Accedi

goodpods headphones icon

Per accedere a tutte le nostre funzionalità

Apri l'app Goodpods
Close icon
TRAME STRANE - 142 "La ricotta" di Pier Paolo Pasolini (1963)

142 "La ricotta" di Pier Paolo Pasolini (1963)

11/23/22 • 21 min

TRAME STRANE
Pier Paolo Pasolini nel 1962 partecipa, insieme con Roberto Rossellini, Jean-Luc Godard e Ugo Gregoretti alla realizzazione di un lungometraggio intitolato"Ro.Go.Pa.G" girando l'episodio intitolato La ricotta. Il mediometraggio si concentra sul problema della visione del sacro, costruendo una sorta di parodia della Passione, per cui all'epoca fu giudicato blasfemo. In compagnia di Sabina Spazzoli ripercorriamo i momenti più iconici di una delle opere cinematografiche più significative del grande Pier Paolo Pasolini.
plus icon
bookmark
Pier Paolo Pasolini nel 1962 partecipa, insieme con Roberto Rossellini, Jean-Luc Godard e Ugo Gregoretti alla realizzazione di un lungometraggio intitolato"Ro.Go.Pa.G" girando l'episodio intitolato La ricotta. Il mediometraggio si concentra sul problema della visione del sacro, costruendo una sorta di parodia della Passione, per cui all'epoca fu giudicato blasfemo. In compagnia di Sabina Spazzoli ripercorriamo i momenti più iconici di una delle opere cinematografiche più significative del grande Pier Paolo Pasolini.

Episodio precedente

undefined - 141 "L'angelo sterminatore" di Luis Bunuel (1962)

141 "L'angelo sterminatore" di Luis Bunuel (1962)

Dopo una sera a teatro, una ventina di alto-borghesi si ritrovano nella villa di uno di loro per una cena, finiranno per trascorrere la notte accampati nel salone e all'indomani scopriranno di non essere più in grado di uscire dalla stanza in cui si trovano... Con questo film datato 1962 Luis Bunuel uno dei registi più irriverenti, geniali e provocatori della storia del cinema ci parla ancora una volta dei i limiti e delle incongruenze degli individui e della società umana. "L'angelo sterminatore" è un opera che continua a offrire nuovi spunti a ogni visione. Ne parliamo in questa puntata con Massimiliano Bolcioni.

Episodio successivo

undefined - 143 Robert Altman negli anni '70

143 Robert Altman negli anni '70

Considerato tra i migliori registi della storia del cinema americano in questo episodio parliamo del grande Robert Altman.

In compagnia di Emilio Occhialini ripercorriamo un decennio di titoli che hanno saputo costruire uno stile unico e irripetibile:

Conto alla rovescia (Countdown) (1968),

"Quel freddo giorno nel parco" (That Cold Day in the Park) (1969),

"M*A*S*H" (1970),

"Anche gli uccelli uccidono" (Brewster McCloud) (1970),

"I compari" (McCabe & Mrs. Miller) (1971),

"Images" (1972),

"Il lungo addio" (The Long Goodbye) (1973),

"Gang" (Thieves Like Us) (1973),

"California Poker" (California Split) (1974),

"Nashville" (1975),

"Buffalo Bill e gli indiani" (Buffalo Bill and the Indians) (1976),

"Tre donne" (Three Women) (1977),

"Un Matrimonio" (A Wedding) (1978).

Commenti episodio

Genera un badge

Ottieni un badge per il tuo sito web che rimanda a questo episode

Seleziona tipo e dimensione
Open dropdown icon
share badge image

<a href="https://goodpods.com/podcasts/trame-strane-336994/142-la-ricotta-di-pier-paolo-pasolini-1963-49130007"> <img src="https://storage.googleapis.com/goodpods-images-bucket/badges/generic-badge-1.svg" alt="listen to 142 "la ricotta" di pier paolo pasolini (1963) on goodpods" style="width: 225px" /> </a>

Copia