Accedi

goodpods headphones icon

Per accedere a tutte le nostre funzionalità

Apri l'app Goodpods
Close icon
headphones
PopCorn

PopCorn

Marcello Pelizzari e Michele Montanari

“PopCorn” è un podcast del Corriere del Ticino, scritto e realizzato da Marcello Pelizzari e Michele Montanari.
Nasce dalle chiacchere da ufficio, quando sei in pausa e racconti al collega quel film visto la sera prima: “ma sai che ho ripescato un film del 95 nel catalogo di Netflix?".
Ecco, questo è “PopCorn”: una chiaccherata tra amici che si confrontano sui film di ieri, di oggi e di domani (chissà se faranno anche il 5D o riscopriremo il bianco e nero?).
Share icon

Tutti gli episodi

Migliori episodi

Stagioni

I 10 migliori episodi di PopCorn

Goodpods ha curato una lista dei 10 migliori episodi di PopCorn, classificati in base al numero di ascolti e Mi piace che ogni episodio ha raccolto dai nostri ascoltatori. Se stai ascoltando PopCorn per la prima volta, non c'è posto migliore per iniziare se non con uno di questi episodi eccezionali. Se sei un fan dello show, vota il tuo episodio di PopCorn preferito aggiungendo i tuoi commenti alla pagina dell'episodio.

