
Zetetica v03: BIAS COGNITIVI Parte 1 - Cosa sono i bias cognitivi? Il "Cognitive Bias Codex" e l'importanza dei bias cognitivi nel 2024
05/10/24 • 7 min
Estratto del secondo live sulla zetetica. Abbonati alla nostra newsletter gratuita per avere accesso a tutti i nostri live integrali in replay.
👉 Questa pillola in versione video: https://www.youtube.com/watch?v=7a3rHMZ-MV8
👉 Questa pillola in versione testo / newsletter: https://disruptivetalks.substack.com/p/zetetica-e-bias-cognitivi-introduzione
Proseguimento del percorso sulla Zetetica con un'introduzione, in due parte, sui bias cognitivi.
In questa prima parte esploriamo il mondo dei bias cognitivi, quei processi di pensiero sistematici che influenzano il nostro giudizio e il processo decisionale, spesso portandoci a conclusioni irrazionali o distorte.
Scopriremo le caratteristiche chiave dei bias cognitivi, tra cui la loro automaticità, consistenza, deviazione dalla razionalità, generalità, radici evolutive e resistenza al cambiamento.
Introduciamo anche il "Cognitive Bias Codex", un affascinante diagramma che raccoglie e classifica ben 222 bias cognitivi. Esploreremo le quattro macro-categorie in cui sono raggruppati:
🧠 Cosa dobbiamo ricordare
🌪️ Troppo informazioni
🤔 Non abbastanza significato
⏰ Bisogno di agire velocemente
Capiremo come questi bias influenzano la nostra memoria, la gestione delle informazioni, la ricerca di significato e il processo decisionale.
Infine, discuteremo perché comprendere i bias cognitivi è essenziale nel mondo interconnesso di oggi, dove il marketing sofisticato, l'abbondanza di informazioni digitali e l'influenza dei social media plasmano le nostre percezioni e comportamenti.
Unisciti a noi in questo affascinante viaggio nella mente umana e scopri come i bias cognitivi influenzano il nostro pensiero e le nostre decisioni!
❤️ Ti piace il nostro lavoro? Lascia un like e abbonati al nostro canale YouTube, questo ci aiuta tanto!
https://www.youtube.com/@DisruptiveTalksPodcast
✉️ Tutto il nostro contenuto in versione scritta (e senza l'accento francese) nella newsletter gratuita: https://disruptivetalks.substack.com/
► Sito ufficiale: https://disruptivetalks.it/
► Rimane in contatto diretto con noi su Telegram: https://t.me/DisruptiveTalksPodcast
► Seguici sul nostro canale Twitch: https://www.twitch.tv/disruptivetalks
► Sul nostro canale TikTok: https://www.tiktok.com/@disruptive.talks
❤️ Supporta il nostro canale e il nostro lavoro (che svolgiamo come una passione sul nostro tempo libero): https://www.buzzsprout.com/2242815/supporters/new
🟠 Hugh virtuali? Sats nel wallet!
► indirizzo BTC: 13K6fH34K4Qp11WFywYFh8nzYJXB3g9cPa
Cerchiamo COMMUNITY MANAGER / CO-HOST / VIDEO MONTATORE / COPYWRITER: [email protected] o https://disruptivetalks.it/contact/
Estratto del secondo live sulla zetetica. Abbonati alla nostra newsletter gratuita per avere accesso a tutti i nostri live integrali in replay.
👉 Questa pillola in versione video: https://www.youtube.com/watch?v=7a3rHMZ-MV8
👉 Questa pillola in versione testo / newsletter: https://disruptivetalks.substack.com/p/zetetica-e-bias-cognitivi-introduzione
Proseguimento del percorso sulla Zetetica con un'introduzione, in due parte, sui bias cognitivi.
In questa prima parte esploriamo il mondo dei bias cognitivi, quei processi di pensiero sistematici che influenzano il nostro giudizio e il processo decisionale, spesso portandoci a conclusioni irrazionali o distorte.
Scopriremo le caratteristiche chiave dei bias cognitivi, tra cui la loro automaticità, consistenza, deviazione dalla razionalità, generalità, radici evolutive e resistenza al cambiamento.
Introduciamo anche il "Cognitive Bias Codex", un affascinante diagramma che raccoglie e classifica ben 222 bias cognitivi. Esploreremo le quattro macro-categorie in cui sono raggruppati:
🧠 Cosa dobbiamo ricordare
🌪️ Troppo informazioni
🤔 Non abbastanza significato
⏰ Bisogno di agire velocemente
Capiremo come questi bias influenzano la nostra memoria, la gestione delle informazioni, la ricerca di significato e il processo decisionale.
Infine, discuteremo perché comprendere i bias cognitivi è essenziale nel mondo interconnesso di oggi, dove il marketing sofisticato, l'abbondanza di informazioni digitali e l'influenza dei social media plasmano le nostre percezioni e comportamenti.
