
Marcello Signorelli e Rosa Jijon - Contemporaneamente di Mariantonietta Firmani
12/21/23 • 87 min
In Contemporaneamente podcast trovate incontri tematici con autorevoli interpreti del contemporaneo tra arte e scienza, letteratura, storia, filosofia, architettura, cinema e molto altro. Per approfondire questioni auliche ma anche cogenti e futuribili. Dialoghi straniati per accedere a nuove letture e possibili consapevolezze dei meccanismi correnti: tra locale e globale, tra individuo e società, tra pensiero maschile e pensiero femminile, per costruire una visione ampia, profonda ed oggettiva della realtà.
Marcello Signorelli e Rosa Jijon ci raccontano di arte come impegno, ed economia scienza sociale argomentativa e non dimostrativa. Ed ancora, raccontano di agenzie di cooperazione internazionali che promuovono conoscenze tra paesi latinoamericani ed europei; l’arte illustra altri mondi, pensieri non intrappolabili nel capitalismo. Le politiche economiche possono determinare catastrofi economico-sociali come il fallimento della Grecia; oggi l’inflazione da costi, energie non regolamentate, non si argina con l’aumento dei tassi d’interesse. Ci sono stranieri e nuove biennali in tutto il mondo, e molto altro.
GUARDA IL VIDEO!! https://youtu.be/voL80OZdKmU
BREVI NOTE BIOGRAFICHE DEGLI AUTORI
Marcello Signorelli è Ordinario di Politica Economica, Direttore del Dipartimento di Economia dell’Università di Perugia; già membro del Senato Accademico, Presidente del Consiglio Intercorso in Economia. Dal 1995 è docente e ricercatore presso diverse università italiane: Siena, Sassari, Firenze, Perugia; e prestigiose università straniere: New York, Warwick, Londra, Tokyo, Mosca.Membro di autorevoli istituzioni, è nel Consiglio di Presidenza della “Società Italiana di Economia”, dove coordina la “Commissione Divulgazione Scientifica e Comunicazione”. Attualmente è nel Comitato Esecutivo della “Associazione Italiana Studio dei Sistemi Economici Comparati”; già Presidente della “European Association for Comparative Economic Studies”. Ed ancora, all’Università di Perugia è componente della Commissioni per l’ammissione degli studenti in condizione di necessità, della Commissione 24 cfu. Inoltre, nella “Commissione Erasmus” ha promosso diversi accordi con autorevoli Università di: London, Reykjavik, Warsaw e St. Petersburg, Russia. Autore di oltre 120 pubblicazioni, su riviste internazionali, coautore di 6 libri/monografie a diffusione internazionale. È co-Editor di “The European Journal of Comparative Economics”, Componente dell’Editorial Board di “Eastern European Economics” e Componente del Board of Advisors dell’“Italian Economic Journal”.
Rosa Jijón, artista, attivista, e mediatrice culturale, ex direttore del CAC (Centro de Arte Contemporáneo de Quito), vive e lavora tra Ecuador e Italia. Già Segretaria Culturale dell’Organizzazione Internazionale Italo Latino-americana (IILA); è ambasciatrice del Terzo Paradiso, progetto della Fondazione Cittadellarte di Michelangelo Pistoletto. Si occupa di mobilità umana, cittadinanza, giustizia sociale e ambientale, e diritti della natura. La sua produzione artistica si centra sulla partecipazione e collaborazione con comunità di base, donne migranti, comunità Rom, popolazioni indigene, e organizzazioni giovanili di strada. Partecipa alle più autorevole mostre internazionali come: Biennale di Venezia 2011, Biennale dell’Avana 2009, Biennale di Cuenca 2023, Biennale di Sydney 2022. Inoltre opera in residenze artistiche internazionali tra cui ARTEA, Residencia Sur Antarctica 2013, MAD Murate Art District Firenze, Q21 Vienna e Zentrum für Periferie, Dusseldorf. Dal 2016 fa parte di A4C artsforthecommons, esercizio collettivo inteso a fornire una piattaforma per artisti e attivisti che esplorano le connessioni e le sinergie tra la produzione visiva e le lotte di rivendicazione dei commons (beni comuni).
