
6 - CADAVERI ECCELLENTI
Avviso: contenuto esplicito
11/16/23 • 36 min
Pio La Torre, esponente del PCI, paga con la propria vita il suo impegno contro la mafia. Il generale Carlo Alberto Dalla Chiesa è appena giunto a Palermo e intuisce il rapporto che lega quattro imprenditori, i “Cavalieri di Catania”, con Cosa Nostra. Il generale lancia un appello allo Stato che rimane inascoltato e che gli costerà la vita. Il magistrato Rocco Chinnici si concentra sui rapporti finanziari della mafia condotti dai fratelli Salvo. Nel luglio del 1983 viene ucciso da un' autobomba, ma lascia un retaggio importante: l'idea di creare un pool per contrastare Cosa nostra.
See Privacy Policy at https://art19.com/privacy and California Privacy Notice at https://art19.com/privacy#do-not-sell-my-info.
Pio La Torre, esponente del PCI, paga con la propria vita il suo impegno contro la mafia. Il generale Carlo Alberto Dalla Chiesa è appena giunto a Palermo e intuisce il rapporto che lega quattro imprenditori, i “Cavalieri di Catania”, con Cosa Nostra. Il generale lancia un appello allo Stato che rimane inascoltato e che gli costerà la vita. Il magistrato Rocco Chinnici si concentra sui rapporti finanziari della mafia condotti dai fratelli Salvo. Nel luglio del 1983 viene ucciso da un' autobomba, ma lascia un retaggio importante: l'idea di creare un pool per contrastare Cosa nostra.
See Privacy Policy at https://art19.com/privacy and California Privacy Notice at https://art19.com/privacy#do-not-sell-my-info.
Episodio precedente

5 - MAFIOSI E POLITICI FRA AMICI E NEMICI
Il 6 gennaio 1980, a Palermo, viene misteriosamente assassinato Piersanti Mattarella, presidente della Regione siciliana. I sicari potrebbero provenire dalle fila dei neofascisti, ma il cervello dell'operazione è di Cosa nostra. Scavando sui potenziali mandanti si incontra infatti un rivale politico di Mattarella: don Vito Ciancimino. Gli omicidi di Bontade e Inzerillo per mano dei Corleonesi sanciscono l’inizio della seconda guerra di mafia, una “mattanza” cruenta e spietata che trasformerà Totò Riina ne “Il Capo dei capi”.
See Privacy Policy at https://art19.com/privacy and California Privacy Notice at https://art19.com/privacy#do-not-sell-my-info.
Episodio successivo

7 - UCCIDETE SERPICO
L'estate del 1985 è una delle più tragiche per il fronte antimafia. Nel giro di poche settimane vengono eliminati Beppe Montana, commissario della mobile di Palermo, e il suo superiore, il vicequestore Ninni Cassarà. Si sviluppa, a Trapani, una polo importante della mafia capeggiata da due importanti pupilli di Totò Riina: Mattia Messina Denaro e Giuseppe Graviano. In risposta nasce la prima impalcatura investigativa formata da carabinieri e polizia che porterà al Maxiprocesso. Dal Brasile, inoltre, è appena tornato “il boss dei due mondi” Tommaso Buscetta.
See Privacy Policy at https://art19.com/privacy and California Privacy Notice at https://art19.com/privacy#do-not-sell-my-info.
Se ti piace questo episodio, amerai
Commenti episodio
Genera un badge
Ottieni un badge per il tuo sito web che rimanda a questo episode
<a href="https://goodpods.com/podcasts/picciotti-la-mafia-raccontata-da-lirio-abbate-280345/6-cadaveri-eccellenti-37064628"> <img src="https://storage.googleapis.com/goodpods-images-bucket/badges/generic-badge-1.svg" alt="listen to 6 - cadaveri eccellenti on goodpods" style="width: 225px" /> </a>
Copia