Unisciti a noi in questo affascinante viaggio nella mente umana e scopri come i bias cognitivi influenzano il nostro pensiero e le nostre decisioni!
❤️ Ti piace il nostro lavoro? Lascia un like e abbonati al nostro canale YouTube, questo ci aiuta tanto!
https://www.youtube.com/@DisruptiveTalksPodcast
✉️ Tutto il nostro contenuto in versione scritta (e senza l'accento francese) nella newsletter gratuita: https://disruptivetalks.substack.com/
► Sito ufficiale: https://disruptivetalks.it/
► Rimane in contatto diretto con noi su Telegram: https://t.me/DisruptiveTalksPodcast
► Seguici sul nostro canale Twitch: https://www.twitch.tv/disruptivetalks
► Sul nostro canale TikTok: https://www.tiktok.com/@disruptive.talks
❤️ Supporta il nostro canale e il nostro lavoro (che svolgiamo come una passione sul nostro tempo libero): https://www.buzzsprout.com/2242815/supporters/new
🟠 Hugh virtuali? Sats nel wallet!
► indirizzo BTC: 13K6fH34K4Qp11WFywYFh8nzYJXB3g9cPa
Cerchiamo COMMUNITY MANAGER / CO-HOST / VIDEO MONTATORE / COPYWRITER: [email protected] o https://disruptivetalks.it/contact/
Episodio precedente

QuickTalk v06 | Social Media: faida tra Kendrick Lamar e Drake, quando la storia della musica si sviluppa 24/7 sui social media
Estratto del QuickTalk v06 speciale LLM, RegTech e Kendrick Lamar vs. Drake (la storia della musica si svolge 24/7 su twitter).
👉 Questa pillola in versione video: https://www.youtube.com/watch?v=C8_Pmuxz7RA
👉 Questa pillola in versione testo / newsletter: https://disruptivetalks.substack.com/p/quicktalk-v06-ai-come-gli-llm-imparano
ATTENZIONE: consigliamo la versione video per non perdere la parte di presentazione dei grafici o altre informazioni.
In uno precedente QuickTalk abbiamo esplorato Llama 3, il modello linguistico avanzato di Meta. La discussione si è incentrata sui benchmark e sulla loro "saturazione", un concetto cruciale per comprendere la direzione e le sfide della ricerca futura in intelligenza artificiale.
Due anni fa, il progetto Beyond the Imitation Game benchmark (BIG-bench) ha unito 450 ricercatori per creare 204 compiti volti a testare i Large Language Models (LLM). Il progetto mirava a valutare i limiti e le potenzialità di queste tecnologie, mettendo in luce le cosiddette "abilità emergenti". Queste abilità, che compaiono improvvisamente all'aumentare della complessità dei modelli, stanno spingendo i ricercatori a riflettere sui potenziali impatti e sui rischi dell'intelligenza artificiale.
Uno studio di Stanford ha messo in discussione i risultati del BIG-bench, suggerendo che i balzi nelle prestazioni potrebbero derivare dalle metodologie di valutazione usate, che non considerano punteggi intermedi. Questo ha portato a un dibattito sulla vera natura delle "abilità emergenti" e sulle metriche più adatte per misurare i progressi in questo campo.
La questione solleva importanti interrogativi filosofici sulla natura dell'intelligenza e della coscienza. Il dibattito si estende oltre la tecnologia per toccare aspetti fondamentali dell'esistenza e del comportamento complesso, riflettendo su come sistemi semplici possano manifestare proprietà inaspettatamente complesse.
❤️ Ti piace il nostro lavoro? Lascia un like e abbonati al nostro canale YouTube, questo ci aiuta tanto!
https://www.youtube.com/@DisruptiveTalksPodcast
✉️ Tutto il nostro contenuto in versione scritta (e senza l'accento francese) nella newsletter gratuita: https://disruptivetalks.substack.com/
► Sito ufficiale: https://disruptivetalks.it/
► Rimane in contatto diretto con noi su Telegram: https://t.me/DisruptiveTalksPodcast
► Seguici sul nostro canale Twitch: https://www.twitch.tv/disruptivetalks
► Sul nostro canale TikTok: https://www.tiktok.com/@disruptive.talks
❤️ Supporta il nostro canale e il nostro lavoro (che svolgiamo come una passione sul nostro tempo libero): https://www.buzzsprout.com/2242815/supporters/new
🟠 Hugh virtuali? Sats nel wallet!
► indirizzo BTC: 13K6fH34K4Qp11WFywYFh8nzYJXB3g9cPa
Cerchiamo COMMUNITY MANAGER / CO-HOST / VIDEO MONTATORE / COPYWRITER: [email protected] o https://disruptivetalks.it/contact/
Episodio successivo

Zetetica v03: BIAS COGNITIVI Parte 2 - Identificare e mitigare i Bias Cognitivi con 5 esempi, concetti e strumenti chiave (Bias di conferma e attribuzione, effetto Dunning-Kruger, effetto Barnum e clustering illusorio)
Estratto del secondo live sulla zetetica. Abbonati alla nostra newsletter gratuita per avere accesso a tutti i nostri live integrali in replay.
