
Detective Maxwell - Episodio 3: Come inventare la meccanica statistica senza perdere il senno
02/11/24 • 18 min
_______________________________________________________
Il progetto è stato ideato da Edoardo Provenzi e Roberto Natalini e realizzato da Edoardo Provenzi. Sono intervenuti: Emilio Bologna e Roberto Natalini. Fonico, post-produzione e montaggio: Emilio Bologna. Illustrazione copertina: Ge.s.i. srl. Musica: On Hold For You – Kevin MacLeod Licensed under creative commons.
_______________________________________________________
Il progetto è stato ideato da Edoardo Provenzi e Roberto Natalini e realizzato da Edoardo Provenzi. Sono intervenuti: Emilio Bologna e Roberto Natalini. Fonico, post-produzione e montaggio: Emilio Bologna. Illustrazione copertina: Ge.s.i. srl. Musica: On Hold For You – Kevin MacLeod Licensed under creative commons.
Episodio precedente

Detective Maxwell - Episodio 2: La sostanza di cui sono fatti i sogni…e gli anelli di Saturno
Il detective Maxwell si era appena trasferito dalla vivace Cambridge all’uggioso nord della Scozia quando un'importante istituzione britannica indice un’intrigante competizione per stabilire di cosa sono fatti gli anelli di Saturno e come possono restare stabilmente in orbita attorno al pianeta. Un racconto avvincente sia sulle peripezie degli astronomi coinvolti, che sulle astute tecniche di Maxwell per svelare i segreti di uno dei gioielli del nostro sistema solare.
_______________________________________________________
Il progetto è stato ideato da Edoardo Provenzi e Roberto Natalini e realizzato da Edoardo Provenzi. Sono intervenuti: Emilio Bologna e Roberto Natalini. Fonico, post-produzione e montaggio: Emilio Bologna. Illustrazione copertina: Ge.s.i. srl. Musica: On Hold For You – Kevin MacLeod e Magic Forest – Kevin MacLeodLicensed under creative commons.
Episodio successivo

Detective Maxwell - Episodio 4: Il controllo…sulle unità di misura
Spesso, durante i nostri studi, ci imbattiamo in concetti così naturali che sembra siano scivolati nel mondo senza che nessuno li abbia creati. Un esempio è l'analisi dimensionale, che ci regala un linguaggio universale per le grandezze fisiche, esprimendole in termini di massa, tempo e lunghezza. La fama di detective della natura di Maxwell si è ormai consolidata e proprio a lui viene affidato il difficile compito di mettere d'accordo le unità di misura di elettricità e magnetismo. E come lo fa? Inventandosi l'analisi dimensionale e mettendola in pratica con un esperimento geniale! Ma non finisce qui: mentre riflette su questo esperimento, crea la teoria del controllo, che ancora oggi tiene occupati migliaia di cervelli brillanti.
_______________________________________________________
Il progetto è stato ideato da Edoardo Provenzi e Roberto Natalini e realizzato da Edoardo Provenzi. Sono intervenuti: Emilio Bologna e Roberto Natalini. Fonico, post-produzione e montaggio: Emilio Bologna. Illustrazione copertina: Ge.s.i. srl. Musica: On Hold For You – Kevin MacLeod Licensed under creative commons.
Se ti piace questo episodio, amerai
Commenti episodio
Genera un badge
Ottieni un badge per il tuo sito web che rimanda a questo episode
<a href="https://goodpods.com/podcasts/sulle-tracce-del-detective-maxwell-651462/detective-maxwell-episodio-3-come-inventare-la-meccanica-statistica-se-85812517"> <img src="https://storage.googleapis.com/goodpods-images-bucket/badges/generic-badge-1.svg" alt="listen to detective maxwell - episodio 3: come inventare la meccanica statistica senza perdere il senno on goodpods" style="width: 225px" /> </a>
Copia