Accedi

goodpods headphones icon

Per accedere a tutte le nostre funzionalità

Apri l'app Goodpods
Close icon
headphones
Relief: il podcast.

Relief: il podcast.

Alessandro Calderoni

Relief è il primo servizio di sollievo psicologico rapido dedicato alle emergenze emotive e al benessere quotidiano. Ha sede a Milano e funziona dal vivo in metropolitana (MM5, fermata Isola) e on line su www.reliefpsicologico.it.
Questo podcast racchiude storie di persone, consigli psicologici pratici e tecnici per affrontare meglio la vita di tutti i giorni, letteratura scientifica, consigli di lettura e buone notizie.
Conduce Alessandro Calderoni, psicologo e psicoterapeuta, ideatore del servizio, già voce a RMC e Virgin Radio.

Share icon

Tutti gli episodi

Migliori episodi

Stagioni

I 10 migliori episodi di Relief: il podcast.

Goodpods ha curato una lista dei 10 migliori episodi di Relief: il podcast., classificati in base al numero di ascolti e Mi piace che ogni episodio ha raccolto dai nostri ascoltatori. Se stai ascoltando Relief: il podcast. per la prima volta, non c'è posto migliore per iniziare se non con uno di questi episodi eccezionali. Se sei un fan dello show, vota il tuo episodio di Relief: il podcast. preferito aggiungendo i tuoi commenti alla pagina dell'episodio.

Relief: il podcast. - #5-3 Affrontare le maree emotive. Ospite: Tommy Vee
play

04/04/25 • 33 min

Quanto può essere potente la musica nel superare le proprie insicurezze? Tommy Vee, DJ e produttore affermato, ci apre il suo cuore in questa puntata del podcast condotto dallo psicoterapeuta Alessandro Calderoni, raccontando come i giradischi abbiano trasformato un'adolescenza segnata dall'esclusione in un percorso di scoperta e valorizzazione personale.
La musica diventa per Tommy non solo una passione, ma un vero e proprio linguaggio attraverso cui comunicare con il mondo quando le parole non bastano. "La musica per me è un filtro per far vedere agli altri chi sono", ci confida, ripercorrendo il viaggio che l'ha portato dal sentirsi ai margini a trovare il suo centro nella consolle. La sua testimonianza ci ricorda quanto sia importante trovare quel canale espressivo che ci permette di brillare nonostante le difficoltà. Il dialogo tocca momenti cruciali della sua vita: l'esperienza al Grande Fratello che gli ha rivelato una percezione di sé inaspettata, la dolorosa perdita del padre che l'ha costretto a confrontarsi con la rabbia e a diventare "veramente adulto", fino alla gioia sorprendente della paternità.
**Trucchi del mestiere**: vengono presentati tre esercizi per rafforzare l'autostima:

1. **L'elenco delle qualità**: Scrivere dieci qualità personali e rileggere l'elenco quando ci si sente giù.

2. **Riscopri il tuo valore**: Identificare tre qualità importanti e trovare modi per esprimerle quotidianamente.

3. **Riconoscere i propri punti di forza**: Chiedere a tre persone di descrivere qualità positive osservate in noi per rafforzare la consapevolezza del proprio valore.

**Millennials, con Davide Burchiellaro di Gente.it**: L'uso dell'intelligenza artificiale tra diverse generazioni, con un'attenzione particolare sull'impatto e le applicazioni dell'IA nella vita quotidiana.

**Futuro Prossimo con Gianluca Riccio**: La "tecnologia calma" e il concetto di certificazione per i device che non sovrastimolano gli utenti, cercando un equilibrio nel rapporto con i dispositivi tecnologici.

**Temi delle tre ricerche scientifiche**:

1. **Placebo senza inganno**: Dimostra che i placebo somministrati con trasparenza possono ridurre ansia e depressione.

2. **Neuroscienze e trauma**: Esplora come il disturbo da stress post traumatico altera la connettività cerebrale.

3. **AI nella diagnosi dell'ADHD**: L'introduzione di un sistema IA capace di analizzare video con alta precisione, migliorando il processo diagnostico.

**Temi delle tre belle notizie**:

1. **Cura rivoluzionaria per l'asma**: Un nuovo trattamento con anticorpi monoclonali dimostratosi efficace nelle crisi asmatiche.

2. **Case in 3D in Irlanda**: Completato il primo progetto europeo di edilizia sociale tramite stampa 3D, riducendo tempi di costruzione.

