
#5-4 La forza di cambiare vita. Ospite: Fernanda Lessa
04/11/25 • 32 min
In questa puntata del podcast condotto dallo psicoterapeuta Alessandro Calderoni, Fernanda Lessa si racconta senza filtri, svelando il lato oscuro della sua brillante carriera da modella e il difficile percorso verso la guarigione dalle dipendenze. Un viaggio iniziato troppo presto, a soli 14 anni, quando l'alcol sembrava l'unica via di fuga dal bullismo e dai giudizi altrui.
Con straordinaria sincerità, Fernanda ci porta nei meandri della sua vita frenetica nel mondo della moda degli anni '90: valigie sempre pronte, solitudine costante e l'alcol come fedele compagno per sopportare tutto. La svolta arriva con la maternità, un desiderio profondo che diventa motore di cambiamento. Il momento decisivo? "Quando ho aggredito mio marito. Non mi ricordo neanche. Lì ho deciso di smettere con l'alcol, perché noi dobbiamo prendere responsabilità dei nostri atti." Una testimonianza potente che sottolinea come il primo passo verso la guarigione sia riconoscere il problema e assumersi le proprie responsabilità.
Gli esercizi proposti nella puntata hanno come comune denominatore la gestione delle emozioni, con l'obiettivo di aiutare gli ascoltatori a diventare più consapevoli di come rispondere alle situazioni emotive. Gli esercizi includono "le carte delle emozioni", riflessioni su come accogliere e gestire le emozioni, e metodi per identificare e superare ostacoli emotivi legati a convinzioni limitanti.
Con Davide Burchiellaro di Gente.it si discute in Millennials dell'imbarazzo causato dall'uso dell'intelligenza artificiale, abbracciando la tematica da diversi angoli, inclusi casi di uso inappropriato nei testi. Con Gianluca Riccio, di Futuroprossimo.it, si affronta invece il tema del Progetto Hyperion, che prevede la costruzione di un habitat spaziale multigenerazionale per un viaggio di 250 anni nello spazio.
Le tre ricerche scientifiche menzionate riguardano rispettivamente la forza dell'umiltà nel ridurre la rabbia, l'attrazione universale dell'altruismo nei partner romantici, e l'influenza dell'aspetto degli occhi sulle percezioni emotive. Per quanto riguarda le belle notizie, si parla di avanzamenti nella ricerca di una cura per la preeclampsia, la rinascita del Sahel tramite progetti di riforestazione, e la legalizzazione del matrimonio egualitario in Estonia, un importante traguardo per i diritti civili nell'Europa orientale.
Grazie per l'ascolto. Seguici sul nostro sito, su Facebook o Instagram.
In questa puntata del podcast condotto dallo psicoterapeuta Alessandro Calderoni, Fernanda Lessa si racconta senza filtri, svelando il lato oscuro della sua brillante carriera da modella e il difficile percorso verso la guarigione dalle dipendenze. Un viaggio iniziato troppo presto, a soli 14 anni, quando l'alcol sembrava l'unica via di fuga dal bullismo e dai giudizi altrui.
Con straordinaria sincerità, Fernanda ci porta nei meandri della sua vita frenetica nel mondo della moda degli anni '90: valigie sempre pronte, solitudine costante e l'alcol come fedele compagno per sopportare tutto. La svolta arriva con la maternità, un desiderio profondo che diventa motore di cambiamento. Il momento decisivo? "Quando ho aggredito mio marito. Non mi ricordo neanche. Lì ho deciso di smettere con l'alcol, perché noi dobbiamo prendere responsabilità dei nostri atti." Una testimonianza potente che sottolinea come il primo passo verso la guarigione sia riconoscere il problema e assumersi le proprie responsabilità.
Gli esercizi proposti nella puntata hanno come comune denominatore la gestione delle emozioni, con l'obiettivo di aiutare gli ascoltatori a diventare più consapevoli di come rispondere alle situazioni emotive. Gli esercizi includono "le carte delle emozioni", riflessioni su come accogliere e gestire le emozioni, e metodi per identificare e superare ostacoli emotivi legati a convinzioni limitanti.
