Accedi

goodpods headphones icon

Per accedere a tutte le nostre funzionalità

Apri l'app Goodpods
Close icon
Due di denari - 17 gennaio - Parliamo di lavoro

17 gennaio - Parliamo di lavoro

01/17/24 • -1 min

Due di denari

Il lavoro che vorrei

I cambiamenti in corso sul fronte climatico e l’esigenza di ridurre l’impatto del climate change stanno facendo emergere numerose opportunità professionali, come racconta il libro di Anna Marino “Il lavoro che vorrei. 20 consigli per orientarsi e formarsi nelle professioni più innovative e sostenibili” , in edicola con Il Sole 24 Ore da sabato 13 gennaio.
Ne parliamo con l'autrice, voce storica di Radio 24, che viene a trovarci nei nostri studi.

Come cambia la busta paga?

Con il 2024 cambia la busta paga per effetto delle misure previste della legge di Bilancio e dal decreto legislativo per la riforma dell’IRPEF. Riepiloghiamo quali sono le novità e chi potrà apprezzarne i primi effetti nella busta paga di gennaio.
Interviene Ornella Lacqua, consulente del lavoro ed esperta per Il Sole 24 Ore.

plus icon
bookmark

Il lavoro che vorrei

I cambiamenti in corso sul fronte climatico e l’esigenza di ridurre l’impatto del climate change stanno facendo emergere numerose opportunità professionali, come racconta il libro di Anna Marino “Il lavoro che vorrei. 20 consigli per orientarsi e formarsi nelle professioni più innovative e sostenibili” , in edicola con Il Sole 24 Ore da sabato 13 gennaio.
Ne parliamo con l'autrice, voce storica di Radio 24, che viene a trovarci nei nostri studi.

Come cambia la busta paga?

Con il 2024 cambia la busta paga per effetto delle misure previste della legge di Bilancio e dal decreto legislativo per la riforma dell’IRPEF. Riepiloghiamo quali sono le novità e chi potrà apprezzarne i primi effetti nella busta paga di gennaio.
Interviene Ornella Lacqua, consulente del lavoro ed esperta per Il Sole 24 Ore.

Episodio precedente

undefined - 16 gennaio - Mercato libero del gas: attenzione alle pratiche commerciali scorrette

16 gennaio - Mercato libero del gas: attenzione alle pratiche commerciali scorrette

Con la fine del mercato a maggior tutela per le forniture di gas naturale e l’approssimarsi di quella dell’elettricità, prevista per luglio, sono aumentate le telefonate dei call center per convincere le famiglie ancora soggette ai prezzi regolati a migrare verso il mercato libero o, più semplicemente, a cambiare l’operatore, spesso sotto la minaccia di presunte interruzioni della fornitura in mancanza di una scelta. Ecco perché è bene sapere come difendersi soprattutto dai tentativi ingannevoli e più insistenti, talvolta anche con la presenza di sedicenti operatori che si presentano a domicilio.
Parte da qui il secondo appuntamento settimanale del percorso di Due di denari dedicato alle utenze domestiche e al passaggio al mercato libero. Intervengono Barbara Puschiasis - vicepresidente Consumerismo - e Paolo Benazzi, responsabile Utilities di Segugio.it.

Nella prima parte della puntata parliamo di previdenza e ci colleghiamo prof. Alberto Brambilla, Presidente del Centro Studi e Ricerche Itinerari Previdenziali. Ci occupiamo di questo tema nel giorno in cui si tiene la presentazione dell'XI Rapporto “Il Bilancio del Sistema Previdenziale italiano. Andamenti finanziari e demografici delle pensioni e dell’assistenza per l’anno 2022”. Il rapporto si pone l’obiettivo di fornire una visione d’insieme del complesso sistema previdenziale del nostro Paese, riclassificando la spesa per pensioni, così come quella per l'intero welfare state italiano, all'interno del più ampio bilancio dello Stato, con previsioni per gli anni successivi e di medio-lungo periodo. Con il nostro ospite presentiamo gli elementi più rilevanti emersi dal rapporto.

Episodio successivo

undefined - 18 gennaio - Investire informati in criptovalute

18 gennaio - Investire informati in criptovalute

L'11 gennaio la Sec (Securities exchange commission, la Consob statunitense) ha dato il via libera alla quotazione di un nuovo prodotto di investimento in Bitcoin, un passo importante per l’utilizzo delle criptovalute. Il prodotto autorizzato è un ETF (Exchange traded fund), un fondo indicizzato che consente agli investitori di beneficiare dell'andamento del Bitcoin senza collocare direttamente i soldi nella valuta digitale.
Secondo alcuni analisti l’approvazione rappresenta inoltre un nuovo e decisivo passo verso la fase di maturità del Bitcoin e delle criptovalute, e contribuirà a ridurne anche la volatilità. Con i nostri ospiti spieghiamo in cosa consiste questo strumento e approfondiamo, più in generale, le modalità attualmente percorribili per investire nelle criptovalute. Intervengono Vito Lops - Il Sole 24 ORE - e Luciano Serra, Country Manager Italia di Boerse Stuttgart Digital.

Commenti episodio

Genera un badge

Ottieni un badge per il tuo sito web che rimanda a questo episode

Seleziona tipo e dimensione
Open dropdown icon
share badge image

<a href="https://goodpods.com/podcasts/due-di-denari-42434/17-gennaio-parliamo-di-lavoro-42208581"> <img src="https://storage.googleapis.com/goodpods-images-bucket/badges/generic-badge-1.svg" alt="listen to 17 gennaio - parliamo di lavoro on goodpods" style="width: 225px" /> </a>

Copia