Accedi

goodpods headphones icon

Per accedere a tutte le nostre funzionalità

Apri l'app Goodpods
Close icon
Due di denari - Furto del bancomat e prelievi sul conto: chi ha diritto al rimborso?

Furto del bancomat e prelievi sul conto: chi ha diritto al rimborso?

04/01/22 • -1 min

Due di denari
Da due giorni la piattaforma e i siti dell'Agenzia delle Entrate sono interessati dalle conseguenze di un problema tecnico. I portali con cui cittadini, imprese e professionisti interagiscono con il fisco italiano sono andati in tilt intorno alle 14:08 del pomeriggio di mercoledì 30 marzo ed è tuttora difficile usufruire dei servizi telematici. Quali sono le conseguenze per i cittadini? Quali provvedimenti verranno presi? Ne parliamo in apertura di quest'ultima puntata della settimana con c - direttore dell'Agenzia delle Entrate - e con Pasquale Saggese - Ricercatore dell'area "Diritto Tributario" Fondazione Nazionale dei Commercialisti.Nelle ultime settimane vi abbiamo riferito la conclusione a lieto fine - per il consumatore - di due vicende riguardanti il furto di una carta di pagamento digitale e il conseguente prelievo di somme dal conto corrente. Quando queste operazioni vengono effettuate correttamente - autenticate tramite il microchip della carta e la corretta digitazione del PIN senza errori - la banca solitamente si rifiuta di rimborsare le somme indicando come "colpa grave" quella di custodire insieme la carta bancomat e le credenziali di accesso. Eppure in alcuni casi, con l'intervento dell'Arbitro Bancario Finanziario, la controversia si è poi risolta con l'erogazione del rimborso. Con l'avv. Emilio Graziuso - Presidente associazione nazionale "Dalla Parte del Consumatore - facciamo il punto sui diritti e i doveri del consumatore.
plus icon
bookmark
Da due giorni la piattaforma e i siti dell'Agenzia delle Entrate sono interessati dalle conseguenze di un problema tecnico. I portali con cui cittadini, imprese e professionisti interagiscono con il fisco italiano sono andati in tilt intorno alle 14:08 del pomeriggio di mercoledì 30 marzo ed è tuttora difficile usufruire dei servizi telematici. Quali sono le conseguenze per i cittadini? Quali provvedimenti verranno presi? Ne parliamo in apertura di quest'ultima puntata della settimana con c - direttore dell'Agenzia delle Entrate - e con Pasquale Saggese - Ricercatore dell'area "Diritto Tributario" Fondazione Nazionale dei Commercialisti.Nelle ultime settimane vi abbiamo riferito la conclusione a lieto fine - per il consumatore - di due vicende riguardanti il furto di una carta di pagamento digitale e il conseguente prelievo di somme dal conto corrente. Quando queste operazioni vengono effettuate correttamente - autenticate tramite il microchip della carta e la corretta digitazione del PIN senza errori - la banca solitamente si rifiuta di rimborsare le somme indicando come "colpa grave" quella di custodire insieme la carta bancomat e le credenziali di accesso. Eppure in alcuni casi, con l'intervento dell'Arbitro Bancario Finanziario, la controversia si è poi risolta con l'erogazione del rimborso. Con l'avv. Emilio Graziuso - Presidente associazione nazionale "Dalla Parte del Consumatore - facciamo il punto sui diritti e i doveri del consumatore.

Episodio precedente

undefined - Bollette: tariffe in calo nel secondo trimestre

Bollette: tariffe in calo nel secondo trimestre

Il mese di marzo si chiude con la notizia di un "black out" che avrà interessato senz'altro molti dei nostri ascoltatori. Nel pomeriggio di ieri, 30 marzo, si sono oscurati tutti i siti dell'amministrazione finanziaria: i portali con cui cittadini, imprese e professionisti interagiscono con il fisco italiano hanno iniziato ad essere fuori servizio con conseguenze non indifferenti per i cittadini. L'origine sarebbe un corto circuito e non sembra trattarsi di un attacco hacker, come ipotizzato da alcuni. Ne parliamo in apertura di puntata.
Anche sul fronte dei prezzi dell'energia - tema di grande attualità - ci sono notizie importanti. Nonostante nuovi record al rialzo dei prezzi all'ingrosso registrati dopo l'invasione russa dell'Ucraina, i dati sugli andamenti dei prezzi di energia e gas per il mercato tutelato tornano infatti a scendere, per la prima volta dopo 6 trimestri (7 se si considera il gas).
Ad aggiornare le tariffe per il secondo trimestre 2022 è l'ARERA, che indica una riduzione per la famiglia tipo del -10,2% per la bolletta dell'elettricità e del -10% per la bolletta del gas.
Ne parliamo con Clara Poletti, componente del Collegio di ARERA - Autorità di regolazione per energia reti e ambiente.Come ogni giovedì tornano, poi, i consigli per Investire informati. Questa settimana il nostro ospite è Stefano Rossi, ad e socio di Euclidea SIM. Con lui analizziamo con attenzione l'impatto che può avere sulle scelte di un risparmiatore un momento come quello attuale, caratterizzato da un contesto internazionale di forte tensione. In questi casi si tende spesso a far prevalere l'emotività rischiando di cristallizzare le perdite, mentre conviene invece far prevalere una lettura lucida dell'andamento dei mercati.

Episodio successivo

undefined - Telemarketing aggressivo: entro luglio il nuovo registro delle opposizioni

Telemarketing aggressivo: entro luglio il nuovo registro delle opposizioni

Dopo la notte degli Oscar e l'ormai celebre schiaffo è nata, in tempo record, la Will Smith Inu, criptovaluta con il nome dell'attore. Non ha alcun effettivo legame con Will Smith o con le sue compagnie, ma ha in poco tempo raggiunto aumenti del prezzo fino al 10.000%. Meglio fare attenzione, però, agli asset che si rifanno a meme ed eventi del momento. Apriamo con questa notizia - e con questo avvertimento - la nuova settimana.

Dopo i guadagni della settimana scorsa, le Borse del Vecchio Continente ripartono con un atteggiamento cauto. Per gli aggiornamenti di MeteoBorsa ci colleghiamo con Giacomo Calef, country manager di NS Partners .

Il 29 marzo è stato pubblicato in Gazzetta Ufficiale il regolamento sul nuovo registro pubblico delle opposizioni . Un passo avanti, atteso da tempo, nel contrasto al telemarketing selvaggio. Entro il 27 luglio il Mise dovrà predisporre modalità operative. Ne parliamo con l'On. Simone Baldelli, presidente Commissione parlamentare Tutela Consumatori. Con lui commentiamo anche un importante appuntamento in programma per questa settimana. Mercoledì 6 aprile, infatti, per la prima volta nella storia del movimento consumerista italiano le associazioni dei consumatori si riuniranno in assemblea contro il carovita causato da due anni di pandemia e ora dalla guerra in Ucraina.

Commenti episodio

Genera un badge

Ottieni un badge per il tuo sito web che rimanda a questo episode

Seleziona tipo e dimensione
Open dropdown icon
share badge image

<a href="https://goodpods.com/podcasts/due-di-denari-42434/furto-del-bancomat-e-prelievi-sul-conto-chi-ha-diritto-al-rimborso-20335434"> <img src="https://storage.googleapis.com/goodpods-images-bucket/badges/generic-badge-1.svg" alt="listen to furto del bancomat e prelievi sul conto: chi ha diritto al rimborso? on goodpods" style="width: 225px" /> </a>

Copia