Accedi

goodpods headphones icon

Per accedere a tutte le nostre funzionalità

Apri l'app Goodpods
Close icon
headphones
Libri Oltreconfine

Libri Oltreconfine

Teresa Franco

Libri Oltreconfine è il podcast che racconta la letteratura straniera attraverso la voce dei traduttori. Ci spingeremo oltre i confini di una storia, per inseguire il libro nelle sue mille rinascite.
Share icon

Tutti gli episodi

Migliori episodi

I 10 migliori episodi di Libri Oltreconfine

Goodpods ha curato una lista dei 10 migliori episodi di Libri Oltreconfine, classificati in base al numero di ascolti e Mi piace che ogni episodio ha raccolto dai nostri ascoltatori. Se stai ascoltando Libri Oltreconfine per la prima volta, non c'è posto migliore per iniziare se non con uno di questi episodi eccezionali. Se sei un fan dello show, vota il tuo episodio di Libri Oltreconfine preferito aggiungendo i tuoi commenti alla pagina dell'episodio.

In Pietra e ombra, Burhan Sönmez, uno degli autori turchi più noti sulla scena contemporanea, racconta una storia in cui amore e impegno politico si intrecciano nelle vicende del protagonista, uno scalpellino che decide di vivere in un cimitero alla periferia di Istambul per rimanere vicino alla sua amata, anche nella morte. Diverrà il testimone di numerosi destini e delle pagine più sanguinose della storia turca, mentre la trama si snoda, in un montaggio sapiente, tra varie epoche passate. Il risultato è una scrittura precisa, ma densa di echi metaforici, una prosa che “strizza l’occhio alla poesia”, afferma Nicola Verderame, che in questo episodio ci racconta le mille sfide superate, nella consapevolezza che nessuno può tradurre senza leggere quello che altri hanno scritto e tradotto.

Elif © 2024 by Giovanni Cascavilla is licensed under Creative Commons Attribution-NoDerivatives 4.0 International. To view a copy of this license, visit https://creativecommons.org/licenses/by-nd/4.0/
bookmark
plus icon
share episode
Libri Oltreconfine - Episodio 8: Susanna Basso - Nel guscio di Ian McEwan
play

07/09/24 • 13 min

Con "Nel guscio", pubblicato da Einaudi nel 2017, Ian McEwan ci regala un romanzo sperimentale degno dei suoi esordi e un grande personaggio: un bambino non ancora nato, ma già raffinato pensante e prigioniero del dubbio amletico. Una voce narrante arguta che Susanna Basso ha amato proprio per la sua sfrontatezza irriverente. In questa intervista ci racconta il lungo sodalizio con lo scrittore britannico, e cosa ha significato per lei misurarsi con un “gioco letterario ad altissimo livello”.
The Conspiracy © 2024 by Giovanni Cascavilla is licensed under Creative Commons Attribution-NoDerivatives 4.0 International. To view a copy of this license, visit https://creativecommons.org/licenses/by-nd/4.0/
bookmark
plus icon
share episode
Nell’agosto del 1942, un battaglione dell’Armata Rossa è impegnato nelle difficili operazioni per fermare l’offensiva nazista, ma si troverà accerchiato dal nemico. Vasilij Grossman è un inviato speciale e racconterà tutto ciò che accade in presa diretta, prima per le pagine di un giornale, poi in “Il popolo è immortale”. In questo episodio, Claudia Zonghetti, traduttrice di Grossman da circa trent’anni, ci fa rivivere l’inferno delle battaglie, il dolore per ogni vita perduta, il sacrilegio della natura violata, mostrandoci quanto poco abbiano a che fare l’ideologia e l’eroismo con le pagine di questo grande autore. “Il popolo è immortale" ci costringe ad attraversare con l’immaginazione linee di fuoco e campi di battaglia che furono all’attenzione della cronaca ieri come oggi, e per questo ci ricorda che la guerra dovrebbe essere, come dice Zonghetti, un anacronismo da condannare.
Tears © 2024 by Giovanni Cascavilla is licensed under Creative Commons Attribution-NoDerivatives 4.0 International. To view a copy of this license, visit https://creativecommons.org/licenses/by-nd/4.0/
bookmark
plus icon
share episode
Manuela Francescon ci racconta "Il Capofamiglia", scritto da Ivy Compton-Burnett nel 1935, pubblicato per la prima volta in Italia da Fazi nel 2020. Come in tutti i romanzi della Grande Signorina della letteratura inglese anche in questo le chiacchiere da salotto celano una forte critica sociale. Abbiamo un patriarca e il tentativo di liberarsi del patriarcato, anche se l’autrice non avrebbe usato questi termini. Quella di Compton-Burnett è una scrittura irriverente e spigolosa, con dialoghi fitti a formare, ci dice Francescon, “un tappeto sonoro”. Tradurre per lei è una forma di artigianato.
Spy Cam © 2024 by Giovanni Cascavilla is licensed under Creative Commons Attribution-NoDerivatives 4.0 International. To view a copy of this license, visit https://creativecommons.org/licenses/by-nd/4.0/
This project has received funding from the European Union’s Horizon 2020 research and innovation programme under the Marie Skłodowska-Curie grant agreement No 101029767
bookmark
plus icon
share episode
Libri Oltreconfine - Episodio 1: Nicola Gardini - 1984 di George Orwell
play

