
#H - Lavorare da casa, gestire la produttività, coniugare lavoro e famiglia.
04/01/21 • 16 min
Viviamo nel mito del mulstitasking eppure facciamo bene solamente una cosa alla volta. Figurarsi quanto siamo rilassati quando lavoriamo in smart working, magari in un ambiente non enorme, con un partner nelle medesime condizioni e qualche figlio in giro per casa o in didattica a distanza. E le donne tendono a risentirne di più, perchè sono protagoniste di una maggiore sommatoria di mansioni e responsabilità. In molti casi il lavoro agile diventa pesantissimo. Ecco qualche suggerimento per farsela passare più facilmente.
Con Alessandro Calderoni
Grazie per l'ascolto. Seguici sul nostro sito, su Facebook o Instagram.
Viviamo nel mito del mulstitasking eppure facciamo bene solamente una cosa alla volta. Figurarsi quanto siamo rilassati quando lavoriamo in smart working, magari in un ambiente non enorme, con un partner nelle medesime condizioni e qualche figlio in giro per casa o in didattica a distanza. E le donne tendono a risentirne di più, perchè sono protagoniste di una maggiore sommatoria di mansioni e responsabilità. In molti casi il lavoro agile diventa pesantissimo. Ecco qualche suggerimento per farsela passare più facilmente.
Con Alessandro Calderoni
Grazie per l'ascolto. Seguici sul nostro sito, su Facebook o Instagram.
Episodio precedente

#9 Ma che bello lo smart working. Oppure no?
Lavorare da casa ha pro e contro. DI certo l'Italia era assolutamente indietro in questa pratica rispetto al resto d'Europa fino all'arrivo della pandemia. Pertanto l'adozione dello smart working è stata una sorta di necessità più che una scelta di campo. Eravamo impreparati e la gestione spesso non è stata delle migliori. Qualcuno si è abituato, qualcuno meno, taluni ne hanno tratto gran vantaggio, talaltri gravi disagi. Uno sguardo alla pratica dello smart working e ai trucchi che possono essere utilizzati per migliorare la convivenza di tempi e spazi lavorativi e personali.
Con Alessandro Calderoni e Ylenia De Carlo
Grazie per l'ascolto. Seguici sul nostro sito, su Facebook o Instagram.
Episodio successivo

#10 Quando è tutto troppo (dipende da me o no?)
"Overwhelmed" è il termine anglofono che si usa per indicare la sgradevole sensazione di essere sopraffatti. Significa che le nostre risorse sono in esaurimento rispetto alle richieste (o pretese) dell'ambiente. Occhio, però: l'ambiente può essere quello esterno (tante cose da fare, mille impegni, sovrapposizione di eventi difficili da gestire) ma anche quello interno (rigore elevato, perfezionismo, incapacità di staccare, eccetera). Possiamo sentirci inondati perchè sottoposti a un'emozione insostenibile, un vero e proprio shock, o perchè incontriamo una somma di stimoli che ci stendono. Ognuno ha la sua dotazione di vulnerabilità e di resilienza, ognuno ha le ferite che gli capitano in sorte lungo il suo percorso. Per tutti una buona idea è quella di imparare a gestire il tempo in modo strategico e contemporaneamente modulare le emozioni, magari a partire dal corpo, per surfare l'onda del momento.
Con Alessandro Calderoni e Anna Marchesi
Grazie per l'ascolto. Seguici sul nostro sito, su Facebook o Instagram.
Se ti piace questo episodio, amerai
Commenti episodio
Genera un badge
Ottieni un badge per il tuo sito web che rimanda a questo episode
<a href="https://goodpods.com/podcasts/relief-il-podcast-351700/h-lavorare-da-casa-gestire-la-produttivit%c3%a0-coniugare-lavoro-e-famiglia-50877267"> <img src="https://storage.googleapis.com/goodpods-images-bucket/badges/generic-badge-1.svg" alt="listen to #h - lavorare da casa, gestire la produttività, coniugare lavoro e famiglia. on goodpods" style="width: 225px" /> </a>
Copia