Conversazioni sulla Viticoltura Italiana con Giovanni Bigot
4Grapes
1 Listener
All episodes
Best episodes
Seasons
Top 10 Conversazioni sulla Viticoltura Italiana con Giovanni Bigot Episodes
Goodpods has curated a list of the 10 best Conversazioni sulla Viticoltura Italiana con Giovanni Bigot episodes, ranked by the number of listens and likes each episode have garnered from our listeners. If you are listening to Conversazioni sulla Viticoltura Italiana con Giovanni Bigot for the first time, there's no better place to start than with one of these standout episodes. If you are a fan of the show, vote for your favorite Conversazioni sulla Viticoltura Italiana con Giovanni Bigot episode by adding your comments to the episode page.
L’importanza del collegamento tra aziende viticole e il mondo della ricerca
Conversazioni sulla Viticoltura Italiana con Giovanni Bigot
07/02/21 • 51 min
Anteprima Conavi 2020 - Ospite di oggi il Prof. Enrico Peterlungher dell'Università degli Studi di Udine, con cui ho il piacere di approfondire perché è importante che il mondo viticolo e la ricerca comunichino. Giovanni Bigot
1 Listener
Dopo più di 40 anni la Flavescenza dorata fa ancora paura
Conversazioni sulla Viticoltura Italiana con Giovanni Bigot
06/08/22 • 76 min
È una grave ampelopatia causata da fitoplasmi, caratterizzata da rapida diffusione e ingenti perdite economiche. Scaphoideus titanus e flavescenza dorata (FD): Negli ultimi anni le manifestazioni epidemiche causate da FD, hanno assunto dimensioni sempre maggiori e preoccupanti, interessando molte aree viticole dell’Italia (nel Nord in particolare). Che cosa sappiamo di certo per combattere/contrastare questa ampelopatia? In quale direzione si sta muovendo la ricerca scientifica? Quali notizie sull’individuazione di geni di resistenza?
Di questi aspetti ne ho parlato con la dott.ssa Elisa Angelini, ricercatrice del CREA Viticoltura ed Enologia di Conegliano (Treviso), nella diretta di mercoledì 08 giugno, con abbiamo affrontato alcune tematiche:
Quali sono le cause di questa recrudescenza della FD?
Gli insetticidi oggi utilizzabili sono meno efficaci degli esteri fosforici (ora vietati)?
Tutto ciò è, almeno in parte, dovuto al minore impegno dei viticoltori nel contrasto alla malattia?
Quali esperienze avete maturato utilizzando la capitozzatura?
Il recovery su alcuni vitigni funziona?
Scaphoideus titanus è molto efficiente nella trasmissione di FD, qual è il ruolo di altri vettori?
È importante l’uso di misure di controllo del vettore e delle viti infette (è fondamentale, nella attuale fase fenologica, eliminare tutte le piante che presentano vegetazione sintomatica in vigneto), in quanto l’insetto che ha assunto il fitoplasma può trasmettere la malattia?
La gestione collettiva è ideale e funziona bene se interessa vasti areali (in sostanza tutti i viticoltori devono effettuare la lotta insetticida al vettore), qual è la tua esperienza in proposito?
Vigneti abbandonati, viti inselvatichite quale ruolo hanno? Conservano il fitoplasma e permettono a Scaphoideus titanus di acquisire il fitoplasma della FD?
Buon ascolto,
Giovanni Bigot
Le relazioni tra la vite e il microbioma del suolo. Ospite Walter Chitarra
Conversazioni sulla Viticoltura Italiana con Giovanni Bigot
07/05/21 • 59 min
Walter Chitarra, ricercatore presso il Centro di Ricerca Viticoltura ed
Enologia del CREA-VE, Conegliano e ricercatore associato presso l’Istituto per la Protezione Sostenibile delle Piante del Consiglio Nazionale delle Ricerche – Torino.
In questo episodio approfondiamo l'importanza del monitoraggio della biodiversità del suolo.
La qualità delle uve è questione di efficienza nella gestione del vigneto
Conversazioni sulla Viticoltura Italiana con Giovanni Bigot
04/06/22 • 71 min
La pioggia tanto attesa è arrivata, non sempre in grande quantità (vi presenterò la situazione a livello nazionale) dapprima è stata lenta, permettendo l’imbibizione dei primi centimetri di terreno e ridotto così le perdite per dilavamento; nei giorni successivi un po’ più consistente (vedi zone viticole).
Nella diretta di domani cercheremo di capire le tecniche di gestione del vigneto più adatte alla buona ripresa vegetativa e all’efficienza fisiologica della vite.
