differenza dell'analisi tecnica, che si basa principalmente sui movimenti dei prezzi, l'on-chain analytics esamina le metriche fondamentali della rete blockchain per valutarne l'attività, la salute e le tendenze.
Alcune delle metriche chiave dell'on-chain analytics includono:
Il numero di transazioni giornaliere
Il numero di indirizzi attivi
Il volume di transazioni
La distribuzione delle monete tra gli indirizzi
L'attività dei miners o degli stakers
Questi dati sono trasparenti e verificabili da chiunque, in quanto registrati in modo permanente sulla blockchain. L'on-chain analytics fornisce quindi informazioni preziose e oggettive sull'effettivo utilizzo e adozione di una criptovaluta.
In questa pillola, scopri in dettaglio cos'è, ma anche scopri insieme a me alcune delle metriche direttamente su Glassnode (da vedere solo in video).
❤️ Ti piace il nostro lavoro? Lascia un like e abbonati al nostro canale YouTube, questo ci aiuta tanto!
https://www.youtube.com/@DisruptiveTalksPodcast
✉️ Tutto il nostro contenuto in versione scritta (e senza l'accento francese) nella newsletter gratuita: https://disruptivetalks.substack.com/
► Sito ufficiale: https://disruptivetalks.it/
► Rimane in contatto diretto con noi su Telegram: https://t.me/DisruptiveTalksPodcast
► Seguici sul nostro canale Twitch: https://www.twitch.tv/disruptivetalks
► Sul nostro canale TikTok: https://www.tiktok.com/@disruptive.talks
❤️ Supporta il nostro canale e il nostro lavoro (che svolgiamo come una passione sul nostro tempo libero): https://www.buzzsprout.com/2242815/supporters/new
🟠 Hugh virtuali? Sats nel wallet!
► indirizzo BTC: 13K6fH34K4Qp11WFywYFh8nzYJXB3g9cPa
Cerchiamo COMMUNITY MANAGER / CO-HOST / VIDEO MONTATORE / COPYWRITER: [email protected] o https://disruptivetalks.it/contact/
Estratto del QuickTalk v05 speciale NET NEUTRALITY e ON-CHAIN ANALYTICS disponibile sul nostro canale YouTube.
👉 Questa pillola in versione video: https://www.youtube.com/watch?v=NYJihbwK6Qw
👉 Questa pillola in versione testo / newsletter: https://disruptivetalks.substack.com/p/quicktalk-v04-speciale-net-neutrality?triedRedirect=true
ATTENZIONE: consigliamo la versione video per non perdere la parte di presentazione e spiegazione delle migliori metriche di Glassnode.
📊 Cos’è l'On-Chain Analytics?
L'on-chain analytics è una disciplina che si concentra sull'analisi dei dati registrati e immutabili presenti sulla blockchain. A differenza dell'analisi tecnica, che si basa principalmente sui movimenti dei prezzi, l'on-chain analytics esamina le metriche fondamentali della rete blockchain per valutarne l'attività, la salute e le tendenze.
Alcune delle metriche chiave dell'on-chain analytics includono:
Il numero di transazioni giornaliere
Il numero di indirizzi attivi
Il volume di transazioni
La distribuzione delle monete tra gli indirizzi
L'attività dei miners o degli stakers
Questi dati sono trasparenti e verificabili da chiunque, in quanto registrati in modo permanente sulla blockchain. L'on-chain analytics fornisce quindi informazioni preziose e oggettive sull'effettivo utilizzo e adozione di una criptovaluta.
In questa pillola, scopri in dettaglio cos'è, ma anche scopri insieme a me alcune delle metriche direttamente su Glassnode (da vedere solo in video).