In Contemporaneamente podcast trovate incontri tematici con autorevoli interpreti del contemporaneo tra arte e scienza, letteratura, storia, filosofia, architettura, cinema e molto altro. Per approfondire questioni auliche ma anche cogenti e futuribili. Dialoghi straniati per accedere a nuove letture e possibili consapevolezze dei meccanismi correnti: tra locale e globale, tra individuo e società, tra pensiero maschile e pensiero femminile, per costruire una visione ampia, profonda ed oggettiva della realtà.
Marcello Signorelli e Rosa Jijon ci raccontano di arte come impegno, ed economia scienza sociale argomentativa e non dimostrativa. Ed ancora, raccontano di agenzie di cooperazione internazionali che promuovono conoscenze tra paesi latinoamericani ed europei; l’arte illustra altri mondi, pensieri non intrappolabili nel capitalismo. Le politiche economiche possono determinare catastrofi economico-sociali come il fallimento della Grecia; oggi l’inflazione da costi, energie non regolamentate, non si argina con l’aumento dei tassi d’interesse. Ci sono stranieri e nuove biennali in tutto il mondo, e molto altro.
GUARDA IL VIDEO!! https://youtu.be/voL80OZdKmU
BREVI NOTE BIOGRAFICHE DEGLI AUTORI
Marcello Signorelli è Ordinario di Politica Economica, Direttore del Dipartimento di Economia dell’Università di Perugia; già membro del Senato Accademico, Presidente del Consiglio Intercorso in Economia. Dal 1995 è docente e ricercatore presso diverse università italiane: Siena, Sassari, Firenze, Perugia; e prestigiose università straniere: New York, Warwick, Londra, Tokyo, Mosca.Membro di autorevoli istituzioni, è nel Consiglio di Presidenza della “Società Italiana di Economia”, dove coordina la “Commissione Divulgazione Scientifica e Comunicazione”. Attualmente è nel Comitato Esecutivo della “Associazione Italiana Studio dei Sistemi Economici Comparati”; già Presidente della “European Association for Comparative Economic Studies”. Ed ancora, all’Università di Perugia è componente della Commissioni per l’ammissione degli studenti in condizione di necessità, della Commissione 24 cfu. Inoltre, nella “Commissione Erasmus” ha promosso diversi accordi con autorevoli Università di: London, Reykjavik, Warsaw e St. Petersburg, Russia. Autore di oltre 120 pubblicazioni, su riviste internazionali, coautore di 6 libri/monografie a diffusione internazionale. È co-Editor di “The European Journal of Comparative Economics”, Componente dell’Editorial Board di “Eastern European Economics” e Componente del Board of Advisors dell’“Italian Economic Journal”.
Rosa Jijón, artista, attivista, e mediatrice culturale, ex direttore del CAC (Centro de Arte Contemporáneo de Quito), vive e lavora tra Ecuador e Italia. Già Segretaria Culturale dell’Organizzazione Internazionale Italo Latino-americana (IILA); è ambasciatrice del Terzo Paradiso, progetto della Fondazione Cittadellarte di Michelangelo Pistoletto. Si occupa di mobilità umana, cittadinanza, giustizia sociale e ambientale, e diritti della natura. La sua produzione artistica si centra sulla partecipazione e collaborazione con comunità di base, donne migranti, comunità Rom, popolazioni indigene, e organizzazioni giovanili di strada. Partecipa alle più autorevole mostre internazionali come: Biennale di Venezia 2011, Biennale dell’Avana 2009, Biennale di Cuenca 2023, Biennale di Sydney 2022. Inoltre opera in residenze artistiche internazionali tra cui ARTEA, Residencia Sur Antarctica 2013, MAD Murate Art District Firenze, Q21 Vienna e Zentrum für Periferie, Dusseldorf. Dal 2016 fa parte di A4C artsforthecommons, esercizio collettivo inteso a fornire una piattaforma per artisti e attivisti che esplorano le connessioni e le sinergie tra la produzione visiva e le lotte di rivendicazione dei commons (beni comuni).