3. **Energia solare da record a New York**: Lo stato di New York ha superato gli obiettivi di installazione di energia solare, promuovendo l'espansione delle rinnovabili.

Inviaci un messaggio.

Grazie per l'ascolto. Seguici sul nostro sito, su Facebook o Instagram.

bookmark
plus icon
share episode
Relief: il podcast. - #5-4 La forza di cambiare vita. Ospite: Fernanda Lessa
play

04/11/25 • 32 min

In questa puntata del podcast condotto dallo psicoterapeuta Alessandro Calderoni, Fernanda Lessa si racconta senza filtri, svelando il lato oscuro della sua brillante carriera da modella e il difficile percorso verso la guarigione dalle dipendenze. Un viaggio iniziato troppo presto, a soli 14 anni, quando l'alcol sembrava l'unica via di fuga dal bullismo e dai giudizi altrui.
Con straordinaria sincerità, Fernanda ci porta nei meandri della sua vita frenetica nel mondo della moda degli anni '90: valigie sempre pronte, solitudine costante e l'alcol come fedele compagno per sopportare tutto. La svolta arriva con la maternità, un desiderio profondo che diventa motore di cambiamento. Il momento decisivo? "Quando ho aggredito mio marito. Non mi ricordo neanche. Lì ho deciso di smettere con l'alcol, perché noi dobbiamo prendere responsabilità dei nostri atti." Una testimonianza potente che sottolinea come il primo passo verso la guarigione sia riconoscere il problema e assumersi le proprie responsabilità.
Gli esercizi proposti nella puntata hanno come comune denominatore la gestione delle emozioni, con l'obiettivo di aiutare gli ascoltatori a diventare più consapevoli di come rispondere alle situazioni emotive. Gli esercizi includono "le carte delle emozioni", riflessioni su come accogliere e gestire le emozioni, e metodi per identificare e superare ostacoli emotivi legati a convinzioni limitanti.

Con Davide Burchiellaro di Gente.it si discute in Millennials dell'imbarazzo causato dall'uso dell'intelligenza artificiale, abbracciando la tematica da diversi angoli, inclusi casi di uso inappropriato nei testi. Con Gianluca Riccio, di Futuroprossimo.it, si affronta invece il tema del Progetto Hyperion, che prevede la costruzione di un habitat spaziale multigenerazionale per un viaggio di 250 anni nello spazio.

Le tre ricerche scientifiche menzionate riguardano rispettivamente la forza dell'umiltà nel ridurre la rabbia, l'attrazione universale dell'altruismo nei partner romantici, e l'influenza dell'aspetto degli occhi sulle percezioni emotive. Per quanto riguarda le belle notizie, si parla di avanzamenti nella ricerca di una cura per la preeclampsia, la rinascita del Sahel tramite progetti di riforestazione, e la legalizzazione del matrimonio egualitario in Estonia, un importante traguardo per i diritti civili nell'Europa orientale.

Inviaci un messaggio.

Grazie per l'ascolto. Seguici sul nostro sito, su Facebook o Instagram.

bookmark
plus icon
share episode

Il confine tra natura selvaggia e anima umana si assottiglia attraverso le parole di Paolo Cognetti, ospite di questa puntata di Relief, il podcast condotto dallo psicoterapeuta Alessandro Calderoni. Lo scrittore pluripremiato per "Le otto montagne" ci conduce in un viaggio sorprendentemente intimo tra vette fisiche ed emotive, rivelando per la prima volta i dettagli del suo recente trattamento sanitario obbligatorio e della sua convivenza con il disturbo bipolare.
Cognetti non parla solo di montagne, ma di come queste diventino metafore potenti della nostra ricerca di autenticità. "Siamo animali, siamo figli di questo pianeta e se ci allontaniamo troppo dalla dimensione naturale non stiamo bene," afferma con disarmante semplicità, suggerendo che ciò che chiamiamo "depressione" potrebbe essere anche il sintomo di una disconnessione più profonda dalla nostra natura primordiale.
La conversazione si espande verso territori inaspettati: dall'efficacia terapeutica della scrittura mattutina alle lunghe camminate quotidiane, dalla gestione della rabbia alla ricerca consapevole della solitudine come specchio dell'anima. Il tutto viene arricchito da pratici esercizi di rilassamento che possiamo integrare nella vita di tutti i giorni, dalla respirazione consapevole alla doccia mindful.
Completano l'episodio stimolanti riflessioni sull'intelligence generazionale con Davide Burchiellaro di Gente.it, che esplora come le nuove generazioni stiano ridefinendo i confini culturali, e uno sguardo al futuro con Gianluca Riccio di FuturoProssimo.it, che ci prepara all'avvento della "mentalità aumentata" attraverso intelligenze artificiali sempre più integrate nella nostra percezione quotidiana.