❤️ Ti piace il nostro lavoro? Lascia un like e abbonati al nostro canale YouTube, questo ci aiuta tanto!
https://www.youtube.com/@DisruptiveTalksPodcast
✉️ Tutto il nostro contenuto in versione scritta (e senza l'accento francese) nella newsletter gratuita: https://disruptivetalks.substack.com/
► Sito ufficiale: https://disruptivetalks.it/
► Rimane in contatto diretto con noi su Telegram: https://t.me/DisruptiveTalksPodcast
► Seguici sul nostro canale Twitch: https://www.twitch.tv/disruptivetalks
► Sul nostro canale TikTok: https://www.tiktok.com/@disruptive.talks
❤️ Supporta il nostro canale e il nostro lavoro (che svolgiamo come una passione sul nostro tempo libero): https://www.buzzsprout.com/2242815/supporters/new
🟠 Hugh virtuali? Sats nel wallet!
► indirizzo BTC: 13K6fH34K4Qp11WFywYFh8nzYJXB3g9cPa
Cerchiamo COMMUNITY MANAGER / CO-HOST / VIDEO MONTATORE / COPYWRITER: [email protected] o https://disruptivetalks.it/contact/
Episodio precedente

QuickTalk v05 | Neutralità della Rete: sfide e pericolo in Europa?
Estratto del QuickTalk v05 speciale NET NEUTRALITY e ON-CHAIN ANALYTICS disponibile sul nostro canale YouTube.
👉 Questa pillola in versione video: https://youtu.be/MaGVHWMUHmY
👉 Questa pillola in versione testo / newsletter: https://disruptivetalks.substack.com/p/quicktalk-v04-speciale-net-neutrality?triedRedirect=true
Il concetto di neutralità della rete, o net neutrality, rappresenta il principio secondo cui i fornitori di servizi Internet (ISP) non dovrebbero discriminare nessun contenuto che transita attraverso le loro infrastrutture.
Ciò significa che non possono creare "corsie preferenziali" per alcuni dati, bloccare o rallentare altri materiali, influenzando così l'accesso degli utenti a servizi come Skype, Netflix o Hulu, o secondo la tipologia di dati.
In questa pillola cerchiamo di capire cos'è la "neutralità della rete", capire quale la situazione in europa, e perché non è qualcosa di "scontato".
❤️ Ti piace il nostro lavoro? Lascia un like e abbonati al nostro canale YouTube, questo ci aiuta tanto!
https://www.youtube.com/@DisruptiveTalksPodcast
✉️ Tutto il nostro contenuto in versione scritta (e senza l'accento francese) nella newsletter gratuita: https://disruptivetalks.substack.com/
► Sito ufficiale: https://disruptivetalks.it/
► Rimane in contatto diretto con noi su Telegram: https://t.me/DisruptiveTalksPodcast
► Seguici sul nostro canale Twitch: https://www.twitch.tv/disruptivetalks
► Sul nostro canale TikTok: https://www.tiktok.com/@disruptive.talks
❤️ Supporta il nostro canale e il nostro lavoro (che svolgiamo come una passione sul nostro tempo libero): https://www.buzzsprout.com/2242815/supporters/new
🟠 Hugh virtuali? Sats nel wallet!
► indirizzo BTC: 13K6fH34K4Qp11WFywYFh8nzYJXB3g9cPa
Cerchiamo COMMUNITY MANAGER / CO-HOST / VIDEO MONTATORE / COPYWRITER: [email protected] o https://disruptivetalks.it/contact/
Episodio successivo

QuickTalk v06 | Social Media: faida tra Kendrick Lamar e Drake, quando la storia della musica si sviluppa 24/7 sui social media
Estratto del QuickTalk v06 speciale LLM, RegTech e Kendrick Lamar vs. Drake (la storia della musica si svolge 24/7 su twitter).
👉 Questa pillola in versione video: https://www.youtube.com/watch?v=C8_Pmuxz7RA
👉 Questa pillola in versione testo / newsletter: https://disruptivetalks.substack.com/p/quicktalk-v06-ai-come-gli-llm-imparano
ATTENZIONE: consigliamo la versione video per non perdere la parte di presentazione dei grafici o altre informazioni.
