Accedi

goodpods headphones icon

Per accedere a tutte le nostre funzionalità

Apri l'app Goodpods
Close icon
Due di denari - Bonus mobili: le novità 2023

Bonus mobili: le novità 2023

02/13/23 • -1 min

Due di denari
In apertura di puntata ci chiediamo se anche i fumetti non siano diventati, ormai, un asset di investimento. La casa d'aste francese Artcurial ha infatti battuto per 2.158.400 euro un disegno originale di Hergé per la copertina a tutta pagina dell'edizione del 1942 dell'album "Tintin in America".
Come ogni lunedì, la settimana parte con uno sguardo ai mercati finanziari. Gli aggiornamenti di Meteoborsa sono affidati adAntonio Cesarano, Chief Global Strategist di Intermonte.
Nella seconda parte della trasmissione dedichiamo un approfondimento alle novità in materia di Bonus mobili. La legge di Bilancio 2023 ha confermato lo sconto fiscale riconosciuto - per l'acquisto di mobili ed elettrodomestici - a chi usufruisce della detrazione del 50% per gli interventi di ristrutturazione. Ci sono alcune novità, a cominciare dal nuovo tetto di spesa che viene portato a 8000 euro (a partire dal 2024, sarà ulteriormente tagliato a 5mila euro). Alla luce delle novità l'Agenzia delle Entrate ha aggiornato la guida dedicata a questa agevolazione .
Facciamo il punto in diretta con con Luca De Stefani - commercialista ed esperto fiscale per Il Sole 24 ORE.
plus icon
bookmark
In apertura di puntata ci chiediamo se anche i fumetti non siano diventati, ormai, un asset di investimento. La casa d'aste francese Artcurial ha infatti battuto per 2.158.400 euro un disegno originale di Hergé per la copertina a tutta pagina dell'edizione del 1942 dell'album "Tintin in America".
Come ogni lunedì, la settimana parte con uno sguardo ai mercati finanziari. Gli aggiornamenti di Meteoborsa sono affidati adAntonio Cesarano, Chief Global Strategist di Intermonte.
Nella seconda parte della trasmissione dedichiamo un approfondimento alle novità in materia di Bonus mobili. La legge di Bilancio 2023 ha confermato lo sconto fiscale riconosciuto - per l'acquisto di mobili ed elettrodomestici - a chi usufruisce della detrazione del 50% per gli interventi di ristrutturazione. Ci sono alcune novità, a cominciare dal nuovo tetto di spesa che viene portato a 8000 euro (a partire dal 2024, sarà ulteriormente tagliato a 5mila euro). Alla luce delle novità l'Agenzia delle Entrate ha aggiornato la guida dedicata a questa agevolazione .
Facciamo il punto in diretta con con Luca De Stefani - commercialista ed esperto fiscale per Il Sole 24 ORE.

Episodio precedente

undefined - Emergenza Mutui

Emergenza Mutui

Esplodono le rate dei mutui a tasso variabile. Chi sta rimborsando un mutuo a tasso variabile ha una situazione simile a quella esplosa con la crisi dei mutui subprime dopo il 2008: i tassi di mercato stanno lievitando, le rate stanno prendendo il volo e, spesso, le banche non danno seguito a quanto ha stabilito il Governo con la legge di bilancio che ha ‘imposto' alle banche stesse di trasformare il mutuo da tasso variabile a fisso, nel caso in cui il cliente lo chieda perché non riesce più a sostenere la rata. Gli istituti di credito, da parte loro, sostengono di non ‘avere istruzioni'. Dove sta la ragione? Come comportarsi? Cerchiamo di rispondere alle domande degli ascoltatori su questo tema con Angelo Spiezia, ceo di Telemutuo S.p.A.

Episodio successivo

undefined - Il caso Eurovita

Il caso Eurovita

Alle otto di sera di lunedì 6 febbraio è stata comunicata al mercato la decisione dell'Ivass - Istituto per la vigilanza sulle assicurazioni- di congelare fino a fine marzo i riscatti delle polizze della compagnia Eurovita: 400.000 clienti, 1,7 miliardi di raccolta premi e quasi 19 miliardi di euro di patrimonio in gestione. L'autorità chiede da mesi alla compagnia una ricapitalizzazione da oltre 200 milioni di euro. Obiettivo del blocco è quello di dare il tempo al commissario nominato da Ivass, Alessandro Santoliquido, manager molto apprezzato dal mercato, di individuare un nuovo compratore in grado di traghettare la compagnia in acque meno agitate. In questa puntata facciamo il punto sulla vicenda, che sta facendo preoccupare non poche famiglie e risparmiatori. Intervengono l'avv. Antonio Pinto – legale di Consumerismo – e Marco Bolognesi, amministratore delegato Hera fiduciaria, esperto del settore assicurativo.

Commenti episodio

Genera un badge

Ottieni un badge per il tuo sito web che rimanda a questo episode

Seleziona tipo e dimensione
Open dropdown icon
share badge image

<a href="https://goodpods.com/podcasts/due-di-denari-42434/bonus-mobili-le-novit%c3%a0-2023-28087725"> <img src="https://storage.googleapis.com/goodpods-images-bucket/badges/generic-badge-1.svg" alt="listen to bonus mobili: le novità 2023 on goodpods" style="width: 225px" /> </a>

Copia