
Podcast di Diario Prevenzione – 9 novembre 2018 – puntata n° 57 a cura di Gino Rubini
11/09/18 • 32 min
In questa puntata parliamo di:
– Fanghi tossici da depurazione ad elevata presenza d’inquinanti saranno “legalmente” sparsi sui terreni agricoli.
– Il ministro Salvini da la colpa dei nubifragi e della tempesta che ha sconvolto il Veneto agli “ambientalisti da salotto”. Cosa ha fatto invece “l’ambientalista sovranista” Salvini? A suo tempo ha votato al Parlamento Europeo contro il Trattato di Parigi sul clima
– Servono più risorse per sistemare il SSN.
– Vittime e disastri: l’Italia sempre più fragile e insicura a causa del cambiamento climatico.
– Frittura mista di micro notizie
In questa puntata parliamo di:
– Fanghi tossici da depurazione ad elevata presenza d’inquinanti saranno “legalmente” sparsi sui terreni agricoli.
– Il ministro Salvini da la colpa dei nubifragi e della tempesta che ha sconvolto il Veneto agli “ambientalisti da salotto”. Cosa ha fatto invece “l’ambientalista sovranista” Salvini? A suo tempo ha votato al Parlamento Europeo contro il Trattato di Parigi sul clima
– Servono più risorse per sistemare il SSN.
– Vittime e disastri: l’Italia sempre più fragile e insicura a causa del cambiamento climatico.
– Frittura mista di micro notizie
Episodio precedente

Podcast di Diario Prevenzione, puntata n° 56 , 23 agosto 2018 ( a cura di Gino Rubini )
In questa puntata:
– Quanto vale oggi la vita dei cittadini ? La tragedia del ponte Morandi a Genova testimonia che la sicurezza delle strutture non appare essere la priorità dei gestori. Sarà la magistratura a individuare le responsabilità penali. Ma ciò che ci interessa è ragionare fino a qual punto si fa riferimento al principio di precauzione nella predisposizione delle procedure di controllo delle infrastrutture. Esistono coefficienti di sicurezza condivisi sotto i quali scatta il blocco dell’uso delle infrastrutture o si sfida la fortuna ?
– In questo tragico mese d’agosto un’altro incidente ha messo in evidenza la vulnerabilità del traffico autostradale: ci riferiamo alla esplosione del camion cisterna di gas liquido dopo un tamponamento all’altezza di Bologna. Quali risposte dare per ridurre i rischi nel trasporto di materiali infiammabili e esplodenti ?
– La vicenda della nave della guardia costiera Diciotti: è legittimo ed etico che un ministro utilizzi il sequestro dei corpi dei migranti come deterrente per la sua campagna elettorale ? Alcune riflessioni ....
Episodio successivo

Podcast di Diario Prevenzione – 18 gennaio 2019 – puntata n° 58 a cura di Gino Rubini.
In questa puntata parliamo di :
– L’inganno dei sovranismi rispetto a salute e sicurezza, la sottovalutazione del valore della vita umana quando gli umani non sono italiani ma naufraghi...
– Cancro e lavoro, se a pesare sono le diseguaglianze sociali...
– INRS : Risposte alle domande più frequenti sugli esoscheletri
– Demografia, demagogia e democrazia
– Una brochure sulle cure prestate ai rifugiati traumatizzati nel fisico e nella mente. L’esperienza tedesca
Se ti piace questo episodio, amerai
Commenti episodio
Genera un badge
Ottieni un badge per il tuo sito web che rimanda a questo episode
<a href="https://goodpods.com/podcasts/podcast-di-diario-prevenzione-457099/podcast-di-diario-prevenzione-9-novembre-2018-puntata-n-57-a-cura-di-g-62048746"> <img src="https://storage.googleapis.com/goodpods-images-bucket/badges/generic-badge-1.svg" alt="listen to podcast di diario prevenzione – 9 novembre 2018 – puntata n° 57 a cura di gino rubini on goodpods" style="width: 225px" /> </a>
Copia