Ricordate Giancarlo Giannini e il suo intervento, quasi surreale, anzi togliete pure il quasi, in Gran Consiglio? Ecco, chiudendo gli occhi pareva di sentire, o meglio vedere, un film di Hollywood. E questo perché, banalmente, stiamo parlando sì di un grandissimo attore ma anche, per certi versi soprattutto, di un doppiatore magistrale. Figlio di una scuola, quella italiana, senza eguali nel mondo.
E a dircelo, in questa puntata di PopCorn – il podcast dedicato al cinema a cura di Michele Montanari, Marcello Pelizzari e con la regia di Jenny Covelli – è nientepopodimeno che Dimitri Loringett, uno cresciuto a pane e Minnesota tanto, tantissimo tempo fa. Buon ascolto!
bookmark
plus icon
share episode
Rieccoci. Non l'avreste mai detto, vero? E invece siamo tornati. Anzi, meglio: ci siamo autopromossi per una seconda stagione di PopCorn. Che inizia ora, sulla scia (lunga, invero) degli Oscar e di tutto quello che è successo durante (e dopo) la cerimonia.
Siamo felici per Oppenheimer? Avremmo preferito Barbie? E quali sono gli Oscar a cui siamo più legati, per affetto e simpatia? Michele Montanari e Marcello Pelizzari, con la solita, preziosa regia di Jenny Covelli, hanno provato a dare queste e molte altre risposte (non tutte richieste). In mezzo, ovviamente, tanto – forse troppo – cazzeggio.
bookmark
plus icon
share episode
Dopo le fatiche di Sanremo «venti ventiquattro», e che fatiche, torna (a grande richiesta, ma anche no) PopCorn. Il podcast sul cinema ideato da Michele Montanari e Marcello Pelizzari, con la preziosa regia di Jenny Covelli. Tema di questa puntata le automobili. Le più iconiche, le più amate, quelle che più di tutte ci hanno fatto sognare. Quelle che, come chiudiamo gli occhi, vediamo con chiarezza e puro, purissimo godimento. Dal mitico Duetto del Laureato alla Lancia Aurelia del Sorpasso, passando per «la macchina schiacciata dal T-Rex in Jurassic Park» e perfino Christine «la macchina infernale». Come sempre, siamo andati spesso fuori tema pur cercando di inserire ogni singola macchina passata in scena. Ah, abbiamo citato anche i gusti in fatto di automobili del nostro direttore Paride Pelli. Buon ascolto.
bookmark
plus icon
share episode
Mettiamola così: questa non è la puntata di PopCorn che meritate e, probabilmente, non è nemmeno quella di cui avete bisogno. Però oh, è (quasi) Natale e la strana coppia formata da Michele Montanari e Marcello Pelizzari, con la sempre preziosa e paziente regia di Jenny Covelli, ha pensato bene di proporvi una carrellata dei migliori titoli a tema. Legandoli e collegandoli, ovviamente, ai ricordi di infanzia e al vissuto. La base di partenza? Un listone stilato un paio di anni fa, di cui c'è ancora traccia (purtroppo o per fortuna?) online. Piccolo giro di FAQ: sì, abbiamo parlato di Una poltrona per duee sì, anche di Mamma ho perso l'aereo e del suo sequel. E ovviamente sì, c'è chi ha insistito su Vacanze di Natale e chi, invece, preferisce Tim Burton.Spoiler: a questo giro Paolo Galli, il superospite dell'ultima puntata, è stato solo citato, mentre al telefono è intervenuto il tenutario di un altro podcast targato CdT... Bando alle ciance, ad ogni modo. Fate ballare l'occhio sul tic e cliccate play. See you later.
bookmark
plus icon
share episode
Il finto orgasmo di Meg Ryan in Harry, ti presento Sally... La classe insuperabile di Audrey Hepburn in Colazione da Tiffany. Ma anche i personaggi nevrotici scritti da Woody Allen e quelle opere che non rinunciano a un tocco di fantascienza, come Ricomincio da capo con Bill Murray e Andie MacDowell. In questa puntata di PopCorn, Marcello Pelizzari e Michele Montanari, con il superospite Paolo Galli e l’immancabile regia di Jenny Covelli, ci portano alla scoperta delle migliori commedie romantiche da guardare con il proprio partner, da soli o con «gli amici, tutti maschi, al cinema Excelsior».
E voi, qual è il film romantico a cui siete più affezionati? Quali i personaggi che considerate davvero memorabili? Dite la vostra! Scriveteci all’indirizzo e-mail [email protected] o al numero WhatsApp 079 596 64 11.
bookmark
plus icon
share episode
Halloween fa rima con cinema. Anche se molto spesso più che un film dell’orrore ci capita di guardare un orrore di film.
Marcello Pelizzari e Michele Montanari, con l’immancabile regia di Jenny Covelli, non potevano esimersi dal dedicare una puntata di PopCorn alla notte più spaventosa dell’anno. Dal capolavoro Halloween di David Carpenter, passando per Shining di Stanley Kubrick, sino agli horror più moderni.
E a voi, cosa fa veramente paura? Dite la vostra! Scriveteci all’indirizzo e-mail [email protected] o al numero WhatsApp 079 596 64 11.
bookmark
plus icon
share episode
Ennio Morricone, John Williams, Hans Zimmer e Danny Elfman. Sono i grandi autori di colonne sonore di film che hanno fatto la storia.
