Accedi

goodpods headphones icon

Per accedere a tutte le nostre funzionalità

Apri l'app Goodpods
Close icon
Conversazioni sulla Viticoltura Italiana con Giovanni Bigot - Dopo più di 40 anni la Flavescenza dorata fa ancora paura

Dopo più di 40 anni la Flavescenza dorata fa ancora paura

06/08/22 • 76 min

Conversazioni sulla Viticoltura Italiana con Giovanni Bigot

È una grave ampelopatia causata da fitoplasmi, caratterizzata da rapida diffusione e ingenti perdite economiche. Scaphoideus titanus e flavescenza dorata (FD): Negli ultimi anni le manifestazioni epidemiche causate da FD, hanno assunto dimensioni sempre maggiori e preoccupanti, interessando molte aree viticole dell’Italia (nel Nord in particolare). Che cosa sappiamo di certo per combattere/contrastare questa ampelopatia? In quale direzione si sta muovendo la ricerca scientifica? Quali notizie sull’individuazione di geni di resistenza?

Di questi aspetti ne ho parlato con la dott.ssa Elisa Angelini, ricercatrice del CREA Viticoltura ed Enologia di Conegliano (Treviso), nella diretta di mercoledì 08 giugno, con abbiamo affrontato alcune tematiche:

Quali sono le cause di questa recrudescenza della FD?

Gli insetticidi oggi utilizzabili sono meno efficaci degli esteri fosforici (ora vietati)?

Tutto ciò è, almeno in parte, dovuto al minore impegno dei viticoltori nel contrasto alla malattia?

Quali esperienze avete maturato utilizzando la capitozzatura?

Il recovery su alcuni vitigni funziona?

Scaphoideus titanus è molto efficiente nella trasmissione di FD, qual è il ruolo di altri vettori?

È importante l’uso di misure di controllo del vettore e delle viti infette (è fondamentale, nella attuale fase fenologica, eliminare tutte le piante che presentano vegetazione sintomatica in vigneto), in quanto l’insetto che ha assunto il fitoplasma può trasmettere la malattia?

La gestione collettiva è ideale e funziona bene se interessa vasti areali (in sostanza tutti i viticoltori devono effettuare la lotta insetticida al vettore), qual è la tua esperienza in proposito?

Vigneti abbandonati, viti inselvatichite quale ruolo hanno? Conservano il fitoplasma e permettono a Scaphoideus titanus di acquisire il fitoplasma della FD?

Buon ascolto,

Giovanni Bigot

plus icon
bookmark

È una grave ampelopatia causata da fitoplasmi, caratterizzata da rapida diffusione e ingenti perdite economiche. Scaphoideus titanus e flavescenza dorata (FD): Negli ultimi anni le manifestazioni epidemiche causate da FD, hanno assunto dimensioni sempre maggiori e preoccupanti, interessando molte aree viticole dell’Italia (nel Nord in particolare). Che cosa sappiamo di certo per combattere/contrastare questa ampelopatia? In quale direzione si sta muovendo la ricerca scientifica? Quali notizie sull’individuazione di geni di resistenza?

Di questi aspetti ne ho parlato con la dott.ssa Elisa Angelini, ricercatrice del CREA Viticoltura ed Enologia di Conegliano (Treviso), nella diretta di mercoledì 08 giugno, con abbiamo affrontato alcune tematiche:

Quali sono le cause di questa recrudescenza della FD?

Gli insetticidi oggi utilizzabili sono meno efficaci degli esteri fosforici (ora vietati)?

Tutto ciò è, almeno in parte, dovuto al minore impegno dei viticoltori nel contrasto alla malattia?

Quali esperienze avete maturato utilizzando la capitozzatura?

Il recovery su alcuni vitigni funziona?

Scaphoideus titanus è molto efficiente nella trasmissione di FD, qual è il ruolo di altri vettori?

È importante l’uso di misure di controllo del vettore e delle viti infette (è fondamentale, nella attuale fase fenologica, eliminare tutte le piante che presentano vegetazione sintomatica in vigneto), in quanto l’insetto che ha assunto il fitoplasma può trasmettere la malattia?

La gestione collettiva è ideale e funziona bene se interessa vasti areali (in sostanza tutti i viticoltori devono effettuare la lotta insetticida al vettore), qual è la tua esperienza in proposito?

Vigneti abbandonati, viti inselvatichite quale ruolo hanno? Conservano il fitoplasma e permettono a Scaphoideus titanus di acquisire il fitoplasma della FD?

Buon ascolto,

Giovanni Bigot

Episodio precedente

undefined - L' Ampelocalendar.... Che cosa monitorare in vigneto?

L' Ampelocalendar.... Che cosa monitorare in vigneto?

L'Ampelocalendar aiuta tutti gli Ampelonauti ad organizzare le attività nel vigneto.

Ospite della diretta di domani, dott.ssa Marta Soccolini, Agronomo di Perleuve con cui parleremo di:

1. Siamo ad un terzo della stagione vegetativa della vite, nella fase della fioritura della vite. Il momento è importante per osservare....?

2. La gestione del vigneto migliora se hai fatto il monitoraggio

3. L'ampelocalendar come strumento a portata di mano per le osservazioni puntali nel vigneto

4. Le guide al monitoraggio ti aiutano a fare i rilievi di precisione

Episodio successivo

undefined - Il cotico erboso spontaneo come indicatore delle caratteristiche del suolo

Il cotico erboso spontaneo come indicatore delle caratteristiche del suolo

Quando si parla di erbe spontanee viene alla mente il ruolo alimentare che i vegetali hanno avuto nell’evoluzione dell’uomo, dapprima raccoglitore e poi agricoltore, permettendogli, nei secoli passati, il sostentamento e la sopravvivenza. Tuttavia, la raccolta e il consumo di erbe commestibili, definite tecnicamente piante alimurgiche, sono stati progressivamente abbandonati a causa di diversi fattori: il benessere economico, il non dedicare tempo ed attenzione alla raccolta di queste erbe, l’aver perso la capacità di riconoscere le piante buone ... e il timore di raccogliere erbe “avvelenate” dai numerosi interventi fitosanitari effettuati sulle colture agrarie e, in particolare, sulla vite. Tutte le erbe spontanee presenti nel cotico erboso hanno però un ruolo importante come indicatrici delle caratteristiche e delle proprietà del suolo che le ospita. Ne abbiamo parlato in questa conversazione con il dott. Luciano Loschi, presidente dell’Accademia Italiana Piante Spontanee ed esperto Botanico e Micologo.

Commenti episodio

Genera un badge

Ottieni un badge per il tuo sito web che rimanda a questo episode

Seleziona tipo e dimensione
Open dropdown icon
share badge image

<a href="https://goodpods.com/podcasts/conversazioni-sulla-viticoltura-italiana-con-giovanni-bigot-440203/dopo-pi%c3%b9-di-40-anni-la-flavescenza-dorata-fa-ancora-paura-60098988"> <img src="https://storage.googleapis.com/goodpods-images-bucket/badges/generic-badge-1.svg" alt="listen to dopo più di 40 anni la flavescenza dorata fa ancora paura on goodpods" style="width: 225px" /> </a>

Copia