Si tratta di una tematica che si interseca, in particolare, con la gestione del suolo che è molto complessa e il viticoltore, con le sue scelte (lavorazione, inerbimento, pacciamatura verde, sovescio, ...) va ad influire su altri aspetti gestionali:
sulla nutrizione minerale: quando e come effettuarla, con che cosa;
sulla nutrizione idrica: come aumentare la capacità di campo e l’esplorazione degli orizzonti di terreno profondi da parte delle radici - se disponibile tale risorsa quando irrigare/fertirrigare.
Il viticoltore, con la gestione del suolo, può aiutare la vite ad adattarsi ai cambiamenti climatici in atto.
Ne parliamo con il dott. Massimo Bertamini, docente al Center of Agriculture dell'Università di Trento; la sua attività ed esperienza è maturata alla Edmund Mach Foundation, San Michele all'Adige (TN).
Efficienza ed efficacia Irroratrici
Conversazioni sulla Viticoltura Italiana con Giovanni Bigot
03/31/22 • 68 min
In questa conversazione viticola affrontiamo la tematica della distribuzione dei prodotti fitosanitari (PF) in vigneto. Si tratta di una materia molto articolata che vede nel viticoltore il principale protagonista nel corretto utilizzo delle irroratrici e, quindi, dei PF che devono raggiungere il giusto bersaglio da proteggere. Ospite dott. Mario Tamagnone, dell’Università di Torino, professore di Meccanica agraria presso il Dipartimento di Scienze agrarie, forestali e alimentari (DISAFA). Il DISAFA collabora con ENAMA (Ente Nazionale per la Meccanizzazione Agricola) ed è referente italiano del progetto europeo TOPPS, (Train Operators to Promote Practices and Sustainability).
Abbiamo parlato di:
1. Andare oltre il controllo funzionale delle irroratrici, ora obbligatorio, ma non recepito correttamente da molti viticoltori che lo ritengono “burocratico”. Il viticoltore deve essere formato alla corretta manutenzione e taratura in vigneto che lo vedono unico protagonista (tra un controllo funzionale e l’altro).
2. Come vanno gestite le irroratrici [pressione di esercizio, volume da irrorare, velocità di avanzamento, controllo qualitativo dell’irrorazione (cartine idro-sensibili), orientamento degli ugelli (dei distributori) in funzione della forma di allevamento- sesto d’impianto - altezza della parete – volume della chioma...]?
3. Utilizzo di app innovative per la taratura e regolazione delle irroratrici, quali i risultati attesi?
4. Come ridurre/mitigare l’inquinamento puntiforme, il dilavamento (inquinamento del suolo), la deriva, il ruscellamento, ...?
L’andamento della maturazione delle uve in Italia
Conversazioni sulla Viticoltura Italiana con Giovanni Bigot
08/11/21 • 65 min
Cosa succede nella bacca dopo l’invaiatura? Perché è utile monitorare l’evoluzione degli zuccheri ma anche degli acidi organici? È possibile fare una vendemmia sulla base del pH? Discuteremo di questo e dei primi dati della maturità tecnologica di alcuni vitigni precoci con l'ospite della diretta di domani Prof. Roberto Zironi, Docente dell'Università degli Studi di Udine.
Cocciniglie in costante aumento e diffusione, quali le cause?
Conversazioni sulla Viticoltura Italiana con Giovanni Bigot
05/25/22 • 72 min
I viticoltori ed i tecnici lamentano il forte aumento delle infestazioni di questi Emitteri da circa un quarto di secolo. Nel passato gli attacchi erano sporadici, legati all’andamento stagionale e la presenza del fitofago diminuiva nell’anno seguente (trattamenti con esteri fosforici? Controllo biologico?). Venivano colpite le viti più squilibrate (deboli) quasi non avessero capacità di “difesa” e si indebolivano per la sottrazione di linfa (danno diretto).
Giovanni Bigot ha affrontato queste interessanti tematiche in questo episodio con il Dott. Arturo Cocco del Dipartimento di Agraria dell’Università di Sassari. Insieme cercheremo di affrontare le seguenti domande:
Come possiamo spiegare il forte aumento delle infestazioni negli ultimi decenni?
Quale ruolo può avere il cambiamento climatico? avvantaggia il fitofago?
Il vigneto se non ben gestito compromette il ruolo degli insetti predatori e antagonisti delle cocciniglie?
Quali sono i rischi di trasmissione di virosi e batteriosi (?) di interesse nel controllo di questi fitofagi?
Che cosa pensi della teoria della “Trofobiosi” che, in estrema sintesi, porta ad un indebolimento del vegetale?
Quali strategie di lotta insetticida (prodotti fitosanitari) consigli in base alle tue attività di ricerca?
L’utilizzo di feromoni (distrattori) che impediscono/riducono gli accoppiamenti riducendo la popolazione delle cocciniglie, garantisce buoni risultati?
Ci puoi parlare delle tue esperienze nel lancio di insetti utili per il contrasto alle cocciniglie? Quali risultati possiamo ottenere con questa tecnica (lanci aumentativi o inondativi)?
