Accedi

goodpods headphones icon

Per accedere a tutte le nostre funzionalità

Apri l'app Goodpods
Close icon
headphones
Storia della Magia

Storia della Magia

Lorenzo Manara

Viaggio alla scoperta della magia, dalle antiche origini al medioevo.
Preparatevi a immergervi in un mondo di incantesimi, pozioni e misteri che si snoda attraverso i secoli, dall’Antichità fino al Medioevo. Ogni episodio del podcast “Storia della Magia” si basa su una rigorosa ricerca storica, attingendo da fonti antiche, medievali e moderne. Attraverso papiri, pergamene, manoscritti e cronache dell’epoca, ripercorreremo le diverse forme di magia che hanno caratterizzato la storia dell’area mediterranea e nord europea: dai rituali dei sacerdoti Egizi e del mondo greco-romano, alle arti magiche di druidi, necromanti e stregoni medievali.
Lorenzo Manara è scrittore di libri storici e fantasy, autore dei romanzi "La Stirpe delle Ossa" e "La Canzone dei Morti". Ogni episodio del podcast è basato interamente sulle fonti storiche antiche, medievali e moderne. Puoi trovare i riferimenti bibliografici di ogni episodio e i link di acquisto dei romanzi sul sito web dell'autore.
La storia non finisce qui! Se vuoi vivere gli episodi più avventurosi del passato, tratti da autentici manoscritti e cronache d’epoca, ascolta subito il nuovo podcast Leggende Affilate: per immergersi in imprese eroiche, grandi battaglie e antichi misteri.
Share icon

Tutti gli episodi

Migliori episodi

I 10 migliori episodi di Storia della Magia

Goodpods ha curato una lista dei 10 migliori episodi di Storia della Magia, classificati in base al numero di ascolti e Mi piace che ogni episodio ha raccolto dai nostri ascoltatori. Se stai ascoltando Storia della Magia per la prima volta, non c'è posto migliore per iniziare se non con uno di questi episodi eccezionali. Se sei un fan dello show, vota il tuo episodio di Storia della Magia preferito aggiungendo i tuoi commenti alla pagina dell'episodio.

Storia della Magia - La caccia alle streghe

La caccia alle streghe

Storia della Magia

play

05/14/23 • 21 min

Episodio 15: la caccia alle streghe nella realtà storica. Scardiniamo certi stereotipi, come ad esempio quello dei terrificanti inquisitori che andavano di villaggio in villaggio a bruciare vergini. La realtà è molto diversa, molto più sfaccettata, e ben poco “medievale”, al contrario dei film.
Lorenzo Manara è autore dei podcast "Storia della Magia", "Sangue e Metallo" e "Leggende Affilate". Scrittore di libri storici e fantasy, autore dei romanzi La Stirpe delle Ossa e La Canzone dei Morti.
I testi degli episodi con le fonti bibliografiche sono consultabili sul sito web dell'autore.
bookmark
plus icon
share episode
Storia della Magia - Le origini della magia: la strega antica
play

12/03/21 • 16 min

Episodio 1: L’archetipo letterario della strega antica, dalla mitologia greca a quella romana. Io sono Lorenzo Manara e vi guiderò in questo viaggio alla scoperta della “Storia della Magia”, a cominciare dalla figura più presente nell’immaginario collettivo: la strega. Ma chi è la strega?
Lorenzo Manara è autore dei podcast "Storia della Magia", "Sangue e Metallo" e "Leggende Affilate". Scrittore di libri storici e fantasy, autore dei romanzi La Stirpe delle Ossa e La Canzone dei Morti.
I testi degli episodi con le fonti bibliografiche sono consultabili sul sito web dell'autore.
bookmark
plus icon
share episode
Storia della Magia - La necromante Erichto

La necromante Erichto

Storia della Magia

play

12/08/21 • 16 min

Episodio 2: Erichto la necromante di Tessaglia. “Abitava tombe abbandonate e occupava i sepolcri“: comincia così la descrizione di Erictho, esperta dell'antica arte della necromanzia.
Lorenzo Manara è autore dei podcast "Storia della Magia", "Sangue e Metallo" e "Leggende Affilate". Scrittore di libri storici e fantasy, autore dei romanzi La Stirpe delle Ossa e La Canzone dei Morti.
I testi degli episodi con le fonti bibliografiche sono consultabili sul sito web dell'autore.
bookmark
plus icon
share episode
Storia della Magia - La necromanzia: divinazione ed evocazione dei morti
play

12/12/21 • 15 min

Episodio 3: Necromanzia o Negromanzia? Storia della forma magica di divinazione divenuta “magia nera”. Il termine necromanzia deriva dal greco “necros”, (morto) e “manteia”, (divinazione): ovvero la divinazione dei morti. Una forma divinatoria il cui elemento di sacrificio divinatorio era proprio il cadavere.
Lorenzo Manara è autore dei podcast "Storia della Magia", "Sangue e Metallo" e "Leggende Affilate". Scrittore di libri storici e fantasy, autore dei romanzi La Stirpe delle Ossa e La Canzone dei Morti.
I testi degli episodi con le fonti bibliografiche sono consultabili sul sito web dell'autore.
bookmark
plus icon
share episode
Storia della Magia - I sacrifici nella Roma Antica: la Devotio
play

