Accedi

goodpods headphones icon

Per accedere a tutte le nostre funzionalità

Apri l'app Goodpods
Close icon
headphones
A Wild Mind

A Wild Mind

Andrea Bariselli

A Wild Mind, l'unico podcast italiano che parla di neuroscienze, natura e dell'intreccio che tiene unite tutte le cose.
A cura di Andrea Bariselli.
Canale Telegram: https://t.me/awildmind
Email: [email protected]

1 Ascoltatore

Share icon

Tutti gli episodi

Migliori episodi

Stagioni

I 10 migliori episodi di A Wild Mind

Goodpods ha curato una lista dei 10 migliori episodi di A Wild Mind, classificati in base al numero di ascolti e Mi piace che ogni episodio ha raccolto dai nostri ascoltatori. Se stai ascoltando A Wild Mind per la prima volta, non c'è posto migliore per iniziare se non con uno di questi episodi eccezionali. Se sei un fan dello show, vota il tuo episodio di A Wild Mind preferito aggiungendo i tuoi commenti alla pagina dell'episodio.

A Wild Mind - Puntata 3 - L'intreccio di Gaia
play

09/27/22 • 11 min

Il principio è molto semplice: sembra sia possibile stabilire delle relazioni di connessione tra oggetti (in fisica entanglement) a grande distanza tra di loro, senza che ovviamente questi siano in contatto.
Sebbene separati rimangono continuamente in comunicazione, che si parli di pochi chilometri oppure di anni luce – o addirittura di epoche – visto che si parla anche della dimensione tempo.
Tutto è connesso e questo spiega perchè la teoria di Gaia, che descrive la terra come un unico sistema vivente, è più attuale che mai.

1 Ascoltatore

bookmark
plus icon
share episode
Ci siamo evoluti nella foresta per migliaia di anni ad una concentrazione media di anidride carbonica (CO2) di circa 280 parti per milione (ppm).
Oggi ci troviamo a 422ppm ed è quello che respiriamo tutti, indistintamente.
Mi sono sempre chiesto se un sistema come il nostro che è stato performato per operare ad una certa concentrazione non potesse in qualche modo iniziare a soffrire questa continua sovraesposizione, ma sopratutto a quali effetti stiamo andando incontro.
Passiamo circa 20 ore delle nostre giornate in ambienti chiusi ed esponiamo costantemente il nostro cervello a concentrazioni di gas che sono a dir poco folli.
Partiamo da premessa: più aumenta la CO2 e più calano le nostre prestazioni cognitive e decisionali.
Questo è uno degli impatti più sottostimati del cambiamento climatico: ci rende tutti stupidi.

1 Ascoltatore

bookmark
plus icon
share episode
Al giorno d'oggi è impossibile avere un cervello normale.
Forse non ce ne rendiamo conto, ma stiamo attraversanso una grave crisi dell'attenzione con enormi conseguenze per il modo in cui viviamo.
La nostra capacità di concentrazione non è crollata: ci è stata rubata.

1 Ascoltatore

bookmark
plus icon
share episode
Da dove arriva il nostro impulso irresistibile ad esplorare?
Tutta colpa del nostro genoma e... di un neurotrasmettirore nel nostro cervello.
È sempre così, in ogni momento della storia umana. Una società sviluppa una tecnologia abilitante, che sia la capacità di conservare e trasportare il cibo o quella di costruire una nave o di lanciare un razzo. Poi si trova sempre qualcuno che ha la passione di partire per esplorare l’ignoto, anche a costo di attaccarsi un razzo al sedere.

