
Episodio 15: Claudia Zonghetti - Il popolo è immortale di Vasilij Grossman
08/26/24 • 18 min
Tears © 2024 by Giovanni Cascavilla is licensed under Creative Commons Attribution-NoDerivatives 4.0 International. To view a copy of this license, visit https://creativecommons.org/licenses/by-nd/4.0/
Tears © 2024 by Giovanni Cascavilla is licensed under Creative Commons Attribution-NoDerivatives 4.0 International. To view a copy of this license, visit https://creativecommons.org/licenses/by-nd/4.0/
Episodio precedente

Episodio 14: Giorgio Pinotti - Praga, poesia che scompare di Milan Kundera
Milan Kundera sosteneva che il romanzo non fosse altro che “la lunga ricerca di alcune definizioni sfuggenti”. Questo tentativo di rincorrere un’idea vale anche per la forma saggistica, in particolare per il libro intitolato “Praga, poesia che scompare”, in cui l’autore ceco, già esule in Francia, va alla ricerca della propria identità letteraria, eleggendo Praga a simbolo di un’utopia, quella dell’Europa centrale e delle minoranze, cancellate dagli assetti politici del secondo Novecento. Praga rappresenta, come ci spiega Giorgio Pinotti, “l’idea della massima diversità culturale contenuta nel minimo spazio”; ma è anche la metafora di una patria perduta per chi come Kundera ha scelto di abitare uno spazio translinguistico e transnazionale.
Praha © 2024 by Giovanni Cascavilla is licensed under Creative Commons Attribution-NoDerivatives 4.0 International. To view a copy of this license, visit https://creativecommons.org/licenses/by-nd/4.0/
Episodio successivo

Episodio 16: Ilide Carmignani - Libro di Manuel di Julio Cortázar
Cosa spinse Julio Cortázar a scrivere il Libro di Manuel nel 1973 dando vita a una miscela di politica e letteratura, impegno ed erotismo? E perché il romanzo è giunto in Italia solo adesso a più di cinquant’anni di distanza? In questo episodio, la traduttrice Ilide Carmignani ce ne spiega le ragioni e ci conduce alla scoperta di una scrittura caleidoscopica, piena di invenzioni, ritmi e colpi di scena. Cortázar vive da anni a Parigi, ma ha “addosso Buenos Aires
come altri hanno addosso le scarpe”; questo romanzo riflette il suo stare tra più lingue e più culture, nel desiderio di percorrere tutti i sentieri dell’immaginazione per comprendere una società in rapido cambiamento.
Taxi Tango © 2024 by Giovanni Cascavilla is licensed under Creative Commons Attribution-NoDerivatives 4.0 International. To view a copy of this license, visit https://creativecommons.org/licenses/by-nd/4.0/
Se ti piace questo episodio, amerai
Commenti episodio
Genera un badge
Ottieni un badge per il tuo sito web che rimanda a questo episode
<a href="https://goodpods.com/podcasts/libri-oltreconfine-387831/episodio-15-claudia-zonghetti-il-popolo-%c3%a8-immortale-di-vasilij-grossma-72449034"> <img src="https://storage.googleapis.com/goodpods-images-bucket/badges/generic-badge-1.svg" alt="listen to episodio 15: claudia zonghetti - il popolo è immortale di vasilij grossman on goodpods" style="width: 225px" /> </a>
Copia