In uno precedente QuickTalk abbiamo esplorato Llama 3, il modello linguistico avanzato di Meta. La discussione si è incentrata sui benchmark e sulla loro "saturazione", un concetto cruciale per comprendere la direzione e le sfide della ricerca futura in intelligenza artificiale.
Due anni fa, il progetto Beyond the Imitation Game benchmark (BIG-bench) ha unito 450 ricercatori per creare 204 compiti volti a testare i Large Language Models (LLM). Il progetto mirava a valutare i limiti e le potenzialità di queste tecnologie, mettendo in luce le cosiddette "abilità emergenti". Queste abilità, che compaiono improvvisamente all'aumentare della complessità dei modelli, stanno spingendo i ricercatori a riflettere sui potenziali impatti e sui rischi dell'intelligenza artificiale.
Uno studio di Stanford ha messo in discussione i risultati del BIG-bench, suggerendo che i balzi nelle prestazioni potrebbero derivare dalle metodologie di valutazione usate, che non considerano punteggi intermedi. Questo ha portato a un dibattito sulla vera natura delle "abilità emergenti" e sulle metriche più adatte per misurare i progressi in questo campo.
La questione solleva importanti interrogativi filosofici sulla natura dell'intelligenza e della coscienza. Il dibattito si estende oltre la tecnologia per toccare aspetti fondamentali dell'esistenza e del comportamento complesso, riflettendo su come sistemi semplici possano manifestare proprietà inaspettatamente complesse.
❤️ Ti piace il nostro lavoro? Lascia un like e abbonati al nostro canale YouTube, questo ci aiuta tanto!
https://www.youtube.com/@DisruptiveTalksPodcast
✉️ Tutto il nostro contenuto in versione scritta (e senza l'accento francese) nella newsletter gratuita: https://disruptivetalks.substack.com/
► Sito ufficiale: https://disruptivetalks.it/
► Rimane in contatto diretto con noi su Telegram: https://t.me/DisruptiveTalksPodcast
► Seguici sul nostro canale Twitch: https://www.twitch.tv/disruptivetalks
► Sul nostro canale TikTok: https://www.tiktok.com/@disruptive.talks
❤️ Supporta il nostro canale e il nostro lavoro (che svolgiamo come una passione sul nostro tempo libero): https://www.buzzsprout.com/2242815/supporters/new
🟠 Hugh virtuali? Sats nel wallet!
► indirizzo BTC: 13K6fH34K4Qp11WFywYFh8nzYJXB3g9cPa
Cerchiamo COMMUNITY MANAGER / CO-HOST / VIDEO MONTATORE / COPYWRITER: [email protected] o https://disruptivetalks.it/contact/
Disruptive Talks: il podcast italiano sulle tecnologie emergenti e sulla zetetica (scetticismo scientifico) - QuickTalk v05 | On-Chain Analytics: cos'è e quale sono le differenze con la Technical Analysis (migliori metriche Glassnode spiegate nella versione VIDEO)
Trascrizione
Ciao , ascoltatore della versione podcast audio del Disrupti Talks ,
Speaker 1questo è un episodio dedicato alle on-chain analytics . L'abbiamo registrato e presentato in live video martedì sera sul nostro canale YouTube , quindi abbonati per non perdere i prossimi live .
Speaker 1Per questa parte che vai a senti
Se ti piace questo episodio, amerai
Commenti episodio
Genera un badge
Ottieni un badge per il tuo sito web che rimanda a questo episode
<a href="https://goodpods.com/podcasts/disruptive-talks-il-podcast-italiano-sulle-tecnologie-emergenti-e-sull-274473/quicktalk-v05-on-chain-analytics-cos%c3%a8-e-quale-sono-le-differenze-con-l-50587439"> <img src="https://storage.googleapis.com/goodpods-images-bucket/badges/generic-badge-1.svg" alt="listen to quicktalk v05 | on-chain analytics: cos'è e quale sono le differenze con la technical analysis (migliori metriche glassnode spiegate nella versione video) on goodpods" style="width: 225px" /> </a>
Copia