Con Davide Burchiellaro di Gente.it si discute in Millennials dell'imbarazzo causato dall'uso dell'intelligenza artificiale, abbracciando la tematica da diversi angoli, inclusi casi di uso inappropriato nei testi. Con Gianluca Riccio, di Futuroprossimo.it, si affronta invece il tema del Progetto Hyperion, che prevede la costruzione di un habitat spaziale multigenerazionale per un viaggio di 250 anni nello spazio.
Le tre ricerche scientifiche menzionate riguardano rispettivamente la forza dell'umiltà nel ridurre la rabbia, l'attrazione universale dell'altruismo nei partner romantici, e l'influenza dell'aspetto degli occhi sulle percezioni emotive. Per quanto riguarda le belle notizie, si parla di avanzamenti nella ricerca di una cura per la preeclampsia, la rinascita del Sahel tramite progetti di riforestazione, e la legalizzazione del matrimonio egualitario in Estonia, un importante traguardo per i diritti civili nell'Europa orientale.
Grazie per l'ascolto. Seguici sul nostro sito, su Facebook o Instagram.
Episodio precedente

#5-3 Affrontare le maree emotive. Ospite: Tommy Vee
Quanto può essere potente la musica nel superare le proprie insicurezze? Tommy Vee, DJ e produttore affermato, ci apre il suo cuore in questa puntata del podcast condotto dallo psicoterapeuta Alessandro Calderoni, raccontando come i giradischi abbiano trasformato un'adolescenza segnata dall'esclusione in un percorso di scoperta e valorizzazione personale.
La musica diventa per Tommy non solo una passione, ma un vero e proprio linguaggio attraverso cui comunicare con il mondo quando le parole non bastano. "La musica per me è un filtro per far vedere agli altri chi sono", ci confida, ripercorrendo il viaggio che l'ha portato dal sentirsi ai margini a trovare il suo centro nella consolle. La sua testimonianza ci ricorda quanto sia importante trovare quel canale espressivo che ci permette di brillare nonostante le difficoltà. Il dialogo tocca momenti cruciali della sua vita: l'esperienza al Grande Fratello che gli ha rivelato una percezione di sé inaspettata, la dolorosa perdita del padre che l'ha costretto a confrontarsi con la rabbia e a diventare "veramente adulto", fino alla gioia sorprendente della paternità.
**Trucchi del mestiere**: vengono presentati tre esercizi per rafforzare l'autostima:
1. **L'elenco delle qualità**: Scrivere dieci qualità personali e rileggere l'elenco quando ci si sente giù.
2. **Riscopri il tuo valore**: Identificare tre qualità importanti e trovare modi per esprimerle quotidianamente.
3. **Riconoscere i propri punti di forza**: Chiedere a tre persone di descrivere qualità positive osservate in noi per rafforzare la consapevolezza del proprio valore.
**Millennials, con Davide Burchiellaro di Gente.it**: L'uso dell'intelligenza artificiale tra diverse generazioni, con un'attenzione particolare sull'impatto e le applicazioni dell'IA nella vita quotidiana.
**Futuro Prossimo con Gianluca Riccio**: La "tecnologia calma" e il concetto di certificazione per i device che non sovrastimolano gli utenti, cercando un equilibrio nel rapporto con i dispositivi tecnologici.
**Temi delle tre ricerche scientifiche**:
1. **Placebo senza inganno**: Dimostra che i placebo somministrati con trasparenza possono ridurre ansia e depressione.
2. **Neuroscienze e trauma**: Esplora come il disturbo da stress post traumatico altera la connettività cerebrale.
3. **AI nella diagnosi dell'ADHD**: L'introduzione di un sistema IA capace di analizzare video con alta precisione, migliorando il processo diagnostico.