Episodio precedente

Federico Faloppa e Laura Caponnetto - Contemporaneamente di Mariantonietta Firmani
Nella rubrica Contemporaneamente, Mariantonietta Firmani intervista Federico Faloppa linguista e Laura Caponnetto filosofa. L’intervista è in Contemporaneamente di Mariantonietta Firmani, il podcast divulgato da Artribune.com e Parallelo42.it
In Contemporaneamente podcast trovate incontri tematici con autorevoli interpreti del contemporaneo tra arte e scienza, letteratura, storia, filosofia, architettura, cinema e molto altro. Per approfondire questioni auliche ma anche cogenti e futuribili. Dialoghi straniati per accedere a nuove letture e possibili consapevolezze dei meccanismi correnti: tra locale e globale, tra individuo e società, tra pensiero maschile e pensiero femminile, per costruire una visione ampia, profonda ed oggettiva della realtà.
Federico Faloppa e Laura Caponnetto ci raccontano della grande varietà linguistica, e dello studio filosofico dei linguaggi. 7000 lingue nel mondo, alcune a rischio estinzione, dove il linguaggio è un ecosistema che racconta umani e territori. Quindi, cruciale è il dibattito tra la ricerca di una lingua comune e la necessità di salvare le molteplicità locali. La filosofia del linguaggio si muove dal significato dei nomi, alle ingiustizie illocutorie, all’innovazione concettuale che riempie di nuovo senso la percezione del mondo. E ancora, ci parlano di fallaci retoriche, argomentazioni deboli, narrazioni distorte delle migrazioni, e molto altro.
GUARDA IL VIDEO!! https://youtu.be/PCYF4YrOSpU
BREVI NOTE BIOGRAFICHE DEGLI AUTORI
Federico Falloppa linguista, ordinario di Italian Studies and linguistics, Dipartimento di Languages and Cultures, all’Università di Reading (UK), dove dirige il Corso di Studi Italiani. Laurea in Lettere e Filosofia all’Università di Torino, Dottorato alla Royal Holloway, Università di Londra, ha insegnato nelle università di Birmingham, Granada, Londra e Torino.È anche PhD esaminatore esterno a Birmingham, Leeds, Cardiff e Sheffield; è anche editor e consulente presso enti pubblici e organizzazioni non governative. Le sue ricerche si rivolgono soprattutto allo studio degli stereotipi etnici, migrazioni e rifugiati, costruzione linguistica della diversità, politica linguistica, letteratura italiana contemporanea. Tra i molti progetti di ricerca è co-investigatore in "MultiMind", Marie Skłodowska-Curie funded Innovative Training Networks, Horizon 2020 3,7 milioni di euro. Inoltre è anche rete internazionale "ProLanguage” finanziata da ESRC (Economic and Social Research Council), 131.000 euro. Autore di numerose pubblicazioni tra cui: “Lessico e alterità. La formulazione del diverso”, 2000; “Parole contro. La rappresentazione del diverso nella lingua italiana e nei dialetti”, 2004. Ed anche: “#Odio. Manuale di resistenza alla violenza delle parole”, 2020. Ultimo: “Sbiancare un etiope. La costruzione di un immaginario razzista”, 2022; e molto altro.