Nella puntata odierna di PopCorn, Marcello Pelizzari e Michele Montanari, supportati e sopportati dalla regia dell'immancabile Jenny Covelli, hanno parlato di musica nel cinema. Dai grandi classici come Il buono, il brutto e il cattivo e Psyco, sino alle colonne sonore alternative di Drive e Lost in translation. Si è parlato di musica disturbante (David Lynch in primis), delle canzoni in grado di emozionarci perché usate nel posto giusto al momento giusto e di sorprendenti cover.
E voi? Qual è la vostra colonna sonora preferita? C'è una canzone che avete scoperto grazie a un film e non vi è più uscita dalla testa? Scriveteci all’indirizzo e-mail [email protected] o al numero WhatsApp 079 596 64 11.
bookmark
plus icon
share episode
Ah, i matrimoni. Prendendo spunto da quello della nostra collega, nonché regista di questo sconclusionatissimo podcast, Jenny Covelli, a questo giro abbiamo deciso di dedicare un'intera puntata di PopCorn a questo tema. E allora via, fra marce nuziali, ovvi riferimenti alla giornata passata in compagnia di Jenny e Ben (suo marito) e divagazioni più o meno sensate, e citazioni celebri: da Tre uomini e una gamba all'iconico, ancorché banalissimo, Il matrimonio del mio migliore amico, salvato da un Rupert Everett in versione extralusso. il tutto, va da sé, dando ampio spazio anche ai vari addii al nubilato e celibato. Perché non c'è matrimonio senza, prima, una piccola festicciola fra amiche e amici.
E voi, a quali film sui matrimoni siete più affezionati? Quali hanno segnato la vostra infanzia e/o gioventù? Soprattutto, vi piacciono davvero i film con marcia nuziale? Scriveteci all’indirizzo e-mail [email protected] o al numero WhatsApp 079 596 64 11.
bookmark
plus icon
share episode
Alcune puntate fa, andando ovviamente lunghi, avremmo voluto includere il tema parlando dei cosiddetti disaster movies. Meglio così, verrebbe da dire. Perché alla fine ai film post-apocalittici e «a quelli con gli zombie» abbiamo dedicato oltre cinquanta minuti di accostamenti particolari – uno su tutti: la A puntata che accomuna il direttore artistico del Locarno Film Festival Giona A. Nazzaro e il regista George A. Romero, ovviamente ribattezzato «Alfa Romero» – e filmoni stile Mad Max. Con, va da sé, anche dei velati j'accuse. Ad esempio, perché in The Postman – di e con quel fenomeno di Kevin Costner – quell'unica, flebile possibilità di futuro è affidata al servizio postale americano? Mistero. In mezzo ai deliri di Michele Montanari e Marcello Pelizzari, con la solita, sapiente regia di Jenny Covelli, c'è stato spazio per parlare anche di altro. Tanto altro. Anche del fatto che, nella serie The Walking Dead, i protagonisti riescano nonostante tutto a trovare ancora della benzina.
E voi, a quali film post-apocalittici e zombie siete più affezionati? Quali vi vengono in mente in particolare? Soprattutto, vi piacciono davvero i film che ruotano attorno a ciò che resta del mondo che conoscevamo? Scriveteci all’indirizzo e-mail [email protected] o al numero WhatsApp 079 596 64 11.
bookmark
plus icon
share episode
L'estate sta finendo, cantavano i Righeira. Che, ovviamente, in questa puntata non abbiamo citato. Come non abbiamo citato, vi chiediamo già scusa, Il laureato. Il tema, però, è proprio quello lì: la fine dell'estate, ma anche la fine della gioventù e in generale la fine di un'epoca considerata spensierata. Un tema, questo, affrontato più volte dal cinema. In maniera anche drammatica o nostalgica, come in Un mercoledì da leoni o in Stand by Me - Ricordo di un'estate. Per tacere di Sapore di mare, fresco dei suoi primi quarant'anni. Pazienza se, poi, Marcello Pelizzari e Michele Montanari, con la regia di Jenny Covelli, sono finiti a parlare di ansie, paure dei bagni al largo, scene cult de Lo squalo. E se, ancora, è saltato fuori un primo amore estivo: Giulia da Monza. Chissà dove sarà finita.
E voi, a quali film estivi siete più affezionati? Quali hanno segnato la vostra infanzia e/o gioventù? Soprattutto, vi piacciono davvero i film «da spiaggia»? Scriveteci all’indirizzo e-mail [email protected] o al numero WhatsApp 079 596 64 11.
bookmark
plus icon
share episode

Mostra altri migliori episodi

Toggle view more icon

FAQ

Quanti episodi ha PopCorn?

PopCorn currently has 20 episodes available.

Quali argomenti tratta PopCorn?

The podcast is about Podcasts, Tv & Film and Film Reviews.

Qual è l'episodio più popolare di PopCorn?

The episode title 'PopCorn 2 la vendetta: una puntata da Oscar' is the most popular.

Qual è la durata media degli episodi di PopCorn?

The average episode length on PopCorn is 43 minutes.

Con quale frequenza vengono rilasciati gli episodi di PopCorn?

Episodes of PopCorn are typically released every 23 days, 20 hours.

Quando è stato rilasciato il primo episodio di PopCorn?

The first episode of PopCorn was released on Mar 24, 2023.

Mostra più FAQ

Toggle view more icon

Commenti