👉 Questa pillola in versione video: https://youtu.be/O5J7FR3mlaA
👉 Questa pillola in versione testo / newsletter: https://disruptivetalks.substack.com/p/zetetica-e-bias-cognitivi-introduzione
Proseguimento del percorso sulla Zetetica con un'introduzione, in due parte, sui bias cognitivi.
In questa seconda parte, partendo dalle basi gettate nella prima parte, esploreremo 5 dei bias cognitivi più comuni che influenzano il nostro pensiero e comportamento quotidiano. Comprenderli è il primo passo per prendere decisioni più consapevoli e razionali.
1️⃣ Bias di conferma
Tendiamo a cercare e interpretare le informazioni in modo da confermare le nostre convinzioni preesistenti. Per mitigarlo, è importante esporsi a prospettive diverse e mettere in discussione attivamente le proprie ipotesi.
2️⃣ Effetto Dunning-Kruger
Le persone meno competenti tendono a sopravvalutare le proprie abilità, mentre gli esperti spesso sottovalutano la propria competenza. La chiave è coltivare l'umiltà intellettuale e l'apprendimento continuo.
3️⃣ Effetto Barnum
Accettiamo descrizioni generiche della personalità come specifiche per noi stessi, anche quando sono vaghe. Per evitarlo, cerchiamo sempre informazioni concrete e verifichiamo la validità delle affermazioni.
4️⃣ Effetto clustering illusorio
Tendiamo a percepire pattern e connessioni tra eventi o dati casuali. Utilizzare metodi statistici e considerare spiegazioni alternative può aiutare a valutare obiettivamente i pattern percepiti.
5️⃣ Bias di attribuzione
Spieghiamo diversamente il comportamento nostro e degli altri, attribuendo i loro successi a fattori esterni e i nostri a fattori interni. Adottare una visione più equilibrata, considerando sia fattori situazionali che disposizionali, può mitigare questo bias.
Infine, discute
❤️ Ti piace il nostro lavoro? Lascia un like e abbonati al nostro canale YouTube, questo ci aiuta tanto!
https://www.youtube.com/@DisruptiveTalksPodcast
✉️ Tutto il nostro contenuto in versione scritta (e senza l'accento francese) nella newsletter gratuita: https://disruptivetalks.substack.com/
► Sito ufficiale: https://disruptivetalks.it/
► Rimane in contatto diretto con noi su Telegram: https://t.me/DisruptiveTalksPodcast
► Seguici sul nostro canale Twitch: https://www.twitch.tv/disruptivetalks
► Sul nostro canale TikTok: https://www.tiktok.com/@disruptive.talks
❤️ Supporta il nostro canale e il nostro lavoro (che svolgiamo come una passione sul nostro tempo libero): https://www.buzzsprout.com/2242815/supporters/new
🟠 Hugh virtuali? Sats nel wallet!
► indirizzo BTC: 13K6fH34K4Qp11WFywYFh8nzYJXB3g9cPa
Cerchiamo COMMUNITY MANAGER / CO-HOST / VIDEO MONTATORE / COPYWRITER: [email protected] o https://disruptivetalks.it/contact/
Disruptive Talks: il podcast italiano sulle tecnologie emergenti e sulla zetetica (scetticismo scientifico) - Zetetica v03: BIAS COGNITIVI Parte 1 - Cosa sono i bias cognitivi? Il "Cognitive Bias Codex" e l'importanza dei bias cognitivi nel 2024
Trascrizione
Ciao ascoltatore della versione audio del Disluffy Talks . Adesso vai a sentire la prima parte di un live che abbiamo fatto ieri sera . Si tratta dell'introduzione sui bias cognitivi . Vi parlerò del codex dei bias cognitivi , ma anche dell'importanza di studiare queste distorsioni della mente oggi , nel 2024 . E ti consiglio vivamente di andare a ascoltare la seconda parte , che verrà
Se ti piace questo episodio, amerai
Commenti episodio
Genera un badge
Ottieni un badge per il tuo sito web che rimanda a questo episode
<a href="https://goodpods.com/podcasts/disruptive-talks-il-podcast-italiano-sulle-tecnologie-emergenti-e-sull-274473/zetetica-v03-bias-cognitivi-parte-1-cosa-sono-i-bias-cognitivi-il-cogn-51307992"> <img src="https://storage.googleapis.com/goodpods-images-bucket/badges/generic-badge-1.svg" alt="listen to zetetica v03: bias cognitivi parte 1 - cosa sono i bias cognitivi? il "cognitive bias codex" e l'importanza dei bias cognitivi nel 2024 on goodpods" style="width: 225px" /> </a>
Copia