Laura Caponetto è Sarah Smithson Research Fellow presso il Newnham College, University of Cambridge, già ricercatrice alla Facoltà di Filosofia dell’Università Vita-Salute San Raffaele, Milano. È anche docente a contratto nel Dipartimento di Scienze Politiche e Sociali dell’Università di Pavia. La sua ricerca verte sulla filosofia sociale del linguaggio, disciplina al crocevia tra filosofia del linguaggio, filosofia sociale e politica, e studi di genere.Sono due i temi principali della sua produzione scientifica. Primo: l‘ingiustizia discorsiva, quando l’identità sociale influisce negativamente sulle possibilità comunicative; secondo: le strategie per “disfare” col linguaggio, ovvero ritrattare dichiarazioni, cancellare promesse, ritirare accuse. Ha pubblicato articoli su prestigiose riviste internazionali, come Analysis, Synthese, Rivista italiana di filosofia del linguaggio. È tra le 100 esperte in storia e filosofia per il progetto “100 donne contro gli stereotipi” condotto dall’Osservatorio di Pavia e l’associazione Gi.U.Li.A giornaliste. Infine, è tra le socie fondatrici di SWIP Italia – Società italiana per le donne in filosofia.
Episodio successivo

UrbanisMI - La rigenerazione di Porta Vittoria a Milano
C’è un leone che proprio non vuole saperne di ruggire. Si chiama Borleo, è vecchio e mansueto, quasi addomesticato, e proviene da un’esposizione serraglio di Amburgo; è lì che Giuseppe Grandi, uno degli artisti “scapigliati” di Milano, lo ha comprato in saldo. Ma farà questo ed altro per il Monumento alle Cinque giornate, la sua opera più importante commissionatagli nel 1882 a seguito di un concorso e inaugurata nel marzo 1895, un anno dopo la sua morte. Ad essa il Grandi finisce per dedicare ogni energia e migliaia di lire, tanto che l’attenzione naturalistica si trasforma quasi in un’ossessione, in una spasmodica ricerca verso qualcosa di simbolico, di realistico, di nuova valenza artistica. Allestisce persino uno studio di grandi dimensioni, nell’attuale via Corridoni, a poca distanza dai bastioni di quella che fu Porta Tosa, poi Vittoria dal 1861, teatro strategico di uno dei combattimenti più decisivi del “quarantott” e luogo in cui dovrà essere eretto il grande monumento ai caduti.
Argomenti trattati: Le due stazioni di Porta Vittoria e l’ortomercato. Il parco 8 Marzo e la BEIC all’ex scalo. L’ex macello e i mercati generali. I complessi residenziali. Arte a Porta Vittoria.
I contributi audio di questa puntata sono tratti da: Milanews - 8 marzo, a Porta Vittoria inaugurato nuovo parco dedicato a festa donna e Idealista - Il progetto di riqualificazione dell'ex Macello di Milano
Fonti: Artribune.it, Comune di Milano, blog.urbanfile.org, storiemeneghine.it
Dalla Milano storicamente avvolta nei toni grigi del suo passato industriale, emerge una nuova città che sta ridipingendo la sua identità urbana di verde, colore della sostenibilità e dell’innovazione a beneficio della collettività. Scritta e narrata da Maria Chiara Virgili, UrbanisMi è la serie di episodi di Artribune che dà voce alla rigenerazione urbana di Milano. Ascolta la città del futuro, un quartiere alla volta!
Free Copyright Music: Deep in the dell, Silver sparkles, Always on a journey e Smooth City Living by Geoffharvey via Pixabay; No.10 A New Beginning by Esther Abrami via YouTube Audio Library; Two of Us e Sangria by Saidbysed via YouTube Audio Library; Take Me Down To The Fashion Show by NoMBe via YouTube Audio Library; Confident Kurt by TrackTribe via YouTube Audio Library
Se ti piace questo episodio, amerai
Commenti episodio
Genera un badge
Ottieni un badge per il tuo sito web che rimanda a questo episode
<a href="https://goodpods.com/podcasts/artribune-251161/marcello-signorelli-e-rosa-jijon-contemporaneamente-di-mariantonietta-40132976"> <img src="https://storage.googleapis.com/goodpods-images-bucket/badges/generic-badge-1.svg" alt="listen to marcello signorelli e rosa jijon - contemporaneamente di mariantonietta firmani on goodpods" style="width: 225px" /> </a>
Copia