
La qualità delle uve è questione di efficienza nella gestione del vigneto
04/06/22 • 71 min
La pioggia tanto attesa è arrivata, non sempre in grande quantità (vi presenterò la situazione a livello nazionale) dapprima è stata lenta, permettendo l’imbibizione dei primi centimetri di terreno e ridotto così le perdite per dilavamento; nei giorni successivi un po’ più consistente (vedi zone viticole).
Nella diretta di domani cercheremo di capire le tecniche di gestione del vigneto più adatte alla buona ripresa vegetativa e all’efficienza fisiologica della vite.
Si tratta di una tematica che si interseca, in particolare, con la gestione del suolo che è molto complessa e il viticoltore, con le sue scelte (lavorazione, inerbimento, pacciamatura verde, sovescio, ...) va ad influire su altri aspetti gestionali:
sulla nutrizione minerale: quando e come effettuarla, con che cosa;
sulla nutrizione idrica: come aumentare la capacità di campo e l’esplorazione degli orizzonti di terreno profondi da parte delle radici - se disponibile tale risorsa quando irrigare/fertirrigare.
Il viticoltore, con la gestione del suolo, può aiutare la vite ad adattarsi ai cambiamenti climatici in atto.
Ne parliamo con il dott. Massimo Bertamini, docente al Center of Agriculture dell'Università di Trento; la sua attività ed esperienza è maturata alla Edmund Mach Foundation, San Michele all'Adige (TN).
La pioggia tanto attesa è arrivata, non sempre in grande quantità (vi presenterò la situazione a livello nazionale) dapprima è stata lenta, permettendo l’imbibizione dei primi centimetri di terreno e ridotto così le perdite per dilavamento; nei giorni successivi un po’ più consistente (vedi zone viticole).
Nella diretta di domani cercheremo di capire le tecniche di gestione del vigneto più adatte alla buona ripresa vegetativa e all’efficienza fisiologica della vite.
Si tratta di una tematica che si interseca, in particolare, con la gestione del suolo che è molto complessa e il viticoltore, con le sue scelte (lavorazione, inerbimento, pacciamatura verde, sovescio, ...) va ad influire su altri aspetti gestionali:
sulla nutrizione minerale: quando e come effettuarla, con che cosa;
sulla nutrizione idrica: come aumentare la capacità di campo e l’esplorazione degli orizzonti di terreno profondi da parte delle radici - se disponibile tale risorsa quando irrigare/fertirrigare.
Il viticoltore, con la gestione del suolo, può aiutare la vite ad adattarsi ai cambiamenti climatici in atto.
Ne parliamo con il dott. Massimo Bertamini, docente al Center of Agriculture dell'Università di Trento; la sua attività ed esperienza è maturata alla Edmund Mach Foundation, San Michele all'Adige (TN).
Episodio precedente

Efficienza ed efficacia Irroratrici
In questa conversazione viticola affrontiamo la tematica della distribuzione dei prodotti fitosanitari (PF) in vigneto. Si tratta di una materia molto articolata che vede nel viticoltore il principale protagonista nel corretto utilizzo delle irroratrici e, quindi, dei PF che devono raggiungere il giusto bersaglio da proteggere. Ospite dott. Mario Tamagnone, dell’Università di Torino, professore di Meccanica agraria presso il Dipartimento di Scienze agrarie, forestali e alimentari (DISAFA). Il DISAFA collabora con ENAMA (Ente Nazionale per la Meccanizzazione Agricola) ed è referente italiano del progetto europeo TOPPS, (Train Operators to Promote Practices and Sustainability).
Abbiamo parlato di:
1. Andare oltre il controllo funzionale delle irroratrici, ora obbligatorio, ma non recepito correttamente da molti viticoltori che lo ritengono “burocratico”. Il viticoltore deve essere formato alla corretta manutenzione e taratura in vigneto che lo vedono unico protagonista (tra un controllo funzionale e l’altro).
2. Come vanno gestite le irroratrici [pressione di esercizio, volume da irrorare, velocità di avanzamento, controllo qualitativo dell’irrorazione (cartine idro-sensibili), orientamento degli ugelli (dei distributori) in funzione della forma di allevamento- sesto d’impianto - altezza della parete – volume della chioma...]?
3. Utilizzo di app innovative per la taratura e regolazione delle irroratrici, quali i risultati attesi?
4. Come ridurre/mitigare l’inquinamento puntiforme, il dilavamento (inquinamento del suolo), la deriva, il ruscellamento, ...?
Episodio successivo

La difesa dalla peronospora parte dal costante monitoraggio in vigneto
La peronospora rappresenta, nella maggior parte degli areali viticoli italiani, il nemico più pericoloso e difficile da combattere. Questa ampelopatia, a causa dei cambiamenti climatici in atto, trova spesso impreparati anche i viticoltori del centro e sud Italia, ottimi conoscitori dell’oidio. Nella diretta di domani parliamo di peronospora con la dott.ssa Luisa Mattedi; il suo percorso formativo, la sua attività ed esperienza sulla difesa della vite sono maturati a San Michele all'Adige (TN), ora Edmund Mach Foundation. Vi anticipo le tematiche che abbiamo affrontato con Luisa Mattedi:
• Perché è importante eseguire un monitoraggio attento della presenza di peronospora e, in base alle tue esperienze, quanto esso influisce sui risultati della difesa della vite?
• Quali sono i risultati (riduzione del numero di interventi e della quantità di Cu impiegato, ...), che hai ottenuto grazie al costante controllo della presenza della peronospora in vigneto? • Raccontaci alcuni aspetti pratici del rilievo della presenza di infezioni e della percentuale di sporulazione giornaliera della peronospora in base alla tua esperienza.
• Come influiscono le condizioni ambientali e meteorologiche sulla presenza e gravità delle infezioni peronosporiche?
• Zone ad alto rischio e basso rischio, quale ruolo ha la durata della bagnatura fogliare?
Se ti piace questo episodio, amerai
Commenti episodio
Genera un badge
Ottieni un badge per il tuo sito web che rimanda a questo episode
<a href="https://goodpods.com/podcasts/conversazioni-sulla-viticoltura-italiana-con-giovanni-bigot-440203/la-qualit%c3%a0-delle-uve-%c3%a8-questione-di-efficienza-nella-gestione-del-vign-60098995"> <img src="https://storage.googleapis.com/goodpods-images-bucket/badges/generic-badge-1.svg" alt="listen to la qualità delle uve è questione di efficienza nella gestione del vigneto on goodpods" style="width: 225px" /> </a>
Copia