Le tre ricerche scientifiche menzionate riguardano: gli effetti positivi dell'umorismo nelle relazioni genitori-figli, la parità di solidità nelle relazioni nate online rispetto a quelle nate di persona, e l'importanza dell'autocontrollo nei leader.

Infine, le tre "belle notizie" trattano di una scoperta su un fungo anticancro, un nuovo tipo di calcestruzzo più sostenibile e resistente, e un aumento record di tartarughe olivacee in Bangladesh.

Inviaci un messaggio.

Grazie per l'ascolto. Seguici sul nostro sito, su Facebook o Instagram.

bookmark
plus icon
share episode

L'ultimo ospite di Alessandro Calderoni nella terza stagione del podcast è l'unico funambolo italiano specializzato in grandi altezze: si chiama Andrea Loreni e le immagini della sua recente "passeggiata" sospesa tra i grattacieli di piazza Gae Aulenti a Milano hanno spopolato sul web e sui social. Andrea è un interlocutore perfetto se si desidera approfondire temi come gestione della paura, sensibilità del corpo e presenza mentale.
E visto che di corpo e di mente si parla, I trucchi del mestiere comprendono due tecniche ad hoc: il massaggio virtuale, per le persone più tattili e il prompt "una cosa alla volta" per chi è un tipetto più mentale.
Nella sezione dedicata ai millennials insieme a Davide Burchiellaro si affronta il tema del passaggio generazionale dallo status allo stile, un po' come lo spostamento dal possesso alla condivisione.
Le belle notizie di questa puntata ci parlano di investimenti per la formazione di insegnanti in Africa e di un'app a base di intelligenza artificiale che è in grado di emettere previsioni relative agli attacchi di squali.

Inviaci un messaggio.

Grazie per l'ascolto. Seguici sul nostro sito, su Facebook o Instagram.

bookmark
plus icon
share episode
Relief: il podcast. - #13 Agitato o spento? Impara a stare nel mezzo.
play

04/26/21 • 22 min

Si chiama arousal l'attivazione del sistema nervoso che ha lo scopo di rispondere agli eventi esterni e interni mettendoci nella condizione migliore per fronteggiarli con il livello giusto di energia. Ciascuno di noi ha una fluttuazione continua di attivazione, a seconda di quello che accade, della condizione psicofisica, delle abilità individuali, e di molte altre variabili organiche, ambientali e psicologiche. Questo normale benessere dinamico è detto "finestra di tolleranza". Se usciamo da questo range per eccesso o per difetto di arousal andiamo in una condizione di disregolazione. In alto produciamo sintomi di agitazione, tachicardia, sudorazione, blocco, e a lungo andare problemi muscolari, cardiaci, immunitari, gastrointestinali. In basso abbiamo mancanza di energia, astenia, apatia, depressione. Vediamo come funziona questo meccanismo e come ottimizzarlo.
Con Alessandro Calderoni e Giulia Volpi.

Inviaci un messaggio.

Grazie per l'ascolto. Seguici sul nostro sito, su Facebook o Instagram.

bookmark
plus icon
share episode

Viviamo nel mito del mulstitasking eppure facciamo bene solamente una cosa alla volta. Figurarsi quanto siamo rilassati quando lavoriamo in smart working, magari in un ambiente non enorme, con un partner nelle medesime condizioni e qualche figlio in giro per casa o in didattica a distanza. E le donne tendono a risentirne di più, perchè sono protagoniste di una maggiore sommatoria di mansioni e responsabilità. In molti casi il lavoro agile diventa pesantissimo. Ecco qualche suggerimento per farsela passare più facilmente.
Con Alessandro Calderoni

Inviaci un messaggio.

Grazie per l'ascolto. Seguici sul nostro sito, su Facebook o Instagram.

bookmark
plus icon
share episode
Relief: il podcast. - #4-13 Dal Caos alla Serenità - Ospite: Paolo Brosio
play

08/02/24 • 39 min

Cosa succederebbe se una fede religiosa potesse trasformare completamente la tua vita? E che rapporto c'è tra salute mentale e spiritualità? In questa puntata (come sempre laica e scientifica), Alessandro Calderoni intervista con curiosità Paolo Brosio, giornalista tv e imprenditore, che racconta la sua carriera di successo e il periodo di sbandamento emotivo che ha vissuto anni fa, caratterizzato da vita sregolata e disavventure, fino al momento in cui - al culmine del caos - la fede gli ha permesso di ritrovare serenità e riorganizzare la propria esistenza.
I trucchi del mestiere di questa puntata sono:

· L'Osservatore: allenare la propria capacità di osservare le emozioni e reazioni senza agire impulsivamente. Dare un nome a questa parte di se stessi che osserva senza giudicare.

