Accedi

goodpods headphones icon

Per accedere a tutte le nostre funzionalità

Apri l'app Goodpods
Close icon
Libri Oltreconfine - Episodio 24: Silvia Pozzi - Brothers di Yu Hua

Episodio 24: Silvia Pozzi - Brothers di Yu Hua

10/29/24 • 23 min

Libri Oltreconfine
In questo episodio Silvia Pozzi ci conduce alla scoperta di una Cina inedita rispetto a quella raccontata dai media occidentali o filtrata dai nostri pregiudizi inconsapevoli. Lo fa attraverso la scrittura di Yu Hua, uno degli autori contemporanei più apprezzati, in cui tragedia e commedia si alternano senza soluzione di continuità e, come nella vita reale, nel leggere le sue pagine allo struggimento segue spesso una risata liberatoria. In Brothers, storia di due fratelli che sono bambini durante l’epoca della Rivoluzione culturale e poi adulti quando la Cina diventa una potenza capitalista, l’autore costruisce una parabola sociale, rivelando una delle sue doti più grandi: raccontare le ingiustizie del mondo attraverso lo sguardo infantile. Per Silvia Pozzi tradurre Yu Hua ha significato andare incontro al divertimento e lasciarsi investire dalle emozioni in un’affinità quasi totale.
Liu Town © 2024 by Giovanni Cascavilla is licensed under Creative Commons Attribution-NoDerivatives 4.0 International. To view a copy of this license, visit https://creativecommons.org/licenses/by-nd/4.0/
plus icon
bookmark
In questo episodio Silvia Pozzi ci conduce alla scoperta di una Cina inedita rispetto a quella raccontata dai media occidentali o filtrata dai nostri pregiudizi inconsapevoli. Lo fa attraverso la scrittura di Yu Hua, uno degli autori contemporanei più apprezzati, in cui tragedia e commedia si alternano senza soluzione di continuità e, come nella vita reale, nel leggere le sue pagine allo struggimento segue spesso una risata liberatoria. In Brothers, storia di due fratelli che sono bambini durante l’epoca della Rivoluzione culturale e poi adulti quando la Cina diventa una potenza capitalista, l’autore costruisce una parabola sociale, rivelando una delle sue doti più grandi: raccontare le ingiustizie del mondo attraverso lo sguardo infantile. Per Silvia Pozzi tradurre Yu Hua ha significato andare incontro al divertimento e lasciarsi investire dalle emozioni in un’affinità quasi totale.
Liu Town © 2024 by Giovanni Cascavilla is licensed under Creative Commons Attribution-NoDerivatives 4.0 International. To view a copy of this license, visit https://creativecommons.org/licenses/by-nd/4.0/

Episodio precedente

undefined - Episodio 23: Nicola Verderame - Pietra e ombra di Burhan Sönmez

Episodio 23: Nicola Verderame - Pietra e ombra di Burhan Sönmez

In Pietra e ombra, Burhan Sönmez, uno degli autori turchi più noti sulla scena contemporanea, racconta una storia in cui amore e impegno politico si intrecciano nelle vicende del protagonista, uno scalpellino che decide di vivere in un cimitero alla periferia di Istambul per rimanere vicino alla sua amata, anche nella morte. Diverrà il testimone di numerosi destini e delle pagine più sanguinose della storia turca, mentre la trama si snoda, in un montaggio sapiente, tra varie epoche passate. Il risultato è una scrittura precisa, ma densa di echi metaforici, una prosa che “strizza l’occhio alla poesia”, afferma Nicola Verderame, che in questo episodio ci racconta le mille sfide superate, nella consapevolezza che nessuno può tradurre senza leggere quello che altri hanno scritto e tradotto.

Elif © 2024 by Giovanni Cascavilla is licensed under Creative Commons Attribution-NoDerivatives 4.0 International. To view a copy of this license, visit https://creativecommons.org/licenses/by-nd/4.0/

Episodio successivo

undefined - Episodio 25: Davide Morosinotto - Le cronache di Narnia di C.S. Lewis

Episodio 25: Davide Morosinotto - Le cronache di Narnia di C.S. Lewis

È il 1939 e quattro bambini inglesi vengono mandati nella grande casa di un anziano professore. Fuori imperversa la guerra, ma dentro casa i fratelli si annoiano, finché quasi per caso non si imbattono nel mondo magico al di là dell’armadio. Così iniziano le famose Cronache di Narnia, tra i libri fantasy più amati di sempre. C. S. Lewis, professore di letteratura inglese pubblicò il primo episodio, Il leone, la strega e l’armadio, nel 1950, mentre si trovava ancora a Oxford, la città dove si era formato e dove visse dal 1917 al 1954. Insieme a Davide Morosinotto, traduttore di una versione ridotta, illustrata da Christian Birmingham, abbiamo cercato di capire le ragioni di questo straordinario successo, ma anche cosa significa tradurre un testo a servizio delle immagini, destinato a un pubblico di giovanissimi lettori. Una sfida dove, come per la scrittura di Lewis, quello che conta è trovare un equilibrio tra semplicità e complessità.
Aslan King © 2024 by Giovanni Cascavilla is licensed under Creative Commons Attribution-NoDerivatives 4.0 International. To view a copy of this license, visit https://creativecommons.org/licenses/by-nd/4.0/

Commenti episodio

Genera un badge

Ottieni un badge per il tuo sito web che rimanda a questo episode

Seleziona tipo e dimensione
Open dropdown icon
share badge image

<a href="https://goodpods.com/podcasts/libri-oltreconfine-387831/episodio-24-silvia-pozzi-brothers-di-yu-hua-77294554"> <img src="https://storage.googleapis.com/goodpods-images-bucket/badges/generic-badge-1.svg" alt="listen to episodio 24: silvia pozzi - brothers di yu hua on goodpods" style="width: 225px" /> </a>

Copia