Artribune
ARTRIBUNE
...more
All episodes
Best episodes
Top 10 Artribune Episodes
Best episodes ranked by Goodpods Users most listened
LiveOnHub 2023: Davide Quayola
Artribune
03/20/23 • 24 min
03/20/23 • 24 min
LiveOnHub 2023: Elena Granata
Artribune
03/20/23 • 18 min
03/20/23 • 18 min
03/17/23 • 75 min
Danilo Eccer ed Elisabetta Erba ci parlano di arte e terra, musei e geologia, tra storia e futuro, di passione per il mare che nasce dalle montagne. I musei contemporanei sono grandi fabbriche di cultura. Il pianeta ha già registrato eccessi di CO2 nell’atmosfera, nelle ere precedenti con surriscaldamenti di oltre 5°C gradi (15°C al Polo Nord. Con l’aumento dell’interazione tra arte e altre discipline la curatela diventa fondamentale per la messa in scena dell’opera. Gli oceani ricoprono il 70% del pianeta, dall’inizio della rivoluzione industriale hanno assorbito il 40% della CO2; prima dell’uomo erano i vulcani che introducevano CO2 nell’atmosfera. E molto altro.
ASCOLTA L’INTERVISTA!!! GUARDA IL VIDEO!! https://youtu.be/nwl53ADfPLw
BREVI NOTE BIOGRAFICHE DEGLI AUTORI
Danilo Eccher storico e curatore, dal 1989 è stato direttore di alcuni dei più autorevoli musei contemporanei italiani come: Galleria Civica di Trento, dove sarà anche Presidente della Fondazione. Poi direttore alla GAM di Bologna, al MACRO di Roma. Fino alla GAM di Torino, dove sperimenta allestimenti tematici temporanei, nel 1993 commissario per la 45a Biennale di Venezia.La sua ricerca si concentra sulla pittura contemporanea, organizzando mostre personali di autorevoli artisti tra i quali: Anselm Kiefer, Georg Baselitz, Cecily Brown, Francesco Clemente. Ed anche: Roy Lichtenstein, Ettore Spalletti, Jannis Kounellis, Christian Boltanski, Tony Cragg, Hermann Nitsche e molti altri. Curatore indipendente dal 2015, procede con personali e collettive di grande successo come: Love, Enjoy, Dream e Crazi, presso il Chiostro del Bramante di Roma. Nel 2020 ha curato la mostra “Arte Povera: Italian Landscape” al Metropolitan Museum di Manila. Già docente al corso di specializzazione in storia dell'arte all'Università di Bologna, e al corso di management museale alla Luiss di Roma. Inoltre è stato co-direttore del master per curatori di arte contemporanea e architettura, in collaborazione tra MACRO e Università La Sapienza di Roma. In fine, dal 2019 è titolare della cattedra di Museologia al Dipartimento di Filosofia dell'Università di Torino.
Elisabetta Erba Professore Ordinario di Paleontologia e Paleoecologia presso il Dipartimento di Scienze della Terra "Ardito Desio" dell'Università degli Studi di Milano. Micropaleontologa specialista di nannofossili calcarei mesozoici, ha partecipato a numerose crociere oceanografiche: sui Bacini Anossici nel Mediterraneo Orientale e in Oceano Pacifico nell'ambito del Progetto Internazionale Ocean Drilling Program.Autore di 180 pubblicazioni su riviste ISI ad alto impatto, 5 drilling proposals con oltre 2000 citazioni, sui top peer-reviewed journals: Science, Nature e Nature Geoscience. Oltre 8800 citazioni e H-Index = 52, nella banca dati SCOPUS. Membro di prestigiose istituzioni come: Accademia Nazionale dei Lincei (dal 2013); Academia Europaea - Section Earth and Cosmic Sciences (dal 2013). Istituto Lombardo di Scienze e Lettere (dal 2019). Presidente della Società Geologica Italiana dal 2015 al 2017, Attualmente è Presidente della Commissione IODP-Italia. In fine, è presente nei (10) TOP Italian Scientists, Earth Sciences dal 2015, ottiene numerosi riconoscimenti tra i quali: Jean Baptiste Lamarck Medal, European Geosciences Union 2022. Ed anche il Premio Tartufari per le Geoscienze - Accademia Nazionale dei Lincei 2012; “Exceptional Reviewer” for the journal GEOLOGY 2006.