· Momenti dolorosi come cancelli d'accesso: elencare situazioni dolorose e identificare quali esigenze sono state minacciate, poi scrivere due valori emersi da ogni situazione dolorosa.

· Punti di Controllo: impostare una sveglia cinque volte al giorno per ritagliarsi un momento per riflettere su ciò che si sta facendo. Verificare se le proprie azioni sono in linea con i propri valori.

Con Davide Burchiellaro, founder di Themillennial.it , si discute di come la generazione Z viva i diritti come individuali piuttosto che collettivi e di come si negozino le regole stabilite.

Con Gianluca Riccio, autore di Futuroprossimo.it, parliamo dell’applicazione chiamata "Future You" del MIT, che permette di chattare con una versione futura e invecchiata di sé stessi. Questo strumento potrebbe aiutare a riflettere sul proprio percorso di vita e prendere decisioni più consapevoli.

Approfondiamo infine alcune ricerche scientifiche che trattano di impatto dei cannabinoidi durante la gravidanza, influenza degli algoritmi dei social media sulla solitudine, e sincronizzazione delle onde cerebrali nei gruppi.

Inviaci un messaggio.

Grazie per l'ascolto. Seguici sul nostro sito, su Facebook o Instagram.

bookmark
plus icon
share episode

Che cosa significa davvero affrontare la pressione costante dei riflettori, gli insulti razzisti e le critiche spietate? Ospite dello psicoterapeuta Alessandro Calderoni, Mario Balotelli, uno dei calciatori più amati e discussi della sua generazione, ci porta oltre l'immagine pubblica per rivelare l'uomo dietro il personaggio.
In questa conversazione sorprendentemente intima, Balotelli condivide come l'esperienza dell'adozione e le sfide dell'infanzia abbiano plasmato la sua sensibilità verso gli altri, rendendolo "una persona fondamentalmente buona, che non riesce a vedere soffrire il prossimo". Scopriamo un lato raramente mostrato del campione quando rivela: "La famiglia è stato il mio punto di forza nei momenti dove perdevo il mio equilibrio".
Forse la rivelazione più potente arriva quando parla del suo percorso psicologico: "Ho fatto quattro anni di terapia e ho imparato a conoscermi". Questa consapevolezza gli permette oggi di gestire ansia e rabbia con una nuova serenità, dimostrando come la crescita personale sia un viaggio che continua ben oltre il campo da gioco.
L'episodio si arricchisce con preziosi "trucchi del mestiere" per sviluppare resilienza attraverso la visualizzazione, l'apprendimento dalle sfide e la celebrazione dei propri traguardi. Completano il quadro stimolanti riflessioni sulla cultura della nostalgia con Davide Burchiellaro, sulle frontiere della neuroergonomia con Gianluca Riccio.

Le tre ricerche scientifiche della puntata parlano di sincronizzazione cerebrale tra umani e cani, connessioni neurali nei giovani depressi, meditazione per ridurre il craving.

Infine, le tre “belle notizie” riguardano un'intelligenza artificiale di Stanford per diagnosticare precocemente l'Alzheimer, l'aumento del numero di tigri selvatiche nel mondo e alcuni progetti di architettura sostenibile e inclusiva tra Romania e Paesi Bassi.

Inviaci un messaggio.

Grazie per l'ascolto. Seguici sul nostro sito, su Facebook o Instagram.

bookmark
plus icon
share episode

Può il cambiamento climatico influenzare le nostre emozioni? In questa puntata Alessandro Calderoni questa affascinante tematica con Andrea Giuliacci, meteorologo e climatologo di fama. Abbiamo approfondito la meteoropatia, esplorando come le variazioni climatiche possano alterare il nostro umore e i comportamenti quotidiani. Dal ruolo della luce solare nella produzione di vitamina D e serotonina, agli effetti della pressione e dell'umidità sui dolori reumatici, Andrea ha condiviso preziose intuizioni scientifiche e umane, spiegando come come il cambiamento del tempo possa influenzare l'umore, i comportamenti e anche il tasso di criminalità.
I trucchi del mestiere di questa puntata sono:

  • Rilassa il Te: ripensare a un momento difficile, identificare i pensieri e le emozioni indesiderate, trattenerli con leggerezza come oggetti sulla scrivania, osservandoli senza lasciarsene influenzare e ripetere l'esercizio anche con pensieri ed emozioni piacevoli.
  • Valori falsi: riconoscere e valutare l'autenticità dei propri valori e impegnarsi a sostituire un valore falso con uno autentico.
  • Verso o via da: a ogni decisione, chiedersi se essa porta verso ciò che conta davvero o allontana da ciò che conta.