Gestione del Vigneto nel 2024: La variabilità meteo è una costante
Conversazioni sulla Viticoltura Italiana con Giovanni Bigot
07/05/24 • 65 min
L'annata 2024 continua a caratterizzarsi per un'elevata piovosità al nord e siccità al sud del 40° parallelo. Al sud Italia si dovrà ancora aspettare che arrivino piogge utili alla vite. La posizione normale decennale della Zona di Convergenza Intertropicale (ITF) rimane ancora sotto la media, e questo è il motivo per cui il caldo africano non riesce a spingersi nel Nord Italia. In questo episodio con Ramon Persello, enologo esperto, affronteremo le cause di questa netta diversità meteorologica tra nord, centro e sud Italia. Analizzeremo le principali motivazioni climatiche, forniremo una prospettiva sull'andamento meteorologico del prossimo mese e formazione sull'utilizzo degli strumenti meteo. A queste analisi abbineremo suggerimenti pratici per affrontare la stagione con un approccio scientifico, finalizzato a ottenere uve di qualità. Vi aspetto alle 7:30, Giovanni Bigot
Gestione del Vigneto nel 2024: Sfide e Strategie in un'Annata Meteorologica Complessa
Conversazioni sulla Viticoltura Italiana con Giovanni Bigot
06/05/24 • 61 min
L’annata 2024 si caratterizza per un'elevata piovosità, con un aumento dell'80% rispetto alla media nelle regioni del nord Italia, una piovosità del 40% inferiore alla media nelle regioni del sud Italia e condizioni intermedie nel centro Italia. Queste condizioni richiedono scelte completamente opposte nella conduzione del vigneto tra diverse zone viticole italiane. Nei prossimi mesi, questa differenza di gestione sarà ancora più marcata. Nella diretta con Ramon Persello, enologo esperto, abbiamo affrontato le cause di questa netta diversità meteorologica tra nord, centro e sud Italia. Abbiamo analizzato le principali motivazioni climatiche e fornito una prospettiva sull'andamento meteorologico del mese successivo. A queste analisi abbiamo abbinato suggerimenti pratici per affrontare la stagione con un approccio scientifico, finalizzato a ottenere uve di qualità.
Il cotico erboso spontaneo come indicatore delle caratteristiche del suolo
Conversazioni sulla Viticoltura Italiana con Giovanni Bigot
06/15/22 • 77 min
Quando si parla di erbe spontanee viene alla mente il ruolo alimentare che i vegetali hanno avuto nell’evoluzione dell’uomo, dapprima raccoglitore e poi agricoltore, permettendogli, nei secoli passati, il sostentamento e la sopravvivenza. Tuttavia, la raccolta e il consumo di erbe commestibili, definite tecnicamente piante alimurgiche, sono stati progressivamente abbandonati a causa di diversi fattori: il benessere economico, il non dedicare tempo ed attenzione alla raccolta di queste erbe, l’aver perso la capacità di riconoscere le piante buone ... e il timore di raccogliere erbe “avvelenate” dai numerosi interventi fitosanitari effettuati sulle colture agrarie e, in particolare, sulla vite. Tutte le erbe spontanee presenti nel cotico erboso hanno però un ruolo importante come indicatrici delle caratteristiche e delle proprietà del suolo che le ospita. Ne abbiamo parlato in questa conversazione con il dott. Luciano Loschi, presidente dell’Accademia Italiana Piante Spontanee ed esperto Botanico e Micologo.
Show more best episodes
Show more best episodes
FAQ
How many episodes does Conversazioni sulla Viticoltura Italiana con Giovanni Bigot have?
Conversazioni sulla Viticoltura Italiana con Giovanni Bigot currently has 108 episodes available.
What topics does Conversazioni sulla Viticoltura Italiana con Giovanni Bigot cover?
The podcast is about Natural Sciences, Podcasts and Science.
What is the most popular episode on Conversazioni sulla Viticoltura Italiana con Giovanni Bigot?
The episode title 'L’importanza del collegamento tra aziende viticole e il mondo della ricerca' is the most popular.
What is the average episode length on Conversazioni sulla Viticoltura Italiana con Giovanni Bigot?
The average episode length on Conversazioni sulla Viticoltura Italiana con Giovanni Bigot is 71 minutes.
How often are episodes of Conversazioni sulla Viticoltura Italiana con Giovanni Bigot released?
Episodes of Conversazioni sulla Viticoltura Italiana con Giovanni Bigot are typically released every 6 days, 1 hour.
When was the first episode of Conversazioni sulla Viticoltura Italiana con Giovanni Bigot?
The first episode of Conversazioni sulla Viticoltura Italiana con Giovanni Bigot was released on Jul 2, 2021.
Show more FAQ
Show more FAQ