03/17/23 • 75 min
03/14/23 • 8 min
dal 2008 in un rapporto che si spinge dentro la materia, alla continua ricerca di un
equilibrio. Operando specularmente su un formato di dimensioni ridotte, gli artisti
sono interessati a esplorare il mondo naturale e le sue forze partendo da quelle che
muovono la grande madre della loro città natia: l’Etna. La mostra inserita all’interno
del programma espositivo della Quadriennale trae origine dal saggio “L’arte radicale
di Carlo e Fabio Ingrassia” di Michelangelo Pistoletto. Troverai altri contenuti su
Instagram: monologhialtelefono.artribune . Monologhi al Telefono è una rubrica di
Donatella Giordano che raccoglie interviste agli artisti. L’intervista viene registrata
integralmente ma la pubblicazione avviene in seguito a un attento processo di editing
che trasforma la conversazione in un monologo. Questo riadattamento nasce con
l’idea di trasformare l’utente in interlocutore, che avrà così l’impressione di trovarsi
al telefono con l’artista. Il sistema applicato vuole superare il concetto dell’intervista
classica a favore di un approccio che azzera la distanze e contamina due formati: il
podcast e la telefonata.
03/14/23 • 8 min
03/03/23 • 64 min
ASCOLTA L’INTERVISTA!! GUARDA IL VIDEO!! https://youtu.be/MqonX61oQcs
BREVI NOTE BIOGRAFICHE DEGLI AUTORI
Cristian Secchi, ordinario di Robotica all’Università di Modena Reggio Emilia, dove consegue il dottorato in Ingegneria dell’Informazione, dopo la laurea in Ingegneria Informatica all’Università di Bologna. La sua tesi di dottorato sui sistemi robotici per l’interazione è la migliore in Europa, finalista al Georges Giralt PhD Award. Poi, ha partecipato al progetto CROW (Coordination of AGVs in Automatic Warehouses), finalista per il 2010 EURON/EUROP Technology Transfer Award. La sua ricerca verte su robotica collaborativa e robotica medica. Per l’Università di Modena Reggio Emilia è responsabile di ricerca sulla robotica del Laboratorio ARSControl, ed è responsabile di ROBOMORE, il Gruppo transdisciplinare sulla robotica. Inoltre ha partecipato e coordinato svariati progetti europei sui temi della robotica collaborativa e robotica chirurgica, tra cui TIREBOT (FP7 ECHORD), ROSSINI e SARAS (H2020). Infine, è stato Associate Editor per IEEE Robotics and Automation Magazine e per IEEE Transactions on Robotics.
Sara Farnetti specialista in Medicina Interna con Ph.D in Fisiopatologia della Nutrizione e del Metabolismo all’Università Cattolica del Sacro Cuore di Roma. Visiting Professor presso il Diabetes Research Institute, University of Miami Miller, School of Medicine, dove si occupa della prevenzione e cura della Sindrome Metabolica e delle malattie ad essa correlate.Attivamente impegnata e leader nella ricerca nel campo della Medicina di Precisone, è ideatrice e teorica della Nutrizione Funzionale, per la quale riceve il Ph.D Honoris Causa in Scienze Chimiche e Tecnologie Farmaceutiche e Nutraceutica-Alimentari all’Università degli studi di Messina. La Nutrizione Funzionale studia l’effetto dei cibi sul metabolismo umano, l'equilibrio ormonale, l’espressione genica e l’infiammazione. È anche grande divulgatrice in dibattiti scientifici e mediatici, a livello nazionale e internazionale, collabora con quotidiani e periodici, trasmissioni televisive RAI e radiofoniche. Inoltre è autrice di numerose pubblicazioni scientifiche e divulgative circa i temi della prevenzione primaria, la nutrizione funzionale, la salute circolare. Ha pubblicato i bestsellers “Tutto quello che sai sul cibo è falso” , “Mai Più a Dieta” e “ Ricette Funzionali” .