Con Davide Burchiellaro, founder di Themillennial.it , si discute di professioni del futuro e di come orientarsi nel mondo del lavoro, evidenziando mestieri come Prompt Engineer, Inclusion Manager, Machine Learning Trainer, e altri...

Con Gianluca Riccio, autore di Futuroprossimo.it, analizziamo il gap di anticipazione tecnologica cioè come la velocità del progresso tecnologico stia superando la capacità umana di adattamento.

Le ricerche scientifiche citate in questa puntata trattano i seguenti temi:

  • Rabbia e regolazione: meglio sport o respiro?
  • Cannabis ed empatia: su o giù?

Inviaci un messaggio.

Grazie per l'ascolto. Seguici sul nostro sito, su Facebook o Instagram.

bookmark
plus icon
share episode

Hai mai pensato a come trasformare le tue esperienze più difficili in una vera e propria missione di vita? Questo è esattamente ciò che ha fatto Gloria Peritore, pluricampionessa mondiale di kickboxing e imprenditrice che, intervistata da Alessandro Calderoni, condivide con noi il suo viaggio straordinario dal ring al marketing e all'attivismo, raccontandoci come ha trasformato una relazione tossica in un impegno per combattere la violenza con la sua iniziativa "Fight the Violence". Gloria ci parlerà delle sue tecniche di autoregolazione e offrirà consigli pratici su come affrontare la vita con coraggio e determinazione.

I trucchi del mestiere di questa puntata sono:

· Chi sei veramente? Scrivi tutte le etichette che ti definiscono e chiediti chi c'è dietro queste etichette.

· Controlla i tuoi modelli di riferimento. Identifica cinque modelli di ispirazione e scrivi almeno due motivi per cui li ammiri, elencando i valori che incarnano.

· Non aspettare di sentirti pronto. Conta fino a dieci e fai una piccola azione in linea con quello che ti sta a cuore, accetta i pensieri e le emozioni indesiderate senza combatterli.

Con Davide Burchiellaro, founder di Themillennial.it , si discute del ruolo degli animali domestici nelle famiglie moderne, in particolare nel contesto delle nuove generazioni, la dove le strutture relazionali stanno cambiando con maggiore evidenza.

Con Gianluca Riccio, autore di Futuroprossimo.it, scopriamo la chirurgia placebo e la sua efficacia, con esempi storici e recenti che dimostrano come procedure simulate possano avere effetti terapeutici reali sulla base del potere della mente.

Le ricerche scientifiche citate in questa puntata trattano i seguenti temi:

· Differenze di metacognizione nei narcisisti a seconda del tipo di narcisismo.

· Effetti della criminalizzazione della prostituzione

· Il piacere della musica triste

Inviaci un messaggio.

Grazie per l'ascolto. Seguici sul nostro sito, su Facebook o Instagram.

bookmark
plus icon
share episode

Mostra altri migliori episodi

Toggle view more icon

FAQ

Quanti episodi ha Relief: il podcast.?

Relief: il podcast. currently has 93 episodes available.

Quali argomenti tratta Relief: il podcast.?

The podcast is about Health & Fitness, Relax, Mental Health, Podcasts and Mindfulness.

Qual è l'episodio più popolare di Relief: il podcast.?

The episode title '#3-18 respiro da divano per i momenti down - ospite: Cristina Scabbia (Lacuna Coil)' is the most popular.

Qual è la durata media degli episodi di Relief: il podcast.?

The average episode length on Relief: il podcast. is 27 minutes.

Con quale frequenza vengono rilasciati gli episodi di Relief: il podcast.?

Episodes of Relief: il podcast. are typically released every 7 days.

Quando è stato rilasciato il primo episodio di Relief: il podcast.?

The first episode of Relief: il podcast. was released on Jan 29, 2021.

Mostra più FAQ

Toggle view more icon

Commenti