**Temi delle tre belle notizie**:
1. **Cura rivoluzionaria per l'asma**: Un nuovo trattamento con anticorpi monoclonali dimostratosi efficace nelle crisi asmatiche.
2. **Case in 3D in Irlanda**: Completato il primo progetto europeo di edilizia sociale tramite stampa 3D, riducendo tempi di costruzione.
3. **Energia solare da record a New York**: Lo stato di New York ha superato gli obiettivi di installazione di energia solare, promuovendo l'espansione delle rinnovabili.
Grazie per l'ascolto. Seguici sul nostro sito, su Facebook o Instagram.
Episodio successivo

#5-5 Solitudine, natura e guarigione. Ospite: Paolo Cognetti
Il confine tra natura selvaggia e anima umana si assottiglia attraverso le parole di Paolo Cognetti, ospite di questa puntata di Relief, il podcast condotto dallo psicoterapeuta Alessandro Calderoni. Lo scrittore pluripremiato per "Le otto montagne" ci conduce in un viaggio sorprendentemente intimo tra vette fisiche ed emotive, rivelando per la prima volta i dettagli del suo recente trattamento sanitario obbligatorio e della sua convivenza con il disturbo bipolare.
Cognetti non parla solo di montagne, ma di come queste diventino metafore potenti della nostra ricerca di autenticità. "Siamo animali, siamo figli di questo pianeta e se ci allontaniamo troppo dalla dimensione naturale non stiamo bene," afferma con disarmante semplicità, suggerendo che ciò che chiamiamo "depressione" potrebbe essere anche il sintomo di una disconnessione più profonda dalla nostra natura primordiale.
La conversazione si espande verso territori inaspettati: dall'efficacia terapeutica della scrittura mattutina alle lunghe camminate quotidiane, dalla gestione della rabbia alla ricerca consapevole della solitudine come specchio dell'anima. Il tutto viene arricchito da pratici esercizi di rilassamento che possiamo integrare nella vita di tutti i giorni, dalla respirazione consapevole alla doccia mindful.
Completano l'episodio stimolanti riflessioni sull'intelligence generazionale con Davide Burchiellaro di Gente.it, che esplora come le nuove generazioni stiano ridefinendo i confini culturali, e uno sguardo al futuro con Gianluca Riccio di FuturoProssimo.it, che ci prepara all'avvento della "mentalità aumentata" attraverso intelligenze artificiali sempre più integrate nella nostra percezione quotidiana.
Le tre ricerche scientifiche menzionate riguardano: gli effetti positivi dell'umorismo nelle relazioni genitori-figli, la parità di solidità nelle relazioni nate online rispetto a quelle nate di persona, e l'importanza dell'autocontrollo nei leader.
Infine, le tre "belle notizie" trattano di una scoperta su un fungo anticancro, un nuovo tipo di calcestruzzo più sostenibile e resistente, e un aumento record di tartarughe olivacee in Bangladesh.
Grazie per l'ascolto. Seguici sul nostro sito, su Facebook o Instagram.
Relief: il podcast. - #5-4 La forza di cambiare vita. Ospite: Fernanda Lessa
Trascrizione
in collaborazione con genteit
Speaker 3ben ritrovati in questa puntata di Relief , il podcast collegato al servizio di sollievo psicologico rapido che ha fisicamente sede a Milano , in metropolitana , linea Lilla , fermata isola , oppure per tutti da qualunque posto online a partire da wwwreliefpsicologicoit .
Speaker 3Se ti piace questo episodio, amerai
Commenti episodio
Genera un badge
Ottieni un badge per il tuo sito web che rimanda a questo episode
<a href="https://goodpods.com/podcasts/relief-il-podcast-351700/5-4-la-forza-di-cambiare-vita-ospite-fernanda-lessa-89319166"> <img src="https://storage.googleapis.com/goodpods-images-bucket/badges/generic-badge-1.svg" alt="listen to #5-4 la forza di cambiare vita. ospite: fernanda lessa on goodpods" style="width: 225px" /> </a>
Copia