12/15/21 • 13 min

Episodio 4: i sacrifici rituali nella Roma Antica, la devotio di Publio Decio Mure. Nell’anno 657 della città di Roma, che per noi corrisponde al 97 avanti Cristo, il Senato legiferò sull’abolizione del sacrificio umano, come ci racconta Plinio il Vecchio. Ciò significa che fino ad allora i sacrifici umani erano praticati.
Lorenzo Manara è autore dei podcast "Storia della Magia", "Sangue e Metallo" e "Leggende Affilate". Scrittore di libri storici e fantasy, autore dei romanzi La Stirpe delle Ossa e La Canzone dei Morti.
I testi degli episodi con le fonti bibliografiche sono consultabili sul sito web dell'autore.
bookmark
plus icon
share episode
Storia della Magia - I druidi: gli alti sacerdoti degli antichi Celti
play

12/22/21 • 15 min

Episodio 5: i druidi, gli alti sacerdoti di una religione misterica tra le più sconosciute. Da sempre vengono considerati ai vertici della società celtica, custodi di un’antica sapienza basata sulla magia naturale. Cosa sappiamo veramente di loro? Quali tracce hanno lasciato nella storia?
Lorenzo Manara è autore dei podcast "Storia della Magia", "Sangue e Metallo" e "Leggende Affilate". Scrittore di libri storici e fantasy, autore dei romanzi La Stirpe delle Ossa e La Canzone dei Morti.
I testi degli episodi con le fonti bibliografiche sono consultabili sul sito web dell'autore.
bookmark
plus icon
share episode
Storia della Magia - Pozioni magiche tra dèi, streghe e mitologia
play

01/06/22 • 13 min

Episodio 6: le pozioni magiche nella mitologia antica. Incantare liquidi per dar vita a pozioni magiche è una prassi che appartiene alla cultura fantastica letteraria ormai da millenni. Nell’Odissea di Omero la specialista dell’arte del pharmakon, ovvero il rimedio che al tempo stesso può essere veleno, è Circe, la dea esperta di filtri, rituali e metamorfosi.
Lorenzo Manara è autore dei podcast "Storia della Magia", "Sangue e Metallo" e "Leggende Affilate". Scrittore di libri storici e fantasy, autore dei romanzi La Stirpe delle Ossa e La Canzone dei Morti.
I testi degli episodi con le fonti bibliografiche sono consultabili sul sito web dell'autore.
bookmark
plus icon
share episode
Storia della Magia - La strega dal Medioevo all’Età Moderna
play

01/13/22 • 13 min

Episodio 7: l’archetipo letterario della strega dal medioevo all’età moderna. L’idea delle levatrici e guaritrici che vivono nell’ultima casa del villaggio sul limitare del bosco e che sono colpevoli di aver copulato col demonio, vittime innocenti della società ignorante, è un’idea più che altro moderna, comparsa per la prima volta all’alba del Rinascimento.
Lorenzo Manara è autore dei podcast "Storia della Magia", "Sangue e Metallo" e "Leggende Affilate". Scrittore di libri storici e fantasy, autore dei romanzi La Stirpe delle Ossa e La Canzone dei Morti.
I testi degli episodi con le fonti bibliografiche sono consultabili sul sito web dell'autore.
bookmark
plus icon
share episode
Storia della Magia - Il patto col Diavolo: storie di evocazioni demoniache
play

01/20/22 • 19 min

Episodio 8: le evocazioni demoniache e il patto col diavolo. La capacità magica che meglio rappresenta il mago e la strega medievale è l’evocazione di demoni e, più precisamente, del Diavolo. Può sembrare un’associazione frutto della fantasia contemporanea, ma invece è un aspetto culturale che dall’Anno Mille in poi caratterizza il folclore di tutta Europa.
Lorenzo Manara è autore dei podcast "Storia della Magia", "Sangue e Metallo" e "Leggende Affilate". Scrittore di libri storici e fantasy, autore dei romanzi La Stirpe delle Ossa e La Canzone dei Morti.
I testi degli episodi con le fonti bibliografiche sono consultabili sul sito web dell'autore.
bookmark
plus icon
share episode
Storia della Magia - Formule magiche medievali, tra Bibbia e stregoneria
play

01/30/22 • 14 min

Episodio 9: le formule magiche medievali tra sacro e profano. Fede e superstizione, religione e magia: termini all’apparenza opposti, ma che in realtà costituiscono le rispettive facce della stessa medaglia. Perché il legame tra la Bibbia e la stregoneria nelle pratiche magiche medievali era molto forte.
Lorenzo Manara è autore dei podcast "Storia della Magia", "Sangue e Metallo" e "Leggende Affilate". Scrittore di libri storici e fantasy, autore dei romanzi La Stirpe delle Ossa e La Canzone dei Morti.
I testi degli episodi con le fonti bibliografiche sono consultabili sul sito web dell'autore.
bookmark
plus icon
share episode

Mostra altri migliori episodi

Toggle view more icon

FAQ

Quanti episodi ha Storia della Magia?

Storia della Magia currently has 20 episodes available.

Quali argomenti tratta Storia della Magia?

The podcast is about History, Podcasts, Books and Arts.

Qual è l'episodio più popolare di Storia della Magia?

The episode title 'Le origini della magia: la strega antica' is the most popular.

Qual è la durata media degli episodi di Storia della Magia?

The average episode length on Storia della Magia is 18 minutes.

Con quale frequenza vengono rilasciati gli episodi di Storia della Magia?

Episodes of Storia della Magia are typically released every 6 days, 23 hours.

Quando è stato rilasciato il primo episodio di Storia della Magia?

The first episode of Storia della Magia was released on Dec 3, 2021.

Mostra più FAQ

Toggle view more icon

Commenti