Accedi

goodpods headphones icon

Per accedere a tutte le nostre funzionalità

Apri l'app Goodpods
Close icon
headphones
Ma perché?

Ma perché?

OnePodcast

Non sempre capiamo davvero e in profondità ciò che leggiamo. Anzi, il più delle volte prendiamo tutto come assodato, così com’è, senza domandarci il perchè delle cose. Ad esempio, sappiamo che gli stipendi in Italia sono bassi o che Xi Jinping e Putin sono alleati, o che il il 2022 è stato un anno nero per le criptovalute. Bene, ma perché? Ogni giorno Marco Maisano assieme ad un esperto proveniente dal mondo della politica o dell’economia, della scienza o della cultura, riparte dalle basi, facendo una semplice domanda. Anzi la domanda più semplice del mondo: ma perché?

1 Ascoltatore

Share icon

Tutti gli episodi

Migliori episodi

I 10 migliori episodi di Ma perché?

Goodpods ha curato una lista dei 10 migliori episodi di Ma perché?, classificati in base al numero di ascolti e Mi piace che ogni episodio ha raccolto dai nostri ascoltatori. Se stai ascoltando Ma perché? per la prima volta, non c'è posto migliore per iniziare se non con uno di questi episodi eccezionali. Se sei un fan dello show, vota il tuo episodio di Ma perché? preferito aggiungendo i tuoi commenti alla pagina dell'episodio.

Ma perché? - 447 | Ma perché Sangiuliano è nei guai?
play

09/05/24 • 7 min

Gennaro Sangiuliano, attuale ministro della cultura, è stato tra i membri del governo più criticati, anche a causa di alcune gaffe. Durante la cerimonia del Premio Strega 2023, ad esempio, lasciò intendere di non aver letto i libri finalisti nonostante fosse membro della giuria e avesse votato. Recentemente, ha identificato Times Square come un luogo iconico di Londra, invece che di New York. Questi episodi, ampiamente commentati, non sono stati i soli. Negli ultimi giorni, un nuovo caso, quello soprannominato "Boccia", ha suscitato ulteriori richieste di chiarimenti da parte di giornali e politica. Ma perché? Ne parlo con Federica Olivo

See omnystudio.com/listener for privacy information.

1 Ascoltatore

bookmark
plus icon
share episode
L'Oms definisce il burnout "una sindrome concettualizzata come conseguenza di stress cronico sul posto di lavoro non gestito con successo". Spesso ci capita di utilizzare questa parola con disinvoltura. In realtà solo chi l’ha vissuto davvero sa quanto possa essere orribile come condizione. Per nulla insomma una semplice parola da utilizzare in base alle circostanze. Ciò detto passiamo alla domanda di oggi. A essere colpiti da burnout sono soprattutto i più giovani. Ma perché? Ne paro con Giulio Costa.

See omnystudio.com/listener for privacy information.

bookmark
plus icon
share episode
Il cambiamento climatico è la più grande minaccia per la salute globale del 21° secolo. A dirlo è la rivista scientifica “The Lancet”. Frasi come questa fanno arrabbiare tantissimo una fetta della popolazione. Tra chi dice “non è così, non è vero, non tutta la comunità scientifica è d’accordo” e chi invece dice “basta con le brutte notizie, parlate d’altro” riferendosi ai giornali. La verità è che molte persone non sopportano l'idea di dover fare delle rinunce nel tentativo di combattere il cambiamento climatico. Tra queste c'è sicuramente la dieta. Eppure è sempre più chiaro che dovremmo mangiare meno carne. Ma perché? Ne parlo con Giulia Innocenzi.

See omnystudio.com/listener for privacy information.

bookmark
plus icon
share episode
È sempre affascinante scoprire cosa c’è dietro ad un servizio che sfruttiamo ogni giorno. Prendiamo internet ad esempio: il perché e il come funzioni è un mistero per la maggior parte di noi. Il che va bene: non serve che io mi intenda di telecomunicazioni per essere capace a utilizzare internet. Però rendersi conto che non è grazie ad una magia che ogni giorno io riesco a mettermi in contatto con un collega che sta dall’altra parte del mondo, è importante. E oggi lo è ancora di più, dato che il 90% delle connessioni del pianeta avvengono grazie ai cavi sottomarini, oggi minacciati da una guerra che l’opinione pubblica tende a sottovalutare, quella nel mar rosso. Ma perché? Ne parlo con Giuseppe Dentice.

