Accedi

goodpods headphones icon

Per accedere a tutte le nostre funzionalità

Apri l'app Goodpods
Close icon
Conversazioni sulla Viticoltura Italiana con Giovanni Bigot - Cocciniglie in costante aumento e diffusione, quali le cause?

Cocciniglie in costante aumento e diffusione, quali le cause?

05/25/22 • 72 min

Conversazioni sulla Viticoltura Italiana con Giovanni Bigot

I viticoltori ed i tecnici lamentano il forte aumento delle infestazioni di questi Emitteri da circa un quarto di secolo. Nel passato gli attacchi erano sporadici, legati all’andamento stagionale e la presenza del fitofago diminuiva nell’anno seguente (trattamenti con esteri fosforici? Controllo biologico?). Venivano colpite le viti più squilibrate (deboli) quasi non avessero capacità di “difesa” e si indebolivano per la sottrazione di linfa (danno diretto).

Giovanni Bigot ha affrontato queste interessanti tematiche in questo episodio con il Dott. Arturo Cocco del Dipartimento di Agraria dell’Università di Sassari. Insieme cercheremo di affrontare le seguenti domande:

Come possiamo spiegare il forte aumento delle infestazioni negli ultimi decenni?

Quale ruolo può avere il cambiamento climatico? avvantaggia il fitofago?

Il vigneto se non ben gestito compromette il ruolo degli insetti predatori e antagonisti delle cocciniglie?

Quali sono i rischi di trasmissione di virosi e batteriosi (?) di interesse nel controllo di questi fitofagi?

Che cosa pensi della teoria della “Trofobiosi” che, in estrema sintesi, porta ad un indebolimento del vegetale?

Quali strategie di lotta insetticida (prodotti fitosanitari) consigli in base alle tue attività di ricerca?

L’utilizzo di feromoni (distrattori) che impediscono/riducono gli accoppiamenti riducendo la popolazione delle cocciniglie, garantisce buoni risultati?

Ci puoi parlare delle tue esperienze nel lancio di insetti utili per il contrasto alle cocciniglie? Quali risultati possiamo ottenere con questa tecnica (lanci aumentativi o inondativi)?

plus icon
bookmark

I viticoltori ed i tecnici lamentano il forte aumento delle infestazioni di questi Emitteri da circa un quarto di secolo. Nel passato gli attacchi erano sporadici, legati all’andamento stagionale e la presenza del fitofago diminuiva nell’anno seguente (trattamenti con esteri fosforici? Controllo biologico?). Venivano colpite le viti più squilibrate (deboli) quasi non avessero capacità di “difesa” e si indebolivano per la sottrazione di linfa (danno diretto).

Giovanni Bigot ha affrontato queste interessanti tematiche in questo episodio con il Dott. Arturo Cocco del Dipartimento di Agraria dell’Università di Sassari. Insieme cercheremo di affrontare le seguenti domande:

Come possiamo spiegare il forte aumento delle infestazioni negli ultimi decenni?

Quale ruolo può avere il cambiamento climatico? avvantaggia il fitofago?

Il vigneto se non ben gestito compromette il ruolo degli insetti predatori e antagonisti delle cocciniglie?

Quali sono i rischi di trasmissione di virosi e batteriosi (?) di interesse nel controllo di questi fitofagi?

Che cosa pensi della teoria della “Trofobiosi” che, in estrema sintesi, porta ad un indebolimento del vegetale?

Quali strategie di lotta insetticida (prodotti fitosanitari) consigli in base alle tue attività di ricerca?

L’utilizzo di feromoni (distrattori) che impediscono/riducono gli accoppiamenti riducendo la popolazione delle cocciniglie, garantisce buoni risultati?

Ci puoi parlare delle tue esperienze nel lancio di insetti utili per il contrasto alle cocciniglie? Quali risultati possiamo ottenere con questa tecnica (lanci aumentativi o inondativi)?

Episodio precedente

undefined - La difesa da peronospora con solo rame o con il supporto di BcA, ospite con Gianfranco Romanazzi, Prof. all'Università Politecnica delle Marche e Presidente dell'AIPP

La difesa da peronospora con solo rame o con il supporto di BcA, ospite con Gianfranco Romanazzi, Prof. all'Università Politecnica delle Marche e Presidente dell'AIPP

Da 144 anni il rame è la sostanze attiva efficace contro peronospora ma essendo classificato tra i metalli pesanti e temendo conseguenze di tipo ambientale il suo utilizzo è stato via via limitato agli attuali 4kg/ha/anno medi. La peronospora della vite rimane la patologia fungina con i danni più gravi, sempre più frequentemente gli attacchi si espandono anche in Sud Italia, possiamo dire il perché? Le ultime perturbazioni che hanno colpito l’Italia sono state infettanti? La situazione in Italia di quest’anno a confronto con gli altri anni come si può considerare? In questo appuntamento Giovanni Bigot ha affrontato questi argomenti con Gianfranco Romanazzi, Prof. all'Università Politecnica delle Marche e Presidente dell'AIPP.

Principi biologici base della difesa da peronospora:

· Condizioni di maturazione delle oospore anche alla luce dei cambiamenti climatici

· L’importanza del monitoraggio della maturazione delle oospore per l’avvio della difesa

· Quali pratiche agronomiche possono limitare lo sviluppo e la gravità delle infezioni di peronospora?

La difesa senza rame:

· Chitosano esperienza pratiche di utilizzo nell’ambito della difesa

o Effetti collaterali dell’uso del chitosano, quali?

o Può essere attivo contro Brettanomyces su uva?

· Quali altri BcA possono essere utilizzati nella difesa .. efficace?

· Nel prossimo futuro quali sono le prospettive?

La difesa con rame:

· Biodisponibilità e caratteristiche fisiche dei diversi formulati

· Dose minima efficace

· Effetti e azioni su altre ampelopatie

Episodio successivo

undefined - L' Ampelocalendar.... Che cosa monitorare in vigneto?

L' Ampelocalendar.... Che cosa monitorare in vigneto?

L'Ampelocalendar aiuta tutti gli Ampelonauti ad organizzare le attività nel vigneto.

Ospite della diretta di domani, dott.ssa Marta Soccolini, Agronomo di Perleuve con cui parleremo di:

1. Siamo ad un terzo della stagione vegetativa della vite, nella fase della fioritura della vite. Il momento è importante per osservare....?

2. La gestione del vigneto migliora se hai fatto il monitoraggio

3. L'ampelocalendar come strumento a portata di mano per le osservazioni puntali nel vigneto

4. Le guide al monitoraggio ti aiutano a fare i rilievi di precisione

Commenti episodio

Genera un badge

Ottieni un badge per il tuo sito web che rimanda a questo episode

Seleziona tipo e dimensione
Open dropdown icon
share badge image

<a href="https://goodpods.com/podcasts/conversazioni-sulla-viticoltura-italiana-con-giovanni-bigot-440203/cocciniglie-in-costante-aumento-e-diffusione-quali-le-cause-60098990"> <img src="https://storage.googleapis.com/goodpods-images-bucket/badges/generic-badge-1.svg" alt="listen to cocciniglie in costante aumento e diffusione, quali le cause? on goodpods" style="width: 225px" /> </a>

Copia