06/10/24 • 13 min

Cosa significa stare continuamente con un personaggio? Guardare la realtà solo attraverso i suoi occhi? Queste sono alcune delle sfide che Nicola Gardini ha affrontato mettendosi sulle tracce di Winston Smith, il dissidente per antonomasia in "1984", il celebre romanzo di George Orwell. Questo “capolavoro di rigore compositivo”, come lo definisce Gardini, ci invita a leggere attentamente i segni della realtà, anche la più elusiva, e a lottare contro tutte le repressioni e i totalitarismi. Per lui tradurlo è stato scoprire un romanzo che si è dato una missione grandiosa, ma anche la gioia, da autore, di ritornare alla narrativa, dopo anni di saggistica.
Orwell 84 Part. I & II © 2024 by Giovanni Cascavilla Feat. Dj Zaio is licensed under Creative Commons Attribution-NoDerivatives 4.0 International. To view a copy of this license, visit https://creativecommons.org/licenses/by-nd/4.0/
bookmark
plus icon
share episode
Libri Oltreconfine - Libri Oltreconfine - Trailer
play

06/10/24 • 1 min

Libri oltreconfine è il podcast che vi racconta la letteratura straniera attraverso la voce dei traduttori. Ci spingeremo oltre i confini di una storia, per inseguire il libro nelle sue mille rinascite.
OltreConfine Theme © 2024 by Giovanni Cascavilla Feat. Dj Zaio is licensed under Creative Commons Attribution-NoDerivatives 4.0 International. To view a copy of this license, visit https://creativecommons.org/licenses/by-nd/4.0/
bookmark
plus icon
share episode
Libri Oltreconfine - Episodio 12: Bruno Osimo - Il duello di Anton Cechov
play

08/05/24 • 13 min

Il duello di Anton Cechov riprende un topos della letteratura ottocentesca e ci descrive la scissione dell’identità moderna. Come sostiene il traduttore, Bruno Osimo, i due personaggi principali, Von Koren, uno zoologo, razionale e controllato, e Laevskij, un uomo privo di autocontrollo, rappresentano due aspetti della stessa persona, forse di Cechov stesso che, medico di professione, fu in realtà un prolifico scrittore e un grande indagatore dell’animo umano, in una Russia che, allora come adesso, aveva un rapporto difficile con l’Europa occidentale. Per Bruno Osimo misurarsi con questa traduzione ha rappresentato davvero una sfida, maturata nel corso di oltre vent’anni, che gli ha insegnato ancora di più l’importanza di aderire al testo e restituirlo al lettore in tutta la sua precisione terminologica.
The Russian Duel © 2024 is licensed under Creative Commons Attribution-NoDerivatives 4.0 International. To view a copy of this license, visit https://creativecommons.org/licenses/by-nd/4.0/
bookmark
plus icon
share episode
Libri Oltreconfine - Episodio 24: Silvia Pozzi - Brothers di Yu Hua
play