See omnystudio.com/listener for privacy information.

bookmark
plus icon
share episode
La vita economica di un paese non dipende solo dalla legge di bilancio, ma quasi. Quella appena approvata è la legge più importante dell’anno, dato che stabilisce dove e quanti soldi destinare a sanità, istruzione, pensioni, tasse, difesa e sicurezza. Spesso però i soldi mancano, perché siamo indebitati o li abbiamo spesi male in passato. Anche quest’anno la manovra non sembra contenere nulla di rivoluzionario, nonostante gli annunci. Ma perché? Ne parlo con Raffaele Ricciardi

See omnystudio.com/listener for privacy information.

bookmark
plus icon
share episode
Dagli anni ‘80 a oggi il populismo ha sempre più preso piede in Europa. In alcuni paesi è arrivato a governare. Ora, cos’è il populismo? È quella ideologia che si professa vicina ai bisogni del popolo e contro le élite che lo opprimono. Negli Stati Uniti a incarnare al meglio questa tradizione è Donald Trump, in Inghilterra potremmo citare Boris Jhonson, in Italia per un lungo periodo il Movimento 5 stelle. Ora, il populismo è normalmente la corsia preferenziale che porta al sovranismo e in un batter d’occhio ci si ritrova ad essere nazionalisti. E proprio il mondo di oggi, dopo le terribili esperienze delle destre radicali al governo, sta rivivendo un’ascesa che sembra inarrestabile di movimenti sempre più di destra, appunto. Ma perché? Ne parlo con Leonardo Bianchi.

See omnystudio.com/listener for privacy information.

bookmark
plus icon
share episode
Ma perché? - 292 | Ma perché Biden rischia grosso?
play

02/09/24 • 6 min

Il 6 febbraio anche lo stato del Nevada ha votato. Parliamo ovviamente ancora di primarie, ma sono questi per ora gli unici momenti utili in cui testare il sentiment attorno ai vari candidati. Biden ha stravinto, ottenendo circa il 90% dei consensi. Va detto che il presidente non aveva di fatto sfidanti veri, a parte la scrittrice Marianne Williamson e Dean Philips. Ora, è giusto che i democratici attorno a Biden esultino, ma ad un’analisi più attenta ci si rende facilmente conto che da festeggiare per ora c’è ancora poco. Il rischio che il presidente in carica perda voti nelle sue roccaforti, è molto elevato. Ma perché? Ne parlo con Francesco Semprini.

See omnystudio.com/listener for privacy information.

bookmark
plus icon
share episode
Dal 28 al 30 aprile a Torino si è tenuto il G7 ambiente, clima ed energia. I sette paesi più industrializzati al mondo, ovvero Stati Uniti, Germania, Regno Unito, Francia, Canada, Italia e Giappone, si sono ritrovati per provare a rendere la terra un posto più vivibile. L’obiettivo, da sempre, è provare a imporre delle regole e dei limiti entro i quali i paesi devono stare in termini di emissioni. Ecco, questa volta al G7 sono stati fatti dei passi in avanti. Ma perché? Ne parlo con Nicolas Lozito.

See omnystudio.com/listener for privacy information.

bookmark
plus icon
share episode
Da alcune settimane nelle università americane sono in corso proteste contro la guerra a Gaza. Da un lato gli studenti che chiedono di interrompere ogni rapporto anche accademico con Israele, dall’altro invece studenti che difendono la scelta dello stato ebraico di difendersi. A mancare sono le sfumature di una questione decisamente più complessa. E questa complessità negli Stati Uniti come la stanno gestendo? A occhio male, dato che le proteste sembrano fuori controllo. Ma perché? Ne parlo con Davide Piacenza.

See omnystudio.com/listener for privacy information.

bookmark
plus icon
share episode
La guerra tra i Israele e Hamas va avanti senza sosta. Così come vanno avanti anche le trattative: gli Stati Uniti stanno facendo pressione su Netanyahu, così come i paesi arabi, con in testa l'Egitto, stanno cercando di placare le richieste dei leader di Hamas. Negli ultimi giorni a spegnere ogni speranza di un cessate il fuoco imminente è arrivata la notizia che rivela le future intenzioni dell’IDF, ovvero le forze di difesa israeliane: il prossimo obiettivo è Rafah. La città più a sud della Striscia di Gaza. Ma perché? Ne parlo con Luciana Coluccello.

See omnystudio.com/listener for privacy information.

bookmark
plus icon
share episode

Mostra altri migliori episodi

Toggle view more icon

FAQ

Quanti episodi ha Ma perché??

Ma perché? currently has 631 episodes available.

Quali argomenti tratta Ma perché??

The podcast is about Society & Culture and Podcasts.

Qual è l'episodio più popolare di Ma perché??

The episode title '447 | Ma perché Sangiuliano è nei guai?' is the most popular.

Qual è la durata media degli episodi di Ma perché??

The average episode length on Ma perché? is 8 minutes.

Con quale frequenza vengono rilasciati gli episodi di Ma perché??

Episodes of Ma perché? are typically released every day.

Quando è stato rilasciato il primo episodio di Ma perché??

The first episode of Ma perché? was released on Jan 19, 2023.

Mostra più FAQ

Toggle view more icon

Commenti