1 Ascoltatore

bookmark
plus icon
share episode
Perché parlare dei disastri futuri a cui stiamo andando incontro spesso non fanno presa su di noi come dovrebbero?
Ancora una volta ne neuroscienze possono aiutarci a trovare la risposta.
Il nostro cervello non è predisposto ad accogliere certi tipi di informazione e forse stiamo solo sbagliando il modo attraverso il quale veicoliamo questi messaggi.
E poi c'è anche il fazzoletto di mio nonno.
bookmark
plus icon
share episode
La meraviglia è una potente lente di ingrandimento per l’osservazione della realtà che ci circonda, magnete di attenzione, fin dall’antichità considerata all’origine della ricerca e della conoscenza. Sfida lo stigma e supera tutte le barriere geografiche, anagrafiche, culturali.
Abbiamo bisogno di tornare a vedere la straordinaria semplicità del mondo della natura, di celebrare il miracolo della vita.
Non è scontato.
Credit: si citano nella puntata alcuni passaggi del bellissimo libro "lezioni di meraviglia" di Maura Gancitano ed Andrea Colamedici, edizioni Tlon
bookmark
plus icon
share episode
Il corpo è un sistema vivente.
Ed è fatto degli stessi elementi e segue le stesse leggi che governano questa Terra.
La sua fisiologia è venuta costruendosi nell'arco di centinaia di migliaia di anni per essere adatta alle condizioni di vita su questo pianeta.
Se queste condizioni cambiano, in modo repentino, è inevitabile che anche noi dovremo farlo.
Questo
bookmark
plus icon
share episode
A Wild Mind - Puntata 1 - Abbiamo un cervello primitivo?
play

09/13/22 • 9 min

Alla scoperta del perchè oggi viaggiamo nella nostra scatola cranica con una dotazione di serie un pò... obsoleta.
Diversamente da quello che crediamo, l’evoluzione di homo sapiens come specie non ha come primo obiettivo la felicità, bensì la sopravvivenza.
La felicità a tutti i costi è per lo più un concetto relativamente moderno, spinto dall’onda dei consumi e dal marketing (il marketing è per definizione l’arte di creare bisogni dove prima non ce ne n’erano).
Pensateci un attimo: anche quando pensiamo alla Natura spesso abbiamo una visione totalmente distorta, perché la nostra ignoranza sul tema e la nostra distanza dal contatto con l’ambiente naturale ne deforma i contorni.
Siamo ormai disabituati a vivere l’impatto del disconforta che la natura genera su di noi, almeno negli stadi iniziali.
bookmark
plus icon
share episode
L'acqua è vitale per la vita sulla Terra, e il suo ruolo nello sviluppo e nel funzionamento del cervello umano è particolarmente significativo. Esplorare l'importanza dell'acqua nel cervello, come influisce sulle funzioni cognitive, sullo sviluppo neuronale e sulla salute cerebrale generale, offre uno sguardo affascinante su uno dei legami più essenziali nella biologia umana.
bookmark
plus icon
share episode
Sembra essere stata una guarnizione, un banale anello di gomma chiamato “O-ring” a provocare lo scoppio in fase di decollo dello Space Shuttle Challenger. Erano la mattina del 28 gennaio 1986 e nell’esplosione morirono 7 persone: 6 astronauti ed un’insegnante, che avrebbe dovuto tenere la prima lezione di scienze dallo spazio. Di tutta questa tragica vicenda, la cosa più incredibile però fu quella che il grande fisico americano Richard Feynman dimostro in diretta davanti alle telecamere nella commissione d’inchiesta sul disastro.
Ma questo è solo uno dei tanti, innumerevoli esempi, che caratterizzano un meccanismo psicologico chiamato dissonanza cognitiva.
Scopriamolo assieme.
bookmark
plus icon
share episode

Mostra altri migliori episodi

Toggle view more icon

FAQ

Quanti episodi ha A Wild Mind?

A Wild Mind currently has 38 episodes available.

Quali argomenti tratta A Wild Mind?

The podcast is about Earth Sciences, Nature, Podcasts and Science.

Qual è l'episodio più popolare di A Wild Mind?

The episode title 'Puntata 2 - Gli effetti nascosti della crisi climatica sul cervello umano' is the most popular.

Qual è la durata media degli episodi di A Wild Mind?

The average episode length on A Wild Mind is 21 minutes.

Con quale frequenza vengono rilasciati gli episodi di A Wild Mind?

Episodes of A Wild Mind are typically released every 7 days.

Quando è stato rilasciato il primo episodio di A Wild Mind?

The first episode of A Wild Mind was released on Sep 13, 2022.

Mostra più FAQ

Toggle view more icon

Commenti