
Massimizzare la User Experience (UX) con TFrameStand
12/29/15 • 45 min
Garantire la massima UX (User Experience) nelle proprie applicazioni non è un compito facile, soprattutto quando si parla dell'universo mobile dove uniformità, transizioni e animazioni sono ormai imprescindibili, ma è anche necessario tenere sotto controllo le risorse allocate per garantire performance ottimali e risparmiare memoria preziosa sul device.
La soluzione semplicistica adottata da molti di inserire tutto all'interno di una singola finestra sfruttando controlli di paginazione non è più sufficiente: ci rende schiavi di una struttura monolitica che rende ingestibili i progetti più complessi e comporta diversi effetti collaterali.
Per tentare di risolvere questo tipo di problemi, ci viene in aiuto il componente TFrameStand, creato da Andrea Magni (programmatore Delphi, consulente informatico e MVP Embarcadero).
In questa puntata discutiamo queste problematiche con Andrea parlando delle possibili soluzioni e approfondiamo le caratteristiche di questo innovativo controllo visuale, gratuito e open source, che sfrutta le potenzialità di FireMonkey per creare interfacce utente (UI) accattivanti beneficiando di tutto il supporto grafico offerto dalla libreria, con la possibilità di organizzare al meglio la struttura del progetto suddividendo gli elementi dell'interfaccia in diverse "viste" caricabili dinamicamente a run-time grazie all'uso dei Frame, presenti in Delphi già da parecchi anni, e con la facoltà di definire stili, transizioni, animazioni ed effetti a piacimento, testabili addirittura in fase di progettazione grazie al supporto design-time.
Qui di seguito sono riportati i link di riferimento citati nel corso della puntata:
Garantire la massima UX (User Experience) nelle proprie applicazioni non è un compito facile, soprattutto quando si parla dell'universo mobile dove uniformità, transizioni e animazioni sono ormai imprescindibili, ma è anche necessario tenere sotto controllo le risorse allocate per garantire performance ottimali e risparmiare memoria preziosa sul device.
La soluzione semplicistica adottata da molti di inserire tutto all'interno di una singola finestra sfruttando controlli di paginazione non è più sufficiente: ci rende schiavi di una struttura monolitica che rende ingestibili i progetti più complessi e comporta diversi effetti collaterali.
Per tentare di risolvere questo tipo di problemi, ci viene in aiuto il componente TFrameStand, creato da Andrea Magni (programmatore Delphi, consulente informatico e MVP Embarcadero).
In questa puntata discutiamo queste problematiche con Andrea parlando delle possibili soluzioni e approfondiamo le caratteristiche di questo innovativo controllo visuale, gratuito e open source, che sfrutta le potenzialità di FireMonkey per creare interfacce utente (UI) accattivanti beneficiando di tutto il supporto grafico offerto dalla libreria, con la possibilità di organizzare al meglio la struttura del progetto suddividendo gli elementi dell'interfaccia in diverse "viste" caricabili dinamicamente a run-time grazie all'uso dei Frame, presenti in Delphi già da parecchi anni, e con la facoltà di definire stili, transizioni, animazioni ed effetti a piacimento, testabili addirittura in fase di progettazione grazie al supporto design-time.
Qui di seguito sono riportati i link di riferimento citati nel corso della puntata:
Episodio precedente

Benvenuto Delphi 10 Seattle!
Lo scorso 31 agosto Embarcadero ha rilasciato Delphi 10 Seattle, una nuova release del nostro ambiente di sviluppo e linguaggio preferito.
Già dal nome è possibile intuire che le principali nuove caratteristiche sono rivolte al sistema operativo appena rilasciato da Microsoft, ovvero Windows 10, che sta riscuotendo un grandissimo successo e, come piattaforma in rapida diffusione, non può essere assolutamente ignorata dagli sviluppatori.
Delphi Seattle offre nuovi controlli visuali, nuovi stili grafici e tante altre risorse per garantire il supporto più ottimale per Windows 10, che non è però il solo trend emergente: anche le piattaforme mobile sono in continua crescita, e Delphi non fa mancare succulente novità nemmeno in questo frangente.
Se volete saperne di più, non vi resta che ascoltare la puntata.
Qui di seguito sono riportati i link di riferimento citati nel corso della puntata:
Episodio successivo

Le novità di Delphi Berlin Update 2
Embarcadero Technologies ha rilasciato un nuovo aggiornamento, Update 2, per l'ultima major release di Delphi, ossia Delphi Berlin 10.2.
Il primo aggiornamento di Delphi Berlin si concentrava prevalentemente sul bug fixing, mentre questo nuovo update porta all'interno del prodotto nuove feature, come preannunciato nella roadmap più recente.
Tra le funzionalità più rilevanti troviamo il supporto a Desktop Bridge per la pubblicazione delle vostre applicazioni Windows, sia vecchie che nuove, nel Windows 10 Store, aggiornato in occasione dell'uscita di Windows 10 Anniversary Edition.
Vi sono inoltre nuovi strumenti per aumentare la produttività, come i QuickEdits: grazie a una serie di nuove voci di menu contestuali, potete eseguire rapidamente le operazioni più comuni applicate ai vostri Form e ai componenti e controlli che si trovano all'interno.
Infine, citiamo il nuovo Calendar Control con il look&feel di Windows 10 che potete personalizzare ancora di più grazie all'introduzione di 3 nuovi temi per le vostre applicazioni.
In definitiva, questo update sottolinea ancora una volta - qualora ce ne fosse bisogno - che Delphi continua a essere il miglior ambiente di sviluppo per la piattaforma Windows, la cui capacità innovativa si estende anche alle altre piattaforme desktop e mobile grazie ai compilatori per Mac OS (grazie a migliorie alla compatibilità con Sierra in questo update), Android e iOS (con aggiornamenti specifici per la compatibilità con iOS 10).
Qui di seguito sono riportati i link di riferimento di questa puntata:
- Annuncio del rilascio sul blog di Marco Cantù
- Pagina ufficiale del prodotto
- Elenco dettagliato delle novità di Berlin Update 2
- Lista dei bug fixati inclusi nell'Update
- Replay del webinar di anteprima
- Elenco dei video con demo delle nuove feature
- Video della conferenza CodeRage XI
- Roadmap Delphi aggiornata (agosto 2016)
Se ti piace questo episodio, amerai
Commenti episodio
Genera un badge
Ottieni un badge per il tuo sito web che rimanda a questo episode
<a href="https://goodpods.com/podcasts/delphi-podcast-112295/massimizzare-la-user-experience-ux-con-tframestand-10227948"> <img src="https://storage.googleapis.com/goodpods-images-bucket/badges/generic-badge-1.svg" alt="listen to massimizzare la user experience (ux) con tframestand on goodpods" style="width: 225px" /> </a>
Copia