10/29/24 • 23 min

In questo episodio Silvia Pozzi ci conduce alla scoperta di una Cina inedita rispetto a quella raccontata dai media occidentali o filtrata dai nostri pregiudizi inconsapevoli. Lo fa attraverso la scrittura di Yu Hua, uno degli autori contemporanei più apprezzati, in cui tragedia e commedia si alternano senza soluzione di continuità e, come nella vita reale, nel leggere le sue pagine allo struggimento segue spesso una risata liberatoria. In Brothers, storia di due fratelli che sono bambini durante l’epoca della Rivoluzione culturale e poi adulti quando la Cina diventa una potenza capitalista, l’autore costruisce una parabola sociale, rivelando una delle sue doti più grandi: raccontare le ingiustizie del mondo attraverso lo sguardo infantile. Per Silvia Pozzi tradurre Yu Hua ha significato andare incontro al divertimento e lasciarsi investire dalle emozioni in un’affinità quasi totale.
Liu Town © 2024 by Giovanni Cascavilla is licensed under Creative Commons Attribution-NoDerivatives 4.0 International. To view a copy of this license, visit https://creativecommons.org/licenses/by-nd/4.0/
bookmark
plus icon
share episode
Libri Oltreconfine - Episodio 9: Luciana Cisbani - Triste Tigre di Neige Sinno
play

07/15/24 • 16 min

Triste Tigre di Neige Sinno è un libro coraggioso che ci pone di fronte a uno dei temi più scabrosi della società: la violenza all’interno del contesto familiare. Riesce a farlo con una “lucida spietatezza piena di umanità” come le riconosce la sua traduttrice Luciana Cisbani. Tradurre questo libro composito che racconta la discesa nell’abiezione, senza reticenze e senza retorica, è stato per lei un dovere, nella consapevolezza, maturata nel corso del lavoro, della necessità di diffondere un messaggio importante. Luciana Cisbani ci restituisce il racconto autobiografico di Neige Sinno, il valore della sua testimonianza e la tersa bellezza della sua scrittura, piena di echi letterari.
Humanity © 2024 by Giovanni Cascavilla is licensed under Creative Commons Attribution-NoDerivatives 4.0 International. To view a copy of this license, visit https://creativecommons.org/licenses/by-nd/4.0/
bookmark
plus icon
share episode
Libri Oltreconfine - Episodio 22: Sara Sullam - Orlando di Virginia Woolf
play

10/14/24 • 20 min

"La materia della vita”, scrive Virginia Woolf “è l'unico argomento possibile di un romanzo". Ma cosa significa raccontare la vita di un uomo? E cosa invece quella di una donna? Queste e tante altre domande ispirano l’invenzione del suo personaggio più famoso: Orlando, un gentiluomo inglese che nel corso della storia diventa donna mettendo in discussione tutte le convenzioni e le categorie di genere. Il risultato è un’opera ricca e divertente, ma anche piena di sfide stimolanti, come ci racconta Sara Sullam, traduttrice e studiosa di letteratura inglese. Per lei tradurre Orlando ha significato “aprire un nuovo itinerario di lettura” nel percorso artistico di Woolf: mostrare la connessione profonda tra narrazione e saggistica.
Orlando Girl © 2024 by Giovanni Cascavilla is licensed under Creative Commons Attribution-NoDerivatives 4.0 International. To view a copy of this license, visit https://creativecommons.org/licenses/by-nd/4.0/
bookmark
plus icon
share episode

Mostra altri migliori episodi

Toggle view more icon

FAQ

Quanti episodi ha Libri Oltreconfine?

Libri Oltreconfine currently has 30 episodes available.

Quali argomenti tratta Libri Oltreconfine?

The podcast is about Fiction, Podcasts, Books and Arts.

Qual è l'episodio più popolare di Libri Oltreconfine?

The episode title 'Episodio 4: Franca Cavagnoli - Le avventure di Huckleberry Finn di Mark Twain' is the most popular.

Qual è la durata media degli episodi di Libri Oltreconfine?

The average episode length on Libri Oltreconfine is 16 minutes.

Con quale frequenza vengono rilasciati gli episodi di Libri Oltreconfine?

Episodes of Libri Oltreconfine are typically released every 6 days, 23 hours.

Quando è stato rilasciato il primo episodio di Libri Oltreconfine?

The first episode of Libri Oltreconfine was released on Jun 10, 2024.

Mostra più FAQ

Toggle view more icon

Commenti