03/03/23 • 64 min
02/17/23 • 80 min
ASCOLTA L’INTERVISTA!! GUARDA IL VIDEO!! https://youtu.be/b3pmFtkXVfc
BREVI NOTE BIOGRAFICHE DEGLI AUTORI
Davide Zoccolan neuroscienziato, laurea in fisica all’Università di Torino 1997; dottorato in biofisica presso la Scuola Internazionale Superiore di Studi Avanzati (SISSA) Trieste, 2002. Dal 2003 al 2008 negli Stati Uniti è ricercatore in neuroscienze sistemiche e computazionali. Prima presso il McGovern Institute for Brain Research del Massachusetts Institute of Technology (MIT). E poi al Rowland Institute della Harvard University, a Cambridge, Massachusetts.Successivamente, nel 2009 rientra in Italia e fonda il Laboratorio di Neuroscienze Visive nell’Area Neuroscienze della SISSA. Nel laboratorio studia le basi neuronali della visione mediante esperimenti di psicofisica e neurofisiologia, con metodi computazionali e “machine learning”. Inoltre, va detto che il Laboratorio nasce grazie al finanziamento dell’Accademia Nazionale dei Lincei e della Compagnia di San Paolo. Poi, nel 2014, ottiene un Consolidator Grant dallo European Research Council (ERC), il più prestigioso programma di finanziamento dell’Unione Europea. Ed ancora, fra il 2015 e il 2021 è professore associato di Psicobiologia e Psicologia Fisiologica. Dal 2021 è professore ordinario di Neurofisiologia. Già coordinatore del dottorato in Neuroscienze Cognitive della SISSA (2020 – 2022). Attualmente è coordinatore dell’Area di Neuroscienze dell’istituto.
Marinella Senatore artista, studia musica, belle arti e cinema; la sua opera multidisciplinare fondata sulla partecipazione pubblica, attiva un dialogo tra storia, cultura e strutture sociali. Oltre ad insegnare in diverse università, sostiene regolarmente lectures presso numerosi istituti internazionali. Infatti, dal 2021 unica artista europea insegnante al The Alternative Art School (TAAS).Nel 2013 fonda The School of Narrative Dance, una scuola multidisciplinare, nomade e gratuita, basata su un’idea di educazione partecipativa e antigerarchica. La sua attività è oggi ampiamente riconosciuta in Italia e all’estero, grazie alla partecipazione in mostre personali e collettive nei più importanti spazi espositivi internazionali e all’invito in prestigiose biennali. Tra i numerosi premi a lei assegnati si menzionano: il Premio ACACIA 2021; la quarta e l’ottava edizione dell’Italian Council (2018-2019); l’International Art Grant a Dresda, 2017; il Premio MAXXI, 2014; il Premio “Museo Chiama Artista” di AMACI, 2014; la Borsa per Giovani Artisti del Castello di Rivoli, 2013; la Fellowship presso The American Academy in Rome, 2012; il New York Prize, 2010; la Dena Foundation Fellowship, 2009.
02/17/23 • 80 min
01/28/23 • 23 min
prestigiosa Arte Fiera e numerosi documenti inediti al MAMbo. Nell’intervista con
Donatella Giordano l’artista parla della sua ricerca, del lavoro presentato a Bologna e
della sua prossima mostra al PAC di Milano.
Durante la lunga conversazione l’artista descrive il suo lavoro definendo confini,
criticità e strumenti: “sono principalmente interessato a fare ricerca quindi a studiare
dei nuovi modi di approcciarmi a quello che è il mio medium, l’immagine in
movimento”. Ripercorrendo la sua carriera l’artista parla anche del suo rapporto con
Maurizio Cattelan iniziato con Toilet Paper. Ancarani ha realizzato un film
documentario che ripercorre le mostre più importanti di Cattelan degli ultimi dieci
anni.
-
Monologhi al Telefono è la prima rubrica in podcast di Artribune dedicata agli artisti.
Il format nasce nel 2020 da un’idea di Donatella Giordano. L’attento processo di
editing applicato sull’intervista integrale trasforma la conversazione in un monologo
dove l’artista sembra che rispondi al telefono simulando una conversazione con
l’utente che diventa così il suo interlocutore. Il sistema applicato vuole superare il
concetto dell’intervista classica a favore di un approccio più informale che contamina
due formati: il podcast e la telefonata.
01/28/23 • 23 min
01/27/23 • 33 min
01/27/23 • 33 min
01/27/23 • 13 min
01/27/23 • 13 min
LiveOnHub 2023: Gabriele Gabrielli
Artribune
03/20/23 • 23 min
03/20/23 • 23 min
Show more

Show more
FAQ
How many episodes does Artribune have?
Artribune currently has 235 episodes available.
What topics does Artribune cover?
The podcast is about Podcasts and Arts.
What is the most popular episode on Artribune?
The episode title 'LiveOnHub 2023: Davide Quayola' is the most popular.
What is the average episode length on Artribune?
The average episode length on Artribune is 38 minutes.
How often are episodes of Artribune released?
Episodes of Artribune are typically released every 4 days, 2 hours.
When was the first episode of Artribune?
The first episode of Artribune was released on Mar 31, 2020.
Show more FAQ

Show more FAQ
Comments
0.0
out of 5
No ratings yet